O2: Strumento di profilazione psicografica

Documenti analoghi
Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

Modulo 5: Il lavoro in team

Il Toolkit per il supporto linguistico per rifugiati adulti

Evento per la riqualificazione di una struttura ricreativa

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

MyPortal Service Design. Ricerca sul campo THIENE - BASSANO - PADOVA - LEGNAGO - SAN DONÀ DI PIAVE. 7 maggio - 27 maggio 2018

Screening della vista riservato agli adulti

Eventi Strides per il diabete

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Un alimentazione sana per il diabete gestazionale

Evento per la sensibilizzazione sul rischio di diabete di tipo 2

Cooperative learning. University of Tennessee, 1996

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

Messa a dimora degli alberi CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO

Io nella tua anima, tu nella mia.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

Proposta di progetto Work-Lab

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Newsletter No 7. Giugno Progetto KAZI

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Evento della rete dei bambini che hanno superato un tumore CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Strumenti per il supporto linguistico rivolto a rifugiati: il Toolkit del Consiglio d Europa

Percorso annuale FIT Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE ONLINE

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

Screening per il diabete di tipo 2 CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO

2019 Tech Skills Report. Analizzare il gap di competenze tecnologiche e la necessità di una formazione tecnica sul posto di lavoro

DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO: ROBOTICA EDUCATIVA

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Come programmare una riunione

QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Camminata e incontro conviviale delle famiglie

Different Approaches to Teaching Activities. Progetto Erasmus+ Liceo Formiggini Sassuolo a.s e

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

VOCIS IO5 Programma di formazione continua al coaching (CVET)

RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio sintesi

Gli autori 1 #TwitterBook 3 Introduzione 5 Capitolo 1 I primi passi 19

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

CARTA DEI SERVIZI GRUPPO APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA. CASA LUIGI Gruppo Appartamento Durante e Dopo di Noi MARLIANA (PT)

Tutti i documenti su una nuvola

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

Didattica per problemi. Dalla progettazione alla valutazione

UNITA DI APPRENDIMENTO

Ampliamento dell offerta formativa

MARKETING SMART KIT. Un team marketing Exclusive al tuo servizio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web

IL PROGETTO E-LOCAL for all

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

Trova clienti usando il sito internet: l inbound marketing tra blog, contenuti, seo, social e adwords

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

Cura degli alberi giovani CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Integrazione allo studio del corso di. Lingua Inglese B1 + Business English. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

FARE CARRIERA LAVORARE CON UN RECRUITER

Evento di mezza giornata per famiglie con pazienti diabetici

Valutazione e feedback professionale

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado

Screening della vista riservato ai bambini

COME LEGGERE LA MATRICE

AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Capitolo 1 La didattica della vela

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

1. Gli orientamenti degli studi liceali

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE ONLINE

LINEE GUIDA DOCUMENTAZIONE DELL APPRENDIMENTO E DELLE PRESTAZIONI (DAP)

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

NEWSLETTER n. 1 Giugno 2016

CREATIVITY CAMP FIDAPA BPW ITALY GUIDA ALLA GENERAZIONE DELL IDEA IMPRENDITORIALE

Per la Cabina di Regia: UN PUNTO DI RIFERIMENTO

Transcript:

Oltre la pensione - Una risorsa di integrazione per migranti [BRAMIR] O2: Strumento di profilazione psicografica Preparato da E-Seniors Settembre 2017 Titolo del Progetto: Acronimo del Progetto: Progetto numero: Oltre la pensione - Una risorsa di integrazione per migranti BRAMIR 2016-1-DE02-KA204-003275

Sommario Introduzione... 3 Metodologia... 3 Questionario Myer-Briggs... 4 Questionario aggiuntivo... 4 Conclusione... 5 2

Introduzione Lo scopo di questo documento è di offrire uno strumento che permetta di creare abbinamenti personalizzati tra volontari senior e migranti. La metodologia sviluppata nella prossima sezione prende in considerazione diversi aspetti: diversità culturale, contesto educativo, interessi personali, ecc. L obiettivo è di riuscire a creare binomi di successo, desiderosi di lavorare e collaborare in maniera efficace. Cos è lo Strumento di selezione psicografica? Per il progetto Bramir, i criteri psicografici sono lo strumento che aiuta ad abbinare nel miglior modo possibile i profili dei migranti con i profili dei volontari senior. L obiettivo principale è quello di stabilire lo scopo e la portata degli strumenti di selezione nel contesto dell abbinamento tra volontari senior e migranti per creare collaborazioni di apprendimento sostenibile. Metodologia 1) Selezione. Ogni organizzazione deve utilizzare i propri canali di comunicazione tradizionali per trovare senior e migranti interessati nella partecipazione al progetto BRAMIR. Per esempio, un articolo all interno della newsletter standard dell organizzazione, sul suo sito web e sugli account social. La distribuzione di questa informazione nella mailing list dell organizzazione deve permetterci inoltre di avere accesso all interno del vasto network per aumentare il numero di persone interessate. 2) Organizzazione dell incontro con i potenziali partecipanti. Una volta che le persone interessate sono state selezionate, ogni partner deve organizzare il primo incontro separatamente con ogni gruppo target (senior e migranti). Tutto il materiale necessario deve essere preparato prima dell incontro come videocamere/strumenti di ripresa e computer con una connessione a Internet disponibile. Lo staff dell organizzazione deve preparare un rinfresco per far sentire i partecipanti a proprio agio. Ogni sessione deve svolgersi come segue: - Presentazione degli obiettivi e delle attività principali di BRAMIR e dei possibili ruoli nel progetto. - Firma della liberatoria per l utilizzo di immagine in 2 copie (l autorizzazione del partecipante a fare foto e video e la loro distribuzione nel contesto del progetto BRAMIR). Una per l organizzazione partner e un altra per il partecipante. -Presentazione del questionario Myer-Briggs che verrà compilato da ogni gruppo target (rispettivamente senior e migranti) Durata: circa 12 min. - Quando il questionario Myer-Briggs è compilato, il questionario di selezione aggiuntiva deve essere presentato e compilato dai partecipanti. - Raccolta delle domande conclusive e feedback se necessario. - Conclusione dell incontro. 3

3) Analisi dei dati raccolti dallo staff di ogni organizzazione Una volta che i questionari sono stati completati, ogni partner deve analizzarne i dati, seguendo la metodologia descritta nella conclusione e cominciare con i primi abbinamenti. 4) Organizzazione dei primi incontri con le coppie abbinate (senior e migranti) A secnoda dei risultati di entrambi i questionari, le organizzazioni partner devono organizzare il primo incontro tra le coppie. Ogni incontro deve essere preparato con attenzione per assicurarsi di avere l accoppiamento migliore e un atmosfera accogliente. 5) Continui follow-up. Ogni partner deve seguire costantemente le coppie per supportarle individualmente e online. Incontri regolari devono essere organizzati. Questionario Myer-Briggs Il Questionario Myer-Briggs si può trovare online: https://www.16personalities.com/ E disponibile in tutte le lingue dei partner: Inglese, tedesco, francese, greco, rumeno e finlandese. Il Myer-Briggs classificherà ogni persona in una delle seguenti quattro categorie: - Analitico - Diplomatico - Sentinella - Esploratore In ogni profilo vi sono 4 sotto profili. Questionario aggiuntivo Questo questionario è un aggiunta al Myer-Briggs. Permette di analizzare ncra più a fondo il processo di accoppiamento. Deve essere consegnato dopo la compilazione del questionario Myer-Briggs. E stato elaborato da E-seniors con la partecipazione di altri collaboratori: Qual è il tuo nome? Qual è la tua personalità secondo il questionario Myer-Briggs? Quanti hanni hai? 18-25 25-35 35-45 45-55 55-65 65-75 75+ Qual è il tuo genere? Qual è il tuo stato civile? Qual è il tuo paese di origine? Che lingua/e parli? 4

Seleziona i tuoi interessi Argomento Precisione Scienze esatte (matematica, fisica, scienze naturali, ecc...) Nuove tecnologie Arti e artigianato Folklore/Narrativa Musica e danze tradizionali Cinema Musica Letteratura Sport Cucina Natura Giardinaggio/Coltivazione vegetali Videogiochi Scienze sociali e umane Altro, specificare: Qual è/era la tua (passata) esperienza lavorativa? Qual è il tuo livello educativo più alto? Conclusione La metodologia qui spiegata ci permette di riconoscere i bisogni di apprendimento dei migranti dove lo sviluppo di competenze chiave sociali e civiche è richiesto. 5

I questionari dovrebbero essere considerati la base per accoppiare i diversi profili. Non ci sono suggerimenti precisi per gli accoppiamenti, ma alcune indicazioni possono essere date: - Rispetta le coppie di genere: uomini con uomini, donne con donne. - Assicurati che in ogni binomio ci sia un interesse in comune. Questo interesse verrà utilizzato come argomento di discussione per rompere il ghiaccio. - L età non importa; la differenza di età incoraggerà la comunicazione intergenerazionale. - E meglio che il binomio abbia lo stesso profilo generale stabilito dal questionario Myer- Briggs. Non c è un tipo giusto o sbagliato e non c è una combinazione di tipi che sia migliore o peggiore nel lavoro o nelle relazioni. Ogni tipo e ogni individuo possiede talenti particolari. In più, è importante ricordare che se anche si hanno 100 persone con lo stesso tipo di personalità, ognuna sarà differente, per genetica, esperienze, interessi e altri fattori. Secondo la teoria della personalità, però, essi avranno molte cose in comune. Lo scopo di apprendere il tipo di personalità serve ad aiutare a conoscersi meglio. Quando una persona sa cosa la motiva e le da energia, questo la aiuta a cercare opportunità che meglio si adattano alla sua persona. Questa conoscenza aiuta anche a migliorare le relazioni con gli altri. Più una persona riconosce le proprie tendenze, meglio riuscirà a monitorare e controllare i propri comportamenti tra gli altri. Quando conosciamo il tipo di personalità di quelli attorno a noi, possiamo usare questa informazione per migliorare il mondo in cui lavoriamo e comunichiamo con gli altri. Per esempio nel questionario Myer-Briggs le persone di Ragionamento e quelle di Sentimento spesso fanno fatica ad andare d accordo. Le persone di Ragionamento non capiscono la necessità di essere d accordo perché vedono il dibattito come una via salutare per scoprire la verità. Le persone di Sentimento, d altra parte, non capiscono perché qualcuno voglia discutere, perché sono concentrate ad andare d accordo. Diventando consapevoli delle preferenze dell altro, essi costruiscono un rapporto di tolleranza e comprensione - e possono anche essere in grado di usare le loro diverse personalità per trovare equilibrio, soprattutto se stanno lavorando insieme come team. Il questionario Myer-Brigs suggerisce solo il probabile tipo di una persona, basato sulle scelte fatte nella compilazione del test. Certamente il tipo non spiega ogni cosa: le personalità umane sono molto più complesse. I risultati di entrambi i questionari non misurano abilità o competenze, ma possono aiutarci a capire meglio una persona - o addirittura abbinare un lavoro ad un lavoratore, un attività ad una persona o solo due persone differenti. 6