13171/17 1 DG D LIMITE IT

Documenti analoghi
Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

16218/14 lui/nza/lui/s 1 DPG

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 aprile 2017 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 novembre 2000 (14.12) (OR. fr) 11657/00 LIMITE PV/CONS 54 JAI 95

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2016 (OR. en)

PUBLIC 15378/16 1 DG D LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 dicembre 2016 (OR. en) 15378/16 LIMITE PV/CONS 67 JAI 1072 COMIX 814

12802/17 ini/deb/bp/s 1 DGD 1B

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2016 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 novembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 luglio 2016 (OR. en)

15062/15 ADD 1 1 DPG

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en)

12596/17 gan/cap/va/s 1 DGD 2B

6851/17 deo/mas/am 1 DGD 1B

15057/17 VIA/am 1 DGD 1B

9781/17 gan/don/ini/am 1 DGD 1B

10115/17 ADD 1 1 GIP 1B

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 ottobre 2015 (OR. fr)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 novembre 2015 (OR. en)

A. MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2017 (ore 9.00)

A. LUNEDÌ 27 MARZO 2017 (ore 10.00)

Punti con dibattito (II)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

2499ª riunione del COMITATO DEI RAPPRESENTANTI PERMANENTI (parte seconda) 1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio e dei punti "Varie"

15565/17 1 DG G LIMITE IT

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

SESSIONE DI GIOVEDÌ 1º DICEMBRE 2016 (ORE 10:00)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 novembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 febbraio 2017 (OR. en)

PUBLIC. Bruxelles, 10 febbraio 2014 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 17518/13 LIMITE PV/CONS 62 JAI 1130 COMIX 690

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dell'elenco dei punti "I" che figurano nell'allegato

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 maggio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 luglio 2017 (OR. en)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Deliberazioni legislative. 2. Varie - Informazione della presidenza sulle attuali proposte legislative

PUBLIC. Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 14707/13 LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 settembre 2018 (OR. en)

15648/16 cip/va/s 1 GIP 1B

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8 del trattato sull'unione europea)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

10116/17 ADD 1 REV 1 1 GIP 1B

9951/16 ADD 1 1 GIP 1B

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)) 18 e 19 febbraio 2019

12. Comitato delle regioni - Nomina del Sig. Jörg HAIDER (AT), membro titolare e del Sig. Josef MARTINZ (AT), membro supplente doc.

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" che figurano in allegato

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 dicembre 2017 (OR. en)

SESSIONE DI LUNEDÌ 22 MAGGIO 2017 (ore 10:00)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

9081/17 ADD 1 1 GIP 1B

DECISIONI (2014/836/UE)

PUBLIC CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 febbraio 2014 (OR. en) 17636/13 LIMITE PV/CONS 64 ECOFIN 1143

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

VERSIONE RIVEDUTA N. 1 DELL'ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO

PUBLIC. Bruxelles, 4 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 9670/13 LIMITE PV/CONS 25 EDUC 146 JEUN 53 CULT 58 SPORT 51

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

6492/17 ADD 1 1 GIP 1B

PUBLIC. Bruxeles,7dicembre2009( ) (OR.en) CONSIGLIO DELL'UNIONEEUROPEA 14717/09 DOCUMENTOPARZIALMENTE ACCESSIBILEALPUBBLICO LIMITE

PUBLIC. 9067/15 gro/oli/gl/s 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 maggio 2015 (OR. en) 9067/15 LIMITE PV/CONS 26 RELEX 395

Informazione qualificata del 19 Ottobre 2017 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: ottobre 2017)

VERSIONE RIVEDUTA N. 1 DELL'ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 maggio 2019 (OR. en)

Bruxelles, mercoledì 22 novembre 2000 (ore 10.00) 1. Approvazione dell'ordine del giorno provvisorio e punti "Varie"

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2013 (OR. en) 16886/1/13 REV 1 OJ CONS 59 COMPET 875 RECH 571 ESPACE 96

SESSIONE DI LUNEDÌ 30 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 maggio 2019 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" (cfr. allegato)

SESSIONE DI LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2016 (ore 9.30)

9430/1/16 REV 1 hio/tar/s 1 GIP

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" figuranti in allegato

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en)

ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2385ª riunione del COMITATO DEI RAPPRESENTANTI PERMANENTI (parte seconda)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" figuranti in allegato

1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio

PUBLIC 13346/16 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 ottobre 2016 (OR. en) 13346/16 LIMITE PV/CONS 51 RELEX 846

1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 ottobre 2006 (30.10) (OR. en) 14560/06 OJ/CRP2 37 COMIX 890

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

8124/1/19 REV 1 1 GIP.1

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 ottobre 2017 (OR. en) 13171/17 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: LIMITE PV/CONS 53 JAI 899 COMIX 681 3564ª sessione del Consiglio dell'unione europea (Giustizia e Affari interni) tenutasi a Lussemburgo il 12 e il 13 ottobre 2017 1 Gli elementi relativi a deliberazioni legislative del Consiglio, altre deliberazioni del Consiglio aperte al pubblico e dibattiti pubblici figurano nell'addendum 1 al presente processo verbale. 13171/17 1

SOMMARIO Pagina GIUSTIZIA 1. Adozione dell'ordine del giorno... 4 DELIBERAZIONI LEGISLATIVE 2. Procura europea: Regolamento del Consiglio relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea... 4 3. Congelamento e confisca: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca [prima lettura]... 5 4. ECRIS-TCN: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema centralizzato per individuare gli Stati membri in possesso di informazioni sulle condanne pronunciate a carico di cittadini di paesi terzi e apolidi (TCN) e integrare e sostenere il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (sistema ECRIS-TCN), e che modifica il regolamento (UE) n. 1077/2011 [prima lettura]... 5 5. Varie... 5 6. Approvazione dell'elenco dei punti "A"... 6 7. Diritti fondamentali:... 6 a) Scambio di opinioni con il direttore dell'agenzia per i diritti fondamentali (FRA) b) Progetto di conclusioni del Consiglio sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea nel 2016 8. Varie... 6 SESSIONE CONGIUNTA "GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI" 9. Giustizia penale nel ciberspazio... 7 10. Revisione intermedia degli orientamenti strategici GAI... 7 11. Varie... 7 13171/17 2

AFFARI INTERNI 12. Varie... 8 a) EURES-CRIM: progetto sui rimpatri di criminali di paesi terzi e RefuReturn: progetto sullo scambio di informazioni relative ai rifugiati che fanno temporaneamente ritorno nel paese d'origine 13. Lotta al terrorismo... 8 12. Varie... 8 b) Governance integrativa in materia di sicurezza interna: Attuazione delle conclusioni del Consiglio sulla governance integrativa in materia di sicurezza interna 14. Schengen... 8 a) Attuazione delle disposizioni del codice frontiere Schengen in materia di ripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere interne DELIBERAZIONI LEGISLATIVE 14. Schengen... 9 b) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2016/399 per quanto riguarda le norme applicabili al ripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere interne [prima lettura] 15. Riforma del sistema europeo comune di asilo e reinsediamento... 9 a) Dublino b) Condizioni di accoglienza c) Qualifiche d) Procedura e) Eurodac f) EASO g) Quadro per il reinsediamento 16. Varie... 10 17. Migrazione: stato dei lavori... 10 ALLEGATO - Dichiarazioni da iscrivere nel processo verbale del Consiglio... 11 * * * 13171/17 3

SESSIONE DI GIOVEDI' 12 OTTOBRE 2017 GIUSTIZIA 1. Adozione dell'ordine del giorno 12783/17 OJ CONS 50 JAI 866 COMIX 660 Il Consiglio ha adottato l'ordine del giorno summenzionato. DELIBERAZIONI LEGISLATIVE (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) 2. Procura europea: Regolamento del Consiglio relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea = Adozione 12791/17 EPPO 38 EUROJUST 149 CATS 100 FIN 591 COPEN 290 GAF 41 CSC 218 + COR 1 9941/17 EPPO 21 EUROJUST 86 CATS 62 FIN 349 COPEN 189 GAF 25 CSC 120 + COR 1 (bg) + COR 2 (fr) + COR 3 + COR 4 + REV 1 (cs, de, nl, sl) Il Consiglio ha adottato il regolamento relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea, che figura nel documento 9941/17 + REV 1 + COR 1 + COR 2 + COR 3 + COR 4, con la partecipazione di 20 Stati membri. La Commissione ha illustrato le prossime tappe per attuare e consolidare la Procura affinché sia operativa entro la fine del 2020. Varie delegazioni hanno accolto con favore la possibilità di discutere l'eventuale estensione delle competenze della Procura europea, in merito a cui la Commissione presenterà una comunicazione nell'autunno 2018, con un orizzonte temporale al 2025. 13171/17 4

3. Congelamento e confisca: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca [prima lettura] = Dibattito orientativo 12685/17 JAI 849 COPEN 286 DROIPEN 123 IA 147 CODEC 1480 Il Consiglio ha espresso ampio sostegno per l'inclusione, nel campo di applicazione del progetto di regolamento, dei sistemi di "confisca di prevenzione" esistenti in alcuni Stati membri, come l'italia, purché vi sia un chiaro legame con un reato e siano rispettate le garanzie procedurali. Il Gruppo di lavoro è stato invitato ad adattare il testo di conseguenza. 4. ECRIS-TCN: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema centralizzato per individuare gli Stati membri in possesso di informazioni sulle condanne pronunciate a carico di cittadini di paesi terzi e apolidi (TCN) e integrare e sostenere il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (sistema ECRIS-TCN), e che modifica il regolamento (UE) n. 1077/2011 [prima lettura] = Dibattito orientativo 12596/17 COPEN 284 EJUSTICE 109 JURINFO 49 DAPIX 306 CODEC 1464 + COR 1 Il Consiglio ha discusso due quesiti: l'inclusione delle persone in possesso di doppia cittadinanza e le impronte digitali. Per quanto riguarda il primo quesito, una maggioranza di Stati membri ha convenuto che il sistema ECRIS-TCN centrale dovrebbe contenere informazioni su tutti le persone condannati che hanno la cittadinanza di un paese terzo, comprese quelle che hanno anche la cittadinanza di uno più Stati membri dell'ue. I pareri divergono, tuttavia, sulla necessità di includere anche le persone che hanno solo la cittadinanza di due o più Stati membri dell'ue. Per quanto riguarda il quesito sulle impronte digitali, i ministri sono, in linea generale, d'accordo sul fatto che le impronte digitali dovrebbero essere inserite nel sistema centrale per quanto riguarda le persone condannate per un reato per il quale è stata inflitta una pena detentiva. Si sono registrati inoltre pareri divergenti quanto alla questione se includere solo i reati commessi intenzionalmente. I pareri sono divergenti anche per quanto riguarda l'inclusione delle sentenze condizionali. Il Gruppo di lavoro è stato invitato a discutere nuovamente tali questioni. 5. Varie = Informazioni fornite dalla presidenza sulle attuali proposte legislative La presidenza ha informato le delegazioni in merito allo stato di avanzamento dei diversi fascicoli legislativi in corso. 13171/17 5

6. Approvazione dell'elenco dei punti "A" 12784/17 PTS A 66 Il Consiglio ha adottato i punti "A" elencati nel doc. 12784/17. Una dichiarazione relativa ai suddetti punti figura nell'allegato. 7. Diritti fondamentali: a) Scambio di opinioni con il direttore dell'agenzia per i diritti fondamentali (FRA) b) Progetto di conclusioni del Consiglio sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea nel 2016 = Adozione 12913/17 FREMP 110 JAI 880 COHOM 111 DROIPEN 129 ASILE 66 JUSTCIV 228 SOC 624 SCHENGEN 61 EJUSTICE 117 DAPIX 319 ANTIDISCRIM 45 VISA 385 CULT 111 I ministri hanno proceduto a uno scambio di opinioni con il direttore dell'agenzia per i diritti fondamentali (FRA) e hanno adottato le conclusioni del Consiglio sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea nel 2016 (12913/17). 8. Varie Non sono stati sollevati punti tra le "Varie". 13171/17 6

SESSIONE CONGIUNTA "GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI" 9. Giustizia penale nel ciberspazio = Relazione sullo stato di avanzamento/stato dei lavori 9677/17 JAI 547 CYBER 88 COPEN 179 ENFOPOL 270 TELECOM 144 DAPIX 209 COTRA 9 EJUSTICE 71 CATS 60 La Commissione ha presentato gli elementi connessi al settore GAI del pacchetto sulla cibersicurezza, adottato di recente. Per quanto riguarda la cifratura, i ministri sono stati informati in merito alla presentazione di misure concrete il 18 ottobre 2017 nel quadro del pacchetto antiterrorismo. La Commissione ha precisato che non à sua intenzione cercare vie traverse sistemiche o indebolire la cifratura. I ministri hanno colto l'occasione per ribadire l'urgenza di ricevere una proposta legislativa ampia e ambiziosa in merito all'accesso transfrontaliero alle prove elettroniche e di disporre di soluzioni adeguate per affrontare le sfide derivanti dall'uso della cifratura. 10. Revisione intermedia degli orientamenti strategici GAI = Scambio di opinioni 12474/17 JAI 818 I ministri degli affari interni e i ministri della giustizia hanno valutato i principali risultati ottenuti dalla definizione, da parte del Consiglio europeo nel giugno 2014, di orientamenti strategici in materia di giustizia e affari interni. Hanno inoltre espresso il proprio punto di vista sulle questioni ancora aperte, fornendo in tal modo orientamenti politici per la revisione intermedia di tali orientamenti. 11. Varie Non sono stati sollevati punti tra le "Varie". 13171/17 7

SESSIONE DI VENERDÌ 13 OTTOBRE 2017 AFFARI INTERNI 12. Varie a) EURES-CRIM: progetto sui rimpatri di criminali di paesi terzi e RefuReturn: progetto sullo scambio di informazioni relative ai rifugiati che fanno temporaneamente ritorno nel paese d'origine 1 = Informazioni fornite dal Belgio Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dal Belgio in merito ai progetti EURES-CRIM e RefuReturn. 13. Lotta al terrorismo 1 = Scambio di opinioni (in ambito ristretto) Il Consiglio ha preso atto delle presentazioni effettuate dal Gruppo Contro-terrorismo (CTG) e da Europol. 12. Varie b) Governance integrativa in materia di sicurezza interna: Attuazione delle conclusioni del Consiglio sulla governance integrativa in materia di sicurezza interna = Presentazione da parte della Slovenia 12373/17 COSI 207 CT 92 ENFOPOL 419 COTER 92 COWEB 111 PSC DEC 32 JAIEX 67 FRONT 392 JAI 810 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Slovenia. 14. Schengen a) Attuazione delle disposizioni del codice frontiere Schengen in materia di ripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere interne = Dibattito orientativo Il Consiglio ha confermato i risultati delle discussioni in sede di comitato misto a livello ministeriale (doc. 13261/17). 1 A titolo eccezionale, alla presenza degli Stati associati Schengen. 13171/17 8

DELIBERAZIONI LEGISLATIVE (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) 14. Schengen b) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2016/399 per quanto riguarda le norme applicabili al ripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere interne [prima lettura] = Dibattito orientativo 12723/17 FRONT 413 CODEC 1485 COMIX 656 Il Consiglio ha confermato i risultati delle discussioni in sede di comitato misto a livello ministeriale (doc. 13261/17) e ha incaricato gli organi preparatori del Consiglio di esaminare la proposta. 15. Riforma del sistema europeo comune di asilo e reinsediamento a) Dublino: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di paese terzo o da un apolide (rifusione) [prima lettura] b) Condizioni di accoglienza: Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale (rifusione) [prima lettura] c) Qualifiche: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sull'attribuzione a cittadini di paesi terzi o apolidi della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria e sul contenuto della protezione riconosciuta, che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo [prima lettura] d) Procedura: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce una procedura comune di protezione internazionale nell'unione e abroga la direttiva 2013/32/UE [prima lettura] e) Eurodac: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'"eurodac" per il confronto delle impronte digitali per l'efficace applicazione del [regolamento (UE) n. 604/2013 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide], per l'identificazione di cittadini di paesi terzi o apolidi il cui soggiorno è irregolare e per le richieste di confronto con i dati Eurodac presentate dalle autorità di contrasto degli Stati membri e da Europol a fini di contrasto (rifusione) [prima lettura] f) EASO: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'agenzia dell'unione europea per l'asilo e che abroga il regolamento (UE) n. 439/2010 [prima lettura] 13171/17 9

g) Quadro per il reinsediamento: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro dell'unione per il reinsediamento e modifica il regolamento (UE) n. 516/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio [prima lettura] = Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori 12802/17 ASILE 64 ASIM 110 CSC 219 EURODAC 30 ENFOPOL 441 RELEX 816 CODEC 1501 Il Consiglio ha preso atto dello stato di avanzamento dell'esame delle sette proposte legislative sulla riforma del sistema europeo comune di asilo sulla base della succitata relazione della presidenza sull'andamento dei lavori. 16. Varie = Informazioni fornite dalla presidenza sulle attuali proposte legislative I ministri hanno preso atto delle informazioni fornite dalla presidenza sullo stato di avanzamento di vari fascicoli legislativi. 17. Migrazione: stato dei lavori 1 = Scambio di opinioni/dibattito orientativo I ministri hanno convenuto di procedere a uno scambio di opinioni durante la colazione. 1 A titolo eccezionale, alla presenza degli Stati associati Schengen. 13171/17 10

ALLEGATO DICHIARAZIONI DA ISCRIVERE NEL PROCESSO VERBALE DEL CONSIGLIO Punto 13 dell'elenco dei punti "A": 36ª riunione annuale della Commissione per la conservazione delle risorse marine viventi dell'antartico (CCAMLR) (Hobart, Australia, 16-27 ottobre 2017) = Definizione della posizione dell'ue DICHIARAZIONE DELLA COMMISSIONE "In linea con la posizione sostenuta nelle cause C-626/15 e C-659/16, la Commissione non può concordare con la conclusione del Consiglio secondo cui la proposta concernente l'area marina protetta dell'antartide orientale da parte della Commissione per la conservazione delle risorse marine viventi dell'antartico (CCAMLR) debba essere presentata dall'unione europea e dai suoi Stati membri in quanto tale misura rientra, in considerazione della finalità che persegue, del suo contenuto e del suo contesto, nella competenza esclusiva dell'unione per quanto riguarda la conservazione delle risorse biologiche del mare (articolo 3, paragrafo 1, lettera d), del TFUE). La Commissione, nel rispetto della posizione del Consiglio e al fine di non impedire all'unione di svolgere il suo ruolo in materia, informerà il segretariato della CCAMLR che le proposte sono presentate alla CCAMLR stessa a nome dell'unione europea e dei suoi Stati membri, pur riservando la sua posizione." 13171/17 11 ALLEGATO