L'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione nella Scuola italiana

Documenti analoghi
CITTADINANZA E COSTITUZIONE E UNITÀ DEL SAPERE

GRIGLIA PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO VOTO INDICATORI DESCRITTORI PRECISAZIONI 10 (DIECI)

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

Il Documento del 15 maggio. Polo Regionale Misure di accompagnamento nuovo esame di Stato

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

DIRITTO. MODULO 1: Costituzione, diritti e doveri

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze

Protocollo d Intesa. tra. il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

Liceo Scientifico Gramsci. Cittadinanza e Costituzione

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

RIFERIMENTI NORMATIVI:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO STATALE ENRICO MEDI

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

Il laboratorio delle competenze di cittadinanza (osservare, documentare, valutare)

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CURRICULUM DI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

Il colloquio del nuovo esame di stato Riflessioni sul documento del 15 maggio

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ruolo, responsabilità, funzioni del

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019

Programmazione del Dipartimento di Diritto e Economia. Liceo delle Scienze Umane e Liceo Economico Sociale. a.s. 2018/2019

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Scaricare Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola primaria - Pietro Boccia SCARICARE

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA CASSINA DE PECCHI

(proposta di strumenti)

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome

Formazione Personale ATA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MIUR

Scaricare Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola dell'infanzia - Pietro Boccia SCARICARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

A N T O N I O S A P O N E

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quinta

La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ESAME TERZA MEDIA 2018

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

DECRETO N Del 17/04/2018

Curriculum Vitae Europass

C.M. n. 86 MIURAOODGOS prot. n /R.U./U 7746 Roma, 27 ottobre 2010

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Protocollo d intesa. tra. il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ASSOCIAZIONE LA STRADA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Regolamento del Collegio Docenti

IDENTITÀ CULTURALE E PEDAGOGICA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Mario Falanga Libera Università di Bolzano

INDICAZIONI E LINEE GUIDA PER IL SECONDO CICLO, Ischia Maurizio Muraglia

CLASSE: 1^ C ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

Transcript:

L'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione nella Scuola italiana

Linee di sistema Conoscenze sulla normativa italiana ed europea riguardanti le funzioni istituzionale, educativa e formativa della Scuola, con particolare attenzione all'attuazione della cittadinanza studentesca e della cittadinanza attiva come esercizio dei diritti e dei doveri di cittadino

Quadro normativo -Legge 169 del 30 ottobre 2008 -Circolare ministeriale n. 100 dell 11 dicembre 2008 -Documento d indirizzo per la sperimentazione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione del 4 marzo 2009 - Allegato A alle Indicazioni nazionali (2012) -D.lgs. n. 62/2017 (attuativo della legge n. 107/15), come modificato dalla legge n.108/2018 (di conversione del decreto Milleproghe) -Decreto-Ministeriale-18-gennaio-2019-art. 2

Legge 169 del 30 ottobre 2008 Stabilisce l'introduzione nel primo e secondo ciclo della scuola italiana dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione nell ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale.

Circolare ministeriale n. 100 11 dicembre 2008 Invita le scuole a inserire alcuni argomenti significativi i principi, i temi e i valori della Costituzione, nonché le norme legate all esercizio attivo e responsabile della cittadinanza nella programmazione delle aree storico-geografica e storico-sociale.

Obiettivi di apprendimento (4 marzo 2009) i concetti di uomo, individuo, soggetto e persona umana i diritti dell uomo, del cittadino e del lavoratore in Italia, nella Ue e nel diritto internazionale i concetti di costituzione materiale e di costituzione formale il processo di revisione costituzionale gli Statuti delle Regioni (competenze e ordinamenti) il processo di formazione, di emanazione e di perfezione delle leggi la libertà di insegnamento e la libertà di scuole il sistema educativo di istruzione e di formazione

Allegato A alle Indicazioni nazionali (2012) L acquisizione delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione investe globalmente il percorso scolastico, su almeno tre livelli : 1. ambiti della Storia e della Filosofia; Diritto ed Economia 2. ambiente scolastico come campo privilegiato per esercitare diritti e doveri di cittadinanza 3. autonomia scolastica, nella ricchezza delle proprie attività educative, adotta le strategie più consone al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Documento di indirizzo.

La CITTADINANZA è un concetto e ha un significato DINAMICO I diritti dell uomo diventano reali quando sono accolti nel sistema politico giuridico, cioè quando diventano diritti del cittadino in quel tempo e di quel territorio. I diritti sociali (welfare state) permettono di valutare l effettivo grado di cittadinanza realizzata (nel senso della Costituzione). La proposizione e l accoglimento di nuovi diritti sociali, modificano il contenuto della cittadinanza.

L'attuazione della cittadinanza studentesca nel senso più ampio dell esercizio dei diritti e dei doveri di cittadino afferente al micro (la scuola) e al macro (la società), si basa su percorsi didattico-educativi finalizzati alla trasmissione e all acquisizione di contenuti, competenze e capacità attinenti al concetto di cittadinanza attiva.

Competenze sociali e civiche Le competenze sociali e civiche di cittadinanza si declinano: - nella mediazione e gestione pacifica dei conflitti; - nel fair play nelle attività sportive; - nel far valere i propri diritti e riconoscere quelli altrui così come nell assolvere i propri doveri - nell assunzione di atteggiamenti responsabili verso la comunità scolastica e sociale; - partecipare alle iniziative di democrazia scolastica; nella valutazione critica di comportamenti lesivi della dignità della persona, - nell aiuto e nell'accoglienza dei compagni in difficoltà e/o diversi da sé nella messa in discussione di pregiudizi e stereotipi; - in condotte attente al risparmio energetico, alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ambientale.

Decreto-Ministeriale-18-gennaio-2019- art. 2 Parte del colloquio d'esame è dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», inseriti nel curriculum scolastico, illustrati nel documento del consiglio di classe e realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF

Riferimenti MIUR http://www.miur.gov.it/cittadinanza-ecostituzione