ESERCIZI CIRCUITI MAGNETICI



Documenti analoghi
Capitolo 7. Circuiti magnetici

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS prof. Riolo Salvatore

LINEE AEREE PARALLELE

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Definizione di mutua induzione

IL TRASFORMATORE REALE

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Le macchine elettriche

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Generazione campo magnetico

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

6.1 Macchine sincrone generalità

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE

CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

I sensori di spostamento induttivi

Capitolo 4 (ultimo aggiornamento 14/05/04) 4.1 Considerazioni sul trasporto della energia elettrica a distanza ed importanza del trasformatore

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

Forze come grandezze vettoriali

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE


MAGNETISMO ed ELETTROMAGNETISMO

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Classe 35 A Anno Accademico

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

COPPIE E FORZE PER MACCHINE ELETTRICHE

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Appendice Il trasformatore monofase

Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione

SENSORI E TRASDUTTORI

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche.

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI PROGRAMMA DEL CORSO

Impianti navali B. Parte 4. II semestre

Programmazione Modulare

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

La corrente elettrica

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Macchina sincrona (alternatore)

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA TESI DI LAUREA

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

FISICA E LABORATORIO

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

RISCALDAMENTO AD INDUZIONE

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI

LA CORRENTE ELETTRICA

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

MAGNETISMO. rappresentazione del campo magnetico di un magnete

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti con accoppiamento magnetico

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

I poli magnetici isolati non esistono

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

Campo elettrico per una carica puntiforme

motori elettrici a magneti permanenti a corrente continua

I fenomeni magnetici vengono rappresentati in pratica dalle ben. note proprietà delle calamite e dei magneti: essi hanno la capacità

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo

Lezione 18. Magnetismo

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

Fisica II. 4 Esercitazioni

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:

Transcript:

ESERCIZI CIRCUITI MAGNETICI

Circuiti magnetici Esercizio n. l l i i N N l S Determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti. Risultati 4μSN μsn μsnn L L M 5l 5l 5l Esercizio n. l l l i N l i N Determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti. Risultati 5μSN μsn μsnn L L M 56l 7l 4l Esercizio n. 3 l l S i i i 3 N N 3 N l S Determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei tre avvolgimenti. Risultati 6μSN 8μSN 4μSN3 L L L3 3l 3l 3l 5μSNN μsnn3 3μSNN3 M M3 M 3 3l 3l 3l Versione del 7-3-7

Circuiti magnetici Esercizio n. 4 i N i N S Assumendo che la permeabilità μ del materiale ferromagnetico sia praticamente infinita, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti. Risultati N L 3R N L 3R N N R M 3R μ S δ Esercizio n. 5 S i N N i Assumendo che la permeabilità μ del materiale ferromagnetico sia praticamente infinita, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti. Risultati N L 3R N L 3 R M N N R 3R μs δ Esercizio n. 6 i N N N 3 S Assumendo che la permeabilità μ del materiale ferromagnetico sia praticamente infinita, determinare l induttanza dell avvolgimento. Risultato ( N N N3 NN NN3 NN3) L + + + + δ 3R R μs Versione del 7-3-7

Circuiti magnetici 3 Esercizio n. 7 i i N N S Assumendo che la permeabilità μ del materiale ferromagnetico sia praticamente infinita, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti. Risultati 6N L 7R Esercizio n. 8 6N L 7R N N R M 7R μs δ i N i N Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti. Risultati 3N L 5R Esercizio n. 9 N L 5R NN M 5R i N N i Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti. Risultati 3N L R 3N L R NN M R Versione del 7-3-7

4 Circuiti magnetici Esercizio n. i N i N N Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti. Risultati N L 3R 4N L 3R Esercizio n. N M 3R i i i N N N Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti. Risultati N L R N L R Esercizio n. NN M R i N/ i N/ N Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti. Risultati 5N L 4R N L R NN M R Versione del 7-3-7

Esercizi sui circuiti magnetici Esercizio. Nel circuito magnetico illustrato calcolare, trascurando la riluttanza del ferro, i coefficienti di auto induzione degli avvolgimenti e e il coefficiente di mutua induzione tra i due avvolgimenti (la sezione del circuito magnetico è 8 cm, δ.3 mm, N, N ). δ i N δ N i δ N Soluzione Il circuito equivalente elettrico si deduce immediatamente dalle linee d asse dei gioghi e delle colonne del circuito magnetico. La riluttanza R del traferro di spessore δ è calcolabile come: δ 5 R.984 H µ S A ϕ i R R i B Le forze magnetomotrici si deducono, per quanto riguarda il modulo, dal prodotto del numero di spire nell avvolgimento per la corrente che le attraversa e, per quanto riguarda il verso, con la regola della vite destrogira, tenuto conto dei versi assegnati per le correnti. ϕ 3 ϕ R i Il circuito è costituito da N nodi e R 3 rami in parallelo. La tensione magnetica tra i due nodi del circuito è calcolabile direttamente utilizzando il Teorema di Millman: ψ AB i i i + + R R R + + R R R 4i + 8i Dalle caratteristiche dei tre rami si deducono quindi direttamente i flussi su ogni ramo: I flussi concatenati ai due avvolgimenti, con i versi di riferimento scelti, sono dati da: Φ c, ϕ, Φ c, ϕ + ϕ 3 ψ ψ ψ AB AB AB i i i R ϕ R ϕ R ϕ 3 ϕ ϕ ( 8i 4i )/ R ( 4i + i ) ϕ 3 / R

I coefficienti di auto e mutua induzione si calcolano quindi direttamente dalle definizioni: Φc, Φc, Φc, L 53.6 mh M 6.8 mh L 3.4 mh i i i i i i Esercizio. Trascurando la riluttanza del ferro nel circuito magnetico illustrato, calcolare i coefficienti di auto induzione degli avvolgimenti e e il coefficiente di mutua induzione tra i due avvolgimenti (la sezione del circuito magnetico è 6 cm, δ mm, N, N ) δ δ i φ N N i δ δ δ L 3.77 mh L.6 mh M 7.54 mh Esercizio 3. Per lo stesso circuito magnetico dell esercizio precedente, calcolare il valore del flusso di induzione magnetica φ con il verso di riferimento indicato in figura supponendo che gli avvolgimenti siano percorsi dalle correnti i A e i 4 A. φ.5 mwb Esercizio 4. Determinare il coefficiente di autoinduzione L dell avvolgimento illustrato (la sezione del circuito magnetico è 6 cm, N N 3 3, N ). mm mm N N N 3 3 mm mm mm L. mh

Esercizio 5. Trascurando la riluttanza dei tratti in ferro, calcolare il flusso sul ramo AB del circuito magnetico assegnato (sezione cm ).5 mm.5 mm A A 3 A N 3 mm φ AB. mm N 4.5 mm B.5 mm φ AB.9 mwb Esercizio 6. Trascurando la riluttanza del ferro nel circuito magnetico illustrato in sezione calcolare il coefficiente di auto induzione dell avvolgimento (la lunghezza assiale è cm, il raggio del cilindro interno è R 5 mm, l apertura angolare di ogni polo 6, δ mm, δ. mm, t mm, N ) i t N δ δ R δ N δ L 33 mh Esercizio 7. Per lo stesso circuito magnetico dell esercizio precedente, calcolare il valore del campo di induzione magnetica nei traferri δ supponendo che l avvolgimento sia percorso dalla corrente i A. Β. T