Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo. Anno Scolastico

Documenti analoghi
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino.

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi, ai fini della prova scritta:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Programma Didattico Annuale

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

Programma svolto durante l anno scolastico

Anno Scolastico Classe 3^DS

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. CLASSE 3 Fa LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: III C. Insegnante: Prof.ssa Daniela Saracco. Disciplina: Latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Indirizzo di studio. N. studenti III C. Ordinario

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PIANO DI LAVORO. Lingua

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Letteratura. Unità didattiche:

Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto. Liceo G. Pascoli, Bolzano

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

Programma Didattico Annuale

Materiali didattici: Libro di testo: Agazzi litteram, esercizi 1 (unità 14-25) e 2 (unità 1-5; 19) Appunti delle lezioni

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LATINO CLASSE 3^ SEZ. F

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

LICEO SCIENTIFICO P. S. MANCINI AVELLINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Programma svolto anno scolastico

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

Obiettivi disciplinari specifici

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo. Programma di Latino. Classe 3H, A.s. 2013/14

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Liceo Classico Pitagora- Crotone Anno scolastico 2016/2017 Programmazione didattica ITALIANO E LATINO Classe 2^ sez. A Prof.

SEZIONE A: LINGUA LATINA

Programma svolto anno scolastico Classe 1F

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Presentazione della classe

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno Scolastico 2018-2019 Professoressa Sandra Rustici Classe III C Materia: Latino TEMI ED AUTORI DELLA LETTERATURA LATINA DELLE ORIGINI. Agli albori della letteratura latina: le prime attestazioni linguistiche i primi documenti letterari : carmina ed elogia: il carmen Arvale e quello Saliare, le Leggi delle XII tavole, gli annales Cicerone, De oratore, II, 12, 52 (condiviso in Didattica sul Registro elettronico) Servio, Commento all Eneide, I, 373 (condiviso in Didattica sul Registro elettronico) LA NASCITA DELLA LETTERATURA ROMANA: l incontro con la Grecia e la nascita e lo sviluppo del teatro latino. LIVIO ANDRONICO: un greco integrato. Vita, opere: dall Odusia al teatro ü il concetto di traduzione presso i Romani; ü l adattamento del modello greco; ü il valore del poema epico; ü il primo esempio di tecnica poetica. : dall Odusia fr. 1 (Traglia). Tito Livio, Ab urbe condita, VII, 2 (condiviso in Didattica sul Registro elettronico) GNEO NEVIO: la romanitas entra nella letteratura. Vita; opere: dal teatro al Bellum Poenicum ü le forme del teatro latino; ü l organizzazione teatrale; ü la storia romana diventa soggetto letterario; ü la figura di Enea e la mitizzazione della storia romana. : frr. 4, 32 (Traglia). IL TEATRO E IL MONDO. Tito Maccio Plauto: Vita; il corpus delle commedie. Il metateatro; varietà ed esempi dei personaggi plautini: servus, adulescens, senex, matrona, leno, parasitus, meretrix; intreccio, struttura e stile delle commedie plautine; il lessico e la lingua di Plauto.

: Casina, lettura integrale in traduzione italiana. TRA MOS MAIORUM E HUMANITAS. QUINTO ENNIO: romanarum litterarum pater. Vita; opere: dagli Annales al teatro ü letteratura ed influsso filosofico ü letteratura e tradizione romana: moribus antiquis res stat romana virisque ü autocoscienza poetica e sperimentazione letteraria ü l introduzione di nuovi valori come l humanitas ü la rivoluzione metrica e lo stile sublime : Annales, frr. 1, 34-50, 104, 145, 156, 348, 451, 488 (Skutsch). PUBLIO TERENZIO AFRO: dalla commedia di carattere alla commedia borghese Vita; opere, il Circolo degli Scipioni ü l humanitas ed i valori dell individuo: homo sum humanum nihil alienum puto ü tradizione e nuovi rapporti familiari ü educazione ed esistenza umana ü valori etici e rapporti sociali ü intreccio, struttura e stile delle commedie terenziane : Adelphoe, vv. 26-77; Heautontimorumenos, vv. 53-80; 81-118 Hecyra, 577-605, 816-840. MARCO PORCIO CATONE: vir bonus dicendi peritus Vita; opere: dalle Origines al De Agri Cultura ü la storia come creazione di un popolo ü concezione catoniana dell oratoria e dell oratore ü l economia e l amministrazione di una villa ü l ideologia catoniana. UN EPOCA DI CRISI E DI CAMBIAMENTO: L ETA DI CESARE. GAIO VALERIO CATULLO: La poesia come diario dell io. Contesto culturale; vita; opera. I modelli letterari: Saffo, i poeti alessandrini. l amore tra idealizzazione e disprezzo della donna amata, la fides e il foedus. gli affetti e le inimicizie. Lo stile la metrica catulliana. La fortuna di Catullo: Foscolo, In morte del fratello Giovanni. Carmina 3 (in fotocopia), 5, 7, 13, 49, 51, 58, 72,, 85, 87, 93, 101.

I Percorso di approfondimento trasversale (Italiano-Latino) DAL TEATRO LATINO AL TEATRO RINASCIMENTALE: LA RIPRESA DEI MODELLI CLASSICI. Forme teatrali nel Medioevo; la rinascita del teatro fra Umanesimo e Rinascimento; dalla festa come cerimonia alla festa come spettacolo ; il teatro come espressione della cultura e della politica delle corti rinascimentali; la riscoperta di Plauto nel Quattrocento. Plauto, Casina (lettura integrale in traduzione italiana) Niccolò Machiavelli, Clizia (lettura integrale). II Percorso di approfondimento trasversale (Italiano-Latino) IL VALORE DELLA PAROLA: DALLA RETORICA CLASSICA AI NUOVI CONTESTI ORATORI. La differenza tra retorica e oratoria Le origini dell oratoria: il confronto tra Menelao e Odisseo nell Iliade; i logografi siracusani Corace e Tisia e l eloquenza logico-argomentativa; Pitagora e la psicagogia; L Atene del V secolo a. C. e la fondazione della retorica: i sofisti Protagora e Gorgia e l eloquenza persuasiva; il modello pedagogico di Isocrate e quello filosofico di Platone Aristotele: la retorica come oggetto di ricerca e di studio; le differenze tra retorica e scienza; i tre generi di eloquenza (giudiziario, deliberativo, epidittico) Gli Stoici: la preparazione di un discorso (inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio o pronuntiatio); la strutturazione del discorso (exordium, narratio, confirmatio o probatio, peroratio); l ordine degli argomenti (crescente, decrescente, nestoriano o omerico) Cicerone e l eloquenza romana: l importanza del tono e della modulazione della voce, della postura e della gestualità, della mimica del volto; il valore di una corretta morfo-sintassi e di un lessico ricco e appropriato; la chiarezza espositiva e l importanza delle figure retoriche. Omero, Iliade, III, 198-224 Gorgia di Leontini, Elogio di Elena, 8-10 Platone, Gorgia, 454b-457c Platone, Fedro, 271d-272a Aristotele, Retorica, 1355b-1356a, 1358b-1359a Cicerone, Pro Caelio, lettura integrale in traduzione italiana Tutti gli allievi, a coppie, hanno sulla base di quanto studiato elaborato un discorso pubblico tenuto davanti ai compagni; i componenti di ogni coppia hanno sostenuto il pro o il contro di un determinato argomento, scelto a estrazione, tra vari altri. MORFOLOGIA E SINTASSI LATINA Riepilogo e approfondimento delle strutture fondamentali della morfo-sintassi latina: le cinque declinazioni; coniugazioni dei verbi attivi, passivi, deponenti, semideponenti; aggettivi e loro uso; i gradi dell aggettivo; i pronomi ed il loro uso. La sintassi dei casi: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, ablativo. I congiuntivi indipendenti: esortativo, deliberativo/dubitativo, ottativo/desiderativo, concessivo, potenziale, irreale, suppositivo.

Riepilogo e approfondimento della sintassi del periodo: uso dell infinito; le proposizioni infinitive; uso del gerundio e del gerundivo; perifrastica attiva e passiva; uso del participio; ablativo assoluto, uso del congiuntivo indipendente e dipendente; la consecutio temporum; proposizioni finali, consecutive, interrogative dirette ed indirette temporali, causali, completive, periodo ipotetico. Luogo e Data Firenze, 10 giugno 2019 Firma dell insegnante Firma degli alunni

LICEO SCIENTIFICO STATALE Guido Castelnuovo COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe III C LATINO A. Leggere: John Edward Williams, Augustus, Fazi Editore. B. DA TRADURRE: 10 versioni tratte dal manuale in adozione: n. 63 pag. 140; n. 69 pag. 145; n. 75 pag. 149; n. 78 pag. 151; n. 86 pag. 162; n. 87 pag. 162; n. 90 pag. 164; n. 93 pag. 167; n. 114 pag. 184; n. 116 pag. 186. (N. B. Prima di tradurre le versioni n. 86, 87, 90, 93, 114 e 116, leggere attentamente i box alle pagg. 161, 165, 166, 183 sugli autori e il loro stile. C. DA SVOLGERE per gli alunni con eventuale debito nella materia, oltre alle versioni già assegnate per le vacanze: 1. un attento e meditato ripasso delle strutture morfo-sintattiche della lingua latina e degli argomenti svolti di letteratura latina; 2. da tradurre altre cinque versioni (n. 34 pag. 94; n. 51 pag. 127; n. 64 pag. 140; n. 70 pag. 145; n. 76 pag. 150), facendo particolare attenzione sia all analisi morfo-sintattica sia a quella lessicale. (N.B. È sottinteso che anche gli alunni, che, pur non avendo contratto il debito nella materia, durante l anno scolastico abbiano incontrato difficoltà nella traduzione dei testi latini, debbano effettuare un attento ripasso del programma svolto.) Firenze, 10 giugno 2019