Cronologia delle Letture Multimediali in lingua latina e greca a cura del professor Franco Sanna (2006 2009)



Documenti analoghi
Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

I libri di testo. Carlo Tarsitani

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

I CAMPI DI ESPERIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

La famiglia davanti all autismo

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

TEMATICA: fotografia

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE e CONTENUTI. Saper leggere in modo scorrevole un testo latino

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

13 novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Istituto Comprensivo Perugia 9

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

NOVITÀ per l IRC. I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa!

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Confederazione Italiana Centri RNF.

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

PIANO ANNUALE I.R.C.

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

Universitas, Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook)

Sabato 23 maggio 2015

L Impor o t r a t n a za z dell O r O i r ent n a t m a ent n o quale

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Stage a Bruxelles dal 10 febbraio al 14 Febbraio 2014

La biblioteca possiede un patrimonio librario costituito da circa un migliaio libri di vario genere.

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

IL COLORE DELLE EMOZIONI

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Le attività che l associazione svolge sono:

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Novate: raccontare una città

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione

PROGETTO Incontri. Le religioni monoteiste

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Le fonti della storia

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Transcript:

Cronologia delle Letture Multimediali in lingua latina e greca a cura del professor Franco Sanna (2006 2009) Nello splendore e nella miseria, nella potenza e nella decadenza, nella libertà e nella servitù, nella ricchezza e nella miseria, nelle corti e nelle case, sempre l arte fiorisce, misteriosamente, nel cuore degli uomini (Raffaele Cantarella)

La storia di queste letture inizia da una collaborazione del sottoscritto professor Franco Sanna, in qualità di docente del Laboratorio di Multimedialità e studi letterari dell Università Statale di Milano e la Mediateca Santa Teresa, prendendo spunto da una semplice visita guidata, tenuta dalla dott.ssa Stefania Beltrami. Poiché il laboratorio della Facoltà di Lettere Moderne ha come finalità principale quella di evidenziare il valore aggiunto che le moderne tecnologie possono dare ad uno studio più ampio dei testi letterari e, insieme, al recupero della dimensione orale - aurale dei testi, anche antichi, ho pensato di proporre ad un dirigente della Biblioteca Nazionale Braidense, la dott.ssa Anna Elisa Ravenna, un ciclo di letture di poesie in latino da proporre in lingua originale con traduzione simultanea e corredo di immagini in funzione di commento estetico artistico. Dopo una sperimentazione iniziata nel giugno 2006, e avute le necessarie autorizzazioni, si è tenuto un primo ciclo di incontri, iniziato nell aprile 2007 e concluso nella primavera del 2008. Tale iniziativa ha avuto un discreto successo e ha potuto contare su un consistente nucleo di spettatori affezionati, nonostante il carattere di nicchia del genere e la divulgazione limitata dell iniziativa. Calendario del primo ciclo di letture multimediali in lingua latina e greca: 1. Lucrezio: De Rerum Natura una vita nascosta 4 aprile 2007 2. Virgilio: incontro con la poesia 2 maggio 2007 3. Orazio: incontro con la poesia 6 giugno 2007 4. Tibullo e Properzio: la poesia elagica 12 settembre 2007 5. Ovidio: le Metamorfosi 28 novembre 2007 6. Marziale: epigrammi 16 gennaio 2008 7. Lirici greci: lyrica greca selecta 17 marzo 2008 8. Ulisse: Ulisse e Nausicaa 22 maggio 2008 In considerazione di questa manifestazione di interesse da parte del pubblico, è stato organizzato un nuovo incontro promozionale alla vigilia dell estate 2008, focalizzato sul sesto canto dell Odissea. In seguito si è dato vita a un secondo ciclo, in occasione del quale si sono ottenuti i patrocini dei settori cultura della Regione Lombardia, della Provincia di Milano e del Comune di Milano. Contemporaneamente si è deciso di fondere l iniziativa delle letture con un analogo progetto chiamato Minori a chi? suite multimediale per poesia e musica, iniziativa questa inserita nel programma della manifestazione promossa dal Ministero delle attività e beni culturali Ottobre piovono libri. Calendario del secondo ciclo di letture multimediali in lingua latina e greca: 9. Omero: L ira di Achille (Iliade, I) 11 dicembre 2008 10. Catullo: Carmina selecta 22 gennaio 2009 11. Lucrezio: De rerum natura (antologia) 12 febbraio 2009 12. Virgilio: La caduta di Troia (Eneide, II) 12 marzo 2009 13. Ovidio: Fortuna e sventura di un poeta (antologia) 23 aprile 2009 14. Apuleio: La favola di Amore e Psiche 21 maggio 2009 II

La lettura multimediale La lettura multimediale è una lettura ad alta voce accompagnata da un commento fatto di immagini e, quando possibile, anche di suoni. Sul grande schermo si succedono della diapositive che contengono immagini, il testo originale e la traduzione a comparsa progressiva. Poiché le letture proposte sono in lingua originale (latina o greca), la proiezione del testo originale sullo schermo intende aiutare lo spettatore che conosce le lingue classiche a seguire meglio la lettura, senza spostare lo sguardo su un foglio stampato. In sincronia con la lettura del testo in lingua originale appare la traduzione italiana, che aiuta lo spettatore dotato di minor familiarità con il latino e il greco a comprendere il significato letterale, suggerisce le più significative somiglianze tra le parole delle due lingue e recupera le cadenze sonore e ritmiche dei testi annullate dalla lettura mentale individuale. La lettura è preceduta e intervallata da un commento sintetico finalizzato a dare le coordinate cronologiche, culturali e contenutistiche degli autori e delle opere lette. Le immagini, appositamente realizzate ed elaborate dalla prof.ssa Gisella Malagodi, interagiscono con i contenuti e le suggestioni dei testi per costituire un implicito commento in forma grafica in sintonia con l atmosfera evocata dai versi. Eventuali brani musicali fungono da cornice culturale ed emotiva delle letture. L organizzazione dell evento si avvale della collaborazione delle due storiche collaboratrici, la dott.ssa Ravenna e la dott.ssa Beltrami, di Angelina De Simone nonché del fondamentale apporto dei tecnici Elisa Mastrofrancesco, Alberto Ghioni e Massimo Fradella. Destinatari La lettura pubblica di testi letterari di alto livello è diventata una prassi consolidata in tutte le città italiane e suscita la curiosità di un pubblico che non si accontenta di un semplice intrattenimento. Le iniziative culturali di questo genere svolgono una funzione di divulgazione e diventano contemporaneamente un momento di aggregazione di persone, mosse da motivazioni diverse e attirate dalla possibilità di trascorrere il tempo ascoltando testi selezionati in un ambiente dove non si è distratti dalle urgenze quotidiane. L incontro è proposto ad un pubblico curioso e disposto ad ascoltare la grande poesia con i suoni e i ritmi della lingua originale. La lettura in lingua latina sarà preceduta da un introduzione e da qualche indicazione linguistica, mirante a evidenziare la continuità. Il prof. Franco Sanna Già docente di latino e greco nei licei classici Rebora di Rho e Beccaria di Milano, insegna nel laboratorio Multimedialità e studi letterari e nella SILSIS dell Università degli Studi di Milano, dedicandosi in particolare all applicazione delle nuove tecnologie nella didattica e nella ricerca nell ambito della letteratura italiana, latina e greca. La prof. Gisella Malagodi Docente di materie letterarie nel Liceo Marconi di Milano, pittrice ed esperta di arte e poesia contemporanea italiana e straniera, si occupa da tempo di grafica ed ha tenuto numerosi corsi on-line sull utilizzo di programmi per la creazione di frattali e di paesaggi virtuali e sul fotoritocco. III

Locandina del secondo ciclo di letture multimediali in lingua latina e greca IV

7 Ottobre 2008 Minori... a chi?! Suite multimediale per poesia e musica Incontro dedicato alla promozione della lettura nell ambito della campagna promossa dal Centro per il Libro e la lettura della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Presentazione di autori e case editrici "minori" attraverso versi recitati e accompagnati da un commento video e musicale con la partecipazione del Conservatorio di Milano. 22 Maggio 2008 Odissea: Ulisse e Nausicaa L Odissea è il canto celebrativo dell uomo occidentale, un uomo assetato di conoscenza, che si comporta da eroe in un mondo pieno di pericoli e di realtà da scoprire e comprendere, facendosi V

guidare dalla ragione. Ulisse è un eroe forte fisicamente, che non conta però solo sulla prestanza fisica; egli sa che la propria superiorità si fonda soprattutto sull intelligenza e sul suo strumento più potente di cui l uomo dispone: la parola. 17 Marzo 2008 Lirici greci: lyrica graeca selecta Dopo la grande stagione dell'epica omerica, nasce in Grecia una nuova fase storica, nella quale nascono nuove forme di governo e nuovi modi di vivere. Il mondo degli eroi lascia il posto al mondo degli uomini che hanno voglia non solo di combattere, ma anche di conoscere, amare, viaggiare e comunicare. A partire dal VII secolo a. C. nasce una nuova poesia, che ancora oggi conserva immutato il suo fascino, una poesia fatta di riflessioni e di passioni profonde ed intense, che apre squarci di luce in un mondo per sempre perduto: le splendide mute rovine del passato acquistano così una flebile voce che possiamo ancora ascoltare. VI

16 Gennaio 2008 Marziale: epigrammi Della sua produzione poetica a noi resta un'ampia raccolta di epigrammi improntati al realismo e inclini alla satira, attraverso i quali possiamo ancora sorridere dei vizi umani in generale e di quelli, in particolare, della società romana della seconda metà del primo secolo d.c. 28 Novembre 2007 Ovidio: le Metamorfosi VII

Ovidio compose poesie di vario genere, riconosciuto ancora oggi uno dei poeti più piacevoli ed interessanti rappresenta la brillante generazione vissuta nel periodo di pace e benessere dell età imperiale che cerca di godersi la vita senza un eccessivo impegno morale, religioso e politico. 12 Settembre 2007 Tibullo e Properzio: la poesia elagica La loro poesia elegiaca si fece portatrice di contenuti molto vari, che spaziavano dall'amore alla guerra, dalla politica all'educazione, conservando come tratto distintivo il metro, e una marcata propensione a un tono malinconico e riflessivo. 6 Giugno 2007 Orazio: incontro con la poesia VIII

Il poeta civile e l'epicureo si alternano nelle Satire, Odi ed Epistole, gettando uno sguardo disincantato sui vizi umani. 2 Maggio 2007 Incontro con la poesia di Virgilio Lettura dalle opere del poeta latino che Dante considerò maestro di stile e di vita. Voce poetica dell età augustea, Virgilio rappresenta nei suoi eroi l'ideale umano dell età imperiale, che concilia nella pietas le virtù sociali della responsabilità e del dovere con i sentimenti personali. 4 Aprile 2007 Lucrezio De Rerum Natura "una vita nascosta" IX

Personaggio controverso e potenzialmente rivoluzionario, aderisce con passione alla filosofia epicurea, dando al suo poema il tono alto del libro dottrinario, in cui confluiscono tutti i registri poetici più alti, insieme al registro dell argomentazione filosofica. 6 Giugno 2006 Catullo: Antologia di testi latini Catullo ritorna a casa in primavera, dopo aver trascorso un anno in Bitinia (Frigia Anatolia) e aver sofferto il caldo della sua capitale Nicea pensa alla compagnia che lascia e alla bellezza del ritorno a casa, quando, ognuno per un percorso diverso, torna ai suoi affetti. X