Valsecchi Giuseppe Pope MAPPE STRUTTURALI DSA - UNA DIDATTICA INCLUSIVA. giuseppe valsecchi pope



Documenti analoghi
Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Giuseppe Valsecchi Università Cattolica - Milano

Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO

Giuseppe Valsecchi Università Cattolica - Milano UNA RETE DI SCUOLE PER UN METODOLOGIA INCLUSIVA LE MAPPE STRUTTURALI

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

L'intervento didattico per l alunno con disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A) Prof. Attilio Milo

Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Studio o faccio i compiti?

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

La segnalazione scolastica per D.S.A.

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

IL PAESE QUATRICERCHIO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Bisogni Educativi Speciali

SETTIMANA DELLA LETTURA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Da dove nasce l idea dei video

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

I CAMPI DI ESPERIENZA

La normativa a tutela dei ragazzi con DSA. Adeguamento della didattica: tecniche, strategie strumenti compensativi e dispensativi

14/01/2014. Vorremmo che ogni alunno trovasse nella scuola un ambiente che lo aiuti a crescere al meglio in tutti i sensi. Provate a leggere Prova 2

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

CANALESCUOLA INFORMA. Emil Girardi. Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore Compiti a casa? Un compito per tutti

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità»

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

DSA e nuove tecnologie I parte

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

oppure

L intelligenza numerica

Bisogni Educativi Speciali

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Indicazioni nazionali per il curricolo

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA. Enrico Profumo Unita Operativa di Neurospichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Come cambia l apprendimento nell era digitale Luca Grandi

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona)

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Amore in Paradiso. Capitolo I

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

DSA e nuove tecnologie I parte

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Biografia linguistica

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

Transcript:

Valsecchi Giuseppe Pope MAPPE STRUTTURALI DSA - UNA DIDATTICA INCLUSIVA giuseppe valsecchi pope 1

LA FAMIGLIA DEI DSA DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Q.I. Nella norma DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA DISGRAFIA Legge 170 DISPRASSIA DISNOMIA Disturbo neurologico su base biologica giuseppe valsecchi pope 2

LEGGERE COME UN DISLESSICO percezione processo attraverso cui un individuo ha esperienza e interpreta fenomeni e oggetti dell'ambiente esterno PERCEZIONE COLLETTIVA DIARREA giuseppe valsecchi pope 3

LEGGERE COME UN DISLESSICO percezione processo attraverso cui un individuo ha esperienza e interpreta fenomeni e oggetti dell'ambiente esterno SEGNO GRAFICO giuseppe valsecchi pope 4

LEGGERE COME UN DISLESSICO SEGNO GRAFICO giuseppe valsecchi pope 5

SELEZIONARE E AUTOMATIZZARE P E R A giuseppe valsecchi pope 6

LEGGERE COME UN DISLESSICO - Leggere vuol dire decodificare, dover fare continue traduzioni - Ma se la corrispondenza fonemi-grafemi non è stabilizzata. giuseppe valsecchi pope 7

LEGGERE COME UN DISLESSICO Chi riesce a decodificare questo messaggio? buan tipi voidosso nol eggere bue sterighe quanti di voi possono leggere queste righe giuseppe valsecchi pope 8

LEGGERE COME UN DISLESSICO Chi riesce a decodificare questo messaggio? totem ole fra steba puan docivu berbeci redue role Quanto tempo ci vuole per decifrare queste parole? giuseppe valsecchi pope 9

LETTURA LESSICALE Socdno una riccrea dlel Unvrsetiià di Carbmdgie l oidrne dlele lertete all iternno di una praloa, non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime Icnrebidile he? giuseppe valsecchi pope 10

LETTURA LESSICALE Socdno una riccrea in capmo nerulioingustico l oidrne dlele lertete all inentro di una porala, non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta saino nllea gusita psoiozine. Acnhe se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra farse sneza plormbei. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma teine in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime Icnrebidile he? giuseppe valsecchi pope 11

LETTURA LESSICALE Socdno una riccrea in capmo nerulioingustico l oidrne dlele lertete all itnerno di una praloa, non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma teine in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime Icnrebidile he? giuseppe valsecchi pope 12

PORVAIMO ANOCRA L Ititusto Ablert Estien di Virmarcite ha ogarzinzato qusteo intoncro su prelbomi irenenti ai ditrusbi dell aprepindemnto, in patrilocare, ai Dibustri Speficici dell Appindrenemto. Il tepmo che abbaimo a dipsozisoine non ci pemrette di aporfpindore in mariena esuraintee l agrontemo ma sepriamo amleno psosa pettremerci di cosconerlo qunato batsa per dediresare di apprifondorlo. La disselisa è un disburto neruogolico che non si vede, e qunidi, per motli, dififcile da ricosconere e accattere giuseppe valsecchi pope 13

LETTURA LESSICALE Le persone dislessiche LEGGONO OGNI SINGOLA LETTERA. L ANTICIPAZIONE giuseppe valsecchi pope 14

LETTURA LESSICALE Secondo una ricerca in campo neurolinguistico, l ordine delle lettere all interno di una parola non ha importanza a patto che la prima e l ultima siano nella giusta posizione. Anche se le lettere sono messe a caso una persona può leggere l intera frase senza problemi. Ciò è dovuto al fatto che il nostro cervello non legge ogni singola lettera ma tiene in considerazione la parola nel suo insieme. Secondo una ricevuta in campo neuroliguistico, l ordine della lettura all interno di una pagina non ha a impostazione a patto che la preferisca e l ultimo sia nel giusto posto. Anche se le letture sono messe a casa una persona Secondo una ricetta in campo neurolinguistico, l odore del letame all interno di una pasta non ha impurità.. giuseppe valsecchi pope 15

LETTURA LESSICALE L ANTICIPAZIONE OGGI È MARTEDÌ DOMANI È MERCOLEDÌ E DEVO FARE TUTTI I COMPITI. PER GIUNTA È IL GIORNO PIÙ DIFFICILE PERCHÉ HO CINQUE MATERIE TUTTE DIFFERENTI FRA DI LORO. LA PRIMA ORA HO MATEMATICA, LA SECONDA INGLESE, POI HO ITALIANO, STORIA E GEO METRIA. ALLE 13 SI FINISCE E TORNO A CASA IN AUTOBUS CON I MIEI AMICI giuseppe valsecchi pope 16

PARTECIPAZIONE PER UN RAGAZZO DISLESSICO E IMPOSSIBILE ESSERE ATTENTO E PRENDERE APPUNTI ASCOLTARE ED ESSERE ATTENTO È UN LAVORO DIFFICILE SCRIVERE NON È UN AUTOMATISMO ACQUISITO MA È SEMPRE UNA ATTIVITÀ COGNITIVA Dettare i compiti deve avere un tempo preciso e adeguato valsecchi giuseppe giuseppe valsecchi presidente pope AID 17 Lecco

CACCIA ALL ERRORE IL NUMERO HA VALORE NEL SUO CONTESTO 5 13 3 METTERLI IN ORDINE DI GRANDEZZA DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE 3 QUALE È IL NUMERO PIÙ COMODO? QUAL È IL PIÙ UTILE 13 QUALE NUMERO ARRIVA PRIMA? QUAL È IL NUMERO GIUSTO? giuseppe valsecchi pope 18

CACCIA ALL ERRORE 5 x 2 = 7 6 x 3 = 9 errore procedurale 3 x 8 = 27 automatismo 426 624 23 < 17 2386 2368 25-17 = 233 errore spaziale errore semantico errore sintattico errore posizionale giuseppe valsecchi pope 19

CACCIA ALL ERRORE 1000900506 6 55100 10022 = Millenovecentocinquantasei = Cinquecento = Centodue Da un codice all altro Da un codice nominale ad un codice sintattico Errore di lessicalizzazione giuseppe valsecchi pope 20

DISTURBO O DIFFERENZA? giuseppe valsecchi pope 21

Visione tridimensionale Domani è giovedì e al pomeriggio vado a fare atletica con Luigi e poi guardo i simpson quindi dopodomani è. Ricordatevi che dopodomani a scuola, faremo la verifica Mi sembra che abbiamo ginnastica, storia e italiano e devo fare ancora i compiti, di matematica, poi, nell ora successiva, andremo avanti con il programma..??.. giuseppe valsecchi pope Ma prof. domani 22 non abbiamo la verifica?

Domani a scuola, faremo il compito in classe di matematica, poi, nell ora successiva, andremo avanti con il programma.. Italiano ginnastica storia Atletica Luigi Poi spiegazione Verifica di matematica spiegazione Matematica Dopodomani a scuola giuseppe valsecchi pope 23

SOLUZIONE PROBLEMA UN DIFFERENTE APPROCCIO ALLA CONOSCENZA giuseppe valsecchi pope 24

giuseppe valsecchi pope 25

DISTURBO O DIFFERENZA? PER ELENCAZIONE PER IMMAGINI RAZIONALE ORDINATA ANALITICA CRITICA LOGICA DEDUTTIVA DETTAGLIATA CAUSA-EFFETTO VELOCE IMMAGINATIVA CREATIVA INDUTTIVA TRAME SIMBOLICO CASUALE INTERRELAZIONI OLISTICA RICODI giuseppe valsecchi pope 26

LIBRI DI TESTO II ANNO SCUOLA MEDIA ANNO SCOLASTICO 1977-1978 1. Religione Cristo Nostra Speranza 2.Italiano Nuova grammatica italiana 3. Antologia Proposte Più 4. Storia L uomo e il suo tempo 5. Geografia La terra dell uomo 6. Inglese Language and life (T.U.) 7. Matematica Matematica per la scuola media 8. Scienze Elementi di scienze naturali 9. Artistica L immagine 10. Musica L Educazione Musicale (T.U.) 11.Tecniche Educazione Tecnica (T.U.) ANNO SCOLASTICO 2007-2008 1. Religione Il sale della terra 2. Vangelo e atti degli apostoli 3. Italiano Antologia albero delle mele 4. Italiano Grammatica A chiare lettere volume A 5. A chiare lettere volume B 6. A chiare lettere volume C 7. Storia Ora di Storia 8. Quaderno di storia 9. Educazione Civica Forme della convivenza civile (ed cittadinanza) 10. Educazione Civica Forme della convivenza civile (amb. Sal. Alim..) 11. Geografia Georama, dall Italia all Europa 12. Inglese Friend and fun 13. Inglese lab 14. CD ROM 15. Francese Rencontres project 16. Rencontre project labo 17. CD Audio 18. Matematica Matematico! Volume A 19. Matematico! Volume B 20. Portfolio 21. Scienze Esplorare le scienze Tomo A 22. Tomo B 23. Tomo C 24. Tomo D 25. Tomo E 26. Ed. Artistica Arte e Immagine Volume A 27. Volume B 1 B 2 28. Volume B 3 29. Tecnologia Due ore di tecnologia 30. 130 schede di tecnologia 31. Computer 32. Musica Suona subito volume A 33. Suona subito volume B giuseppe valsecchi pope 27

giuseppe valsecchi pope 28

RIASSUNTO Più breve del testo Comunica le informazioni più importanti Non contiene impressioni personali E narrativo e rispetta l ordine del testo Il riassunto toglie qualcosa Occorre una lettura consapevole del testo È leggibile da tutti MAPPA STRUTTURALE Vengono dati gli elementi portanti Ogni elemento è una conoscenza a sé con libertà di approfondimento È interpretabile da tutti Vengono indicate le informazioni essenziali da conoscere Non necessariamente sequenziale Non necessaria una lettura anticipata ma Libera scelta strumenti di conoscenza giuseppe valsecchi pope 29

I PROMESSI SPOSI Il romanzo si svolge a Lecco. dove Renzo Tramaglino e Lucia Mondella si vogliono sposare. Il potente Don Rodrigo, però, scommette con il cugino Attilio che riuscirà ad impossessarsi di Lucia. Il curato Don Abbondio incaricato a celebrare il matrimonio, viene minacciato da due bravi di don Rodrigo, affinché non sposi i giovani, e così, il giorno dopo imbastisce delle scuse a Renzo per rinviare il matrimonio, Renzo però, parlando con Perpetua, capisce che qualcosa non quadra e costringe il curato a rivelare la verità. D accordo con Lucia e con la madre di lei, Agnese, e decidono di chiedere consiglio a un avvocato, detto Azzeccagarbugli, che però si rivela essere in malafede. Così si rivolgono a Padre Cristoforo, che decide di affrontare don Rodrigo, ma viene cacciato in malo modo. Agnese propone un matrimonio a srpresa, pronunciando davanti al curato le frasi rituali alla presenza di due testimoni. Quando fra Cristoforo annuncia il fallimento del suo tentativo di convincere don Rodrigo, il piano viene accettato anche da Lucia. Intanto don Rodrigo medita il rapimento di Lucia, e una sera dei bravi irrompono in casa sua, che però trovano deserta. Lucia, Agnese e Renzo, dopo il tentativo fallito, si rifugiano al convento di fra Cristoforo, dove vengono a sapere del tentato rapimento. Fra Cristoforo espone loro i suoi progetti: Renzo si rifugerà presso il convento dei cappuccini a Milano, mentre Lucia troverà aiuto dal padre guardiano del convento nei pressi di Monza. Renzo, Lucia e Agnese attraversano in barca l Adda in uno stato d animo terribile. Giunta al convento, Lucia viene accompagnata da Gertrude, la "signora" che prende la giovane sotto la sua protezione. Renzo, a Milano, non potendo ricoverarsi nel convento indicatogli dal padre Cristoforo, dato che padre Bonaventura è in quel momento assente, rimane coinvolto nei tumulti per il rincaro del pane e critica apertamente la giustizia. Qualcuno lo sente e lo denuncia. Il mattino dopo Renzo viene arrestato ma riesce a fuggire a Bergamo, nella Repubblica Veneta, da suo cugino Bortolo. Nel frattempo il conte Attilio, cugino di don Rodrigo, riesce a far allontanare fra Cristoforo dal convento di Pescarenico. Don Rodrigo chiede aiuto all Innominato, potentissimo signore, che fa rapire Lucia. La notte che segue Lucia fa un voto di castità pur di non rinunciare a Renzo e l'innominato trascorre una notte orribile, piena di rimorsi, infatti, la mattina seguente si presenta in chiesa per parlare con il cardinale Federico Borromeo, e si impegna a cambiare vita e per prima cosa libera Lucia. In quel tempo scendono in Italia i Lanzichenecchi, e diffondono il morbo della peste. Si ammala Renzo, che guarisce, e torna al paese per cercare Lucia, ma non la trova, va a Milano, dove apprende che si trova nel lazzaretto. Qui trova anche padre Cristoforo, che scioglie il voto di Lucia e invita Renzo a perdonare don Rodrigo, ormai morente. Tornano al loro paese dove don Abbondio, avuta conferma della morte di Don Rodrigo, celebra le nozze. giuseppe valsecchi pope 30

IMPUT STRUTTURALI giuseppe valsecchi pope 31

LA PROVVIDENZA I PROMESSI SPOSI IL PAESAGGIO IL DESTINO POETICA DEL VERO RENZO La Provvidenza m ha aiutato finora; m aiuterà anche per l avvenire. CONTESTO STORICO LANZICHENECCHI CARDINALE BORROMEO LA PESTE PERSONAGGI DON ABBONDIO DON RODRIGO L INNOMINATO IL ROMANTICISMO NEL MANZONI ADDIO AI MONTI CECILIA LA RIVOLTA E LA FUGA DA MILANO L INTRECCIO giuseppe valsecchi pope 32

STRUTTURA DELLE MAPPE SEQUENZIALE ALBERO A RETE valsecchi giuseppe giuseppe valsecchi presidente pope AID 33 Lecco

PER STUDIARE OCCORRE SAPER RIASSUMERE Oppure BISOGNA SAPER ESPANDERE CON STRUMENTI ADEGUATI? STRUMENTO DI FACILITAZIONE giuseppe valsecchi pope 34

giuseppe valsecchi pope 35

giuseppe valsecchi pope 36

giuseppe valsecchi pope 37

Le mappe concettuali sono uno strumento grafico per rappresentare informazione e conoscenza, Servono per rappresentare in un grafico le proprie conoscenze intorno ad un argomento, per cui ciascuno è autore del proprio percorso conoscitivo all'interno di un contesto. Permette di creare una struttura gerarchica in cui è l'utente a stabilire le relazioni tra gli elementi presenti nel file organizzati in una struttura ad albero. giuseppe valsecchi pope 38

La mappa mentale è uno strumento votato alla creatività, alla memorizzazione, all'annotazione in chiave personale. Per queste ragioni le mappe mentali sono particolarmente efficaci come strumenti di annotazione e di apprendimento, come supporto all elaborazione del pensiero e alla creatività, come ausilio nell orientamento personale e nella costituzione di gruppi di lavoro. Sono invece meno efficaci nella rappresentazione della conoscenza, dove l'evocatività della mappa mentale induce una minore efficacia comunicativa giuseppe valsecchi pope 39

GIUSTIZIA NON È DARE A TUTTI LA STESSA COSA, MA DARE AD OGNUNO CIÒ DI CUI HA BISOGNO NON È PORTATO EDUCAZIONE FISICA HA PRESTAZIONI MOLTO BASSE NON RIESCE A FAR NIENTE SUFFICIENTE giuseppe valsecchi pope 40

GIUSTIZIA NON È DARE A TUTTI LA STESSA COSA, MA DARE AD OGNUNO CIÒ DI CUI HA BISOGNO EDUCAZIONE FISICA O AVVIAMENTO SPORTIVO giuseppe valsecchi pope 41

GIUSTIZIA NON È DARE A TUTTI LA STESSA COSA, MA DARE AD OGNUNO CIÒ DI OBIETTIVI CUI HA BISOGNO OBIETTIVI COLLABORAZIONE CON TUTTI SPIRITO OLIMPICO TOLLERANZA E CONDIVISIONE EDUCAZIONE FISICA ATTENZIONE AL PROCESSO DI CRESCITA MIGLIORARE LE PROPRIE PRESTAZIONI LA CRESCITA DI TUTTI giuseppe valsecchi pope COLLABORAZIONE NELLA SQUADRA SPIRITO AGONISTICO O AVVIAMENTO SPORTIVO TENSIONE AL RISULTATO ATTENZIONE AL RISULTATO MISURARSI CON I LIMITI OGGETTIVI LA SELEZIONE DEI TITOLARI 42

GIUSTIZIA IL LIVELLO MINIMO È PER LA SCUOLA NON PER I RAGAZZI INVALSI livelli minimi per la scuola Italiana giuseppe valsecchi pope 43

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE MIUR-AID-USRLombardia, consultare i materiali dei formatori AID presenti sul sito dell'ufficio Scolastico Regionale Lombardia, alla sezione spazi.org/dsa http://win.spazi.org/dsa/materiali.php giuseppe valsecchi pope 44

TESTI Associazione Italiana Dislessia (a cura di),la Dislessia raccontata dagli insegnanti, Libri Liberi Biancardi A.Quando un bambino non sa leggere. Rizzoli, 1999 Cornoldi C. (a cura di), I disturbi dell' apprendimento, 1991 Cornoldi C. Le difficoltà di apprendimento a scuola, Il Mulino Friso G.,Molin A., Poli S., Difficoltà di lettura nella scuola media.,erickson,1998 Stella G. (a cura di),la dislessia: aspetti cognitivi e psicologici: diagnosi precoce e riabilitazione, Franco Angeli, 2003 Stella G.,Dislessia, Il Mulino, 2004 Stella G., In classe con un allievo con disordini dell apprendimento, Fabbri Editori,Milano, 2001 (farne richiesta direttamente all AID) Stella G., Storie di dislessia. Bambini di oggi e di ieri raccontano la loro battaglia quotidiana, Libri Liberi, 2002 (farne richiesta direttamente all AID). SINPIA, Linee Guida per il DDAI e i DSA, Erickson giuseppe valsecchi pope 45

RIVISTE Difficoltà di apprendimento, (Sostegno e insegnamento individualizzato), Erickson * Difficoltà in matematica,erickson Dislessia, (Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa),erickson giuseppe valsecchi pope 46

LIBRETTI PER RAGAZZI Corbella Paciotti R.,Minimi, Serie per apprendisti lettori, Milano, De Agostini Ragazzi Crosera S., Bressan M.A. Giochiamo con i racconti, Treviso, AIPA, 1992 Crosera S., Lucchetta S., Giochiamo con le parole, La scuola, 1987 Crosera S., Lucchetta S., Lovadina F., Parole crociate. Dagli 8 anni in poi, AIPA, 1991 Crosera S., Lucchetta S., Lovadina F., Parole crociate. Per 5-8 anni, AIPA, 1991 Crosera S., Lucchetta S., Pastorello T., Giochiamo con le frasi, Treviso, AIPA, 1991 giuseppe valsecchi pope 47

SOFTWARE Ferraboschi L.,Meini N.,Produzione del testo scritto 1 - dal riconoscimento di parole alla costruzione di frasi, Erickson Lengwenus B.,Hilbert J., Scacco matto Sviluppare la logica e la capacità di problem solving, Erickson Colombo Bozzolo C.,Costa A.,Alberti C.,Nel mondo della matematica- Vol.1. Situazioni problematiche per alunni dai 6 agli 8 anni, Erickson. Scataglini C., Esercitarsi in geografia, Erickson Carlo II è realizzato e distribuito dalla cooperativa Anastasis di Bologna Turbolettore C-Map (per creare mappa concettuali) gratuito http://cmap.ihmc.us/download/index.php FreeMind (per creare mappe mentali) gratuito http://freemind.sourceforge.net Speakonia (lettore universale) gratuito www.cfs-technologies.com/ giuseppe valsecchi pope 48

SITI www.anastasis.it www.dislessia.it www.studioinmappa.it www.dislessia.org (sito dell AID di Roma) www.aiditalia.org/it/biblioteca_digitale_aid.htlm (richiesta libri in formato digitale) www.doe.mass.edu/lawregs/603cmr.html www.erickson.it www.libroparlato.org www.liberliber.it (testi elettronici utili da ascoltare con sintesi vocale del pc) http://usp.scuole.bo.it/ele/ http://www.iprase.tn.it/prodotti/software_didattico/ http://www.spazi.org/dsa/ (sito Ufficio Scolastico Regionale Lombardia dedicato ai materiali sui DSA) www.radio.rai.it/radio3/podcast/podcast.cfm (file audio romanzi radiofonici) giuseppe valsecchi pope 49