I controlli e la qualità dei servizi

Documenti analoghi
REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

IL PRODOTTO E IL PROCESSO DEL BILANCIO SOCIALE

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

PREFAZIONE... XV Katia Giusepponi SEZIONE PRIMA LA GESTIONE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

I Controlli Interni per una Gestione Manageriale. Prof. Ciro D Aries

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI (D.L. n. 174 del , convertito, con modificazioni, dalla L. n. 213 del )

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI NEGLI ENTI LOCALI

Riforme dei controlli

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance.

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018

La qualità: una nuova tipologia di controlli

SOMMARIO. Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali. Prefazione... VII Presentazione... XV

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

SINTESI SISTEMA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI TREVISO SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

Il Ruolo del referente ICT

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE DI PARMA PRINCIPI

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

Controllo di Qualità-D.L.174/2012-art.9:Regolamento sui Controlli Interni. Premessa

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

CONTROLLI INTERNI SUCCESSIVI CONTROLLO QUALITA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI CARBONIA

L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A.

Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

CITTA DIORBASSANO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA

Regolamento dei controlli interni

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Emidia Vagnoni

COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA

SVILUPPARE VALORE PER IL CITTADINO VALORIZZANDO IL CAPITALE UMANO

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

Città di Sacile. Provincia di Pordenone REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Società SISTEMA S.R.L. Servizi Pubblici Città di Grosseto

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE ANNO 2017

11 B1) ASSEGNAZIONE OBIETTIVI E RELATIVI INDICATORI AL SEGRETARIO GENERALE ANNO 2017.

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE E DIREZIONI COMPARTIMENTALI ANNO 2018

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE INTEGRITA' E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE - APPROVAZIONE

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009

COMUNE DI MARTELLAGO Provincia di Venezia - REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Indice. Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Finalità. Art. 3 - Organizzazione

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Performance organizzativa e performance individuale. Le novità introdotte dal D.lgs 74/2017

COMUNE DI SERRASTRETTA

Comune di CORATO SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENTI

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

Documento. Politica - processi - obiettivi doc

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI DIRIGENTI ANNO. Sindaco

Sommario TRIENNIO Comune di Fontanetto Po Provincia di Vercelli. Nucleo di valutazione (NDV)

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Programmazione, misurazione e valutazione delle performance Riferimento Normativo

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Il regolamento dei controlli interni

LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMMINISTRAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEI SERVIZI

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

Programmare e valutare la formazione

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

ATTUARE LA RIFORMA PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEGLI ENTI LOCALI

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

ll valore pubblico nella riforma della PA

Transcript:

I controlli e la qualità dei servizi La qualità dei servizi ed i controlli A cura di Elena Gamberini Direttore Unione dei Comuni Bassa Reggiana 31 maggio 2013

Un possibile filo conduttore Le modifiche in tema di controlli come OPPORTUNITA DI RINVERDIRE L INDIRIZZO ED IL CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI PUBBLICI La QUALITA è - anche l equilibrio tra PERCORSI/competenze AMMINISTRATIVE E PERCORSI/competenze GESTIONALE Un efficace SISTEMA INTEGRATO SUI CONTROLLI E SULLA TRASPARENZA è valorizzato da attenti processi di rilevazione della QUALITA 2

Modifiche apportate al TUEL in tema di controlli dal DL 174/2012 Il controllo della qualità E completamente riscritto l articolo 147 sui controlli interni. Gli enti locali debbono individuare attraverso la propria autonomia organizzativa gli strumenti e le metodologie per garantire, attraverso il controllo di regolarità amministrativa e contabile, la legittimità e la correttezza dell azione amministrativa. Il sistema dei controlli è diretto a: a) Verificare efficienza, efficacia, economicità; b) Valutare l adeguatezza delle scelte compiute in relazione ai piani ed ai programmi dell amministrazione; c) Garantire il costante controllo degli equilibri finanziari (gestione di competenza, gestione dei residui, gestione della cassa) e del patto di stabilità; d) Verificare l attuazione degli indirizzi e degli obiettivi gestionali, anche con riferimento agli organismi gestionali interni; e) Garantire il controllo di qualità ed il livello di soddisfazione degli utenti, dei servizi erogati sia direttamente che attraverso organismi gestionali esterni. I controlli di cui alle lettere d) ed e) dovranno essere effettuati negli enti con popolazione superiore a 100mila abitanti in fase di prima applicazione, 50mila abitanti per il 2104 e 15mila abitanti dal 2015. Partecipano alla organizzazione del sistema dei controlli interni il segretario, il direttore ove presente, i responsabili dei servizi, le unità di controllo ove presenti. 3

Qualità: un po di ripasso Negli ultimi anni tutti i soggetti erogatori di servizi pubblici hanno avvertito con forza l esigenza di passare ad un orientamento alla qualità. Ciò è stato determinato non solo dalla necessità di organizzare e gestire il processo di erogazione del servizio secondo criteri aziendali ma, e soprattutto, dalla crescente attenzione della collettività agli aspetti sostanziali del servizio erogato ed alla misurazione dei risultati del settore pubblico. Tali mutamenti hanno spinto le pubbliche amministrazioni, e le aziende di servizi pubblici, a focalizzarsi non più solo, e principalmente, sugli aspetti economico-finanziari, ma anche, e soprattutto, sul recupero di efficacia, sulla misurazione delle proprie performance, sulla soddisfazione della propria utenza. Conseguenza di questo cambiamento è stato il riconoscimento della centralità della soddisfazione del cliente anche per le aziende di servizi pubblici e per la pubblica amministrazione.

Qualità: un po di ripasso In letteratura numerose sono le definizioni di qualità e, nonostante ciascuna di esse focalizzi l attenzione su una particolare caratteristica della qualità, tutte convergono sul grado di soddisfazione del cliente rispetto al servizio ricevuto. Le direttive ISO:9000 e successive hanno avuto il merito di spostare l attenzione nella definizione della qualità, dal prodotto/servizio all insieme dei processi aziendali che contribuiscono alla sua realizzazione. Infatti, solo da processi ben gestiti e tenuti sotto controllo nascono buoni prodotti e servizi. La QUALITA è - anche l equilibrio tra PERCORSI/competenze AMMINISTRATIVE E PERCORSI/competenze GESTIONALE

Le dimensioni della qualità del servizio La qualità non è un concetto univoco: essa viene valutata da più punti di vista (il cliente, l erogatore) ed in momenti diversi. Dal punto di vista del cliente/utente la qualità si declina in due aspetti: la qualita attesa, che rappresenta il livello della prestazione che il cliente si aspetta di ricevere e la qualità percepita che rappresenta la valutazione data dal cliente dopo aver ricevuta la prestazione. Per l erogatore del servizio le dimensioni sono individuabili nella qualità promessa e nella qualità erogata. La prima rappresenta il livello di qualità del servizio e delle sue diverse prestazioni che l Ente erogatore ha promesso ai clienti, attraverso forme dirette ed indirette di comunicazione. La qualità erogata, invece, rappresenta il livello di servizio che l azienda/ente ha prodotto e consegnato al cliente. 6

I fattori di qualità Un criterio semplice e funzionale - per analizzare in modo esaustivo il servizio consiste nel declinare i fattori di qualità delle sue componenti di base: struttura persone processo Attraverso tali componenti, sempre presenti in ogni servizio erogato è possibile individuare tutti gli aspetti del servizio. Se concentriamo la nostra attenzione sul processo e, percorrendolo in tutte le sue fasi di realizzazione, ci soffermiamo sui fattori di qualità relativi alla struttura ed alle persone che caratterizzano ciascuna fase individuata, ritroviamo tasselli riconducibili al sistema dei <<controlli>>. 7

Le Direttive sulla Qualità Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 La Carta dei Servizi Direttiva del DFP - Sulla rilevazione della qualità percepita dai cittadini (24 marzo 2004) Ministro Mazzella Direttiva del DFP Misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nella PA (2004) Ministro Mazzella Direttiva del DFP Per una pubblica amministrazione di qualità (2006) Ministro Baccini 8

Le Direttive sulla Qualità Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 La direttiva emana i principi sull erogazione dei servizi pubblici e istituisce la Carta dei Servizi, documento con cui l erogatore si impegna a fornire servizi di cui dichiara gli standard qualitativi e le relative azioni di tutela del consumatore in caso di inosservanza. Direttiva del Dipartimento della Funzione Pubblica Sulla rilevazione della qualità percepita dai cittadini (24 marzo 2004) Ministro Mazzella La direttiva si propone di promuovere, diffondere e sviluppare l introduzione nelle pubbliche amministrazioni di metodi di rilevazione sistematica della qualità percepita dai cittadini, basati sull ascolto e sulla partecipazione, finalizzati a progettare sistemi di erogazione dei servizi basati sui bisogni effettivi dei cittadini. Direttiva del Dipartimento della Funzione Pubblica Misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle PA (2004) Ministro Mazzella La direttiva parte dalla premessa che per lo sviluppo e l efficienza delle pubbliche amministrazioni le condizioni dell ambiente in cui si lavora, la sussistenza di un clima organizzativo che stimoli la creatività, l apprendimento ( ) costituiscono elementi di fondamentale importanza ai fini dello sviluppo e dell efficienza della PA. Direttiva del Dipartimento della Funzione Pubblica Per una pubblica amministrazione di qualità (19 dicembre 2006) Ministro Baccini La direttiva prevede che le amministrazioni individuino specifici obiettivi di miglioramento delle prestazioni in sede di pianificazione strategica, promuovendo anche la partecipazione attiva delle associazioni dei rappresentanti dei destinatari dei servizi. La direttiva: 1. richiama l attenzione delle amministrazioni sulla qualità e il miglioramento continuo; 2. ricorre all auto-valutazione della prestazione organizzativa, quale punto di partenza obbligato dei percorsi di miglioramento continuo; 3. delinea una prospettiva chiara di sviluppo della politica per la qualità nelle pubbliche amministrazioni da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica che, valorizzando le esperienze esistenti e gli sforzi già effettuati, indichi percorsi puntuali e traguardi di sistema condivisi. 9

La crescente complessità del management pubblico Public governance e network management Area della valutazione Accountability, processi decisionali inclusivi, qualità della vita e sviluppo del sistema locale, performance delle reti (gestioni associate? Unioni di Comuni?). Competenze chiave: Creazione, progettazione, imprenditorialità sociale, Conoscenza sistemi di e-government New public Management Area della valutazione Efficacia, efficienza, economicità (miglioramento nei processi e nei sistemi di controllo) Competenze chiave: Sistemi di gestione manageriale e di controllo Modello burocratico Area della valutazione Conformità e legittimità amministrativa a leggi e regolamenti Competenze chiave: Conoscenze normative Fonte: Soncino, 2010 10

UN CIRCOLO VIRTUOSO.. Piani strategici Sistemi di pianificazione e controllo Carta dei servizi Contratto di servizio Gestione Risorse Umane Valutazione e incentivazione della dirigenza Valutazione e incentivazione del personale Rendicontazione sociale Amministratori Nucleo di valutazione o OIV Direzione e management Sindacato Customer satisfaction Fonte: Una Pubblica amministrazione che funziona per la crescita del Paese. Zuffada. 2012 11

UN BOUQUET DI STRUMENTI E AZIONI PER IL CAMBIAMENTO, I CONTROLLI E LA QUALITA Strumenti Orientamento al servizio, al miglioramento della qualità e valori aziendali Flessibilità gestionale, sussidiarietà, innovazione Trasparenza, accountability dell azione amministrativa Meritocrazia e valorizzazione del capitale umano Incremento della produttività e responsabilizzaz ione dei risultati Miglioramento del sistema di erogazione dei servizi: centralizzazione del front-office, multicanalità e reti Revisione della struttura organizzativa Formulazione di piani strategici Piano delle performance, PEG, controllo di gestione Integrazione front-office e back office Strumenti di integrazione interna Strumenti di rendicontazione sociale Fissazione dei costi standard Strumenti di ascolto dei cittadini e CRM Strumenti di semplificazione amministrativa (e del linguaggio) Bilanci partecipati Coinvolgimento dei cittadini nella valutazione delle performance dell ente Azioni Consolidamento della cultura del servizio Sviluppo di competenze inter-funzionali e interscambiabilità personale Analisi costibenefici Strumenti di gestione del personale Strumenti di gestione del personale Fonte: Una Pubblica amministrazione che funziona per la crescita del Paese. Zuffada. 2012 BPR e definizione del percorso d ell utente Competenze gestionali (new public management e s.mi.) Comunicazione pubblica Strumenti di conciliazione vita-privata Capitalizzazione delle conoscenze dei dipendenti ICT e e- government (FlowER e semplificazione e dematerializzazion e) Premi, bench marking come stimolo all innovazione ICT e e- government Innovazione organizzativa e tecnica 12

Per concludere <<Il pessimista vede il rischio in ogni opportunità. L ottimista vede l opportunità in ogni rischio.>> <<Il pessimista vede il controllo in ogni processo. L ottimista vede la qualità in ogni controllo.>> 13

Grazie per l attenzione Elena Gamberini Direttore Unione Bassa Reggiana direttore@bassareggiana.it www.bassareggiana.it www.piuvicinipiusicuri.it