Esplorare la biodiversità: quale importanza in viticoltura

Documenti analoghi
Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE

Il contributo della ricerca: fare innovazione è nel solco della nostra tradizione. Riccardo Velasco, PhD Direttore Crea Viticoltura ed Enologia

Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi

Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015

I Centri di ricerca. C1 Centro di ricerca per la genomica e la postgenomica animale e vegetale (Fiorenzuola d Arda PC)

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Roma, 9 marzo 2016

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

Stato dell arte e opportunità per il settore Riccardo Velasco Fondazione Edmund Mach Centro Ricerca e Innovazione

L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Bozza di Piano triennale per il rilancio e la razionalizzazione della ricerca del CREA

PRESENTE E FUTURO DEGLI IBRIDI DI VITE

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

Le applicazioni biotecnologiche per una viticoltura sostenibile

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

16 luglio 2019, Audizione del CREA presso la Commissione Agricoltura del Senato. Luigi Cattivelli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Nota presentata dal CREA in occasione dell audizione presso gli Uffici di Presidenza delle Commissioni 7 e 9 riunite del Senato della Repubblica

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Strategie innovative di miglioramento genetico

Il percorso del Piano

Introduzione alla conoscenza dei vitigni resistenti alle malattie e qualità dei vini

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Risultati della Ricerca

Innovazione ed interventi avanzati per la filiera del riso italiano: innovazione varietale, qualità e ambiente

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Piano di razionalizzazione e riduzione delle strutture di ricerca

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

CRA- Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Fiorenzuola d Arda (PC) Tesi di Dottorato di Ricerca

Piazza Spensieri 21, Ferrazzano (CB)

Le nuove sfide della ricerca scientifica in viticoltura

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano L'approccio genomico a supporto della filiera risicola

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Le mutazioni genetiche che hanno originato il Traminer Aromatico. M. Stella Grando C3A Università di Trento - Fondazione Edmund Mach

PERSONALE NON A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE IN VITICOLTURA & AMBIENTE (DM 270/04) VITICULTURE & ENVIROMENT DM 270/04 CLASSE LM-69

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Selezione assistita e qualità genetica in sementi ortive

Scienze agrarie Scienze forestali

La resistenza a peronospora e oidio in vite: selezione assistita da marcatori molecolari

Le zone e la tipicità

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

SELEZIONE DEI DIRETTORI DEI CENTRI DI RICERCA DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA.

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

PROGRAMMA CREA 2016: MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO. al PROGRAMMA COMUNITARIO FRUTTA NELLE SCUOLE A.S (MA-FVNS-CREA)

CARCURO ROBERTO INFORMAZIONI PROFESSIONALI. Nome VIA VANVITELLI, GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K

PIANO DI RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia

Osservatorio Smart AgriFood

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

I progetti AGER. Giorgia Spigno

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Descrizione morfologica

Piano della ricerca e innovazione: le esperienze passate per guardare al futuro

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Filiere ed Innovazione per i PEI della Regione Lazio

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 137 DEL 26/03/2018

Verona, 9 giugno 2017

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Risultati della Ricerca

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Risultati della Ricerca

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Transcript:

Il ruolo del CREA VE nella moderna viticoltura Esplorare la biodiversità: quale importanza in viticoltura Riccardo Velasco, PhD Direttore CREA Viticoltura ed Enologia 28/05/2019 1

Dagli Enti Mipaaf al più importante Ente di Ricerca dell Agroalimentare IRSA INRAN C.R.A. CREA 2300 people 40 institutes 12 Research Centers 100 experimental farms 5300 hectars 2000 publication/year 700 intellectual properties INEA ENSE 28/05/2019 2

La nuova struttura di ricerca CENTRI DI FILIERA Zootecnia e Acquacoltura Foreste e Legno Cerealicoltura e Colture industriali Viticoltura ed Enologia Orticoltura e Florovivaismo Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura CENTRI DISCIPLINARI Genomica e Bioinformatica Agricoltura e Ambiente Difesa e Certificazione Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Alimenti e Nutrizione Politiche e Bioeconomia 28/05/2019 3

La nuova struttura Viticultura 12 Centri di ricerca 40 sedi GB AA DC IT AN PB ZA FL CI VE OF OFA Genomica e Bioinformatica Agricoltura e Ambiente Difesa e Certificazione Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Alimenti e Nutrizione Politiche e Bioeconomia Zootecnia e Acquacoltura Foreste e Legno Cerealicoltura e Colture Industriali Viticoltura ed Enologia Orticoltura e Florovivaismo Enologia OF Sanremo Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura VE Asti DC Tavazzano CI Vercelli FL Casale M. IT Milano GB Fiorenzuola PB-uff Cagliari CI Bergamo OF Pescia ZA Lodi ZA Modena FL Trento IT Treviglio DC AA Firenze IT Monterotondo DC PB Roma AN AA Lab Arezzo FL Arezzo Enologia VE Conegliano ZA Monterotondo Lab Velletri CI Rovigo CI AA Bologna PB Perugia FO Caserta DC Palermo FO Ciampino VE Gorizia Viticulture FO Forlì PB Napoli DC Battipaglia OF Monsampolo PB Pescara PB-uff Campobasso OF Pontecagnano ZA Bella Chimica del suolo Resarch Centers map CI Foggia FO Acireale AA Bari FO Rende VE Turi CREA Viticoltura e uva da tavola 28/05/2019 4

5 principali Aree di Ricerca 1. Scoperta, conservazione e caratterizzazione della biodiversità nella vite coltivata 2. Miglioramento genetico e applicazione delle nuove biotecnologie per il miglioramento della vite 3. Viticoltura digitale, applicazione di high tech alla moderna agricoltura 4. Sostenibilità in viticoltura ed enologia Centro di Viticoltura ed Enologia Esplorare la biodiversità Nuove varietà resistenti Alta efficienza, basso input 5. Qualità, tracciabilità e valorizzazione dei prodotti tipici Prodotto italiano di alta qualità 28/05/2019 5

Il patrimonio viticolo mondiale: 10.000 20.000 vitigni (Ambrosi H. et al. 1997) In Europa, l Italia è forse il paese più ricco di ampelo diversità: posizione geografica, al centro del Mediterraneo; frammentazione ecologica; frammentazione socio economica e politica, sviluppo tecnico ed economico più lento; avvento più tardivo dei parassiti della vite di origine neartica. 28/05/2019 6

I nuovi ritrovati vegetali: l innovazione possibile e le direttrici d intervento AMPLIAMENTO DELLA BASE AMPELOGRAFICA Miglioramento qualitativo: tipicità e unicità; sanità del materiale di moltiplicazione (selezione clonale) Iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (Art. 10, DM 8.2.2005 DM 6.10.2004) Istituzioni pubbliche, et al. AGLIANICO BIANCO CASSANO COLATAMURRO Classificazione delle varietà di vite per fini colturali (Accordo 25.7.2002 in sede di Conferenza Stato Regioni) Operatori di settore: aziende vitivinicole GIOSANA IUSANA MALVASIA AD ACINO PICCOLO Selezione clonale della vite (DM 24.6.2008 DM 22.12.1997) Operatori di settore: aziende viti vivaistiche NEGRO DOLCE PLAVINA SANTA SOFIA 28/05/2019 7

Biodiversità della vite Collezione di oltre 2,000 varietà Co amplificazione di 12 SSR 1. Scoperta, conservazione e caratterizzazione della biodiversità nella vite 28/05/2019 8

2006: sequenziato il genoma della vite Migliore output con minore input Fondazione Edmund Mach 28/05/2019 9

Genotipizzazione ad alta resa Grapevine SNPs array (18,000 SNPs) The goal of plant scientist is to explain natural phenotypic variation in terms of simple change in DNA sequence (Myles et al. 2009) 28/05/2019 10

Trascrittomica e metabolomica (A) Phenolics (C) VOCs (B) Carotenoids 28/05/2019 11

Trascrittomica e cambiamenti climatici The current challenge is the generation of new tools that integrate large scale data (trascriptomics, proteomics, metabolomics) to assess new questions and support agronomical practices 28/05/2019 12

UPLC MS targeted analysis discriminates 42 polyphenols in 8 different V.vinifera varieties. Varietal signature was defined by polyphenolic profiles in agreement with 22 microsatellite markers. Polyphenol «metabotyping» may assist grape breeding programs improving secondary metabolites. Metabolomica e biodiversità 28/05/2019 13

Trascrittomica e fonti di resistenza 8 different varieties from Central Asia V. vinifera accessions with different degree of resistance to oidium express differentially once attacked by the pathogen 28/05/2019 14

Moderna viticoltura e sostenibilità Prodotti di sintesi con minor ecotossicità Viticoltura di precisione (diagnosi/mappatura tramite telerilevamento) Lotta biologica (nemici naturali dei patogeni) Elicitori di difesa, microorganismi effettivi Modelli previsionali Tecniche agronomiche Distribuzione razionale (atomizzatori a recupero) Varietà tolleranti/resistenti 28/05/2019 15

Breeding moderno Mappe genetiche e marcatori molecolari 28/05/2019 16

Istituzioni Europee impegnate nel miglioramento genetico HGU Geisenheim JKI Geilweilerhof Siebeldingen Rep. Ceca Ungher INRA Colmar WBI Freiburg Austria Agroscope Changins Fond. Mach CREA VE Conegliano Arezzo Velletri Turi University Udine 100 km 28/05/2019 17 http://www.stepmap.de/landkarte/deutschland italien 1415470

MAS, selezione assistita inserita nel breeding molecolare da oltre 30 anni: Resistenze ai funghi Maturazione Terpeni e aromi Apirenia riccardo velasco@crea.gov.it 28/05/2019 18

Le prime 12 varietà in fase di valutazione presso le imprese: Egnatia Netium Maula Barolum Appia Barese Daunia Peucetia Norba Siris Japigia Vigilarum CREA VE 28/05/2019 19

Breeding per uva da tavola: Accordo CREA Consorzio NUVAUT siglato nel 2018; Realizzazione di 15 campi di valutazione dei 36 incroci; Trasferimento di 20 nuovi incroci selezionati su due portinnesti; Ottenimento di nuovi incroci per il prosieguo delle attività di breeding; Avvio di attività d incroci con parentali portatori di resistenze multiple (pyramiding); Trasferimento in campo di 5 selezioni ottenute fra uve da tavola e varietà resistenti; Accordi nazionali ed internazionali per approvigionamento fonti di resistenza; N. incroci realizzati nel 2017: n. 13 per un totale di 1600 semi; N. incroci realizzati nel 2018: n. 37 per un totale di 6700 semi; N. semi già germinati e trasferiti in aprile e maggio 2019: Circa 1600. 28/05/2019 20

Miglioramento genetico 2. Copertura 1. Castrazione e impollinazione 7. Selezione di nuove varietà resistenti 2. Miglioramento genetico o nuove biotech 6. Screening 5. Germinatione 3. Collezione 4. Recupero vinaccioli e vernalizzazione 28/05/2019 21

Correlazione fenotipo e genotipo 28/05/2019 22

Sviluppo di marcatori molecolari (fino all isolamento del gene) Sviluppo di marcatori Identificazione del locus Resistance to oidium1 Resintace to oidioum2 Resistence to peronospora1 Resistence to peronospora2 28/05/2019 23

Selezione ad alta resa Resistance () x Resistance () Phenotypic selection: res. to oidium molecular markers Genotypic selection via markers (MAS) riccardo velasco@crea.gov.it 28/05/2019 24

Effetto additivo in presenza di geni diversi (peronospora) Rpv1 - + + Rpv3 - - + 28/05/2019 25

Diversi marcatori disponibili per predirre la resistenza a: Run1, Rpv1 = resistance to oidium and peronospora invitis muscadinia Ren1 = resistance to oidium in Kishmish vatkana Ren2 = resistance to oidium in Regent Rpv3 = resistance to peronospora in Regent Rpv_X = resistance to peronospora in Solaris (Vitis amurensis) 28/05/2019 26

Genotype x Genotype y F1 Rpv_x Run1 Rpv1 Ren1 F1 Rpv3 Ren1 Rpv_x Ren2 2011 Genotype z Ren1 Rpv_x Rpv3 Rpv_x Run1 Rpv1 Ren1 Ren2 Schema di piramidazione F1 F1 Genotype k Ren1 2015 Rpv3 Rpv_x Run1 Rpv1 Ren1 Ren2 Rpv3 Run1 Rpv1 Ren1 Ren2 2019 Rpv3 Rpv_x res. peronospora Run1 Rpv1 res. peronospora & oidium Rpv3 Rpv_x Run1 Rpv1 Ren1 Ren2 Ren1 Ren2 res. oidium 2023 28/05/2019 27

Centro di Viticoltura ed Enologia Creare biodiversità: È possibile senza produrre OGM? 28/05/2019 28

Mutagenesi per aumentare la biodiversità The grain CRESO 28/05/2019 29

Mutagenesi per aumentare la biodiversità 28/05/2019 30

Mutagenesi per aumentare la biodiversità Genome Editing (mutagenesi) Crispr/cas9 Via plasmide Via proteina Espressione transitoria e non introducendo DNA 3 anni 28/05/2019 31

Progetto BioTech Mipaaf RNA guide endonuclease VITECH + Cas9 protein Chardonnay New variety(?) (Chardonnay clone) 28/05/2019 32

VITECH Büschges, R. et al., (1997) The barley Mlo gene: a novel control element of plant pathogen resistance. Cell 88: 695-705 Pessina, S. et al., (2016) Knock out of Mlo genes reduce susceptibility to powdery mildew in grapevine. Hort Research 3: 16016 Mlo gene family in grapevine distribution along the 19 chromosomes 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 1 7 mlo13 mlo12 mlo14 mlo3 mlo8 mlo7 mlo6 Ren5 Ren3 18 19 mlo2 mlo1 Orzo Mlo vs. mlo mlo17 mlo9 mlo11 mlo10 Run1 Brachetto vite suscettibile mlo16 Ren1 mlo15 mlo4 Ren2 Run2 Brachetto-mlo07 mutata 28/05/2019 33

Centro di Viticoltura ed Enologia Grazie dell attenzione 28/05/2019 34