Linguaggio comprensibile e coinvolgente per favorire il cambiamento del paziente: la Health Literacy Valeria Mastrilli Dirigente medico Ministero

Documenti analoghi
La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: Il ruolo delle Istituzioni

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

L engagement della persona con diabete strumento per aumentare l aderenza terapeutica

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Aspetti di qualità dell assistenza alle persone diabetiche. Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Introduzione alla HEALTH LITERACY. competenza culturale e centralità del paziente. Antonio Chiarenza

Il percorso diabetologico

13/11/2018 MEDICAL HUMANITIES

IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

Promozione, prescrizione e somministrazione dell esercizio fisico come elemento di prevenzione e terapia delle malattie croniche Mariarita Forgiarini

INDAGINE CONOSCITIVA DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEI CENTRI DIABETOLOGICI IN ITALIA 2014

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica:

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

10% 90% Educazione Terapeutica in Medicina. Gli argomenti che affronteremo. Modifiche del comportamento. Acuzie vs Cronicità

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%


Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

UN NUOVO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE SANITARIA: LA RIDUZIONE DELLA SPESA ATTRAVERSO LA PROFILAZIONE DELL UTENTE

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

L EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA NELLA GESTIONE INTEGRATA. Percorsi e ruoli nella realtà siciliana. Catania Novembre 2013

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA RESPONSABILE ASSISTENZA TERRITORIALE DISTRETTO DI TARCENTO ASUIUD -

Criteri di actionsanté

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione.

Il percorso innovativo della presa in carico dallo specialista al MMg : prospettiva nella cura del paziente diabetico

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Consiglieri Lucia Briatore Pietra Ligure (SV) ASL2 Savonese, Osp. Santa Corona

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

Attività fisica e Diabete

L'accoglienza del giovane diabetico nell'ambulatorio dell'adulto: tra adolescenza ed età adulta. Presentazione del percorso formativo

!"#$%%& '(")**&+& &,-#&).$*"%"/&)0-12&#) '$(-3,4)''("'(&)*$55) 6%&,&6) $-"(/),&55)*&+)

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Educazione Terapeutica. Definizione

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Alla ricerca di un percorso condiviso nella terapia del diabete mellito Convegno dedicato ai Gruppi di lavoro AMD-Regione Campania

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

Il Progetto IGEA. Marina Maggini CNESPS - Istituto Superiore di Sanità

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Tecniche comunicative: l uso di metafore per migliorare comprensione e compliance. Francesco Losurdo

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Corso di Formazione Regionale AMD LIGURIA Arenzano, maggio La Formazione AMD: uno strumento duttile al servizio dei Soci

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Quale informazione per le persone con diabete?

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Il diabete nei pazienti provenienti dal sub-continente indiano

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

( memorie di un paziente )

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Transcript:

Linguaggio comprensibile e coinvolgente per favorire il cambiamento del paziente: la Health Literacy Valeria Mastrilli Dirigente medico Ministero della Salute Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete

Linguaggio.comunicazione. salute La comunicazione non è quello che diciamo, bensì quello che arriva agli altri. (Thorsten Havener)

Cronicità oggi La malattia dal punto di vista del Sistema (disease) invecchiamento popolazione incremento della prevalenza delle MCNT e dei fattori di rischio trasformazione domanda e offerta servizi sanitari La malattia dal punto di vista della Persona (illness) allungamento vita media multimorbidità differenti esigenze di cura Riassetto istituzionale/organizzativo Coinvolgimento attivo della persona mutamento filosofico e culturale

Un cambio di prospettiva curare prendersi cura persona disease illness paziente non più destinatario ma protagonista della sua cura educazione alla gestione della patologia

Educazione alla gestione della patologia Per educare è necessario comunicare i contenuti di salute in modo comprensibile e coinvolgente utilizzando un linguaggio adeguato

Linguaggio Linguaggio è un qualsiasi sistema di comunicazione codificato: passaggio di informazioni che utilizza una lingua come un codice. È lo strumento di comunicazione per eccellenza della specie umana. Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale (Wikipedia).

Componenti del linguaggio VERBALE Contenuto cosa dico PARAVERBALE Caratteristiche extra verbali come lo dico NON VERBALE linguaggio del corpo cosa dico senza parole

Che cos è la comunicazione Deriva dal latino communicationem-communicare = mettere in comune, passare qualcosa da uno all altro, unire in comunità Quindi idea di contatto, trasferimento e condivisione Nella metà del 900 il termine comunicazione è stato adottato per indicare trasferimento di informazione che deve essere compresa

Comunicazione efficace messaggi diversi per target diversi linguaggio comprensibile: scritto o orale Messaggio Comprensibile Chiaro Tempestivo Essenziale Esaustivo Obiettivi chiari Evitare le ambiguità del linguaggio

Comunicazione in ambito sanitario Cochrane collaboration Il percorso di cura inizia, continua e finisce attraverso la comunicazione La comunicazione verbale può rappresentare una vera e propria barriera quando non pone attenzione alla comprensione dei contenuti da parte di coloro che ascoltano Il linguaggio specialistico può bloccare il processo comunicativo, limitando lo scambio e la comprensione

Comunicazione Io non sono in grado di trasmettere o l altro non è in grado di comprendere

L alfabetizzazione alla salute o Health Literacy (HL) è il grado con cui gli individui hanno la capacità di ottenere, elaborare e comprendere le informazioni sanitarie di base e usufruire dei servizi necessari per rendere adeguate le decisioni di salute (OMS 1998)

Che cos è la Health Literacy? Health Literacy è: La tua salute Informazioni sulla salute La tue decisioni sulla salute Prendere decisioni insieme Attuarle Sentirsi bene in salute

Perché la Health Literacy è importante? Come la Health literacy può influenzarti Orientarsi nel SSN Comprendere informazioni sull alimentazione Cercare sostegno Programmare gli appuntamenti per la propria salute Comprendere istruzioni mediche Capire rischi-benefici di una terapia Compilare modulistica

Benefici della HL L HL implica il raggiungimento di un livello di conoscenze, di capacità individuali da spingere gli individui ad agire per migliorare la propria salute e quella della collettività, modificando lo stile e le condizioni di vita personali benefici individuali benefici sociali è un importante strategia di empowerment [WHO Health Promotion Glossary, 1998]

HL in diabetologia è una risorsa chiave per facilitare l'empowerment e l engagement delle persone con diabete per consentire la corretta auto-gestione della malattia per ottenere la massima aderenza alla terapia, sia farmacologica sia comportamentale Il livello di HL delle persone con diabete può considerarsi misura indiretta dell efficacia dei programmi di educazione terapeutica

Livello di HL tra i diabetici Solo il 50 % dei pazienti comprende il senso dei termini medici il 22% ammette di non aver capito il 28% crede di aver capito ma di fatto capisce tutt altro per il 50% il termine retina è sconosciuto Binyet S, Aufseesser M, Lacroix A.; Assal JP. Le pied diabètique, diverses conceptions qu ont les patients de quelque termes utilisès par les medicins en consultation de podologie Aufseesser M, Lacroix A, Assal JP. La rètinopathie diabetique. Comprension de certain termes mèdicaux par les patients Fonte: dr.ssa Natalia Visalli 18

Caratteristiche socio-anagrafiche degli italiani Dati ISTAT 2013 Dati PASSI 2011-14 Titolo di studio Nessuno/elementare laurea Obiettivo Europa 2020 italiani 22,5% (64,5% >65a) 22,4% (30-34a) 40% Caratteristiche socio-anagrafiche Basso livello di istruzione 38,3% Molte difficoltà economiche 16,2% Cittadinanza straniera 3,9% Coniugato 59% Occupato lavorativamente 65,2%

Livello di istruzione e difficoltà economiche dei diabetici

Conoscenza dell emoglobina glicosilata - HbA1c (dati PASSI 2012-15) Ai fini della Health Literacy, possiamo considerare l HbA1c come un indicatore di conoscenza, soprattutto se lo confrontiamo con i gruppi di pazienti seguiti da un CD, dal MMG o da nessuno e con i fattori di rischio associati al diabete

Diabetici e conoscenza della HbA1c in base al tipo di assistenza (dati PASSI 2012-15)

Conclusioni La HL va assumendo un importanza sempre maggiore nell approccio alla cura della cronicità e del diabete i soggetti con un basso livello di HL non utilizzano in modo appropriato i servizi sanitari, hanno più difficoltà a seguire le indicazioni mediche, ad assumere i farmaci in modo corretto e a mantenersi in salute importante è misurare il livello di HL della popolazione diabetica una serie di azioni deve essere messa in atto per migliorare la HL del paziente diabetico il ruolo del team diabetologico appare fondamentale per cui occorre formare gli operatori sanitari a riconoscere l'alfabetizzazione inadeguata per migliorare la cura all autogestione del diabete