REPORT - Incontro Centro sociale Primavera, Masone Accordo di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno, Corticella

Documenti analoghi
REPORT - Incontro Sala civica di Rivalta _ Via S. Ambrogio, 2 PARTECIPANTI ESITI DELL'INCONTRO. Ambiti: Codemondo San Bartolomeo

REPORT - Incontro Centro sociale Primavera - via Bacone 19, Masone Ambito: GAVASSETO E SABBIONE PARTECIPANTI ESITI DELL'INCONTRO

REPORT - Incontro Circolo Arci Rondò, Via Giovanni Rinaldi 45 - Cavazzoli Ambito: VILLA SESSO

REPORT - Incontro Sala civica di Rivalta, Via Sant Ambrogio 2 Reggio Emilia Ambito: Rivalta, Coviolo e S. Rigo

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

REPORT - Incontro Ex Cinema Capitol via Zandonai 3. Ambiti: Regina Pacis Orologio - Foscato e Parco Nilde Iotti

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

PARTECIPANTI. Staff: Sindaco Luca Vecchi - Assessore Valeria Montanari - Dirigente Nicoletta Levi; ESITI DELL'INCONTRO

Obiettivi QUA MUNE NUOVE RELAZIONI Comune cittadinanza CURA DELLA CITTÀ CURA DELLA COMUNITÀ nella frazione

QUARTIERE BENE COMUNE ACCOUNTABILITY DEL PROGETTO

BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO

Laboratorio urbano parco Nilde Iotti

Laboratorio di cittadinanza di Gavasseto e Sabbione

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Consulta dei centri sociali. 14 dicembre Bilancio 2016: un anno insieme

Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova

Laboratorio urbano parco Nilde Iotti

protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze,

Laboratori territoriali Nodo di confluenza Pesa Virginio

Innovare e costruire NUOVE RELAZIONI tra Comune e cittadinanza delle frazioni di

17 dicembre Bilancio 2016: un anno insieme

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco

Cos è emerso dall OST e come andiamo avanti? passeggiata esplorativa e 2 incontro del laboratorio urbano

Facciamo Centro insieme!

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia

Terza revisione del PDM: 30 giugno 2016

Laboratorio di cittadinanza di Gavasseto e Sabbione

Collaboratorio Reggio. Esiti fase di ascolto

PIANO ATTIVITÀ 2017 PROGETTO ARCOBALENO

contenuti Percorsi di Formazione Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole

PRIMO INCONTRO PUBBLICO - 11 Giugno ore 17:00 Urban Center Bologna - Sala Atelier

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

PIANO ATTIVITÀ 2015 PROGETTO ARCOBALENO

Laboratorio di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella

In dirittura di arrivo! Stesura finale delle proposte progettuali I tavoli di lavoro del planning for real

Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida. Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Quattro passi nella centuriazione

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA

I LUOGHI DEL BELLO UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DI ARORA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

STATI GENERALI DEI GIOVANI

Gavasseto e Sabbione

PIANO ATTIVITÀ 2014 PROGETTO ARCOBALENO

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

Il suo nome - dal greco "tarakè", turbamento e "akos", rimedio - è legato a molte leggende ed utilizzi per le sue proprietà curative.

FERROVIERI INSIEME. MENTE E CORPO IN MOVIMENTO!

[CON RIFERIMENTO AL TESTO DI ACCORDO PUBBLICATO SULLA PAGINA WEB DEL PROGETTO QUA QUARTIERE BENE COMUNE file pdf di 108 pagg.

Il Centro Anni Verdi è:

METTIAMO IN CIRCOLO LO SPORT Progetto cofinanziato con fondi 5x1000 Acli anno 2013

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

ATTIVITÀ SVOLTE NELL ANNO 2009

ANIMARE L ARTE, L ARTE DI ANIMARE Il percorso formativo dati e riflessioni di sintesi. Iª edizione 2017/2018

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

PIANO ATTIVITÀ 2012 PROGETTO ARCOBALENO

PIANO di MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA

Monitoraggio PdM 2018

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AMBIENTE OPEN DATA. Workshop di confronto con gli stakeholder locali. Report sintetico. Percorso di sperimentazione Open data ambientali

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

Differenziare e riciclare

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris

L Associazione La Sezione Didattica I Volontari

cüxáxçàté ÉÇx U Ä ÇzâtÄ fâååxü VtÅÑ ECDF

Asilo nido di mazzo di Rho (MI) Educatrice Educatrice di riferimento di bambini dai 6 mesi ai 3 anni

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO ATTIVITÀ 2010 PROGETTO ARCOBALENO

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

Associazione PROGETTO MICHELA propone: Servizio di POST SCUOLA Un momento di gioco, condivisione e scoperta per le bambine e i bambini della primaria

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

Sapere, Saper fare, Saper essere!

Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione Report del laboratorio

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

GEO- STORIE D ITALIA

Racconto... gioco e assaporo.

Scritto da Administrator Mercoledì 29 Marzo :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo :38

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

Transcript:

REPORT - Incontro 24.01.2019 Centro sociale Primavera, Masone Accordo di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno, Corticella PARTECIPANTI Marco Benelli (WWF), Daniela Morisi (Circolo Anspi Marmirolo), Carla Oleari (Circolo Anspi Marmirolo), Giuseppe Guidi (Cs Primavera), Ettore Iemmi (Cs Primavera), Chiara Mammi (scuola primaria Marmirolo), Fantuzzi Cristina (scuola primaria Bagno), Fornari Luisa (scuola primaria Bagno), Patrizia Pecchini (biblioteca Ospizio), Matteo Baricca (Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale), Alessandra Caprari (Coopselios), Simona Gherpelli (I care Castellazzo), Raffaele Marmiroli (I care Castellazzo), Gaetano Nenna (ass.ne Tre Tempi), Lorenzo Cazzuoli (Ultimate Frisbee), Davide Storchi (Ultimate Frisbee), Rita Ferrari (Enfant Terrible). Graziana Bonvicini Teresa Lopez Paolo Tamagnini (Comune di Reggio Emilia) ESITI DELL'INCONTRO Nella seduta del 15 novembre scorso la Giunta Comunale ha adottato un atto di proroga tecnica della scadenza degli Accordi di cittadinanza, posticipando così al 28.02.2019 la data di fine dell Accordo di cittadinanza. Questa decisione, che riguarda tutti gli Accordi che erano in scadenza il 31.12.2018, si è resa necessaria, a norma di Regolamento comunale, per poter organizzare e gestire la fase di rendicontazione e di valutazione dei progetti svolti dai cittadini. Per i quartieri di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno, Corticella l attività di valutazione dei progetti si è tenuta giovedì 24 gennaio 2019 presso il centro sociale Primavera, a cui sono stati invitati i firmatari dell accordo e i cittadini che hanno partecipato a questa esperienza dal primo incontro di Laboratorio. La prima parte dell incontro ha visto una valutazione condivisa con i partecipanti rispetto ai risultati raggiunti dalle singole progettualità, le criticità e potenzialità di ciascuna esperienza e la qualità dell'esperienza collaborativa sia rispetto al Comune che rispetto alle altre associazioni, cittadini o soggetti diversi che a vario titolo hanno partecipato ai progetti di quartiere. La seconda parte è stata dedicata all aggiornamento delle schede progetto. Per mantenere infatti un presidio progettuale con i quartieri, sulla base delle valutazioni svolte attraverso i dati di monitoraggio dei risultati delle schede progetto, le indicazioni sviluppate da parte dell Architetto di quartiere, le informazioni provenienti dai questionari di valutazione elaborati dai responsabili e collaboratori di ciascuna progettualità dell Accordo, sono stati individuati i nodi su cui lavorare selezionando i temi e le schede progetto del vecchio accordo da aggiornare. Di seguito la valutazione dei progetti dell accordo di cittadinanza 2017-2018.

2

3

4

5

6

Schede progetto aggiornate ai tavoli di lavoro La fase di discussione del documento sintetico di valutazione dei progetti ha portato all'individuazione di quattro schede progetto aggiornate nella seconda parte della serata attraverso quattro tavoli di lavoro di cui si riportano sinteticamente i contenuti. Aggiornamento progetto 1 BIMBINRETE La ludoteca rivolta a bambini dai 0 ai 6 anni e alle loro famiglie continua la propria attività. L intento è di proseguire con l animazione degli spazi interni ed esterni del circolo ANSPI di Marmirolo al fine di offrire momenti di socialità e scambio per le famiglie della frazione e non solo. In particolare si prevede l organizzazione di iniziative sportive nei mesi estivi e laboratori sulla genitorialità e la prosecuzione di laboratori e atelier creativi. Aggiornamento progetto 3 UNA NUOVA PRIMAVERA II Alle attività già portate avanti nei mesi scorsi indirizzate a bambini, ragazzi e famiglie si è deciso di proporre nuove iniziative legate alla musica per avvicinare i più giovani agli strumenti musicali e offrire momenti di ascolto con concerti aperti a tutti. Oltre a ciò a breve partirà un doposcuola per bambini e ragazzi delle elementari e delle medie. Continuerà inoltre la collaborazione con la biblioteca Ospizio e l associazione ludica NoFeirPlay. Aggiornamento progetto 4 VALORIZZAZIONE E CURA DELLE AREE NATURALI ADIACENTI AL CAVO TRESINARO Il progetto avrà diversi filoni di lavoro: in primis continuare la collaborazione con le scuole primarie del territorio al fine di promuovere percorsi didattici, artistici e di educazione ambientale; inoltre si intende promuovere la ricerca e la sperimentazione di differenti approcci alla coltivazione (orti comunitari e food forest) con una particolare attenzione al riciclo idrico, in stretta collaborazione con bambini e famiglie delle frazioni; da ultimo, al fine di intercettare anche un interesse sovra-frazione sui temi ambientali, verranno organizzati incontri aperti al pubblico con esperti del settore. Aggiornamento progetto 5 VALORIZZAZIONE TERRITORIALE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE ATTRAVERSO PERCORSI E MAPPATURA DI PERCORSI SICURI TRA LE FRAZIONI Il tema della mobilità lenta e la scoperta del territorio e del paesaggio agricolo rimangono i cardini del progetto. Le due scuole primarie del territorio saranno protagoniste di un progetto di scoperta e valorizzazione del territorio, attraverso momenti di studio sul campo e conoscenza della cartografia. L obiettivo è quello di imparare a prendersi cura dell ambiente che ci circonda partendo dall osservazione e dalla conoscenza della storia dei luoghi. 7