Oggetto: Attività di assistenza fiscale 2010 Circolare n. 16/E del 27 Marzo 2010

Documenti analoghi
CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio Direzione Centrale Servizi ai contribuenti

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e integrativo.

Roma, 27 marzo 2010 INDICE CIRCOLARE N. 16/E

Mod. 730/2011: novita` del modello e scadenze

Roma, 22 Settembre Prot. n. 433/2011/AR/SS/GN. AI CORRISPONDENTI C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI

CIRCOLARE N. 36/E. 1. Dichiarazione dei redditi con il modello 730/

Dottore Commercialista

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011

Studio Tarcisio Bologna

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

L assistenza fiscale e l obbligo della ricezione telematica dei risultati dei conguagli nel modello 730-4

MODELLO 730/2011 NOVITÀ

DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA


CIRCOLARE N. 14/E. Roma, 14 marzo Direzione Centrale Servizi ai contribuenti

Modello 730 Aspetti generali

CIRCOLARE N. 21/E. Roma, 04 maggio Direzione Centrale Servizi ai contribuenti

Corso di Aggiornamento 730/2013. Dichiarazione dei Redditi 2012

Ufficio Tributario Paolo Stoppa. N. 8 del LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015

Informativa n. 13 INDICE. del 12 marzo 2013


Istruzioni operative per la gestione modello

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2015 Semplificato.

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Comunicazione. Roma, Messaggio n.

CIRCOLARE N.28/E. Roma, 22 agosto 2013

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015

Circolare n. 6/2012 Modelli 730/2012, nuove procedure

SOMMARIO PREMESSA 1 DICHIARAZIONE DEI REDDITI CON IL MODELLO 730/ SOGGETTI CHE POSSONO PRESTARE ASSISTENZA FISCALE. 2.1 I sostituti d imposta

N /2016 protocollo

CIRCOLARE N. 14/E. Roma, 9 maggio 2013

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

La certificazione unica CUD

Direzione Centrale Gestione Tributi INDICE

MODELLO 770/2001 PREMI ASSICURATIVI RELATIVI AL 2000) Novità Novità 2001: Modello Base Quadro SC Quadro SS Quadro ST Quadro SU

Novità in materia di Rimborsi IVA

MODELLO 730/2013 NOVITÀ

Agenzia delle Entrate Circolare 9 maggio 2013, n.14/e

Art. 2 Termini per la presentazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2011

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Bologna, 25 marzo A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi

Servizio INFORMATIVA 730

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

OGGETTO: Check list visto di conformità

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

CIRCOLARE - AGENZIE ENTRATE - 18 marzo 2004, n. 11/E

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Circolare per la Clientela , n. 12 Modelli 730/ Proroga dei termini di presentazione ad un professionista o ad un CAF e di

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

Circolare n. 4. OGGETTO: Modalità operative per l assistenza fiscale Mod. 730/2011. Allegati: 1 DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E REGIONALI

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

I lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi), possono presentare la dichiarazione con il modello 730.

CONFINDUSTRIA L AQUILA Unione Provinciale degli Industriali

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

Modelli 730/ Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative

I chiarimenti dell'agenzia sulla precompilata

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

OGGETTO: Proroga dei termini di versamento collegati alle dichiarazioni dei redditi 2011 Differimento delle scadenze di agosto 2011

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 03 maggio 2005

Informativa per la clientela

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Modello 730/2015. ntrate PERIODO D IMPOSTA genzia ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO GRATUITO 01 INTRODUZIONE ASPETTI GENERALI

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Circolare informativa

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013

Servizio INFORMATIVA 730

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE

La notizia in breve. UNICO 2011: è ufficiale la proroga dei versamenti

LE NOVITÀ DEL MODELLO 770/2015 SEMPLIFICATO 2 A PARTE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti.

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano

Dentro la Notizia. 4 Giugno 2013

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

FAQ - DELEGHE 730/2015 PRECOMPILATO

Transcript:

C.A.F. UIL S.P.A. CENTRO ASSISTENZA FISCALE DELLA UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE LEGALE VIA DI SAN CRESCENZIANO, 25 00199 ROMA TELEFONO 06/86.22.631 TELEFAX 06/86.22.63.33 E-MAIL cafuil@cafuil.it CAPITALE SOCIALE 120.000 CODICE FISCALE PARTITA IVA 04391911007 SOCIETA PER AZIONI CON SOCIO UNICO UNIONE ITALIANA DEL LAVORO TRIBUNALE DI ROMA N. 9390/92 C.C.I.A.A. N. 761526 ISCRIZIONE ALBO C.A.A.F. DIPENDENTI N. 00021 Prot. n.: 265/2010/GDS/SS/GN Roma, 08 Aprile 2010 Circolare n. 11/2010 AI CORRISPONDENTI CAF UIL S.p.A. LORO SEDI Oggetto: Attività di assistenza fiscale 2010 Circolare n. 16/E del 27 Marzo 2010 L Agenzia delle Entrate ha emesso in data 27 Marzo 2010 la circolare n. 16/E in oggetto, di cui Vi commentiamo, qui di seguito, i principali contenuti, che disciplina l attività di assistenza fiscale prestata dai sostituti d imposta, dai professionisti abilitati e dai CAF per le dichiarazioni mod. 730/2010 redditi 2009. 1. CONTRIBUENTI CHE POSSONO UTILIZZARE IL MODELLO 730/2010 L Agenzia ha confermato, anche per quest anno, in virtù della modifica al comma 2 dell art. 13 del D.M. n. 164/1999 introdotta dal Decreto n. 63 del 07 maggio 2007 la possibilità, per il personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato, di presentare il modello 730/2010 al proprio sostituto, ad un CAF ovvero ad un professionista abilitato, se tale contratto dura almeno dal mese di settembre 2009 al mese di giugno 2010. 2. CONTRIBUENTI CHE NON POSSONO PRESENTARE IL MODELLO 730/2010 Il modello 730/2010 non può essere utilizzato dai contribuenti che nell anno 2009 hanno posseduto redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA, redditi d impresa anche in forma di partecipazione, redditi diversi non compresi tra quelli indicati nel quadro D, rigo D4 e D5, del modello 730, redditi provenienti da trust e le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati. Questi contribuenti, quindi, dovranno presentare il modello UNICO/2010 Persone Fisiche.

Inoltre, non possono utilizzare il mod. 730/2010 i contribuenti che devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP o in qualità di sostituto d imposta (ad es. imprenditori agricoli non esonerati dall obbligo di presentare la dichiarazione Iva, venditori porta a porta ), coloro che non sono stati residenti in Italia nel 2009 e/o non lo sono nel 2010 e, infine, coloro che nel 2010 percepiranno redditi di lavoro dipendente erogati esclusivamente da datori di lavoro non obbligati ad effettuare le ritenute d acconto (es. collaboratori familiari e altri addetti alla casa). 3. DICHIARAZIONE CONGIUNTA I coniugi devono indicare, ciascuno nel rigo F1 del proprio modello 730, l importo degli acconti versati riferiti alla propria Irpef e alla propria addizionale comunale all Irpef. I coniugi che non si sono avvalsi del differimento del versamento del secondo o unico acconto di cui all art. 1, decreto-legge 23 novembre 2009, n. 168 e all articolo 2, comma 6, della legge n. 191 del 2009, che hanno utilizzato il maggior importo versato dell acconto in compensazione ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 mediante il modello F24, devono indicare, ciascuno nel proprio modello, nella colonna 5 del rigo F1, l importo compensato. 4. RATEIZZAZIONI Ai sensi dell articolo 20 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, il contribuente che presenta il modello 730 può chiedere la suddivisione in rate mensili di uguale importo tra loro della somma dovuta a titolo di saldo, primo acconto Irpef, addizionale comunale e regionale Irpef, acconto dell addizionale comunale, imposta sostitutiva sull incremento della produttività e acconto del 20 per cento su alcuni redditi soggetti a tassazione separata. In tal caso, il contribuente indicherà nella Sezione V, rigo F6, casella 5, del mod. 730 il numero delle rate, da un minimo di due a un massimo di cinque, in cui intende frazionare il debito e il sostituto d imposta calcolerà gli interessi dovuti per la rateizzazione. In virtù del Decreto del 21/05/2009 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 136 del 15/06/2009 concernente la razionalizzazione degli interessi per la riscossione ed il rimborso dei tributi, ai sensi dell'articolo 1, comma 150, della legge n. 244 del 2007 gli interessi dovuti per la rateizzazione saranno dovuti nella nuova misura del 4 per cento annuo anziché del 6 per cento annuo precedentemente dovuto (dunque lo 0,33 per cento mensile in luogo del precedente 0,50 per cento mensile). La circolare in argomento ribadisce, altresì, che la rateizzazione deve, in ogni caso, concludersi entro il mese di novembre. Non è rateizzabile la somma dovuta per la seconda o unica rata di acconto dell Irpef.

5. COMUNICAZIONE UTENZA TELEMATICA DEI MODELLI 730-4 L art. 16 del D.M. n. 164 del 1999 stabilisce che i CAF trasmettono telematicamente il risultato finale delle dichiarazioni 730 (mod. 730-4) all Agenzia delle Entrate, che lo rende disponibile, in via telematica, ai sostituti d imposta. Negli anni 2008 e 2009 è stata avviata una prima fase di sperimentazione che ha interessato un limitato numero di sostituti d imposta, individuato in base al domicilio fiscale in determinate province. Dal 2010, il flusso informativo dei dati viene esteso a tutte le province del territorio italiano e, pertanto, tutti i sostituti d imposta, indipendentemente dalla provincia in cui hanno il loro domicilio fiscale, che intendono ricevere i dati per effettuare i conguagli direttamente dall Agenzia delle Entrate, sono tenuti a trasmettere in via telematica entro il 31 marzo, direttamente o tramite un intermediario, un modello di comunicazione, approvato con un provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 3 febbraio 2010 nel quale è indicata la sede telematica presso cui saranno resi disponibili i dati contabili del mod. 730-4. Sono esclusi da questa possibilità alcuni grandi sostituti: INPS, Ministero dell Economia e delle Finanze (personale centrale e periferico gestito dal Service Personale Tesoro), INPDAP, Poste Italiane Spa, Ferrovie dello Stato Spa e IPOST (Istituto Postelegrafonici) poiché, in questo caso, la quantità dei dati trattati e la tempistica necessaria ai vari adempimenti richiede ancora una fase di graduale attuazione per garantire ai dipendenti e pensionati la tempestiva effettuazione delle operazioni di conguaglio. La circolare precisa, inoltre, che la dichiarazione 730, unitamente al mod. 730-4, non viene accolta se il codice fiscale e i codici sede del sostituto d imposta, indicato nel riquadro del frontespizio Sostituto d imposta che deve effettuare il conguaglio, non è inserito nell elenco dei sostituti d imposta fornito dall Agenzia delle entrate. In questo caso il CAF o il professionista deve trasmettere all Agenzia la sola dichiarazione e provvedere autonomamente alla consegna del risultato contabile. Tutti i sostituti d imposta, infine, compresi quelli che non prestano assistenza fiscale, hanno l obbligo di effettuare i conguagli derivanti dal risultato contabile delle dichiarazioni elaborate dai Centri di assistenza fiscale e dai professionisti abilitati. 6. SOGGETTI CHE POSSONO PRESTARE ASSISTENZA FISCALE La circolare in oggetto ricorda che il decreto legislativo n. 241/1997 definisce, all articolo 34, comma 4, le attività che i CAF-dipendenti sono tenuti a svolgere nella prestazione dell assistenza fiscale ai contribuenti che chiedono di presentare il modello 730. all assistenza, Per assicurare la massima trasparenza nei rapporti con gli utenti, i CAF, nei locali adibiti devono esporre, in modo visibile, copia del provvedimento di autorizzazione

all esercizio dell attività, le informazioni sul tipo di struttura che presta l assistenza (sede legale o sede periferica del CAF, centro di raccolta quale socio o associato, società di servizi del CAF, sede periferica della società di servizi), le informazioni sull assistenza, sulle scadenze delle fasi dell attività e sugli orari di apertura e le informazioni sui costi nel caso in cui l utente chieda l assistenza fiscale del CAF per la compilazione del modello. 7. PRESENTAZIONE DEL MODELLO 730 AL CAF O AL PROFESSIONISTA ABILITATO Qualora il contribuente richieda l assistenza fiscale per la compilazione del modello 730 la residenza anagrafica deve essere indicata solo se è variata o nel caso di prima dichiarazione presentata dal contribuente, al fine di un corretto aggiornamento dei dati dell Anagrafe Tributaria. Le modifiche territoriali quali la soppressione del comune per confluenza in un nuovo comune o variazione della provincia o della regione di appartenenza non costituiscono variazione di residenza del contribuente e, pertanto, in tali casi non devono essere compilati i riquadri: Residenza anagrafica, Domicilio Fiscale al 31/12/2009 e Domicilio Fiscale al 01/01/2010. 8. ADEMPIMENTI DEI CAF E DEI PROFESSIONISTI ABILITATI Sulla base dei dati indicati dal contribuente e della relativa documentazione esibita, previa verifica della correttezza e della legittimità dei dati e dei calcoli esposti, il CAF, o il professionista abilitato, elabora la dichiarazione, acquisisce le scelte per la destinazione dell 8 per mille e del 5 per mille dell Irpef effettuate dall assistito. Entro il 15 giugno 2010, il CAF o il professionista abilitato consegna al contribuente copia della dichiarazione, elaborata in relazione all esito dei controlli eseguiti ed il relativo prospetto di liquidazione modello 730-3 ed entro il 30 giugno 2010 il CAF e il professionista abilitato trasmettono telematicamente all Agenzia delle entrate i dati delle dichiarazioni elaborate e dei relativi prospetti di liquidazione (Modd. 730/2010 e 730-4/2010 ordinari). Qualora, entro la predetta data, il soggetto che ha prestato l assistenza abbia operato rettifiche sulle dichiarazioni, deve trasmettere sia la dichiarazione originaria sia la dichiarazione riportante le rettifiche effettuate. Il CAF e il professionista abilitato devono conservare copia delle dichiarazioni, dei relativi prospetti di liquidazione e del modello 730-1 con le scelte effettuate dai contribuenti fino al 31 dicembre 2012.

9. CONTROLLI SULLA DOCUMENTAZIONE Il CAF deve verificare la conformità dei dati esposti nella dichiarazione con quelli risultanti dalla documentazione esibita dal contribuente. In particolare, - per quanto riguarda i cittadini extracomunitari che richiedono le detrazioni per familiari a carico residenti all estero e privi di codice fiscale deve essere compilata l apposita casella posta in alto al prospetto Coniuge e familiari a carico e tali contribuenti devono essere in possesso di documentazione attestante lo stato di familiare che deve essere costituita, in alternativa, da: a) documentazione originale rilasciata dall autorità consolare del Paese d origine, tradotta in lingua italiana e asseverata da parte del Prefetto competente per territorio; b) documentazione con apposizione dell apostille, per i soggetti provenienti da Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell Aia del 5 ottobre 1961; c) documentazione validamente formata nel Paese d origine, ai sensi della normativa ivi vigente, tradotta in italiano e asseverata come conforme all originale dal Consolato italiano nel Paese d origine; - la documentazione attestante le ritenute indicate nella dichiarazione (CUD; certificati dei sostituti d imposta per le ritenute relative a redditi di lavoro autonomo occasionale, di capitale etc.); - gli attestati di versamento degli acconti d imposta effettuati direttamente dal contribuente; - le fatture, le ricevute e le quietanze relative a pagamenti effettuati, nel corso dell anno 2009, per oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d imposta; - l ultima dichiarazione presentata in caso di eccedenza d imposta per la quale si è richiesto il riporto nella successiva dichiarazione dei redditi; - la spesa per i farmaci è comprovata esclusivamente da fattura o da scontrino (o copia leggibile dello stesso) in cui devono essere specificati la natura, la qualità e la quantità dei prodotti acquistati e il codice fiscale del destinatario. Deve, inoltre, essere verificata tutta la documentazione necessaria, ai sensi della normativa vigente, per il riconoscimento di alcuni oneri come ad esempio: copia della polizza attestante i requisiti richiesti per i premi di assicurazione sulla vita; il contratto di mutuo e il contratto di compravendita per l acquisto dell immobile adibito ad abitazione principale, per la detrazione degli interessi passivi; il contratto di mutuo per la costruzione e la ristrutturazione dell immobile adibito ad abitazione principale, per la detrazione degli interessi passivi; tutta la documentazione necessaria ai fini del riconoscimento della detrazione d imposta del 41 per cento e/o del 36 per cento per le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio;

tutta la documentazione prevista per il riconoscimento della detrazione d imposta del 55 per cento per le spese per la riqualificazione energetica. 9. DOCUMENTAZIONE CHE PUO ESSERE SOSTITUITA DA AUTOCERTIFICAZIONE Nell ambito delle attività da svolgersi dal CAF ai fini della verifica della conformità dei dati recati nella dichiarazione alle risultanze di riferimento, l Agenzia delle Entrate, a titolo esemplificativo, riporta alcune ipotesi in cui il contribuente può attestare l onere sostenuto con l autocertificazione: - la destinazione dell'immobile acquistato destinato ad abitazione principale nei termini previsti dalla norma, ai fini della detrazione degli interessi passivi derivanti da contratto di mutuo; - la sussistenza delle condizioni previste dall'art. 3 della legge n. 104 del 1992 per il riconoscimento di portatore di handicap per se stesso e per i familiari a carico risultanti dalla documentazione sanitaria rilasciata dagli organi abilitati all'accertamento dell'invalidità. Inoltre, il contribuente può autocertificare il permanere della sussistenza dei requisiti richiesti, qualora il CAF sia già in possesso della relativa documentazione, perchè prodotta negli anni precedenti. 10. CONGUAGLIO I sostituti d imposta eseguono i conguagli sulle retribuzioni di competenza del mese di luglio e per effettuare i conguagli a partire dalle retribuzioni di competenza del mese di luglio, devono tener conto dei risultati contabili delle dichiarazioni 730 dei propri sostituiti, evidenziati nei modelli 730-3 che hanno elaborato o nei modelli 730-4 loro pervenuti entro il 30 giugno 2010. Se il sostituto d imposta riceve il risultato contabile oltre il suddetto termine procede all effettuazione del conguaglio a partire dal primo mese utile. Gli enti che erogano pensioni effettuano le operazioni di conguaglio sulla prima rata di pensione erogata a partire dal mese di agosto o di settembre e versano le somme dovute nei termini previsti per il versamento delle ritenute. I conguagli derivanti da dichiarazioni integrative devono essere effettuati sulla retribuzione erogata nel mese di dicembre. A norma di quanto disposto dall articolo 1, comma 137, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, come modificato dalla legge 9 marzo 2006, n. 80, non devono essere effettuate operazioni di conguaglio, né a credito né a debito, se l importo di ogni singola imposta o addizionale risultante dalla dichiarazione non supera il limite di dodici euro.

10. EVENTI ECCEZIONALI In assenza di specifici provvedimenti che prevedano la sospensione e fissino nuovi termini per gli adempimenti dei soggetti interessati, i contribuenti che risiedono in territori colpiti da calamità naturali o da eventi eccezionali che fruiscono di provvedimenti di sospensione degli adempimenti fiscali, qualora intendano avvalersi dell assistenza fiscale devono rispettare gli ordinari termini di presentazione previsti. Cordiali saluti Il Responsabile dell Assistenza Fiscale (Dott. Sergio Scibetta) Il Presidente del C.d.A. (Gilberto De Santis)