Parole chiave: patrimonio geologico, geoturismo, itinerari geologici, webgis, dolomiti.



Documenti analoghi
WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

MilleSentieri Portale webgis dei sentieri per la promozione delle risorse naturalistiche, architettoniche e storico-archeologiche

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Proposte di attività con le scuole

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

STUDI PER UNA GUIDA GEOLOGICA INTERATTIVA SU COMPUTER PALMARE. A. Mereu, R. Riccamboni

Programmazione curricolare di Istituto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, Brescia C.F.: Cod. Mecc.: BSIC Tel Fax

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

-Dipartimento Scuole-

I Sistemi Informativi Territoriali

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

GEOGRAFIA Scuola Primaria

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Piano di Comunicazione per i Comuni

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Ministero dell Interno

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Guida al colloquio d esame

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

Non solo lavoratrici e lavoratori: l attenzione delle aziende per le famiglie

Transcript:

Mem. Descr. Carta Geol. d It. LXXVIII (2008), pp. 7-12 figg. 5 - tab. 1 Il GIS per la gestione e la valorizzazione del patrimonio geologico: esempi in Alta Val Badia (Dolomiti, Italia) GIS for the management and improvement of geological heritage: examples from the Upper Val Badia (Dolomites, Italy) BARBIERI M. (*), CORATZA P. (*), PIACENTINI D. (*) Riassunto - Il Gruppo di Geomorfologia dell Università di Modena e Reggio Emilia, da anni impegnato in varie strategie per la gestione e valorizzazione del patrimonio geologico, ha individuato nelle nuove frontiere e applicazioni della cartografia digitale un valido supporto ai tradizionali strumenti di rappresentazione dei dati geografici. Con questi intenti sono stati realizzati alcuni itinerari escursionistici nell Alta Val Badia, adatti a rappresentare un percorso di approfondimento delle tematiche geologico-geomorfologiche per la comprensione del paesaggio circostante. Ad un rilevamento di dettaglio, supportato da tecnologia GPS, è seguita una fase di implementazione in ambiente ArcGis 8.3 delle forme più interessanti da un punto di vista scientifico e delle principali infrastrutture (rifugi, parcheggi ecc.). Gli itinerari così selezionati sono già stati pubblicati in carte geo-turistiche tradizionali. Si è poi anche proceduto alla pubblicazione dei dati su WebGIS che, intergrati da spiegazioni, hyperlink, simulazioni di volo e visibilità virtuale da punti panoramici selezionati, costituiscono un valido e completo strumento per la fruizione gratuita on-line da parte di un pubblico vasto e non specialistico. Parole chiave: patrimonio geologico, geoturismo, itinerari geologici, webgis, dolomiti. Abstract - The Geomorphological Research Group of Modena and Reggio Emilia University, for long time involved in management and improvement of the Geological Heritage, has identified in the new frontiers and application of numerical cartography an effective medium for the representation of the geographical information. Starting from these remarks, this paper illustrates the research carried out in a sector of the Dolomites (Italy) where some geological-geomorphological itineraries have been planned. After a detailed geomorphological survey, with GPS technology, the most evident geological-geomorphological aspects, together with fundamental tourism information, have been represented within GIS (ArcGIS 8.3). Two different outputs of the research have been proposed: on the one hand a paper format and on the other hand an online format. Both of them show some selected excursion itineraries which will allow users to better appreciate the geological-geomorphological features of the surrounding landscape. The online version format allows the tourists and everyone who has access to the web, to enjoy virtual itineraries through simulation flights and hyperlinks. Availability of these maps in this latter mean is important for Territorial Management purposes, and also for the general public who can make extensive use of them. Keywords: geological heritage; geotourism; geological itineraries; webgis; Dolomites. (*) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Largo S. Eufemia, 19 41100 Modena

8 BARBIERI M., CORATZA P., PIACENTINI D. 1. - INTRODUZIONE In questo particolare momento storicosociale, si assiste ad una riqualificazione del turismo attraverso una maggiore attenzione per gli aspetti culturali, tra cui quelli di tipo naturalistico e, in particolare, geologico. In Italia come all estero si sono, infatti, registrate negli ultimi tempi numerose iniziative, sia in campo legislativo sia scientifico, che evidenziano un crescente interesse nei confronti del patrimonio geologico e dello sviluppo di un turismo geologico sostenibile. Tra queste assumono particolare rilievo la Recommendation Rec (2004) 3 of the Council of Europe on conservation of geological heritage and areas of special geological interest (adottata dal Consiglio dei Ministri nel maggio 2004) e il recente European manifesto on earth heritage and geodiversity. In quest ultimo documento si evidenzia tra l altro che Il patrimonio naturale e la geodiversità sono una risorsa per creare opportunità di educazione, svago e turismo e per migliorare la qualità della vita nelle aree rurali e nelle città dell Unione Europea. Per affrontare adeguatamente e con speranza di risultati positivi il problema dello sviluppo di un turismo ambientale sostenibile e responsabile, è necessario quindi introdurre nell offerta turistica idonei strumenti che consentano anche una facile lettura e comprensione del paesaggio (Coratza et alii, 2004b). In questo senso la rappresentazione cartografica del territorio può essere considerata come un efficace strumento di comunicazione, facile, immediata ed internazionale, anche ai fini della sensibilizzazione del grande pubblico al tema della geoconservazione (Carton et alii, 2005). Fig. 1 Inquadramento dell area di studio. - Location of the study area. Il Gruppo di Geomorfologia del Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Modena e Reggio Emilia, da anni impegnato in strategie diverse per la gestione e valorizzazione del patrimonio geologico e per la divulgazione della cultura geologica, ha realizzato in un settore dell Alta Badia (Dolomiti orientali), in stretta collaborazione con il Consorzio Turistico Alta Badia, tre itinerari escursionistici a carattere geologico-geomorfologico, particolarmente significativi dal punto di vista scientifico e spettacolari per i paesaggi attraversati. I tre itinerari, pubblicati in carte geo-turistiche tradizionali, disponibili presso gli uffici delle associazioni turistiche dell Alta Badia (Coratza et alii, 2004a), sono ora disponibili in forma elettronica e consultabili su una piattaforma WebGIS, valido supporto ai consueti strumenti di rappresentazione e divulgazione dei dati geografici. 2. - INQUADRAMENTO DELL AREA DI STUDIO Gli itinerari escursionistici sono stati appositamente selezionati all interno di un area della Regione Dolomitica, contraddistinta da peculiarità geologiche e geomorfologiche rilevanti e comprendente l Alta Val Badia, nella Provincia Autonoma di Bolzano, e le vette dei gruppi del Sella e del Gardenaccia (fig. 1). Il paesaggio dell area, tipicamente dolomitico, è caratterizzato da dolci pendii modellati su un substrato dal comportamento plastico, che si raccordano per mezzo di ampie fasce detritiche a pareti sub-verticali, costituite da rocce dolomitiche (fig. 2). I litotipi affioranti nell Alta Val Badia rappresentano, seppur in maniera discontinua, la successione dolomitica dal Permiano superiore al Cretaceo inferiore. Negli alti strutturali dolomiticocarbonatici il reticolo idrografico è pressoché inesistente a causa della forte infiltrazione delle acque superficiali all interno di fratture tettoniche o pseudocarsiche mentre, alla base dei gruppi montuosi, in corrispondenza delle formazioni pelitico-marnose, si possono osservare sistemi torrentizi con reticoli discretamente organizzati. Il territorio presenta un clima tipicamente alpino con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi e temperate: il mese più rigido è gennaio

IL GIS PER LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO GEOLOGICo Fig. 2 Veduta panoramica di Passo Gardena da Pralongià (foto M. Marchetti). - Panoramic view of Passo Gardena from Prolongià (photo: M. Marchetti) e il più caldo è luglio; l escursione termica annua è di circa 20,7 C. Le precipitazioni presentano il loro massimo nei mesi tardo primaverili ed estivi mentre i mesi meno piovosi sono quelli invernali. I cambiamenti climatici, che si sono avvicendati da alcune centinaia di migliaia di anni fino ai giorni nostri, con successione di sistemi morfoclimatici alternativamente glaciali, periglaciali e temperati, hanno prodotto forme del paesaggio molto varie, interessanti e spettacolari, come circhi glaciali, corpi morenici, paleofrane, terrazzi ecc. Queste forme relitte contrastano con quelle attuali, di tipo gravitativo, sui versanti, e antropico, soprattutto sui fondovalle. I principali insediamenti urbani nell area di studio, Corvara in Badia, Colfosco, La Villa, Pedraces, San Cassiano e La Val, si caratterizzano per la limitata estensione e la spiccata vocazione turistica sia invernale che estiva. L antropizzazione presente nell area è principalmente collegata allo sviluppo del comprensorio sciistico che vanta una fitta rete di piste da sci e di impianti di risalita. I tipi principali di uso del suolo sono collegabili a prati, pascoli e boschi. 3. - I RILEVAMENTI DI CAMPAGNA E LA CREAZIONE DELLA CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO La fase preliminare per la realizzazione degli itinerari escursionistici ha comportato il rilevamento geomorfologico dell area di studio alla scala 1:10.000, che ha portato alla stesura di una rappresentazione cartografica redatta secondo la legenda geomorfologica ad indirizzo applicativo proposta dal Gruppo Nazionale Geografia Fisica e Geomorfologia (1994). Nella fase di campagna ci si è inoltre avvalsi dell utilizzo di tecnologia GPS, soprattutto per quanto riguarda la localizzazione dei principali punti di interesse. I dati geomorfologici di campagna sono stati acquisiti nel formato shape, in ambiente ArcGis 8.3, e proiettati nel sistema di riferimento GaussBoaga (Datum Roma40). A ciascun elemento

10 BARBIERI M., CORATZA P., PIACENTINI D. Tab. 1 - Tipologia dei livelli tematici implementati nel sistema WebGIS e organizzazione delle tabelle ad essi associate. - Typology of thematic levels implemented in the WebGIS and organization of related tables. cartografico sono state attribuite informazioni tipologiche e di stato di attività (tab. 1). Dalla carta geomorfologica così ottenuta si è poi passati alla selezione delle zone maggiormente significative a fini turistici e dei sentieri di pertinenza. Successivamente si è cercato di mettere in risalto gli elementi geomorfologici più evidenti che il turista avrebbe potuto osservare e riconoscere autonomamente, ricavando così una carta geomorfologica semplificata. A questa sono stati infine aggiunti i principali punti di interesse e i migliori punti di osservazione, nonché le principali informazioni relative alle infrastrutture potenzialmente utili (rifugi, parcheggi, aree attrezzate, ecc.). Fig. 3 Depliants degli itinerari realizzati. - Turist brochures of the itineraries.

IL GIS PER LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO GEOLOGICo 11 4. - LA PUBBLICAZIONE DEGLI ITINERARI Una corretta diffusione dei dati raccolti in campagna, estesa a diversi livelli e target, è stata considerata un efficace strumento per una corretta gestione e protezione dinamica nonché per una vincente valorizzazione del ricco patrimonio geologico dell area. Con questi presupposti i percorsi geologico-culturali rilevati sono stati pubblicati sia su supporto cartaceo che informatizzato. Entrambi i formati, potendo anche contare su rappresentazioni e materiale descrittivo opportunamente concepito e sperimentato, ben si prestano ad essere utilizzati dal vasto pubblico. 4.1. - Il pieghevole Gli itinerari escursionistici individuati sono stati riportati su carte pieghevoli che coniugano i più evidenti aspetti geologicogeomorfologici con le informazioni turistiche fondamentali (fig. 3). In particolare, per quanto riguarda gli aspetti geologico-geomorfologici, sono stati evidenziati solo quegli elementi del paesaggio che il turista può osservare e riconoscere autonomamente. Nella loro rappresentazione si è, inoltre, cercato di usare una simbologia chiara e semplice evitando, nella descrizione, l uso di termini troppo specialistici. Le indicazioni turistiche sono state rappresentate mediante simboli convenzionalmente codificati con l obiettivo di fornire informazioni di carattere generale e logistiche. Nel dettaglio, questi pieghevoli contengono: un inquadramento geografico generale delle Dolomiti; una illustrazione della storia geologica e geomorfologica dell area, con particolare riferimento alla zona analizzata in dettaglio; una carta in 3D della Val Badia con i tre itinerari escursionistici, le segnavie, gli eventuali impianti di risalita collegati agli itinerari. Per agevolare la comprensione della geologia e della geomorfologia le suddette informazioni sono state corredate di fotografie, schemi geologici e schizzi stratigrafici semplificati. Nei pieghevoli sono inoltre riportate informazioni specifiche relative ai tre itinerari: stralcio della carta topografica a scala 1:25.000 con l itinerario messo in evidenza; indicazione delle principali forme del paesaggio (carta geomorfologica semplificata); punti di osservazione, corredati di descrizione, fotografie e didascalie esplicative. 4.2. - Il WebGIS Le informazioni raccolte nel corso del rilevamento di campagna e implementate in ambiente GIS sono state trasferite su un sistema server per consentire la pubblicazione dei dati in rete. I diversi livelli informativi prodotti per l area di studio sono stati elaborati in un sistema WebGIS basato su ArcIMS 4.0.1 prodotto da ESRI (http://www.esri.com). L applicativo è stato installato su un sistema Windows 2000 dotato di webserver Apache 2.0.42 con Tomcat 4.1.12 e J2SDK1.4.0. I servizi caricati su ArcIMS sono del tipo Image Server basato su HTML. La scelta è ricaduta su questa tipologia di servizio allo scopo di garantire la massima compatibilità del sito web con i diversi browser disponibili. L infrastruttura così creata ha permesso di pubblicare i documenti cartografici precedentemente ottenuti sul portale http:// webgis.unimo.it (fig. 4). Allo scopo di rendere il sito internet più accattivante e allo stesso tempo per migliorarne la fruibilità è stata modificata l interfaccia predefinita di ArcIMS riscrivendo parte dei template HTML e i fogli di stile (CSS). Attraverso l implementazione di Java Script, è stato inoltre possibile realizzare una descrizione dinamica del sentiero. In una pagina che espone gli elementi di interesse geomorfologico osservabili lungo il percorso escursionistico sono stati inseriti link che permettono di ingrandire il frame che contiene i diversi tematismi cartografici (Map Frame) nelle diverse zone descritte. La presenza di un livello informativo rappresentato dai punti di interesse geomorfo- Fig. 4 Immagine del portale. - View of the portal.

12 BARBIERI M., CORATZA P., PIACENTINI D. logico e contenente, nel dato non spaziale, un campo di hyperlink, permette di caricare immagini e descrizioni relative all itinerario (fig. 5). Queste funzionalità guidano l utente lungo un percorso escursionistico virtuale, informandolo sulle caratteristiche geomorfologiche presenti. La divulgazione degli itinerari via web, integrata da spiegazioni, hyperlink, simulazioni di volo, fornisce un completo strumento per la fruizione gratuita on-line, consentendo un approccio conoscitivo non solo in preparazione all uscita sul terreno, ma anche a quanti siano impossibilitati a percorrere personalmente i sentieri indicati. Questa duplice caratteristica amplia il campo dei possibili utilizzatori anche alle persone diversamente abili che, tramite questo strumento, possono avere così la possibilità di effettuare virtualmente sentieri d alta montagna e conoscerne il paesaggio geomorfologico. Questo risponde alla crescete richiesta di conoscenza e comprensione del patrimonio naturale da parte dei turisti nella prospettiva di una corretta gestione e valorizzazione dell ambiente. BIBLIOGRAFIA Fig. 5 Visualizzazione dei punti di interesse dell itinerario. - Display of the itinerary points of interest. 5. - CONCLUSIONI Il metodo di lavoro qui proposto, basato sullo sviluppo della cartografia digitale e delle tecnologie internet, permette di diffondere la cultura geologica in modo semplice e immediato così da rendere fruibili informazioni geologiche-geomorfologiche, appositamente formulate, anche ad un pubblico di non specialisti, che può così arricchire di nozioni scientifiche le proprie escursioni. Carton A., Coratza P. & Marchetti M. (2005) - Guidelines for geomorphological sites mapping: examples from Italy. Géomorphologie, 3 (2005):209-218. Coratza P., Marchetti M. & Panizza M. (2004a) - Itinerari Geologici-Geomorfologici in Alta Badia. N.1 Passo Gardena Crespeina Colfosco. Università degli Studi di Modena e ReggioEmilia, Consorzio Turistico Alta Badia. Coratza P., Marchetti M. & Panizza M. (2004b) - La cartografia come strumento di gestione e di valorizzazione turistica del territorio: esempio di itinerari geologici in area dolomitica. Atti 2 Convegno Geologia & Turismo, Bologna, 3-4 novembre 2004: pp. 72-74. Gruppo di lavoro per la Cartografia Geomorfologica (1994) - Carta geomorfologica d Italia 1:50.000: guida al rilevamento. Quad. Serv. Geol. d It., ser. III, 4: pp.47.