La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute



Documenti analoghi
La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

La legislazione in Italia sulle professioni sanitarie: una straordinaria avventura e siamo appena all inizio...

Evoluzione della professione infermieristica

Evoluzione della professione infermieristica

Coordinamento Professioni Sanitarie ASL 2 Savonese

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali.

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

SENATO DELLA REPUBBLICA

Art. 1. Istituzione dei Servizi

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI, ZAMPARUTTI

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

L ASSEMBLEA CONSORTILE

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Bozza di Accordo Stato-Regioni sulle Competenze Specialistiche degli infermieri

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I Fondi Sanitari: aspetti legali

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL COMMISSARIO DEL GOVERNO HA APPOSTO IL VISTO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata VEZZALI. Istituzione della figura professionale

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

PROPOSTA DI DELIBERA

Art. 1. Finalità ed obiettivi

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Evoluzione della professione di tecnico sanitaria di radiologia medica

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

Programma Interventi Innovativi

L infermiere al Controllo di Gestione

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Comune di San Martino Buon Albergo

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

Il Corso di Laurea in Infermieristica

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

ECM : adempimenti, provider e discenti

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

Transcript:

III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 - Ore 10.30 17.001 La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze F. Saverio Proia Ministero della Salute 1

I mutamenti intervenuti nel Paese negli ultimi decenni, quali l aumento della speranza di vita, il miglioramento delle condizioni di vita e di salute ma anche l invecchiamento della popolazione e l espandersi di forme di disagio e di fragilità sociale rendono indispensabile ripensare l organizzazione sanitaria e socio sanitaria assistenziale. 2

A questo proposto è necessario affrontare il percorso di qualificazione dei servizi ed attività sanitarie e socio sanitarie assistenziali, sia in termini di quantità che qualità dei servizi offerti, al fine di promuovere la tutela della salute e benessere sociali dei cittadini. In particolare, riteniamo che le trasformazioni demografiche in corso, che hanno determinato un cambiamento nella richiesta di cure (dalle cure intensive necessarie nelle fasi acute delle patologie, alle cure continuative nelle diverse condizioni di fragilità), richiedono una profonda trasformazione del sistema dell offerta sanitaria, socio sanitaria assistenziale e sociale e della stessa organizzazione dei servizi, a supporto della non autosufficienza, così come una maggiore attenzione a realizzare una presa in carico complessiva della persona, di diverse età, in condizioni anche di disabilità. 3

Occorre individuare diverse modalità di risposta alla cronicità, tenendo sempre al centro la persona, la famiglia e la qualità delle cure erogate, riaffermare la centralità del territorio nella cura e nell assistenza della non autosufficienza e delle patologie croniche degenerative, riconoscendone tutta l importanza anche attraverso la messa in atto di nuovi sistemi organizzativi, professionali e risorse economiche adeguate. 4

L obiettivo di superare la centralità dell ospedale e di realizzare sul territorio nuove modalità di presa in carico della persona con patologie a lungo decorso, garantendo la continuità assistenziale, passa attraverso l integrazione dei servizi sanitari e sociali e una reale integrazione delle diverse figure professionali che operano sul territorio: medici di medicina generale, medici specialisti, infermieri, fisioterapisti, operatori socio sanitari e altre figure professionali. 5

Fermo restando il ruolo del MMG e del PLS che va riaffermato e potenziato, è necessario garantire al cittadino, a domicilio e nel distretto, quella gamma di professioni sanitarie, indispensabili per il recupero ed il mantenimento del suo stato di salute, che l ospedale, invece, già gli garantisce. 6

La legislazione italiana sulle professioni sanitarie infermieristiche - ostetrica, tecniche, riabilitative e della prevenzione prevede che: Sono professioni autonome, essendo stata abrogata la definizione di professione sanitaria ausiliaria ex art. 1, comma 1; l oggetto della professione è costituito dalle attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva ; le funzioni proprie della professione sono definite dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza ; ulteriori funzioni possono essere stabilite dallo Stato e dalle Regioni nell'esercizio delle proprie funzioni legislative, di indirizzo, di programmazione ed amministrative. 7

Appare, a tutta evidenza, come i criteri per la determinazione delle competenze proprie della professione infermieristica, ed in analogia delle altre professioni sanitarie, vengano sostanzialmente individuati: nel criterio guida - introdotto dall art. 1, comma 1, l. n. 251/2000 - che preordina la professione allo svolgimento delle attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva ; nei criteri limiti - previsti dall art. 1 l. n. 42/1999 e dall art. 1, comma 1, l. 251/2000 - costituiti dai profili professionali, dall ordinamento universitario e formativo post-base e dai codici deontologici. E evidente che i criteri limiti di cui alla lett. b) configurino sostanzialmente una dinamicità in progress di attribuzione di competenze e funzioni secondo quanto già previsto o in futuro sarà stabilito dalle disposizioni, normative ed amministrative, preordinate a definire i profili professionali, gli ordinamento universitari e formativi, le regole deontologiche. 8

Questo concetto è esaltato e rafforzato dalla portata della previsione dell art. 1, comma 2, l. n. 251/2000 là dove attribuisce espressamente allo Stato e alle Regioni il compito di promuovere, nell'esercizio delle proprie funzioni legislative, di indirizzo, di programmazione ed amministrative, la valorizzazione e la responsabilizzazione delle funzioni e del ruolo delle professioni infermieristico - ostetriche al fine di contribuire alla realizzazione del diritto alla salute, al processo di aziendalizzazione nel Servizio sanitario nazionale, all'integrazione dell'organizzazione del lavoro della sanità in Italia con quelle degli altri Stati dell'unione europea. 9

Quanto sopra evidenzia che la valorizzazione e responsabilizzazione delle funzioni e del ruolo della professione infermieristica e delle altre professioni sanitarie ad opera dell attività, legislativa ed amministrativa, dello Stato e delle Regioni deve essere realizzata alla luce e nel rispetto: della competenza propria della professione, che si identifica con le attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva ; dell evoluzione dei percorsi formativi definiti dalle istituzioni universitarie e formative per la professione dell infermiere, come di ognuna delle altre professioni sanitarie. 10

Le professioni sanitarie pertanto non sono più configurate quali ancillari alla professione medica ed hanno visto riconosciuta la propria autonomia professionale, come una normale professione intellettuale. Inoltre, la citata legge 42, all art.1, stabilisce che quanto sopra si attui facendo salve, le competenze previste per le professioni mediche... nel rispetto delle specifiche competenze professionali, che nell'ordinamento italiano sono individuate nel particolare sin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie, approvato con Regio Decreto 27/07/1934 n. 1265, il quale all'art. 100 prevede che l'esercizio della professione medica è consentito a chi è in possesso del titolo di abilitazione, senza ulteriori specificazioni. 11

La nuova potenzialità di competenze delle Professioni sanitarie va quindi valorizzata ed utilizzata al meglio per offrire al cittadino prestazioni sanitarie, a domicilio e nel territorio, più avanzate e complete 12

Per contribuire a raggiungere questo risultato il Ministero della Salute ha messo iniziative quali: Bozza di proposta di legge sulle docenze nei corsi di studio delle professioni sanitarie; Tavolo sul servizio sociale professionale in sanità; Tavolo su ruolo, formazione e fabbisogno degli operatori sociosanitari; Tavolo su competenze fisioterapisti e laureati in scienze motorie; Proposta di nuovi profili professionali (autista soccorritore, ASO) e proposta di riordino dell area della riabilitazione Decreti sulle Farmacie dei servizi Promozione della conoscenza delle migliori pratiche nell integrazione professionale in sanità tramite il Forum di Arezzo. 13