Politecnico di Milano

Documenti analoghi
Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/7/2018

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 18/6/2019

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 19/1/2018

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 5/9/2017

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/1/2019

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 7/9/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 22/6/2018

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi 1 prova parziale, 6/5/2016

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Politecnico di Milano

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014

Fondamenti di Automatica

(Prof. Rocco) Appello del 18 Gennaio 2000

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Fondamenti di automatica

Fondamenti di automatica

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici A

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Ingegneria Industriale

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Controlli Automatici

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

INGEGNERIA INFORMATICA

Politecnico di Milano. Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO SOLUZIONE

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

Fondamenti di Automatica

Compitino di Fondamenti di Automatica del 18/11/2011- TEMA A

Fondamenti di Automatica

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

Tema A Esercizio 1A. Data una bilancia, cioé il seguente sistema meccanico

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma:

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

INGEGNERIA INFORMATICA

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 2006: testo e soluzione

Cognome Nome Matricola Corso

Fondamenti di automatica

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del Candidato:... Corso di Laurea...

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

Controlli Automatici

Fondamenti di automatica

Esercizi di Controlli Automatici

Cognome Nome Matricola Corso

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

Nome: Nr. Mat. Firma:

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 20 Luglio 2006 Cognome Nome Matricola

t (sec) t (sec)

Transcript:

Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale sez. A-D Prof. C. Piccardi Appello del 27/2/2008 COGNOME: NOME: MATRICOLA: AVVERTENZA In base alla normativa in vigore, in assenza di rinuncia esplicita fatta con le modalità sotto riportate, una votazione positiva sarà registrata d ufficio senza la firma dello studente e non sarà più modificabile dal docente. I risultati della prova saranno comunicati entro Giovedì 6/3 (sito web del docente). I candidati potranno prendere visione del compito corretto e discutere dell esito complessivo dell esame: Venerdì 7/3, ore 10-12, ufficio del docente (DEI, 2 piano) Solo in tale occasione lo studente potrà rinunciare ad una votazione positiva. Per la rinuncia è richiesta l esibizione di un documento di identità valido. FIRMA: Visto del docente: Voto totale 6½ 6½ 6½ 6½ 4½ 1½ 32 ATTENZIONE! - Non è consentito consultare libri, appunti, ecc. - Le risposte devono essere giustificate. - Le soluzioni devono essere riportate solo sui fogli allegati. - Sono valutati anche l ordine e la chiarezza dell esposizione.

1) In un azienda manifatturiera, la produzione è ripartita su un elevato numero di macchinari tra loro uguali. Sono note le probabilità che un macchinario incorra in un guasto nel corso di un anno, in relazione alla sua età. età da 0 a 1 anno da 1 a 2 anni da 2 a 3 anni da 3 a 4 anni Prob. Guasto non grave 0.05 0.2 0.4 0.5 Prob. Guasto grave 0 0.1 0.2 0.3 Quando un macchinario è soggetto a un guasto non grave, viene riparato (in un tempo trascurabile) con una spesa pari mediamente a 500 Euro. In caso di guasto grave, il macchinario viene eliminato poiché la riparazione non è conveniente. Ogni macchinario viene comunque eliminato al compimento del quarto anno di attività, in quanto obsoleto. Una volta all anno, inoltre, ciascun macchinario viene sottoposto a manutenzione ordinaria, con una spesa unitaria pari a 50 Euro. a) Descrivere l evoluzione nel tempo dell insieme dei macchinari mediante un sistema dinamico a tempo discreto, in cui u(t) indichi il numero di nuovi macchinari acquistati e y(t) la spesa complessiva per la manutenzione (ordinaria + riparazione guasti). b) Studiare la stabilità del sistema, discutendo anche il tempo di risposta e l eventuale presenza di oscillazioni nel movimento libero. c) Ipotizzando che ogni anno venga acquistato un numero pari a u(t)=10 di nuovi macchinari, determinare il numero totale di macchinari in dotazione all azienda nel lungo periodo e la corrispondente spesa complessiva per la manutenzione.

2) Si consideri il seguente sistema non lineare: x& 1 = x2 x& 3 2 2 = x1 + px2 + x 1 + x 1 x2 Per ogni valore di p ( < p < + ): a) Determinare gli stati di equilibrio del sistema. b) Studiarne la stabilità mediante linearizzazione. c) Preso un valore di p a piacere che rende uno degli equilibri asintoticamente stabile, disegnare il quadro delle traiettorie nell intorno di tale equilibrio.

3) Si consideri il sistema rappresentato in figura, in cui il blocco A contiene un integratore mentre i 2 blocchi B e C hanno, rispettivamente, funzione di trasferimento B ( s) = 10 /(1 + s) e C( s) = e s. a) Determinare la funzione di trasferimento complessiva del sistema. b) Determinare qualitativamente la risposta all impulso, discutendo in particolare il tempo di risposta e l esistenza di oscillazioni. c) Determinare la risposta all ingresso in figura, in cui ciascuna freccia rappresenta un impulso unitario (rispettivamente positivo o negativo).

4) Si consideri il sistema di controllo in figura, in cui 1 G( s) = (1 + 100s)(1+ 01. s)(1+s) e C ( s) = a(1 + bs). a) Determinare la coppia di coefficienti a,b in modo tale che il sistema di controllo sia asintoticamente stabile, con margine di fase di circa 45 e banda passante di circa 10 rad/sec (suggerimento: lo zero di C (s) può essere utilizzato per cancellare un polo di G(s) ). b) Si supponga ora che w sia costante al valore 100, e che d sia costante ma di valore non noto. Determinare il massimo valore di d sopportabile dal sistema qualora si voglia garantire un errore a regime in modulo non superiore a 10.

5) I due sistemi S1: ( A 1, b1, c1 ) e S2: ( A2, b2, c2) sono asintoticamente stabili. Discutere la stabilità dei tre sistemi ottenuti aggregando S1 e S2, rispettivamente, in cascata, parallelo e retroazione, motivando i risultati. 6) Si vuole discutere la completa raggiungibilità del sistema descritto da 1 2 5 A = b =. 3 4 6 Una volta aperto Matlab, quali sono i comandi da digitare?