7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Documenti analoghi
9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

FORUM P.A. SANITA' 2001

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

La RSA come modello di cura intermedia

Il recupero funzionale del cardiopatico

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Cure Domiciliari: definizione

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

! "# $% $ A. Gorel i!!!

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

OSPEDALE e TERRITORIO

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

Grazie dell attenzione

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

PROCESSO DI VOUCHERIZZAZIONE DELL ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI LODI

Terapia del dolore e cure palliative

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013


Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Programma Interventi Innovativi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Continuità dell assistenza

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Dr.Piergiorgio Trevisan

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

I medici per San Ciro 7 edizione Il Buon Uso dell Ospedale nel territorio:.

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Stato di attuazione legge 38/2010

Azienda Sanitaria Firenze 2

A relazione dell'assessore Monferino:

Informatizzazione delle strutture:

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Transcript:

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media intensità di cura Laura Speccher Dipartimento Cure Primarie, ASL Milano

BACKGROUND Numerosi pazienti fragili accedono al pronto soccorso e/o sono reduci da trattamenti in fase acuta La durata della degenza in un reparto per acuti aumenta complicanze e costi Necessario rispondere alla complessità dei pazienti fragili con prestazioni: - a bassa intensità di cura - in strutture meno specialistiche - a minore impatto economico

OBIETTIVI Costruzione di una rete integrata di strutture intermedie (SI) a media intensità di cura per l anziano fragile previa definizione di: Criteri di arruolamento dei pazienti Standard assistenziali Criteri di remunerazione Riduzione della durata dei ricoveri nelle strutture per acuti e dei relativi costi

METODI (1) CRITERI DI ARRUOLAMENTO DEI PAZIENTI Consenso, diagnosi accertata, parametri vitali stabili, necessità di prestazioni eseguibili in SI, età > 18 anni STANDARD ASSISTENZIALI Competenze mediche multidisciplinari Presenza h 24 e 7/7 gg di personale medico e assistenziale Tempo di assistenza parametrato su posti letto CRITERI DI REMUNERAZIONE 150,00/die forfettario

METODI (2) Utilizzo di linee guida, percorsi assistenziali, indicatori e standard di efficacia per la valutazione dei soggetti fragili Stesura del progetto richiesta Regione Lombardia approvazione finanziamento Selezione pubblica e affidamento del servizio a: Fondazione Maugeri, Clinica S. Carlo, Ospedale S.Giuseppe Regia ASL Milano: istituzione della Centrale Operativa Servizi Intermedi (COSI)

METODI (3) FUNZIONI DELLA COSI Monitoraggio applicazione del capitolato Supporto organizzativo a: Aziende Ospedaliere, SI, MMG Coordinamento dei flussi informativi con servizi e dipartimenti della ASL Raccolta ed elaborazione dati ai fini delle analisi periodiche e finali relative all andamento del progetto

RISULTATI (1) NEL TRIENNIO 2008-2011 4350 pazienti ricoverati (58% F) affetti da almeno 3 patologie 482 pazienti valutati non idonei Diagnosi più frequenti: scompenso cardiaco, insufficienza respiratoria cronica, infezioni, malattie neurodegenerative, malattie sistemiche, epatopatie croniche, complicanze postoperatorie, esiti di fratture 108.454 giornate complessive di degenza 16.268.100,00 spesa complessiva

RISULTATI (2) Paziente tipo della struttura intermedia Anziano (età media 78 2 anni) Stabile, ma non ancora guarito Complessità elevata (recente evento acuto, comorbidità) che richiede: - Terapie e controlli - Assistenza infermieristica - Recupero dell autonomia

RISULTATI (3)

RISULTATI (4) Equilibrio economico produttore/asl (DRG 127) Ripartizione giornate di degenza Margine Produttore Margine ASL Acuto (10) + subacuto (25) 285 465 Acuto (10) + riabilitazione (25) 2.610-3610 Acuto oltre soglia (35) -6.666 2466

LIMITI La risorsa è utilizzabile solo dagli ospedali pubblici di Milano (il privato accreditato è escluso) Tempi massimi di degenza (oltre soglia e deroghe) Difficoltà di rientro al domicilio per problematiche sociali complesse Remunerazione esigua per patologie più complesse

CONCLUSIONI (1) Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo del ricovero per acuti Garanzia di continuità assistenziale per pazienti fragili alla dimissione ospedaliera e dalla SI Le cure sub-acute rappresentano l anello mancante tra l intervento diagnostico-terapeutico del ricovero per acuti e il ritorno al domicilio

CONCLUSIONI (2) PSSR 2010/2015: le cure sub-acute coinvolgono più attori, ospedali pubblici e privati accreditati su tutto il territorio lombardo, rivolte a tutti i cittadini Regole di esercizio 2011: ASL Milano mette a sistema le cure sub-acute con ampliamento dei posti letto (250)

CONCLUSIONI (3) DGR IX 1479 marzo 2011: ridefinisce i criteri di accesso per le cure sub-acute Maggio 2011: protocollo d intesa tra ASL Milano e 5 aziende ospedaliere che mettono a disposizione posti letto tecnici dedicati alle cure sub-acute Luglio 2011: attivazione 120 posti letto per sub-acute, già in uso come SI Ottobre 2011: attivazione altri 40 posti letto per sub-acute

CONCLUSIONI (4) Ruolo della ASL di Milano Riorganizzazione della COSI nella gestione integrata delle cure sub-acute in (GISA) con funzioni di monitoraggio Predisposizione, con il supporto di Lombardia Informatica, del collegamento in rete di tutti gli attori Gestione in real time dell intero percorso sub-acuti

Autori Lacaita Gemma Dirigente medico ASL Milano Laura Speccher Dirigente medico ASL Milano Franca Crippa Assistente sanitaria ASL Milano Dianora Necchi Assistente sanitaria ASL Milano