BRINDISI 2020/ 2050 SPAZI E STRATEGIE DAL PASSATO AL FUTURO

Documenti analoghi
Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese

PROGRAMMA PER LA BONIFICA E LA RIGENERAZIONE URBANA DELL AREA DI BAGNOLI COROGLIO

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

PDF Compressor Pro. PRGC del Comune di Muggia. Report partecipazione ! "# ! ' ( !. /% * + ) % ! % %.- %& 0 ) * + *,+ ) ) % * - & - * & & + 1!

La città è di tutti. Urbanistico Generale

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A.

Comunicato stampa del 31 maggio 2019

# O P E N T A R A N T O C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I I D E E P E R I L R E C U P E R O,

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

PROT G-17 DEL 02/05/2017

CONCENTRAZIONE DEI CONTAMINANTI DERIVANTI DA TRAFFICO MARITTIMO RILEVATI NEL SEDIMENTO (5T)

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Investimenti territoriali integrati (ITI)

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente dell Unione Europea Stavros Dimas

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

IL PIANO URBANISTICO COMUNALE Incontro pubblico di confronto per la definizione dei nuovi obiettivi urbanistici e ambientali

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA. Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia

Il futuro del litorale metropolitano. Analisi, ascolto e scenari di intervento

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

PROGETTI STRATEGICI DI RIGENERAZIONE URBANA

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 12 febbraio 216, n. 23

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

L Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna ed il porto di Olbia: lavorazioni, pratiche e statistiche infortuni. Olbia, 21 marzo 2019

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante

Riforme orientate allo sviluppo economico e opportunità di investimento in Tirana

per lo... sviluppq ('~i RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIO~JE DEL " PATTO PER LO SVILUPPO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI

PROGRAMMA INTERREG CBC GRECIA ITALIA

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Contributi Urbanpromo 2012

Piano Integrato di sviluppo sostenibile delle infrastrutture del Quadrante Ovest dell Area Romana Conferenza stampa.

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Figura 18 Inquadramento Generale dei Comuni della Valle d Itria

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE

Tracce esami di ammissione ai dottorati di ricerca XXVI CICLO.

Intelligent Transport System

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Linee guida per il Piano Strategico di Taranto. Ricognizione e mappatura degli interventi in corso nel territorio tarantino. Taranto, 25 luglio 2018

PIT N. 7 - BRINDISI CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE

BUGATTI IN PUGLIA 14 Raduno Bugatti Club Italia 1-7 Ottobre 2006

Porto di Augusta. Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE

Comune di Brindisi Ufficio Tecnico LL.PP. / Servizio Ambiente e SUAP Ecologia, controllo e risanamento ambientale Igiene Urbana e SUAP

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI

La flagship city Flagship city, la città delle imprese

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare

Pasquale Cascella Sindaco di Barletta

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 184 del 19/12/2012

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

VENETO - LIGURIA - PUGLIA

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale

TERRITORI E MEZZOGIORNO Seminario SVIMEZ. INFRASTRUTTURE PER LA CONNETTIVITA TERRITORIALE Alessandro Bianchi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 27 FEBBRAIO 2006

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs.

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia

Corriere del Mezzogiorno (edizione Lecce e Puglia) 26 giugno 2013, pag. 8

collegio didattico di ingegneria civile

Prestazioni specialistiche ambulatoriali distrettuali estratte dal CUP

consuntivo amministrazione melucci Conferenza Pubblica Palazzo di Città - Taranto

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

High tech in Liguria. Moving to next level

rinaldo melucci Programma per la Provincia di Taranto 2018

IL WATERFRONT ROMA E IL MARE. VISIONI NEL TERRITORIO DELLA CODA DELLA COMETA. DiAP 21.1/

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

PROGRAMMA DI BONIFICA E RIGENERAZIONE URBANA. Cabina di Regia Prefettura di Napoli

E interessante rilevare che nella ripartizione per genere risulta prevalente la componente maschile (29,88% contro il 23,96% femminile).

USCITA DIDATTICA A VERONA

Centro Direzionale di Sviluppo Economico 19 Giugno 2014 ore 10:00 Ragusa

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Programmi integrati mediterranei

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

13 Dal TURISMO TRADIZIONALE ad un Sistema TURISTICO LOCALE INTEGRATO

La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate ALI. Roma, 24 Maggio 2017

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Puglia: il fenomeno del consumo di suolo in fascia costiera

Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea

Transcript:

Verso il Piano Urbanistico Generale di Brindisi: incontri aperti alla comunità

DI COSA SI TRATTA Un ciclo di 8 incontri aperti alla comunità per la costruzione del Piano Urbanistico Generale di Brindisi. Gli appuntamenti sono organizzati dall'assessorato all'urbanistica e Assetto del territorio del Comune di Brindisi, si terranno da novembre a gennaio presso Palazzo Guerrieri in via Congregazione, con cadenza settimanale. In ogni incontro si affronterà un tema specifico attraverso dibattiti e tavoli di discussione. I risultati emersi confluiranno nel PUG (Piano Urbanistico Generale) di Brindisi, lo strumento di governo dell uso e delle trasformazioni del territorio da parte dell amministrazione comunale. Il disegno della città del presente e del futuro per i prossimi 30 anni.

INCONTRI AVVENUTI INCONTRO #1 Lunedì 12/11 Territorio e città: storia e sviluppi futuri INCONTRO #2 Lunedì 19/11 Ambiente, ecologia e sviluppo sostenibile del territorio INCONTRO #3 Lunedì 26/11 Infrastrutture sostenibili del territorio INCONTRO #4 Lunedì 03/12 Agricoltura e città

PROGRAMMA DEL GIORNO - INCONTRO #5 - Lunedì 10/12 Inizio: ore 16:00 Città, mare e porto Attività 1: compilazione form individuale on line Attività 2: presentazione risultati e discussione Conclusione: ore 19:00

Città, mare e porto Il rapporto tra la città-comunità di Brindisi e il mare è cosa complessa: si tratta di un rapporto originario e simbiotico tra destino naturale della città e del suo luogo, interponendo al centro di una lunga costa sul mare Adriatico tra due torrenti, una straordinaria situazione di porto protetto e ampio, ripetendo per certi versi, situazioni analoghe nell Adriatico e nel vicino Ionio com è per la dirimpettaia Vlore (Valona) in Albania o per l isola di Kerkira in Grecia.

Città, mare e porto: ORIGINI ANTICHE Insediamento di origine neolitica e del Bronzo sulla punta delle Terrare che si amplierà in età preclassica e classica, fino a investire l attuale città interna alle Mura Spagnole e le sue adiacenze nell entroterra (l archeologia della necropoli di Torpisana del VII secolo); La variante Traiana dell Appia risalente al III secolo a.c ad opera dei romani per l'espansione in Dacia, di cui restano in Brindisi la grande colonna sul porto interno e in Roma l intrigante racconto marmoreo dell altra colonna, la Colonna Traiana appunto, nella piazza adiacente al palazzo del Parlamento.

Città, mare e porto: STATO DI FATTO Grande porto che tra esterno, medio, e interno si estende per 5-600 ettari di mare, oltre il doppio del porto di Bari. Buoni fondali che, con limitati interventi di ingegneria portuale ambientale, possono creare promettenti sinergie culturali e di economie agricole-turistiche e/o agricole-manifatturiere, di infrastrutture e di trasporto. Estensione territoriale interessata al potenziamento: il bipolo Fasano-Ostuni, i centri di Carovigno, Ceglie, Oria, e Francavilla, quest ultimo già da tempo visto come importante nodo di trasporto intermodale, e di Villa Castelli verso la innovativa area industriale e aeroportuale high tech di Grottaglie integrata all altra grande area industriale e militare e in parte universitaria pur essa per certi versi high tech di Taranto.

Città, mare e porto: QUALI AZIONI Sviluppoe valorizzazionedella lunga linea di costa dal confine settentrionale a quello meridionale: - Ricucire l'area centrale della città e del suo porto alla linea esterna dei distretti del Casale, del Paradiso e dell aeroporto, del Forte di Mare e della corona di piccole isole, e arrivando all'area industriale di Lecce; - Sviluppare il waterfront urbano con innovativi e integrati sistemi di trasporto e di mobilità dolce costiera ecologicamente orientati, dalla grande Riserva Naturale di Terra e di Mare di Torre Guaceto, all' Area Protetta della wetland di Saline di Punta della Contessa; - Potenziare i movimenti lungo la costa per terra e mare integrando le diramazioni perpendicolari terra-mare sviluppate lungo le grandi aste idrologiche dei torrenti;

-Disinquinare e decontaminare i suoli costieri dal polo chimico, attraverso un ampia area di forestazione urbana dentro e tutto attorno al SIN (5-6mila ettari e oltre), usando il canneto di palude e la canapa da Torre Guaceto a Saline Punta della Contessa, in consociazione con altre specie a intensa biomassa fogliare e esteso radicamento; - Adottare l'economia e l'ingegneria del trasporto portuale a orientamento ambientale e ecologico, sarà l'obiettivo delle attività dell' Autorità Portuale nel nuovo piano regolatore, rispettando e valorizzando le soluzioni naturali ma consentendo al tempo stesso, il potenziamento del trasporto e dell'economia marittima; - Promuovere ferrovie in alta velocità e alta capacità per potenziare il bipolo Brindisi- Taranto e i porti di Calabria, di Sicilia orientale e di Campania, attraversando i grandi attrattori, paesaggi socioculturali ma anche socioeconomici delle quattro regioni e potenziare l'aeroporto del Salento che si integrerà in modo virtuoso al nuovo sistema di comunicazioni.

Città, mare e porto da costruire con i cittadini Si tratta di visioni complesse che l intera variegata comunità di Brindisi, con i suoi forums e le sue vecchie e nuove piazze di dialogo e condivisione, saprà certamente delineare in modo più democratico e intelligente, in modo più adeguato alla complessità dei problemi e degli scenari, di quanto possano fare esperti tecnici isolati dalla linfa di ragione e passione che continuamente anima le comunità di viventi

PROSSIMI INCONTRI Dicembre 2018 INCONTRO #6 Lunedì 17/12 ore 16.00 19.00 Territorio, qualità della vita e salute INCONTRO #7 Venerdì 21/12 ore 16.00 19.00 Rigenerazione urbana e nuove qualità Gennaio 2019 INCONTRO #8 Lunedì 14/01 ore 16.00 19.00 Verso la smart city: società della conoscenza e sviluppo