La valorizzazione delle privative varietali : l esperienza SICASOV

Documenti analoghi
- La nuova frontiera della contraffazione: le novità vegetali - BARI 17 ottobre 2014

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Campagna assicurativa 2015

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte

Alcuni dati di inquadramento del comparto

LA VALORIZZAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL CONFERIMENTO DEL GRANO MARCO PIRANI - PRESIDENTE PROGEO SCA

IV Giornate Tecniche dell Albicocco

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive»

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8

Ricerca e innovazione: nuove sfide, criticità e aspettative. Il punto di vista del settore sementiero

Coltivi in sicurezza

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE. Proposte legislative. #FutureofCAP. post-2020

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

UN NUOVO PIANO SEMENTIERO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

Centro Studi Confagricoltura

IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D IMPRESA

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

Scelte varietali in viticoltura da tavola

Roma - 14 Aprile La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Cereali biologici di qualità

SETTORE FORESTAZIONE, PROMOZIONE DELL'INNOVAZIONE E INTERVENTI COMUNITARI PER L'AGROAMBIENTE CHIOSTRI CARLO

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

Consiglio Regionale della Puglia

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili

AGROFARMACI, LE SFIDE DEL SETTORE NEL NUOVO CONTESTO REGOLATORIO. Convegno COMPAG Bologna, 20 novembre 2015

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Road to quality. Marco Cantoni Assosementi Guido Grasso Centro Seia. Macfrut Cesena

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

PROGETTO MOVARSO MOnitoraggio dei conferimenti di uva per la VAlorizzazione delle Risorse ambientali e la SOstenibilità della filiera vitivinicola.

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

PAC. Politica Agricola Comune

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Importanza economica delle colture sementiere nelle regioni meridionali

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

il Programma Regionale di Settore

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Campagna 2019 luci e ombre: una annata da dimenticare ma con prospettive da cogliere

Servizio Sviluppo della multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola DETERMINAZIONE N.572 /2016

35 Coltivare. innovazione Prospettive per l agroalimentare in provincia di Cuneo sintesi. Il sistema agroalimentare in provincia di Cuneo: una sintesi

Cereali biologici di qualità #3

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT

Cereali biologici di qualità #2

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

Confrontarsi con il mercato internazionale Il settore agricolo dell Emilia-Romagna e le barriere fitosanitarie

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

Transcript:

La valorizzazione delle privative varietali : l esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV

Il miglioramento genetico vegetale Impatto economico Ultimi 15 anni la produzione di frumento nella UE è aumentata di 22 milioni di tonnellate, pari a 32 miliardi di porzioni di pane e la produzione annua di patate è aumentata di 10 milioni di tonnnellate rendendo la UE esportatrice di patate e i raccolti di girasole hanno prodotto il 33% in più Più di 9 miliardi di euro per l economia rurale e garanzia di stabilità di reddito per almeno 1,2 milioni di agricoltori europei Strumento di sostenibilità Adattando le nuove varietà ai cambiamenti climatici, dal 2000 a oggi, il miglioramento genetico, ha permesso di risparmiare circa 55 miliardi di m3 d acqua Negli ultimi 15 anni, le nuove varietà, hanno permesso un calo del 33% delle emissioni di CO2 nell ambiente europeo (Fonte ESA-Assosementi da http://bit.do/plantetp-hffaresearch)

Chi è la SICASOV SICASOV al servizio dei costitutori Nata nel 1947 in Francia come, società cooperativa di interesse agricolo, espressione della volontà dei costitutori francesi pubblici e privati, di difendere le proprie varietà e raccogliere i diritti dei costitutori per continuare a finanziare la ricerca genetica vegetale. Oggi SICASOV rappresenta oltre 280 costitutori e più di 4.400 varietà di piante appartenenti a 165 specie in 20 paesi nel Mondo In Italia, opera direttamente dal 2012, rappresentando sia costitutori stranieri che operano nel nostro paese che costitutori italiani. E l unica società presente nel nostro paese a svolgere questa attività per conto dei costitutori. SICASOV è neutrale e garantisce, ad ogni costitutore, la massima riservatezza, esperienza e competenza

Il sistema SICASOV Rapporti con i costitutori e con i produttori SICASOV riceve un mandato o una concessione dal costitutore ad agire in nome SICASOV per conto del costitutore stesso e per ciascuna varietà oggetto di privativa. Il sistema SICASOV è basato principalmente su DICHIARAZIONI di vendita rilasciate dai sementieri e dai vivaisti. Ogni sementiere o vivaista viene autorizzato alla produzione e vendita delle varietà gestite da SICASOV, mediante un contratto di licenza che li rende LICENZIATARI AUTORIZZATI SICASOV si occupa di intervistare il licenziatario, di fatturare e incassare le royalty e di trasferirle al costitutore, entro la fine della campagna o a incasso avvenuto Alcuni mandati prevedono la fatturazione dei diritti direttamente agli agricoltori mediante un calcolo ad ettaro, che varia secondo alcuni parametri: specie, varietà, forma societaria (agricoltore singolo o associato ad una cooperativa,) minimo di superficie etc

Filiera floro-vivaistica Attori che possono interagire con SICASOV Costitutore Editore/Distributore Vivaista Cooperativa Agricoltore Centro raccolta Intermediario Distribuzione commerciale Consumatore finale

Azioni legali SICASOV Azioni a difesa proprietà intellettuale e leale concorrenza SICASOV si occupa di difesa della proprietà intellettuale vegetale per tutte le varietà in mandato o concessione, attraverso i propri uffici legali, in Italia rappresentato dallo Studio Legale Trevisan & Cuonzo SICASOV negli ultimi 10 anni ha investito oltre 1,4 milioni di euro in azioni a difesa proprietà intellettuale e leale concorrenza, incassando 2,0 milioni di euro In Italia, dal 2012 ad oggi, è intervenuta legalmente e/o con protocolli di transazione in 17 casi di contraffazione riguardanti cereali a paglia, proteaginose, patata, piante da frutto ornamentali e piante da frutto industriali. In 10 casi si è raggiunto un accordo con il contraffattore e gli altri sono ancora in corso, secondo i tempi e le procedure previste dall ordinamento giuridico italiano. In tutti i casi legali, finora trattati, si è avuto un giudizio favorevole a SICASOV

CONCLUSIONI Prospettive e obiettivi SICASOV in Italia La privativa mette a disposizione degli utilizzatori le nuove varietà consentendone la difesa in tutti i paesi i cui questa è valida Per SICASOV, i costitutori sono creatori di ricchezza e il sistema SICASOV, che prevede la raccolta del contributo alla ricerca, è virtuoso e permette l autofinanziamento dei costitutori per continuare a garantire il loro lavoro al servizio di tutta l agricoltura. Attraverso il riconoscimento del diritto del costitutore, oltre a permettere al costitutore stesso di realizzare il proprio sogno creativo di ottenere varietà migliorate, si garantisce il futuro degli agricoltori, che potranno continuare ad avere varietà produttive, qualitativamente migliori e rispondenti alle richieste del mercato SICASOV mette a disposizione il proprio contributo di esperienza e di idee confrontandosi con le istituzioni e con le associazioni, affinché il concetto di contributo alla ricerca diventi patrimonio intellettuale di tutti gli attori della filiera, con la consapevolezza che da ciò dipende, in gran parte, il progresso economico e la competitività della nostra agricoltura

Grazie per l attenzione: Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV stefano.barbieri@sicasov.com Tel. 0039 334 3477071 Corso Vittorio Emanuele II, 101 00186 Roma Tel.: 06/68521 E-mail: info@confagricoltura.it Sito web: www.confagricoltura.it facebook.com/confagricoltura @confagricoltura