Marco Cibien

Documenti analoghi
La UNI CEI EN ISO 17034:2017 e le ultime novità dall ISO/CASCO. Marco Cibien

La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien

Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici. La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017

UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 Inquadramento e requisiti gestionali

UNI La norma non si applica alle attività di installazione degli estintori d incendio.

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

TRANSIZIONE ALLA ED DELLA UNI EN ISO/IEC 17025

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale

Le revisione della ISO 5725 e le nuove attività sui Big Data Analytics

Riferibilità e comparabilità dei risultati delle misurazioni

Sistema di Gestione della Qualità del Dipartimento: Evoluzione della Documentazione ACCREDIA-DT. Evoluzione Normativa

La nuova ISO 17034:2017 ed i requisiti per la competenza dei produttori di materiali di riferimento

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC :2015 per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI-

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione.

ISO 9001:2015 e ISO HLS:

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2017 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17020:2012 per la valutazione dell accreditamento degli organismi di ispezione

L iter di verifica: una attività oggettiva che ha una incidenza sulla valutazione della conformità. Ing. Claudio Raponi ALPI Associazione 1

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

ORGANIZZARE PER PROCESSI UN LABORATORIO DI PROVA

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura

COMPARABILITÀ DELLE MISURE IN CAMPO AMBIENTALE: IL RUOLO DEL SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE-SNPA

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

SAFER, SMARTER, GREENER

LA SICUREZZA NEI SISTEMI DI CONSERVAZIONE DIGITALE

Il ruolo e i programmi della normazione tecnica volontaria

HLS: il nuovo DNA dei sistemi di gestione secondo ISO

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

ISO 9001 OBIETTIVI DELLA REVISIONE

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

La conformità legislativa nella ISO 14001:2015 secondo EA-7/04:2017

Dalla BS alla ISO CD Evoluzione della Normativa anticorruzione

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

La revisione 2015 della norma ISO 9001

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Come applicare operativamente l approccio per processi in laboratorio? Perché ne parliamo?

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes

FABRIZIO CAPACCIOLI ISO SISTEMI DI GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

CALENDARIO CORSI 2018

Le novità delle nuove norme

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal

Sistemi Qualità e normativa

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma

SICUREZZA 2010 Milano, 18 Novembre Sicurezza del cittadino: La pianificazione urbanistica e la prevenzione del crimine. Ruggero Lensi - UNI

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

La Legge 4/2013 e la Norma ISO/IEC 17024:2012

Alessandro D Ascenzio

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal

Nuova revisione ISO/IEC 17025: struttura e novità

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

Semplice restyling o cambiamento profondo?

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

Per una migliore qualità della vita

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

L agenda degli organi di governo in tema di rischi, controlli e Internal Audit

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

L esperienza dell Istat in ambito europeo

UNI CEI EN ISO/IEC Valutazione della conformità - Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio

Obiettivi e contenuti del Convegno. due sistemi normativi da integrare. operatori del diritto. mondo della certificazione. norme cogenti (nazionali)

L INTEGRAZIONE DELL ANALISI DI

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015

ISO/IEC :2015 & ISO 19011:2018 Riferimenti per le attività di audit

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

UNI EN ISO 19011:2012

Sirmione 20 novembre 2009

SOMMARIO. Capitolo 3

L Ente italiano di accreditamento

Politica Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni

APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa)

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Procedura di Accreditamento per i Produttori di Reference Material (RMP)

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Transcript:

Materiali di riferimento Progetti innovativi e sviluppi internazionali al servizio della ricerca e dell impresa 15 febbraio 2019, Torino, Oval Lingotto Fiere La UNI CEI EN ISO 17034:2017 e la normativa tecnica ISO sui materiali di riferimento Marco Cibien marco.cibien@uni.com

UNI: ruolo "storico-istituzionale" Regolamento UE 1025/2012 DLgs 15 dicembre 2017 n.223 ELABORARE, PUBBLICARE e DIFFONDERE le norme tecniche e altri prodotti della normazione RAPPRESENTARE L ITALIA presso CEN ed ISO COLLABORARE con gli altri Enti di normazione DIFFONDERE la cultura tecnico-normativa (2017/C 351/04)

UNI: la nuova "vision" Coerenza Efficienza Trasparenza NORMAZIONE Indipendenza Apertura Volontarietà Consensualità

UNI: la nuova "vision" Coerenza Efficienza Trasparenza NORMAZIONE Indipendenza Apertura Volontarietà Consensualità Premessa (9)

UNI: la nuova "vision" NORMAZIONE Norme&prodotti COMPLESSITÀ MERCATO esigenze&aspettative NETWORK PARTNERSHIP

Alcune possibili milestone 1996-2013: elaborazione dei core standard della serie ISO/IEC 17000 ~ 2005: emerge il tema della credibilità 2008: entra in vigore il NLF 2010: pubblicata la 17043 2011: pubblicate le nuove 17021 e 19011 2012: pubblicata la prima 17021-X 2013: ISO rilascia l HLS 2015: pubblicate le nuove 9001 e 14001 2016: pubblicata la 17034 2018: pubblicata la 45001 HLS: High Level Structure NLF: New Legislative Framework

I comitati tecnici di riferimento UNI/CEI CT 52 Valutazione della conformità UNI/CEI CT 27/GL2 Materiali di riferimento WG: Working Group CEN/CLC JTC1 Criteria for conformity assessment bodies ISO/CASCO Committee on conformity assessment ISO/REMCO Committee on reference materials JWG 43

ISO/CASCO: informazioni generali TIG 2 +(+ 1 + 3) 1 CPC 2 WGs CPC: Chairman Policy (and coordination) Group TIG: Technical Interface Group STAR: Strategic Alliance and Regulatory Group 3+ STAR 4 106 P-Member 35 1970 O-Member PDC Policy Development Committee 1 2 3 4 Politica Attività tecniche Promozione Feedback dal mercato

ISO/CASCO: il corpus normativo 1(+2) Fondamenti 18 CABs e altri organismi 13 Documenti di supporto TS17023 TS17027 17030 17021 X (x10) 17025 Guide 23 17021 1 17024 QS CAS PROC01 QS CAS PROC33 Guide 27 17040 17011 17034 17050 (x2) TR17026 17065 TR17028 17067 Guide 60 17043 17020 Guide 68 17007 4 Nuovi progetti =33 (+2) ( ) Norme armonizzate NLF (2018/C 209/02)

ISO/REMCO: informazioni generali Comitato consultivo di coordinamento Fornire consulenza all ISO/TMB Fornire supporto agli altri ISO/TC Mandato e obiettivi Elaborare guide e TR sui RMs Gli stakeholder 1975 Trasferimento di conoscenza e promozione O-Member documenti di supporto, congressi, workshop, Collaborazioni e liaison internazionali Organismi di normazione (NSBs), istituti e organizzazioni metrologici (NMIs), organismi di accreditamento (ABs) 32 39 P-Member

ISO 17034: una lunga evoluzione Guide 34:2000 Guide 34:1996 Guide 34:2009 17034:2016 UNI CEI EN ISO 17034:2017 1995 2000 2005 2010 2015 Lungo "percorso evolutivo" guida norma costante irrobustimento dei requisiti tecnici e adeguamento allo stato dell arte sui MS ingresso nella famiglia ISO/IEC 17000 e armonizzazione ad NLF Riconoscimento dei RMP tra le "infrastrutture per la qualità"

ISO 17034: i driver della revisione (1) Adozione di struttura ed elementi comuni ISO/CASCO 4 Requisiti generali 5 Requisiti strutturali 6 Requisiti relativi alle risorse 7 Requisiti di processo 8 Requisiti del MS (QS CAS PROC01) Mantenimento del legame con la 17025 riferimento normativo (punto 2) coerenza strutturale 9 richiami nel corpo norma:? complementarità nei requisiti tecnici IMPARZIALITÀ RISERVATEZZA RECLAMI E RICORSI SISTEMA DI GESTIONE (QS CAS PROC33)

ISO 17034: i driver della revisione (1) Adozione di struttura ed elementi comuni ISO/CASCO 4 Requisiti generali 5 Requisiti strutturali 6 Requisiti relativi alle risorse 7 Requisiti di processo 8 Requisiti del MS (QS CAS PROC01) Mantenimento del legame con la 17025 riferimento normativo (punto 2) coerenza strutturale 9 richiami nel corpo norma:? complementarità nei requisiti tecnici IMPARZIALITÀ RISERVATEZZA RECLAMI E RICORSI SISTEMA DI GESTIONE (QS CAS PROC33)

ISO 17034: i driver della revisione (2) Adozione del risk-based thinking Considerare rischi e opportunità nelle proprie attività Integrare azioni nei processi nel MS Conseguire obiettivi, risultati, miglioramento Prevenire/ridurre effetti indesiderati Approccio prestazionale Neutralità tecnica Responsabilizzazione Attenzione ai "falsi miti" Tema "auditabilità"

17034: la nuova struttura Guida ISO 34:2009 ISO 17034:2016 4 Requisiti gestionali 4 Requisiti generali 5 Requisiti tecnici e di produzione 5 Requisiti strutturali 6 Requisiti relativi alle risorse 7 Requisiti tecnici e di produzione Appendice A Riferibilità metrologica dei valori certificati delle proprietà di RM Appendice B Commutabilità dei RM Appendice C Prospetto di correlazione con 17025 Nuovi requisiti generali: imparzialità + riservatezza Riordino dei requisiti gestionali e tecnici 8 Requisiti del sistema di gestione Appendice A Riepilogo dei requisiti di produzione per RM e CRM Maggiore chiarezza nei requisiti per i CRM

ISO 17034: la nuova struttura (2) ISO 17034:2016 Guida 34:2009 4 REQUISITI GENERALI (STRUTTURA COMUNE) 4.1 Aspetti contrattuali 4.4 Request, tender and contract reviews 4.2 Imparzialità NUOVO (COMMON ELEMENT) 4.3 Riservatezza NUOVO (COMMON ELEMENT) 5 REQUISITI STRUTTURALI (STRUTTURA COMUNE) 4.2 Organization and management 6 REQUISITI RELATIVI ALLE RISORSE (STRUTTURA COMUNE) 6.1 Personale 5.2 Personnel 6.2 Subappalto 4.5 Use of subcontractors 5.3 Subcontractors 4.6 Procurement of services and supplies 6.3 Approvvigionamento di apparecchiature, servizi e forniture 6.4 Strutture e condizioni ambientali 5.6 Accommodation and environmental conditions Maggior focus sul cliente e comunicazione

ISO 17034: la nuova struttura (3) REQUISITI DI PRODUZIONE RM CRM SOTTO PUNTO Pianificazione della produzione Y Y 7.2 Controllo della produzione Y Y 7.3 Movimentazione e immagazzinamento dei materiali Y Y 7.4 Trattamento del materiale Y Y 7.5 Procedure di misura Y Y 7.6 Apparecchiature di misura Y Y 7.7 Integrità e valutazione dei dati Y Y 7.8 Riferibilità metrologica dei valori certificati N Y 7.9 Valutazione dell'omogeneità Y Y 7.10 Valutazione e monitoraggio della stabilità Y Y 7.11 Caratterizzazione Y (*) Y 7.12 Assegnazione dei valori delle proprietà Y (*) Y 7.13 Assegnazione delle incertezze dei valori delle proprietà N Y (**) 7.13 Documenti ed etichette dei RM Y Y 7.14 Servizio di distribuzione Y Y 7.15 Controllo della qualità e registrazioni tecniche Y Y 7.16 Gestione del lavoro non conforme Y Y 7.17 Reclami Y Y 7.18 (*) Se vanno assegnati i valori (**) Per valori certificati

ISO 17034: il sistema di gestione OPZIONE A 8.2 Politica per la qualità 8.3 Documentazione generale del MS 8.4 Controllo dei documenti del MS 8.5 Controllo delle registrazioni 8.6 Riesame di direzione 8.7 Audit interno 8.8 Azioni per affrontare rischi e opportunità 8.9 Azioni correttive 8.10 Miglioramento 8.11 Informazioni di ritorno dai clienti La "doppia opzione": OPZIONE B ISO 9001:2015 centralità requisiti dei punti da 4 a 7 elementi comuni e un pizzico di HLS

ISO/REMCO: il corpus normativo 1 Norma 5 (+2) TR 79 TR 10989 Esempi di RM con proprietà qualitative Guida 31 Documentazione Guida 85 Guida 86 Guida 35 Caratterizzazione RMs Guida e parole chiave per categorizzazione Position Paper Brochure Presentazioni Guide 4 Rapporti tecnici (TR) 17034 Guida 33 Guida 80 Buone prassi Preparazione di utilizzo in house QCMs Guida 30 TR 11773 Vocabolario TR 16476 Distribuzione su scala globale dei RM Riferibilità metrologica REMCO docs

ISO/REMCO: missione compiuta! ISO/REMCO UNI/CEI ISO Guide 30:2015 UNI CEI 70130:2019 ISO Guide 31:2015 UNI CEI 70131:2019 ISO Guide 33:2015 UNI CEI 70133:2019 ISO Guide 35:2017 UNI CEI 70135:2019 ISO Guide 80:2014 UNI CEI 70180:2019 ISO/TR 79:2015 UNI CEI ISO/TR 79:2019 ISO/TR 10989:2009 UNI CEI ISO/TR 10189:2019 ISO/TR 11773:2013 UNI CEI ISO/TR 11773:2019 ISO/TR 16476:2016 UNI CEI ISO/TR 16476:2019 Arriva la nuova serie UNI CEI 70100 uno strumento indispensabile per l applicazione della 17034 Ma non finisce qui

Conclusioni e suggestioni! (1) Una solida base di partenza La 17034 è la milestone perunpercorsodi riconoscimento della competenza dei RMP Riattivazione del GL nazionale non si parte da zero stakeholder engagement adeguamento corpus normativo sviluppo di "prodotti della normazione"... Webinar Sezione web Meeting ISO/REMCO 2020 un occasione unica ancora tutta da costruire!

Conclusioni e suggestioni! (2) Ci sono i major stakeholder UNI, ACCREDIA e ISPRA hanno già dato e continueranno a dare il loro contributo Abbiamo delle idee e qualche asset Meeting ISO/REMCO 2020, prodotti complementari, comunicazione Norma, registrazioni in-house, networking Ma, in definitiva manca ancora una componente essenziale Abbiamo bisogno del vostro supporto

Domande? Idee? Dubbi? GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Marco Cibien marco.cibien@uni.com Osservazioni?