RESOCONTO STENOGRAFICO n. 22



Documenti analoghi
A mio avviso, più che parlare di riforma degli incentivi per le agro-energie io parlerei di miglioramento. Vorrei ricordare a tutti che fino a due

Outlook finanziario dell agricoltura europea

7ª COMMISSIONE PERMANENTE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 12

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Lo scenario energetico in Italia

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

LE ENERGIE RINNOVABILI

L Italia delle fonti rinnovabili

Cercherò di essere breve. Ringrazio per l invito e plaudo all iniziativa, anche perché, credo, sia la prima promossa da un azienda nata in Basilicata

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti


Ministero dello Sviluppo Economico

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

studi e analisi finanziarie La Duration

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

e-laborando Classi III B III E a.s

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Da dove nasce l idea dei video

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I ricavi ed i costi di produzione

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

13ª COMMISSIONE PERMANENTE

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Il disagio economico delle famiglie

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

OSSERVAZIONI il settore industriale

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

La crisi del sistema. Dicembre

Transcript:

XVI LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 22 N.B. I resoconti stenografici delle sedute di ciascuna indagine conoscitiva seguono una numerazione indipendente. 10ª COMMISSIONE PERMANENTE (Industria, commercio, turismo) INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DINAMICA DEI PREZZI DELLA FILIERA DEI PRODOTTI PETROLIFERI, NONCHÉ SULLE RICADUTE DEI COSTI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE E SULLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE 76ª seduta: mercoledì 12 maggio 2009 Presidenza del presidente CURSI IC 0365 TIPOGRAFIA DEL SENATO (200)

2 INDICE Seguito dell audizione di rappresentanti di Edison * PRESIDENTE... Pag. 3, 7 * MESSINA (PdL)... 6 VETRELLA (PdL)...3, 4, 6 QUADRINO... Pag. 4, 6, 7 N.B. L asterisco accanto al nome riportato nell indice della seduta indica che gli interventi sono stati rivisti dagli oratori. Sigle dei Gruppi parlamentari: Italia dei Valori: IdV; Il Popolo della Libertà: PdL; Lega Nord Padania: LNP; Partito Democratico: PD; UDC, SVP e Autonomie: UDC-SVP-Aut; Misto: Misto; Misto-MPA- Movimento per l Autonomia: Misto-MPA.

3 Interviene, ai sensi dell articolo 48 del Regolamento, il dottor Umberto Quadrino, amministratore delegato Edison S.p.A. I lavori hanno inizio alle ore 15,40. PROCEDURE INFORMATIVE Seguito dell audizione di rappresentanti di Edison PRESIDENTE. L ordine del giorno reca il seguito dell indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della filiera dei prodotti petroliferi, nonché sulle ricadute dei costi dell energia elettrica e del gas sui redditi delle famiglie e sulla competitività delle imprese, sospesa nella seduta del 1º aprile scorso. Comunico che, ai sensi dell articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l attivazione dell impianto audiovisivo e del segnale audio e che la Presidenza del Senato ha già preventivamente fatto conoscere il proprio assenso. Se non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori. È oggi in programma il seguito dell audizione di rappresentanti di Edison. È qui presente il dottor Quadrino, amministratore delegato Edison S.p.A., al quale do il benvenuto. Per scrupolo del sottoscritto e dell intera Commissione, abbiamo ritenuto opportuno svolgere la presente audizione a conclusione dell indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della filiera dei prodotti petroliferi autorizzata dal Presidente del Senato, anche alla luce delle vicende dello scorso anno e della ricaduta complessiva dei costi dell energia e del gas sui redditi delle famiglie e sulla competitività delle imprese. Svolta questa ultima audizione, procederemo alla stesura della relazione finale dell indagine conoscitiva che renderemo nota attraverso una conferenza stampa. Il dottor Quadrino è già intervenuto lo scorso 20 gennaio, quando ha illustrato una relazione ed ha avanzato alcune proposte. Lo abbiamo però riconvocato, perché ritengo vi possano essere senatori interessati a porre alcune domande. Do ora la parola ai colleghi. VETRELLA (PdL). Signor Presidente, desidero approfittare dell occasione per approfondire un argomento su cui sto cercando di ottenere ulteriori elementi di valutazione. Nella relazione consegnata agli Uffici in occasione della scorsa seduta del 20 gennaio è riportato il prezzo dell energia per il consumatore (si tratta dell aspetto che mi interessa di più), ma in relazione all incentivazione allo sviluppo delle fonti rinnovabili una freccia rossa indica l esistenza di un aggravio economico derivante

4 da tale scelta. Inoltre, in un altro punto della relazione si afferma che questo impatto è significativo, poiché può essere valutato in termini di miliardi, e ricade sul consumatore (sarebbe infatti illogico se non fosse così). Alla luce della responsabilità che attiene al Parlamento e poiché proprio in questi giorni stiamo discutendo il disegno di legge n. 1195 (che tratta di energia e quindi anche di fonti rinnovabili), desidero sapere se ho capito bene. Inoltre, qualora abbia capito bene, vorrei sapere se, alla fine, il costo che ricade sul consumatore è legato alla politica derivante da una precisa scelta in tema di energia rinnovabile. In altri termini, si tratta di un costo aggiuntivo derivante dalla scelta di ridurre le possibilità di inquinamento atmosferico con il ricorso a fonti rinnovabili? Inoltre, nell ambito delle fonti rinnovabili vi sono il solare, l eolico e anche il geotermico (che però è abbastanza limitato e quasi irrilevante rispetto alle altre due): è corretto quanto sto affermando? Vengo all ultima parte della domanda e mi scuso se essa è piuttosto articolata. Avendo lavorato con il fotovoltaico e conoscendo, anche per l eolico, il limitato tempo di utilizzo (che si traduce in una discontinuità del servizio, che comporta poi un costo aggiuntivo, suppongo anche in termini di ricadute di rete), le chiedo se il costo indicato nella relazione è solo quello degli incentivi del rinnovabile... QUADRINO. Sì, esatto. VETRELLA (PdL)....oppure se è stato calcolato anche l onere derivante dal sovraccosto che richiede l operatore della fonte non rinnovabile a causa dei picchi, degli spikes, che è costretto a subire a causa del rinnovabile. Le chiedo quindi se lei, dottor Quadrino, può fare in pochi minuti un corso accelerato sulle fonti rinnovabili perché non vorrei che il consumatore scoprisse un giorno che, di fatto, le celle solari sono inquinanti nella fase dello smaltimento oppure che molto spesso un impianto eolico viene costruito ma non inserito in rete, per cui finisce con lo scaricare a terra. QUADRINO. Senatore Vetrella, innanzi tutto tengo a dirle che lei ha capito benissimo. Posso fornirle ulteriori spiegazioni su quanto ha chiesto, ma quello che lei ha detto testimonia che ha capito esattamente come stanno le cose. Vediamo ora di comprendere i motivi per cui per le fonti rinnovabili si deve sostenere un costo maggiore rispetto alla generazione di elettricità da fonti termoelettriche e per i quali il ricorso a tale risorsa costa di più di quello alle centrali a gas (la tecnologia più diffusa in Italia, in questo momento). Ciò è controintuitivo: in realtà per le fonti rinnovabili non si paga alcun combustibile, ma si deve sostenere il costo dell investimento, ovverosia l ammortamento e i tassi di interesse. Come ha ricordato il senatore Vetrella, si tratta inoltre di fonti intermittenti, nel senso che il sistema funziona solo se c è il vento o il sole. Stiamo quindi parlando di fonti com-

5 plementari, che necessitano sempre della generazione termoelettrica di complemento. Nella relazione è indicato il costo della fonte cosiddetta normale (ovverosia a ciclo combinato a turbogas CCGT), pari a circa 100 euro per un prezzo del petrolio ammontante a 90 euro al barile (è chiaro che il valore diminuisce se il prezzo del petrolio è più basso), comparato al costo delle altre fonti: per alcune di esse il costo varia dai 150 ai 200 euro (il fotovoltaico si aggira invece intorno ai 600 euro). Il fotovoltaico costa sei volte di più rispetto all energia ottenuta con il ciclo combinato a gas, pur considerando un prezzo del petrolio pari a 100 dollari al barile e non valutando che oggi tale prezzo è molto più basso, pari a circa la metà. Il fotovoltaico è molto caro e l eolico costa da 1,5 a 2,7 volte di più. Chiaramente occorre considerare la quantità di vento a disposizione: ad esempio, in certi Paesi del Nord-Europa c è molto vento, mentre in Italia ce ne è poco (solo nel Sud e in certe altre zone si superano le 1.500-2.000 ore all anno e, quindi, c è un utilizzo pari al 20 per cento del totale delle ore considerate, che sono più di 8.700). Sulla Manica si arriva a 3.000 ore: la produttività è quindi molto più elevata e il costo ancora più basso. Naturalmente, investendo e continuando a investire sulle energie rinnovabili si spera che un giorno questi costi diminuiscano. Mi riferisco soprattutto al solare, che utilizza una tecnologia che sfrutta prevalentemente il silicio: basti pensare ai computer, che 20 anni fa costavano tantissimo, ma che in presenza di una produzione enormemente aumentata e del miglioramento della ricerca e del modo di trattare il silicio hanno ora prezzi notevolmente minori. Ad ogni modo, i costi attuali sono quelli che vi ho riportato. La caratteristica delle rinnovabili è analoga al meccanismo del CIP6: una volta fatto l investimento vi è un contratto con il sistema che ne copre il costo. Anche se nel prossimo futuro dovesse diminuire il costo delle rinnovabili, ci saremo ormai compromessi con impegni che, a seconda delle fonti, dureranno dai 12 ai 15 anni. Quando calcoliamo quanto ci costeranno le energie rinnovabili nei prossimi anni dobbiamo considerare i loro costi attuali e i contratti impliciti che comportano: il fotovoltaico, ad esempio, ha il conto energia, ovverosia (al pari del CIP6) vende l energia al gestore della rete ad un determinato prezzo che remunera l investimento fatto; per le altre fonti rinnovabili c è invece il certificato verde che è un sistema un po più complicato, ma che assicura il rimborso della differenza tra il costo dell energia prodotta da fonti tradizionali e quello delle rinnovabili: questo costo viene mantenuto nel tempo, per tutta la durata dell ammortamento dell investimento che è stato fatto. Abbiamo calcolato che per raggiungere il famoso obiettivo del meno 20 per cento di CO 2 (che ha dei subobiettivi, che per l Italia comportano una produzione di energia prodotta da fonti rinnovabili pari al 17 per cento) occorre triplicare l attuale contributo delle rinnovabili al nostro portafoglio energetico, passando da 5-5,5 a 17. Bisogna quindi fare uno sforzo colossale. C è da chiedersi, e noi l abbiamo fatto, se l Italia riuscirà a raggiungere l obiettivo del 17 per cento di energia elettrica prodotta da

6 fonti rinnovabili, in quanto potremo arrivare vicino a tale obiettivo soltanto se sfrutteremo al 100 per cento tutte le risorse potenziali. Sottolineo, però, che in Italia è possibile sfruttare l energia eolica soltanto in alcune Regioni. Inoltre, anche se il nostro è il «Paese del sole», per produrre energia solare è necessario utilizzare territori assai vasti; non è pensabile installare pannelli solari ovunque perché vi sono strade, città e terreni agricoli. Al riguardo, nella passata legislatura, l ex ministro Pecoraro Scanio aveva commissionato uno studio sul potenziale massimo delle fonti rinnovabili in Italia, dal quale era emerso che l obiettivo del 17 per cento poteva essere quasi raggiunto soltanto se si fosse fortemente sviluppata la produzione di energia elettrica da biomasse, che sarebbe dovuta arrivare al 50 per cento del totale. Com è noto, le biomasse sono costituite dal legno oppure da sostanze organiche di natura alimentare (ad esempio, gli oli bruciati al posto dell olio combustibile). In Italia, però, si dovrebbe importare il 90 per cento delle biomasse perché, non volendo rinunciare all agricoltura, non c è spazio sufficiente per coltivarle. Si tratterebbe, quindi, di una grande trasformazione del nostro modo di produrre energia. Nel documento dell ex ministro Pecoraro Scanio il 50 per cento di tutte le energie rinnovabili considerate era costituito da biomasse. Se si intende arrivare all obiettivo del 17 per cento si deve usare una quantitativo enorme di biomasse. Abbiamo chiesto più volte alle autorità competenti, vale a dire ai Ministri dell ambiente e della tutela del territorio e del mare e dello sviluppo economico, di effettuare nuovi calcoli. Spero che il Governo presenti un piano energetico nazionale entro l autunno o addirittura prima dell estate, nel quale dovrebbe trovarsi la risposta a tale quesito. MESSINA (PdL). Quale sarebbe il costo complessivo, nell ipotesi che si arrivasse così al 17 per cento? QUADRINO. Abbiamo calcolato che il costo si aggirerà tra i sei e i nove miliardi di euro all anno e che determinerà un aumento del prezzo dell energia intorno al 20 per cento rispetto all attuale. MESSINA (PdL). Praticamente insostenibile! QUADRINO. È insostenibile. In realtà, però, è quello che stiamo facendo perché ci stiamo avviando proprio su questa strada. MESSINA (PdL). In Italia, però, questo non si sa! La gente pensa che l energia eolica sia gratuita. VETRELLA (PdL). Questo non lo dice nessuno! MESSINA (PdL). No, non lo dice nessuno: è incredibile! VETRELLA (PdL). Peraltro, nessuno sottolinea che porterà anche inquinamento.

7 QUADRINO. La questione dell inquinamento è stata citata in relazione a certi pannelli solari, alcuni dei quali non quelli al silicio, ma quelli al tellurio di cadmio che sono a più alto rendimento presentano un problema di smaltimento in quanto cancerogeni. Qualcuno sostiene che tra 20 anni, quando ci occuperemo dello smaltimento, potremmo trovarci di fronte ad un problema come quello dell asbesto. Se, pertanto, produrremo grandi quantità di energia solare e se la tecnologia scelta sarà quella al tellurio di cadmio, dovremo prestare molta attenzione! PRESIDENTE. Vorrei fare mie le conclusioni dell amministratore delegato della Edison riportate nella relazione del 20 gennaio scorso, che sono di grande attualità. Innanzi tutto, l uomo della strada si chiede il motivo per cui, se il costo del barile arriva a 140 dollari, il prezzo della benzina aumenta subito, ma se viceversa scende da 140 dollari a 40 dollari bisogna aspettare pazientemente prima che si registri una variazione del prezzo. Nella conclusione, che ha colpito un po tutti, riportata nella relazione è stato sottolineato in modo molto ermetico e politico che «il prezzo del gas, e di conseguenza quello dell elettricità, si ridurranno riflettendo, con ritardo dovuto alle formule contrattuali, le dinamiche del mercato petrolifero». L uomo della strada non riuscirebbe a comprendere il reale significato di questa osservazione. Noi, invece, abbiamo capito e, pertanto, inseriremo le nostre valutazioni al riguardo nel documento conclusivo. Nelle medesime conclusioni sono stati evidenziati altri punti che mi interessano particolarmente. Mi riferisco, innanzi tutto, all opzione nucleare, che viene marcata in modo preciso. In secondo luogo, si sottolinea la questione relativa all intervento di Terna. Al riguardo, ricordo che in una prossima audizione convocheremo l amministratore delegato di Terna affinché ci venga a spiegare come verranno investite le risorse disponibili. Nella relazione, infatti, si specifica che «l adeguamento della rete elettrica attraverso la realizzazione degli interventi già individuati da Terna permetterà di ridurre le congestioni e quindi il prezzo dell energia elettrica». Vi è poi una terza conclusione molto importante, della quale ho parlato poc anzi anche con il dottor Quadrino. Sempre nel testo si precisa che «al fine di migliorare la sicurezza degli approvvigionamenti è indispensabile una differenziazione delle importazioni di gas». Ciò è stato verificato qui, in Commissione, a proposito del gas, della vicenda ENI e della dipendenza da situazioni spesso anche a carattere geopolitico. Infine, è stato fatto un riferimento alla stabilità del quadro normativo. Ritengo che l odierna audizione dell amministratore delegato dell Edison, dottor Quadrino, sia stata molto importante ai fini delle conclusioni dell indagine conoscitiva in titolo. Mi auguro che in tempi brevi riusciremo a preparare un documento conclusivo e a fornire al Governo indicazioni precise, soprattutto alla luce di quanto sta avvenendo a livello nazionale. Bisogna infatti considerare che, rispetto all ulteriore aumento del costo dell energia elettrica (penso alla risposta data al senatore Messina), si

8 potrebbe osservare che già adesso la bolletta non mostra importi di poco conto! È importante, invece, che le decisioni assunte al riguardo, anche a livello internazionale, producano quanto meno una riduzione del prezzo per i consumatori. Ringrazio dunque il dottor Quadrino per il contributo fornito ai lavori della Commissione. Dichiaro conclusa l audizione odierna e rinvio il seguito dell indagine conoscitiva ad altra seduta. I lavori terminano alle ore 16,10. Licenziato per la stampa dall Ufficio dei Resoconti E 1,00