Canteri di lavoro per la delocalizzazione e la distribuzione del separato solido in frutteto



Documenti analoghi
Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

La distribuzione del compost in campo

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici

Gestione e valorizzazione dei reflui zootecnici

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

CONVEGNO La delocalizzazione dei reflui zootecnici: un opportunità per allevatori e frutticoltori Fossano, 3 maggio 2011

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Separazione solido/liquido

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Base di partenza e obiettivi di questa presentazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Per la gestione dei reflui nelle stalle

Digestore, così cresce il margine economico

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

Studio di fattibilità sul trattamento delle deiezioni animali in impianti di trattamento delle acque reflue dismessi

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

AMPLIARE L USO DEI REFLUI ZOOTECNICI E POSSIBILE E CONVENIENTE

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile Azoto e dieta

Prof. Ing. Maurizio Carlini

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

BITS OF FUTURE: FOOD FOR ALL

Matteo David Responsabile Tecnico Impianti

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

regolatorie- proposte

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

Agroenergie Bergamasche s.c.a.

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

CEA DEPURAZIONE CEA DEPURAZIONE

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, Ponsacco (PI)

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera

BonusBiogas: azoto e CAR

QUADERNI G-ZERO IL COMPOST DA LIQUAMI ZOOTECNICI. di Ermes Frazzi

REGISTRO MANUTENZIONE DEI MEZZI DA LAVORO

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE


Opere in cemento armato

Città di Fiumicino (Provincia di Roma

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Sistemi di distribuzione efficienti e mirati

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

Corso di laurea in "Protezione delle piante" a.a. 2002/2003 Corso di MECCANICA AGRARIA Docente: Prof. Domenico Pessina ESERCIZIARIO PER GLI STUDENTI

Caratterizzazione dei digestati da fermentazione anaerobica ai fini del corretto uso agronomico

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE Criteri applicativi al DGR 2495/2006

Managing water is managing life

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

PIANO DEGLI INTERVENTI


Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari


Sistemi di distribuzione a MT e BT

Impianti per il trasferimento di energia

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti

Sistemi di ottimizzazione dei consumi

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

Esame di Stato Tema di Matematica

Transcript:

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Canteri di lavoro per la delocalizzazione e la distribuzione del separato solido in frutteto Paolo BALSARI, Dalibor CUK, Elio DINUCCIO, Fabrizio GIOELLI DISAFA - Università degli Studi di Torino Validazione di soluzioni territoriali e tecnologiche per la sostenibilità ambientale e la riduzione dei costi di gestione degli effluenti negli allevamenti suini delle regioni del bacino padano-veneto SEESPIG Grant n 2010-2220 Filiera del suino

Strategie per una gestione dei reflui zootecnici nel rispetto del suolo/acque Riduzione dei carichi inquinanti (N-P) Depurazione Delocalizzazione allevamenti Delocalizzazione reflui

Requisiti per una delocalizzazione sostenibile dei reflui zootecnici 1) Contenimento dei costi di trasporto e distribuzione 2) Disponibilità di superfici alternative sulle quali distribuire i reflui 3) Disponibilità di mezzi in grado di applicare le dosi di nutrienti desiderate

/m3 Contenimento dei costi di trasporto e distribuzione 14 12 Costo di distribuzione e trasporto del liquame suino tal quale 10 8 6 4 2 Valore surrogazione liquame (S.T. 3%) 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 km La distanza conveniente per il trasporto e la distribuzione dei liquami t.q. con sistemi tradizionali è molto limitata

1) Come contenere i costi di trasporto e distribuzione dei reflui zootecnici Ridurre i volumi di refluo prodotti adeguati sistemi di allevamento separazione solido liquido Utilizzare adeguati cantieri di lavoro

/t Contenimento dei costi di trasporto e distribuzione Costo di trasporto e distribuzione del separato solido Valore surrogazione separato solido Maggiori distanze raggiungibili rispetto al liquame tal quale Maggiori distanze raggiungibili rispetto al liquame tal quale

2) Disponibilità di superfici alternative sulle quali distribuire le quote di refluo eccedenti il caso del Piemonte Provincia di Cuneo: superficie agricola utilizzata: 313.000 ha superficie a fruttiferi + vite: 45.000 ha Ulteriori superfici (+15%) idonee alla distribuzione dei reflui Ampliamento dei calendari di spandimento Riduzione degli stoccaggi Miglioramento della struttura di questi terreni normalmente poveri di sostanza organica

7 km 7 km

3) Disponibilità di mezzi in grado di applicare le dosi di nutrienti desiderate Oggi l impiego della frazione solida separata in frutteto è poco diffuso anche a causa della mancanza di macchine idonee al suo corretto spandimento:

Problemi tecnici nell impiego del separato solido in frutteto con i mezzi tradizionali Imbrattamento della zona del colletto Scarsa uniformità di distribuzione Difficile regolazione della dose Difficile transitabilità nell interfila Difficile localizzazione del separato nelle zone di massimo assorbimento radicale

3) Lo spandi separato implementato nell ambito del progetto Ager-SEESPIG - Monoasse - Carreggiata: 2.00m - Capacità cassone: 4,5m 3 - Sistema di alimentazione a tapparella con azionamento idraulico

3) Lo spandi separato implementato nell ambito del progetto Ager-SEESPIG Il sistema di distribuzione 0.5m 1.0m 1.0m

3) Lo spandi separato implementato nell ambito del progetto Ager-SEESPIG Doppio tappetino ad azionamento idraulico Il sistema di distribuzione Dischi centrifughi inclinabili Possibilità di regolare il punto di caduta del separato sul disco centrifugo

3) Lo spandi separato implementato nell ambito del progetto Ager-SEESPIG Diagramma di distribuzione in funzione dell inclinazione dei dischi centrifughi Inclinazione 0 Inclinazione 30

3) Lo spandi separato implementato nell ambito del progetto Ager-SEESPIG Il sistema di controllo e regolazione della dose distribuita Controllo velocità Trasportatore a tapparella Unità di controllo DGPS Inserimento del contenuto in NPK separato solido e impostazione della dose desiderata Proximity Velocità di avanzamento Determinazione per via analitica del contenuto in NPK del sep. solido

3) Lo spandi separato implementato nell ambito del progetto Ager-SEESPIG Verifica della dose effettivamente distribuita 1 - Carico e pesatura della macchina, impostazione della dose di distribuzione 2 - Distribuzione (variazioni della velocità di avanzamento tra 2 e 6 km/h) 3 - Pesatura macchina a fine operazione e calcolo della dose effettivamente distribuita Prova 1 2 3 4 5 6 Dose impostata (kg N ha -1 ) 20 20 40 40 60 60 Quantità separato distribuito (kg) 565 300 140 540 440 420 Larghezza lavoro (m) 4 8 4 8 4 8 Dose distribuita (kg N ha -1 ) 20 21 39 39 61 58

3) Lo spandi separato implementato nell ambito del progetto Ager-SEESPIG Il sistema di registrazione delle operazioni effettuate con restituzione della mappa di lavoro

La soluzione proposta Stoccaggio aziendale (fino al 25-30% dell N prodotto)

La soluzione proposta Sistemi per lo stoccaggio temporaneo a bordo campo della frazione solida separata Container scarrabile Telo in poliestere a doppia spalmatura PVC con cordoli di contenimento del colaticcio

Alcune considerazioni conclusive La delocalizzazione della frazione solida separata del liquame suino, pur contenendo quest ultimo solo il 30% circa dell N prodotto dall allevamento, può rappresentare una valida alternativa alla tradizionale gestione agronomica dei reflui zootecnici Necessità di disporre di attrezzature adeguate per trasporto e distribuzione Servizio completo per l agricoltore: prelievo del refluo, trasporto e distribuzione Impresa di contoterzismo Promuovere il loro utilizzo e l implementazione della loro presenza sul territorio

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Per ulteriori informazioni: Paolo Balsari Tel: 011.6708844 paolo.balsari@unito.it