LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA E LA DIFFUSIONE DELL EDUCAZIONE INTERCULTURALE



Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per la Liguria

A cura Task Force U.S.R. per la Liguria - per l intercultura

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

SCOPI DEL PROTOCOLLO FAVORIRE UN CLIMA DI ACCOGLIENZA SCOLASTICA E SOCIALE CHE PREVENGA E RIMUOVA EVENTUALI OSTACOLI ALLA PIENA INTEGRAZIONE.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

istruzioni sul riconoscimento dei titoli di studio esteri.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ESITI DEGLI STUDENTI

La Mediazione Culturale nella scuola

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

CRITERI GENERALI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI PER L A.S. 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

DOCUMENTO INFORMATIVO PER L INSERIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ACCORDO QUADRO del 7 agosto 2012

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Istituto Comprensivo di Casalserugo

I.I.S. Astolfo Lunardi

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Linee guida per le Scuole 2.0

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per la Liguria Via Assarotti, 40-16122 Genova - tel. 010/8331218 fax. 010/8331221 direzione-liguria@istruzione.it LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA E LA DIFFUSIONE DELL EDUCAZIONE INTERCULTURALE (ai sensi della C.M. 2 dell 8 gennaio 2010) PRINCIPI Si assumono come principi generali quelli esplicitati nelle Linee Guida nazionali e nella Via italiana per la scuola interculturale e l integrazione degli alunni stranieri: Universalismo L assunzione di criteri universalistici per il riconoscimento dei diritti dei minori è stata introdotta fin dagli anni novanta a partire da due elementi valoriali forti: l applicazione alla realtà italiana delle norme previste dalla Convenzione internazionale dei diritti dell infanzia, approvata in sede ONU nel 1989, ratificata dall Italia nel 1991 e confermata nelle normative di quegli anni sulla tutela dell infanzia e dell adolescenza; la tradizione della scuola italiana messa a punto già negli anni settanta nei confronti delle varie forme di diversità. Ciò ha significato riconoscere che: a) l istruzione è un diritto di ogni bambino quindi anche di quello che non ha la cittadinanza italiana considerato portatore di diritti non solo come figlio data la sua minore età, ma anche come individuo in sé, indipendentemente dalla posizione dei genitori e anche indipendentemente dalla presenza dei genitori sul nostro territorio; b) l istruzione scolastica è parallelamente un dovere che gli adulti devono rispettare e tutelare, in particolare per quanto riguarda la scuola dell obbligo; c) tutti devono poter contare su pari opportunità in materia di accesso, di riuscita scolastica e di orientamento. Pagina 1 di 8

Questa prospettiva è adottata dall Unione Europea, espressa nelle sue dichiarazioni e direttive. Il riferimento alle pari opportunità supporta la possibilità di alcune azioni specifiche ( politiche selettive ) per i minori immigrati, aventi come obiettivo l innalzamento del livello di parità e la riduzione dei rischi di esclusione. Scuola comune La scuola italiana si è orientata fin da subito a inserire gli alunni di cittadinanza non italiana nella scuola comune, all interno delle normali classi scolastiche ed evitando la costruzione di luoghi di apprendimento separati, differentemente da quanto previsto in altri Paesi e in continuità con precedenti scelte della scuola italiana per l accoglienza di varie forme di diversità (differenze di genere, diversamente abili, eterogeneità di provenienza sociale). Si tratta dell applicazione concreta del più generale principio dell Universalismo, ma anche del riconoscimento di una valenza positiva alla socializzazione tra pari e al confronto quotidiano con la diversità. Tale scelta non è messa in discussione da pratiche concrete di divisione in gruppi, in genere per brevi periodi e per specifici apprendimenti, principalmente legati allo studio della lingua italiana. Questo principio deve oggi fare i conti con i fenomeni di concentrazione/segregazione. (.) Centralità della persona in relazione con l altro La pedagogia contemporanea, sia pure con varie sfumature, è orientata alla valorizzazione della persona e alla costruzione di progetti educativi che si fondino sull unicità biografica e relazionale dello studente. Tale impostazione caratterizza il quadro normativo della scuola italiana. ( ) Si tratta di un principio valido per tutti gli alunni, particolarmente significativo nel caso dei minori di origine immigrata, in quanto rende centrale l attenzione alla diversità e riduce i rischi di omologazione e assimilazione. Contemporaneamente, l attenzione al carattere relazionale della persona, può evitare le derive di un impostazione individualistica esasperata e aiutare la scuola a riconoscere il contesto di vita dello studente, la sua biografia familiare e sociale. Intercultura La scuola italiana sceglie di adottare la prospettiva interculturale ovvero la promozione del dialogo e del confronto tra le culture per tutti gli alunni e a tutti i livelli: insegnamento, curricoli, didattica, discipline, relazioni,vita della classe. Scegliere l ottica interculturale significa, quindi, non limitarsi a mere strategie di integrazione degli alunni immigrati, né a misure compensatorie di carattere speciale. Si tratta, invece, di assumere la diversità come paradigma dell identità stessa della scuola nel pluralismo, come occasione per aprire l intero sistema a tutte le differenze (di provenienza, genere, livello sociale, storia scolastica). Tale approccio si basa su una concezione dinamica della cultura, che evita sia la chiusura degli alunni/studenti in una prigione culturale, sia gli stereotipi o la folklorizzazione. Prendere coscienza della relatività delle culture, infatti, non significa approdare ad un relativismo assoluto, che postula la neutralità nei loro confronti e ne impedisce, quindi, le relazioni. Le strategie interculturali evitano di separare gli individui in mondi culturali autonomi ed impermeabili, promuovendo invece il confronto, il dialogo ed anche la reciproca trasformazione, per rendere possibile la convivenza ed affrontare i conflitti che ne derivano. Pagina 2 di 8

La via italiana all intercultura unisce alla capacità di conoscere ed apprezzare le differenze la ricerca della coesione sociale, in una nuova visione di cittadinanza adatta al pluralismo attuale, in cui si dia particolare attenzione a costruire la convergenza verso valori comuni. LINEE DI AZIONE Azioni per l integrazione Si tratta di strategie che vedono come destinatari diretti, o comunque privilegiati, gli alunni di cittadinanza non italiana e le loro famiglie. Sono rivolte in modo particolare a garantire agli studenti le risorse per il diritto allo studio, la parità nei percorsi di istruzione, la partecipazione alla vita scolastica. Sono riconducibili a questa area le pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola, l apprendimento dell italiano seconda lingua, la valorizzazione del plurilinguismo, le relazione con le famiglie straniere e l orientamento. Azioni per l interazione interculturale Si tratta di linee di intervento che hanno a che fare con le gestione pedagogica e didattica dei cambiamenti in atto nella scuola e nella società, con i processi di incontro, le sfide della coesione sociale, le condizioni dello scambio interculturale e le relazioni tra uguali e differenti. In altre parole, prevedono come destinatari tutti gli attori che operano sulla scena educativa. (.) Gli attori e le risorse In questa sezione sono contenute le linee di intervento che hanno a che fare con gli aspetti organizzativi, gli attori dentro e fuori la scuola, le forme e i modi della collaborazione tra scuola e società civile, le specificità territoriali, a partire dalla consapevolezza che l integrazione si costruisce insieme, a scuola e fuori dalla scuola. (.) come più volte ribadito dalla C.M. n. 2 del 8/1/10 l integrazione efficace avviene grazie al coordinamento degli interventi educativi tra scuola ed extra scuola, in cui ogni soggetto attivi azioni coordinate in vista dello scopo comune. LINEE OPERATIVE All interno di queste tre macroaree vanno individuate azioni concrete: ISCRIZIONE Il momento dell accoglienza e del primo inserimento risulta cruciale ai fini del processo di integrazione perché è in questa fase che si pongono le basi per un percorso scolastico positivo. Sarà cura di ogni ISA dotarsi di un protocollo d accoglienza funzionale alla propria realtà. L USR ricorda le norme che regolano l iscrizione DPR n. 394/1999: 1. I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all'istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. Essi sono soggetti all'obbligo scolastico secondo le disposizioni vigenti in materia. L'iscrizione dei minori stranieri nelle scuote italiane di ogni ordine e grado avviene nei modi e alle condizioni Pagina 3 di 8

previsti per i minori italiani. Essa può essere richiesta in qualunque periodo dell'anno scolastico. I minori stranieri privi di documentazione anagrafica ovvero in possesso di documentazione irregolare o incompleta sono iscritti con riserva. 2. L'iscrizione con riserva non pregiudica il conseguimento dei titoli conclusivi dei corsi di studio delle scuole di ogni ordine e grado. In mancanza di accertamenti negativi sull'identità dichiarata dell'alunno, il titolo viene rilasciato all'interessato con i dati identificativi acquisiti al momento dell'iscrizione. I minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all'età' anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l'iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto: a) dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno, che può determinare l'iscrizione ad una classe, immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all'età anagrafica; b) dell'accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell'alunno, c) del corso di studi eventualmente seguito dall'alunno nel Paese di provenienza, d) del titolo di studio eventualmente posseduto dall'alunno. 3. Il collegio dei docenti formula proposte per la ripartizione degli alunni stranieri nelle classi: la ripartizione e' effettuata evitando comunque la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di alunni stranieri ( ) C.M. n. 2 del 8/1/10 Indicazioni e raccomandazioni per l integrazione di alunni con cittadinanza non italiana: individua le seguenti problematicità ( ): a) la significativa incidenza di dispersioni, abbandoni e di ritardi che caratterizza l itinerario scolastico degli alunni provenienti da un contesto migratorio; b) la loro conoscenza della lingua italiana, talora assente o padroneggiata a livelli di competenza notevolmente differenti; c) il possesso della nuova lingua più come spontaneo registro utile alla comunicazione quotidiana che non come strumento per lo studio nell ambito di dell itinerario scolastico; d) la necessità di prevedere, al di là di ogni semplicistica separatezza, anche moduli di apprendimento e percorsi formativi differenziati, soprattutto nelle scuole secondarie di secondo grado; e) la presenza di culture diverse all interno delle comunità straniere e il loro impatto con la cultura italiana. In particolare, è necessario iniziare a programmare il flusso delle iscrizioni con azioni concertate e attivate territorialmente con l Ente locale e la Prefettura e gestite in modo strategico dagli Uffici Scolastici Regionali. Questo richiede la definizione delle condizioni per assicurare a tutti opportunità di istruzione, fissando dei limiti massimi di presenza nelle singole classi di studenti stranieri con ridotta conoscenza della lingua italiana. Pagina 4 di 8

È indispensabile, infatti, garantire il diritto all istruzione non solo in termini di accesso ai percorsi scolastici, ma anche sotto il profilo degli esiti da raggiungere, a prescindere dalle diversità linguistica e culturale. A tal fine si ricorda l importanza della frequenza del tempo scuola che non deve essere inferiore ai tre quarti della durata dell anno scolastico. Al riguardo si elencano qui di seguito alcuni punti fermi, che dovranno costituire da quadro di riferimento alle diverse iniziative e operazioni da porre in campo per garantire una partecipazione alla vita scolastica degli alunni stranieri utile e fruttuosa. Tali punti non vanno peraltro intesi quali vincoli posti ai genitori che iscrivono i propri figli, bensì quali criteri di carattere organizzativo sia dell offerta formativa territoriale, sia della gestione interna della singola istituzione scolastica: 1. il numero degli alunni con cittadinanza non italiana presenti in ciascuna classe non potrà superare di norma il 30% del totale degli iscritti, quale esito di una equilibrata distribuzione degli allievi con cittadinanza non italiana tra istituti che insistono sullo stesso territorio 1 ; 2. il limite del 30% entra in vigore dall anno scolastico 2010-2011 in modo graduale: viene infatti introdotto a partire dal primo anno della scuola dell infanzia e dalle classi prime sia della scuola primaria, sia della scuola secondaria di I e di II grado. 3. il limite del 30% può essere innalzato con determinazione del Direttore generale dell Ufficio Scolastico Regionale - a fronte della presenza di alunni stranieri (come può frequentemente accadere nel caso di quelli nati in Italia) già in possesso delle adeguate competenze linguistiche; 4. il limite del 30% può di contro venire ridotto, sempre con determinazione del Direttore generale dell Ufficio Scolastico Regionale, a fronte della presenza di alunni stranieri per i quali risulti all atto dell iscrizione una padronanza della lingua italiana ancora inadeguata a una compiuta partecipazione all attività didattica e comunque a fronte di particolari e documentate complessità. ( ) In via ordinaria gli alunni stranieri soggetti all obbligo di istruzione sono iscritti d ufficio alla classe corrispondente all età anagrafica. L allievo straniero può tuttavia essere assegnato a una classe diversa sulla base di criteri definiti dai Collegi dei docenti tenendo conto della normativa vigente. Al riguardo, sarà opportuno che il Collegio affidi a un gruppo di docenti, appositamente individuato per l accoglienza di tutti i nuovi alunni, la puntuale definizione dei criteri suddetti, anche attraverso la verifica delle competenze linguistiche in ingresso. Ciò detto, si ribadisce la necessità che si proceda a una equilibrata distribuzione degli alunni di cittadinanza non italiana, evitando la costituzione di classi fortemente disomogenee e sia pertanto adottato di norma il criterio della soglia del 30%. C.M. n 3 Iscrizioni a.s. 2010/2011 - Termini per le iscrizioni alla scuola dell infanzia e alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e indicazioni sugli adempimenti e le procedure di effettuazione delle iscrizioni alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado (15 gennaio) 1 Si ricorda che la circolare citata precisa che il limite del 30% costituisce un criterio organizzativo relativo alla specifica composizione delle singole classi di una scuola, la cui definizione spetta al relativo Consiglio di istituto. In quanto tale, il limite del 30% rappresenta (ovviamente) un criterio organizzativo susseguente a quelli che presiedono alla costituzione del numero delle classi, che sono di pertinenza degli Uffici Scolastici Regionali e relativi Uffici territoriali. Pagina 5 di 8

C.M. n 4 Iscrizioni a.s. 2010/2011 - Termini per le iscrizioni alla scuola dell infanzia e alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e indicazioni sugli adempimenti e le procedure di effettuazione delle iscrizioni alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado (15 gennaio) Distribuzione degli alunni stranieri tra le scuole e la gestione del limite del 30% nei diversi contesti di applicazione L Ufficio Scolastico Regionale, attraverso la task force regionale e le sue articolazioni provinciali: 1. promuove patti territoriali che coinvolgano tutti i diversi soggetti, siano essi istituzionali o appartenenti al volontariato sociale interessati all accoglienza e all inclusione scolastica e sociale degli alunni di cittadinanza non italiana e delle loro famiglie con l obiettivo del raggiungimento del massimo successo formativo possibile; 2. definisce l offerta formativa sul territorio in modo da garantire di norma il rispetto del limite del 30% di presenza di alunni di cittadinanza non italiana, effettuando puntuali monitoraggi (relativi ai dati quantitativi, delle presenze e degli esiti scolastici, sia qualitativi in relazione agli interventi di qualità, alle relazioni con le famiglie, ai progetti di valorizzazione delle lingue e delle culture ) anche in accordo con l Università; 3. Il Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale consente motivate deroghe al limite fissato del 30% in presenza di: a) alunni stranieri nati in Italia, che abbiano una adeguata competenza della lingua italiana; b) alunni stranieri che abbiano una adeguata competenza della lingua italiana; c) risorse professionali interne che sostengano il processo di apprendimento; d) strutture di supporto, individuate nei patti territoriali di cui al punto 1, in grado di sostenere fattivamente il processo di inclusione scolastica e sociale degli alunni stranieri; e) consolidate esperienze attivate da singole istituzioni scolastiche che abbiano negli anni trascorsi ottenuto risultati positivi (documentate, ad esempio, anche dalle rilevazioni Invalsi); f) analogamente al punto d), ragioni di continuità didattica di classi già composte nell anno trascorso, come può accadere nel caso degli istituti comprensivi; g) stati di necessità provocati dall oggettiva assenza di soluzioni alternative alla luce dell offerta formativa territoriale e di esigenze di tipo demografico ed ambientale. Le richieste di deroga vengono presentate e motivate dal dirigente scolastico per il tramite degli Uffici Scolastici Provinciali in funzione delle operazioni necessarie all avvio dell anno scolastico, anche alla luce di specifiche proposte/progettualità emerse nei patti territoriali. La deroga terrà conto di quanto previsto dal DPR 31 agosto 1999, n. 394, art. 45 comma 3, in cui si specifica che la ripartizione è effettuata evitando, comunque, la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di alunni stranieri con particolare riguardo alla scuola secondaria di secondo grado. 4. Organizza conferenze di servizio a livello territoriale dei Dirigenti scolastici per trovare le soluzioni operative più efficaci e diffondere la cultura dell accoglienza e la scelta interculturale; Pagina 6 di 8

5. Realizza azioni sistematiche di monitoraggio e formazione nei momenti di passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria, da questa alla scuola secondaria di primo grado e da quest ultima alla secondaria di secondo grado, nella prospettiva di un progressivo e necessario riequilibrio della presenza di alunni di cittadinanza non italiana nei diversi settori del sistema di istruzione; 6. Potenzia le azioni di orientamento e di informazione alle famiglie già previste allo scopo di aumentare la consapevolezza delle scelte formative intraprese. 7. Elabora criteri per l attribuzione di risorse umane e finanziarie dedicate all accoglienza e all inclusione scolastica degli alunni di cittadinanza non italiana (art. 9 CCNL, fondi MIUR dedicati ) 8. Offre, tramite la rete territoriale dei CENTRI RISORSE ALUNNI STRANIERI (CRAS) supporto alle ISA (singole o in rete) nelle progettazioni di percorsi d apprendimento dedicati e nella formazione del personale. 9. Individua e propone, tramite la rete territoriale dei CENTRI RISORSE ALUNNI STRANIERI (CRAS), strumenti di valutazione delle competenze linguistiche 2. 10. Attiva, tramite la rete territoriale dei CENTRI RISORSE ALUNNI STRANIERI (CRAS), formazione specifica per il personale della scuola e dei servizi educativi del territorio anche in accordo con gli Enti aderenti ai patti territoriali 11. Pubblica sul sito regionale gli elenchi dei docenti con specializzazione riconosciuta nell insegnamento dell italiano come lingua non materna 3 12. Le relazioni tra le ISA e l USR e le sue articolazioni territoriali saranno favorite dal consolidamento della rete dei Referenti Interculturali di scuola L USR richiama le ISA in merito alla: 1. attivazione di iniziative di alfabetizzazione linguistica per gli alunni con scarsa conoscenza della lingua italiana(anche in periodi giugno/luglio/inizio settembre in cui non si tiene la normale attività scolastica ) 4, 2 Confronta pag. 12 e succ. delle Linee guida per L accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri: l insegnamento dell italiano e altri apprendimenti linguistici e pag.12 e succ. della Via italiana per la scuola interculturale e l integrazione degli alunni stranieri: Italiano seconda lingua 3 L allegato 2 al Programma nazionale scuole aperte - MIUR 27/11/2008 Individua come insegnanti esperti: coloro che hanno frequentato i corsi promossi in questi anni dalle università e dal MPI e master universitari nell insegnamento dell italiano come lingua seconda 4 Nella circolare MIUR n.2 del 8/01/10 si specifica: attivazione di moduli intensivi, laboratori linguistici, percorsi personalizzati di lingua italiana per gruppi di livello sia in orario curricolare (anche in ore di insegnamento di altre discipline) sia in corsi pomeridiani realizzati grazie all arricchimento dell offerta formativa);utilizzo della quota di flessibilità del 20 per cento, destinato per corsi di lingua italiana di diverso livello (di progressiva Pagina 7 di 8

2. necessità di formalizzare, con apposite delibere collegiali, i CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI, 3. opportunità di favorire, anche d intesa con soggetti del privato sociale riconosciuto nei patti territoriali, situazioni di relazioni, di socializzazioni, di esperienze extracurricolari in cui gli alunni stranieri potranno sviluppare in ambiente non formale e con coetanei la conoscenza e l uso della lingua italiana. La messa in opera dei nuovi criteri relativi a una più omogenea distribuzione nell ambito della popolazione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana, richiede da parte di tutti i responsabili una gestione attenta, coordinata e puntuale, esente tuttavia da ogni rigidità burocratica. La composizione delle classi sarà monitorata dall USR al fine di limitare le disomogeneità attualmente presenti. Si ricorda inoltre che la materia della formazione delle classi è strettamente connessa al limite imposto dalla annuale dotazione organica a livello regionale. Genova, 2 marzo 2010 F.to IL DIRETTORE GENERALE Anna Maria Dominici alfabetizzazione per gli allievi stranieri privi delle necessarie competenze di base; di recupero, mantenimento e potenziamento per tutti gli altri, stranieri e non); partecipazione a progetti mirati all insegnamento della lingua italiana come lingua seconda, utilizzando eventualmente risorse professionali interne o di rete, offerti e/o organizzati dal territorio; possibilità per gli allievi stranieri neoarrivati in corso d anno di essere inseriti nella scuola - se ritenuto utile e/o necessario anche in una classe non corrispondente all età anagrafica per attività finalizzate a un rapporto iniziale sia con la lingua italiana, sia con le pratiche e le abitudini della vita scolastica ovvero di frequentare un corso intensivo propedeutico all ingresso nella classe di pertinenza. Pagina 8 di 8