WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

Documenti analoghi
Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

Rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nei suoli

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Allegato tecnico. Allegato A

Allegato tecnico. Allegato A

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica.

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Fertilizzazione: come calcolare la quantità di concime da distribuire alle piante in produzione

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

N. LICENZA

Domande preparatorie esame di ecologia

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Condizionalità e attuazione direttiva nitrati in Puglia

Bari, 8 ottobre

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine

ALLEVAMENTO TRADIZIONALE ALLEVAMENTO «SENZA TERRA» VANTAGGI AMBIENTALI : - Non rappresenta un inquinante

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Gestione dell Azoto in Agricoltura

BOLLETTINO NITRATI E LE APP DI ERSAF

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin

Presentazione del progetto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

La ricerca regionale in tema di suolo acqua e territorio

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

Applicazione della fertirrigazione per ridurre il potenziale emissivo dell uso agronomico del digestato

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Stefano Brenna - ERSAF

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Digestato: criteri di valutazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Risultati sperimentali del primo anno di progetto

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

LA PRODUZIONE DI COMPOST IN UNA AZIENDA. Università degli Studi di Bari

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 dicembre 2005, n

Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Massimo Pugliese Maria Lodovica Gulino Angelo Garibaldi. Università di Torino - Agroinnova

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Bioremediation. Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini. Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DELLA PIANURA VENETA

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G570SC Laboratorio ambientale - biochimica ambientale ed ecotossicologia 6 2

Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Transcript:

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

Il suolo come sistema aperto

CO 2 νh CO 2 Labile molecules C sequestration in soil by chemical and physical mechanisms Conservation of recalcitrant molecules Adani et al., 2009. Chemosphere, 76: 523 528.

y = 0,1853x - 0,0443 r = 0.77 n = 104 p<0.05 Biomassa microbica Flusso di nutrienti Struttura Sostanza organica del suolo Ritenzione idrica Azione tampone y = 0.30x + 0.02 r= 0.81 p<0.05 n = 60 y = 5.13x + 12.19 r = 0.73 p<0.05 n = 87 Scambio cationico Chelazione metalli e xenobiotici

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo Effetto concimante 1. Tecniche per valorizzare l utilizzazione degli effluenti come fertilizzante Effetto ammendante 3. La sostanza organica per il mantenimento della fertilità dei suoli 2. Sviluppo di indicatori diagnostici a supporto della concimazione azotata del mais

WP1. Attività 1 - UNIMI-DIA Tecniche per valorizzare l utilizzazione degli effluenti come fertilizzante Gli effluenti zootecnici costituiscono una fonte di elementi nutritivi, in particolare azoto, fosforo e potassio che può essere utilizzata agronomicamente. Tale utilizzo deve essere adeguato alle caratteristiche dei suoli e delle colture praticate, per evitare eccessi di nutrienti con conseguenti rilasci verso l ambiente.

Il problema Spesso gli agricoltori, non conoscendo il titolo di azoto e fosforo dell effluente, al momento della distribuzione tendono a sottostimarlo per assicurare la produzione. Ciò provoca un rilascio di azoto verso le acque e un aumento del contenuto di fosforo nel terreno che, soprattutto in alcune aree ad elevata intensità zootecnica, creano un problema ambientale che si sta cercando di contenere anche attraverso l applicazione delle normative comunitarie. Per distribuire la quantità di nutrienti adeguata, è necessario conoscere il contenuto di nutrienti dell effluente.

Obiettivo Obiettivo di questa attività è quello di fornire un sistema che, attraverso il monitoraggio gestionale e la messa a punto di una sensoristica adeguata, consenta di conoscere le caratteristiche degli effluenti al momento della distribuzione. 10 m 3 di liquame possono contenere: 5-50 kg di N 3-30 kg di P 2 O 5 7-70 kg di K 2 O

WP1. Attività 2 - UNIMI-Agronomia Agricola 2000 Sviluppo di indicatori diagnostici a supporto della concimazione azotata del mais Introduzione È difficile stimare l effetto fertilizzante dei reflui zootecnici: La concentrazione di nutrienti è molto variabile La velocità di mineralizzazione dell azoto è difficile da prevedere È ancora più difficile stimare gli effetti residui di distribuzioni di reflui avvenute nel passato Sono allo studio degli indicatori diagnostici (misurati sul suolo o sulla coltura) che possono indicare l effettiva necessità di eseguire la concimazione minerale in copertura (in particolare per il mais)

Obiettivi Identificare indicatori diagnostici utilizzabili per segnalare la necessità dell intervento di concimazione in copertura al mais Interagire con gli altri gruppi di ricerca BIOGESTECA (zolfo, caratterizzazione della sostanza organica del terreno)

Attività di ricerca Prova di coltivazione in vaso del mais in serra, finalizzata al confronto degli indicatori diagnostici Confronto di indicatori misurati su suolo e coltura, operando su suoli di aziende con applicazioni ripetute di liquami bovini a crescente intensità di applicazione Prova di incubazione di terreni nudi in serra, finalizzata alla misura della mineralizzazione Si opererà sugli stessi trattamenti della prova precedente, ma su unità sperimentali semplificate (senza pianta) per ottenere una misura più rigorosa della mineralizzazione del C e dell N Calibrazione e applicazione del modello alle due prove, con lo scopo di interpretare le differenze produttive del mais in serra tra i diversi trattamenti Il modello di simulazione consentirà di comprendere i fenomeni studiati

WP1. Attività 3 - UNIMI-Gruppo Ricicla Agricola 2000 La sostanza organica per il mantenimento della fertilità dei suoli PROTEZIONE FISICA inaccessibilità spaziale dovuta all occlusione della SO in micro-aggregati e aggregati idrofobici PROTEZIONE CHIMICA interazione con la componente minerale e ioni metallici PROTEZIONE BIOCHIMICA caratteristiche molecolari che comportano la conservazione dei composti recalcitranti?? Meccanismi di conservazione della sostanza organica del suolo (Lutzow et al., 2006, Eur J Soil Sci., 57, 426; Bachman et al. 2008, J Plant Nutr. Soil Sci., 171, 14.)

Obiettivi delle attività di ricerca Sviluppare una procedura di indicizzazione dei processi di conservazione della sostanza organica, valutarne l andamento nel tempo ed infine, usare i dati raccolti per quantificare gli effetti a lungo termine. Il tutto sarà finalizzato a meglio comprendere quali pratiche e politiche devono essere sviluppate in futuro per poter riportare i suoli a quei livelli di fertilità e qualità secondo il principio di una sostenibilità dell uso degli stessi.

Attività di ricerca Caratterizzazione di 50 suoli rappresentativi sia della variabilità intrinseca degli stessi, in termini di caratteristiche chimiche e pedologiche, che del differente uso del suolo (monosuccessioni, avvicendamenti, uso di sistemi irrigui particolari), considerando anche campioni di suolo non interessati da tecniche agronomiche intensive. Indagini analitiche sui suoli: principali proprietà chimiche e fisiche, pool labile e recalcitrante della componente organica, Dyssolved Organic Matter, attività biologica (SOUR test). Indagini analitiche sulla componente organica: pesi molecolari con HP-SEC, spettroscopia IR, 1 H-NMR e 13 C CPMAS-NMR, micro e meso porosità a mezzo Sorptometro (nanoscale approach). Elaborazione di tutti i parametri studiati per il calcolo di un indice della qualità del suolo (IQ).

Grazie per l attenzione e buon lavoro!