UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

Documenti analoghi
Update sulle allergie e intolleranze alimentari

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

Crediti formativi 26. Orario Convento dei Cappuccini Istituto Scientifico ISBEM Via Reali di Bulgaria MESAGNE (BR)

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

Marcatori circolanti in oncologia: diagnosi e clinica

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

Integratori e nutraceutici nella prevenzione e nel trattamento delle patologie: razionale scientifico

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

Giugno 5 Luglio 2018 Ore 15:00 19:00

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIETA CHETOGENICA: Applicazione clinica

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

Update sugli Integratori alimentari. functional food o alimenti funzionali

EMATOLOGIA: OBIETTIVI CLINICI E PERCORSI DIAGNOSTICI

I rischi occupazionali tradizionali ed i rischi psicosociali: metodologie di valutazione e misure precauzionali

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi Ottobre Orario

Educazione Continua in Medicina

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

Crediti formativi 21

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

Curriculum Vitae Europass

Iscrizione partecipante (ECM)

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

Curriculum Vitae di MARINELLA FRENGUELLI

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Curriculum Vitae Europass

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

ALLEGATO A PROFESSIONE

Educazione Continua in Medicina

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Mediterraneo in Sanità

Codice DA UTILIZZARE

Virus emergenti: la nuova sfida nello studio delle interazioni virus/ospite

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI EMATICHE E DEL SISTEMA RETICOLO ENDOTELIALE. Policlinico Sant Orsola-Malpighi

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Innovazioni e Prospettive: tecnologie assistive per il miglioramento e qualità nella vita dell anziano

Sindacato Italiano Medici del Territorio

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Formazione Residenziale

Educazione Continua in Medicina

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

Formazione Residenziale

Facoltà di Farmacia e Medicina

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise

Curriculum Vitae. CATERINA MAMMINA Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile "G. D'Alessandro"

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

I MICOBATTERI NON TUBERCOLARI

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002

Transcript:

Corso di aggiornamento Provider n. 10 UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Il corso è riservato a 50 partecipanti CREDITI PREVISTI 50 Presidenti del corso Prof. Luigi Santacroce - Prof. Dr. Claudio Lavorino 27 Settembre, 4-11 - 18-25 Ottobre 8-25 Novembre 2019 Ore 15.00 19.00 Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA

Destinatari 1 Medico chirurgo PROFESSIONI DISCIPLINE 1 Allergologia ed immunologia clinica 7 Gastroenterologia 9 Geriatria 15 Medicina interna 23 Oncologia 24 Pediatria 53 Patologia clinica 55 Igiene, epidemiologia e sanità pubblica 56 Igiene degli alimenti e della nutrizione 58 Medicina generale (medici di famiglia) 59 Continuità assistenziale 18 Medicina dello sport 60 Pediatria (pediatri di libera scelta) 106 Scienza dell'alimentazione e dietetica 3 Farmacista 66 Farmacia ospedaliera 67 Farmacia territoriale 6 Biologo 68 Biologo 7 Chimico 76 Chimica analitica 9 Assistente sanitario 80 Assistente sanitario 10 Dietista 81 Dietista 11 Educatore professionale 83 Educatore professionale 14 Infermiere 85 Infermiere 15 Infermiere pediatrico 86 Infermiere pediatrico 18 Ostetrica/o 89 Ostetrica/o 28 Tecnico sanitario laboratorio biomedico 93 Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Razionale Acquisizione di approfondite conoscenze sulla morfologia, fisiologia, dei microorganismi e sulle basi cellulari e molecolari delle interazioni che essi stabiliscono tra loro o con cellule dell ospite, rappresentando tali interazioni modelli semplici per lo studio e la comprensione di processi biologici fondamentali. L acquisizione delle metodologie essenziali per la valutazione della distribuzione dei microrganismi in natura e del ruolo da essi sostenuto nell ambiente, anche alla luce di una loro utilizzazione in studi di mutagenesi ambientale; l apprendimento dei meccanismi che sono alla base dell impiego dei microrganismi come strumenti biotecnologici; l acquisizione di approfondite conoscenze sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell ospite verso le infezioni; l apprendimento, finalizzato all assistenza, di tutte le metodologie, colturali e molecolari, e delle procedure strumentali, incluse quelle automatizzate, per l infezione da batteri, virus, miceti e parassiti patogeni per l uomo e per gli animali, metodologie e procedure basate sulla determinazione diretta della presenza dell agente infettivo o di suoi costituenti (antigeni e acidi nucleici) e sull apprendimento di competenze per la diagnosi indiretta di infezioni tramite analisi della risposta immunitaria dell ospite nei confronti dell'agente infettivo; l acquisizione di competenze nell apprendimento di principi di diagnostica di infezioni provocate da agenti geneticamente modificati o utilizzati ai fini di guerra biologica; l acquisizione di conoscenze avanzate sul meccanismo d azione delle principali classi di farmaci antibatterici, antivirali, antifungini ed antiparassitari e sulle basi molecolari e cellulari della resistenza ad essi da parte degli agenti infettivi; la comprensione dei criteri per la sorveglianza delle resistenze chemioantibiotiche, in particolare in ambiente ospedaliero; l apprendimento dei principali parametri ematochimici dell uomo in condizioni fisiologiche e le loro modificazioni in corso di infezione e di trattamento chemioantibiotico, finalizzando tali conoscenze all ottimizzazione dei regimi terapeutici; l acquisizione della capacità di individuare i criteri diagnostici più idonei e di adottare le strategie più efficaci per una razionale utilizzazione delle risorse disponibili l acquisizione di competenze riguardanti l organizzazione e la legislazione relativa alla gestione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia, con particolare riferimento alla gestione del sistema qualità, alla sicurezza in laboratorio e allo smaltimento di rifiuti tossici o contagiosi. Obiettivo del Corso I virus sono agenti caratterizzati da una estrema semplicità strutturale, ma complessi dal punto di vista biologico-funzionale. Il corso si propone di far acquisire conoscenze approfondite sugli aspetti biologici, epidemiologici e patogenetici dei virus. Descrizione del corso Linee guida - protocolli - procedure. Programma Giorno 1-27 Settembre 2019 dalle ore 15.00 Il microbiota umano e il suo ruolo del nei vari distretti La flora microbica cutanea nei tests batteriologici : quando escludere una contaminazione? Docente - Luigi Santacroce Giorno 2-4 Ottobre 2019 dalle ore 15.00 I campioni biologici cellulari e liquidi Raccolta trasporto e conservazione, La fase preanalitica, La fase analitica Broncoaspirato ed espettorato Apparato genitourinario Tamponi (cutanei, nasali, auricolari, oculari, paradontali, ferite, letto chirurgico)

Materiali biologici vari (Feci, Sudore, Vomito, Saliva, Tessuti, ecc ) Sangue (l emocoltura e la sua utilità diagnostica nelle FUO) Liquidi organici (sinoviale, pleurico, liquor) Identificazione e antibiogramma con sistemi automatici: utilità e limiti nella pratica quotidiana Tecniche diagnostiche avanzate Docente - Luigi Santacroce Giorno 3-11 Ottobre 2019 dalle ore 15.00 Presentazione di casistica di laboratorio, con particolare rilievo clinico-microbiologico, relativa a batteri, miceti e protozoi Raccolta trasporto e conservazione, La fase preanalitica, La fase analitica Diagnostica sierologica delle infezioni da Salmonella, Listeria, Brucella e Treponema pallidum Micobatteri Protozoi Campylobacteriaceae e Helicobacter pylori Tecniche diagnostiche avanzate Docente Luigi Santacroce Giorno 4-18 Ottobre 2019 dalle ore 15.00 L antibiogramma e l antibioticoresistenza Le tabelle EUCAST (The European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing) utilità per la refertazione dell antibiogramma. Linee guida EUCAST per il rilevamento di meccanismi di resistenza e resistenze specifiche di importanza clinica e / o epidemiologica Antibiogramma e MIC Docente Luigi Santacroce Giorno 5-25 Ottobre 2019 dalle ore 15.00 La diagnostica virologica Tecniche diagnostiche avanzate Docente Luigi Santacroce Giorno 6-8 Novembre 2019 dalle ore 15.00

Le infezioni trasmissibili con la trasfusione e gli emocomponenti La normativa : Saggio di Sterilità e Ricerca delle Endotossine Batteriche : Metodica LAL-Test Laboratorio di Cellule staminali e terapie cellulari: gli aspetti microbiologici e virologici IL controllo qualità La certificazione di qualità Docente - Claudio Lavorino Giorno 7-25 Novembre 2019 dalle ore 15.00 Il Rischio Biologico in laboratorio : aspetti normativi e tecnici Le cappe biologiche di sicurezza e le cappe chimiche Le misure idonee da adottare per prevenire l esposizione parenterale, cutanea e mucosa nei casi in cui si preveda un contatto accidentale con sangue o liquidi biologici I controlli microbiologici ambientali nelle aree confinate nosocomiali (chirurgiche, degenza, produzione ) Clean Rooms e GMP ( produzione soluzioni parenterali, nutritive, farmaceutiche, cellulari ) Docente - Claudio Lavorino Docenti Prof. Dr. Luigi Santacroce Ricercatore e Prof. Aggregato SSD Med/07 Microbiologia e Microbiologia clinica Università degli studi di Bari Laurea in Medicina e Chirurgia Specialista equiparato in Microbiologia e Virologia Dirigente medico UOC Microbiologia e Virologia AOU Policlinico di Bari Dirigente medico responsabile servizio di diagnosi sierologica della lue, delle salmonellosi, listeriosi e brucellosi AOU Policlinico di Bari Coordinatore corso di Microbiologia e Microbiologia clinica Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e BEMC Università di Bari Docente Scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia Responsabile didattico Corso di Laurea in Infermieristica Università di Bari Tutor clinico Corso di Laurea in Tecnico di Laboratorio Biomedico Università di Bari Prof. Dr. Claudio Lavorino Laurea in biologia In servizio presso Laboratorio di Cellule staminali e terapie cellulari dell Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Roma Responsabile del Servizio di Batteriologia del CNTS ( Centro Nazionale Trasfusione Sangue ) CRI Responsabile del settore Biologia Molecolare Virale applicato alle infezioni trasmissibili con la trasfusione del CNTS CRI Sviluppo applicazione validazione e registrazione annuale Metodica LAL-Test in uso al CNTS CRI presso l'i.s.s. Incarico di responsabile del Controllo Qualità Emocomponenti del CNTS CRI Incarico di coordinatore del servizio Banca Biologica del CNTS CRI Incarico di Biologo Competente Servizio Prevenzione e Protezione del CNTS CRI Funzione di incarico della Qualità e visite ispettive del CNTS CRI Responsabile Assicurazione Qualità Servizio Immunotrasfusionale Ospedale San Camillo-Forlanini Roma Docente Microbiologia ed Epidemiologia Corso di Laurea Laboratorio Biomedico Università la Sapienza Roma Docente Rischio Biologico e Chimico Servizio Prevenzione e Protezione Ospedale San Camillo-Forlanini Roma Docente Scuola Medica Ospedaliera Regione Lazio. Metodologie didattiche Serie di relazioni su tema preordinato Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde") Formazione residenziale interattiva Lavori di gruppo

Modalità di iscrizione L iscrizione è considerata completa all atto del ricevimento da parte della Segreteria Organizzativa di: scheda d iscrizione compilata in ogni sua parte, firmata per accettazione delle condizioni generali copia del bonifico bancario La quota di iscrizione è di 300,00 La quota di iscrizione senza ECM è di 250,00 La quota con Ecm si riduce su gruppi di 5 iscritti La quota deve essere versata tramite bonifico bancario intestato: Si allega bonifico bancario intestato a M.C.O ORGANIZATION Banca d appoggio: INTESA SAN PAOLO 70013 CASTELLANA GROTTE - BA IBAN : IT 77 T030 6941 4421 0000 0002 233 Attestati Gli attestati verranno spediti per posta elettronica o per posta. Al termine dell evento è consegnato, su richiesta, l attestato di partecipazione Provider n. 10 Segreteria organizzativa M.C.O. Organization Via G. Bovio, 49 70013 Castellana Grotte (BA) Tel/Fax: 0804965060 Cell. 3389804837 Email: info@mcorganization.it Sito: www.mcorganization.it