Operazioni Iva effettuate da soggetti non residenti per il tramite di stabili organizzazioni e rimborso dell imposta

Documenti analoghi
Soggetti non residenti e richiesta dei rimborsi IVA

LA STABILE ORGANIZZAZIONE AI FINI IVA -analogie e differenze con la definizione di branch -adempimenti

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

La stabile organizzazione

Il pacchetto di riforma dell Iva Prof. Avv. Benedetto Santacroce

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

RISOLUZIONE N. 108/E

Le imprese straniere e i loro obblighi fiscali nell ambito di una prestazione in Francia Arnaud JAMIN FIDAL

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

IVA NON RESIDENTI: ISTANZA DI RIMBORSO ENTRO LUNEDÌ 30 GIUGNO

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

No rimborso Iva a società non residente per i servizi di camping in Italia

NOTA OPERATIVA N. 2/2012. OGGETTO: Prestazioni di servizi comunitarie stop all autofatturazione ammessa solo l integrazione della fattura

Stabile Organizzazione

Page 1/5

SOGGETTI NON RESIDENTI. Dott.ssa Nadia Gentina

Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Commissione fiscalità internazionale

I servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione e i servizi resi tramite mezzi elettronici trovano puntuale disciplina:

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO

Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva

La nozione di Stabile Organizzazione ai fini IVA

L'imponibilità I.V.A. dei servizi relativi a beni immobili in base alla territorialità

LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010

Criteri di identificazione di una Stabile Organizzazione ai fini delle imposte dirette

IL RAPPRESENTANTE FISCALE DEL SOGGETTO NON RESIDENTE

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

STUDIO CONSULENTI ASSOCIATI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via G. Bovini, Ravenna (RA)

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

Le prestazioni di servizi generiche

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

Rimborsi IVA a soggetti non residenti: esteso l ambito applicativo

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

IVA: limiti di applicazione del "reverse charge" nell edilizia e casi di applicazione dell aliquota ordinaria, in esenzione ovvero non soggetti

La direttiva 2008/9/CE e normativa interna di attuazione. Andrea Ballancin

OGGETTO: Territorialità IVA: regole per le prestazioni di servizi dall'

Il reverse charge negli acquisti interni da non residenti con partita Iva italiana a cura di Francesco Zuech

LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Sui pagamenti con carte di credito o debito niente esenzione Iva

Rimborso del credito IVA 2017

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: E-COMMERCE : LE NUOVE REGOLE IVA PAG. 2

Iva ed economia digitale

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO. Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10

Corte Ue, esenzione Iva condizionata per servizi sportivi

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

OGGETTO: Articolo 4-bis del decreto-legge 22 ottobre 2016 n. 193 Chiarimenti relativi alla corretta emissione delle note di variazione

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI)

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II CAPITOLO III

RISOLUZIONE N. 140/E

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari

Scritto da Maurizio D'Amato Venerdì 04 Febbraio :45 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Febbraio :05

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

Le agevolazioni IVA del deposito fiscale

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N.

Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E.

Mini One Stop Shop (MOSS): IVA e territorialità nel commercio elettronico

La stabile organizzazione (quadro sinottico)

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n Sconti e abbuoni

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi

Circolare n. 4. Indice

CIRCOLARE SOMMARIO: A) REGOLA GENERALE DEI SERVIZI UE E INTERNAZIONALI B) CASI PARTICOLARI ED ECCEZIONI C) NUOVI OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

Ai gentili Clienti dello Studio

Recepimento Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE - Disciplina del periodo transitorio.

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Circolare del 18/03/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

Chiccoli & Landini. Professionisti Associati AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO

***** DOCUMENTI COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge)

Fiscal Approfondimento

AGENDA. 2. Rilevanza ai fini della determinazione del presupposto soggettivo: cenni P. Maspes

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA

QUADRO SINOTTICO - LA STABILE ORGANIZZAZIONE- - ART. 162 DEL NUOVO TESTO UNICO (D.P.R. n. 917/86 modificato dal D.Lgs. n. 344 del 12/12/2003)

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale

LA TERRITORIALITA' IVA DELLE FIERE ED ESPOSIZIONI

Oggetto: LA NUOVA FATTURA UE DAL 2013

Risposta n. 17 QUESITO

SERVIZIO FISCALE DETRAZIONE IVA: PRIMI CHIARIMENTI FORNITI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE CON CIRCOLARE N. 1/E DEL 17/01/2018

Le Circolari della Fondazione Studi

La stabile organizzazione (quadro sinottico)

Circolare n. 13 del 18 novembre 2014 Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

CIRCOLARE REGISTRAZIONE E DETRAZIONE IVA DELLE FATTURE DI ACQUISTO CIRCOLARE N. 1/E AGENZIA ENTRATE. Numero 5 del 18/1/2018

Transcript:

Operazioni Iva effettuate da soggetti non residenti per il tramite di stabili organizzazioni e rimborso dell imposta di Cosimo Turrisi Pubblicato il 16 dicembre 2009 i vincoli stabiliti dalle Direttive dell Unione Europea in assolvimento dei compiti previsti dal Trattato che istituisce la Comunità Europea, impongono agli Stati membri un continuo adeguamento e recepimento legislativo, alla luce di chiarimenti e sentenze che mirano ad armonizzare i tributi nel territorio dell Unione I vincoli stabiliti dalle Direttive dell Unione Europea (1) in assolvimento dei compiti previsti dal Trattato che istituisce la Comunità Europea, impongono agli Stati membri un continuo adeguamento e recepimento legislativo, alla luce di chiarimenti e sentenze che mirano ad armonizzare i tributi nel territorio dell Unione. La normativa Iva, in particolare, è stata, di recente, variata dal legislatore italiano con il D.L. 25 settembre 2009, n. 135, a seguito della sentenza di condanna dell Italia nella causa C 244/08 del 16 luglio 2009 da parte della Corte di giustizia Ue. Operazioni Iva effettuate da soggetti non residenti 1

La disciplina nazionale ha sempre distinto le operazioni Iva effettuate da soggetti non residenti, rispetto a quelle riferibili alle proprie stabili organizzazioni prevedendo che laddove il soggetto passivo d imposta non residente avesse effettuato direttamente acquisti di beni o servizi soggetti all imposta in Italia, avrebbe dovuto necessariamente richiedere il rimborso dell Iva, ai sensi dell art. 38-ter, D.P.R. 633/1972. Tale rapporto tra casa madre e stabile organizzazione era stato già valutato, in precedenza, da parte della Corte di giustizia con la sentenza depositata il 23 marzo 2006, relativa alla causa C-210/04, che aveva affermato che un centro di attività stabile, che non gode di un indipendenza economica dalla casa madre, non può essere considerato un soggetto autonomo, ma, soltanto, un UNICO SOGGETTO PASSIVO D IMPOSTA. Stabile organizzazione Iva L impianto legislativo nazionale e quello comunitario non danno una definizione compiuta della stabile organizzazione ai fini Iva, che viene però espressamene richiamata nella Direttiva 2006/112/Ce Il modello di Convenzione redatto dall Ocse, definisce la stabile quale una sede fissa di affari in cui l impresa esercita in tutto o in parte la sua attività, stabilendone gli elementi costitutivi e fornendo un esemplificazione di STRUTTURE FISSE che possono caratterizzarla, quali una sede di direzione, una succursale, un ufficio, un officina, un laboratorio, una miniera o un cantiere di costruzione o montaggio, AVENTI DURATA NON INFERIORE A 12 MESI. 2

La stabile organizzazione è individuata anche, laddove un ente non residente dispone in un Paese estero di soggetti che svolgono un attività per suo conto, esercitando abitualmente il potere di concludere contratti in proprio nome, senza necessità di avere una struttura produttiva di reddito, ovvero dotata di autonomia al di fuori di un potere di rappresentanza vero e proprio, gestionale o contabile (avuto riguardo di accordi o convenzioni internazionali). La giurisprudenza della Corte di giustizia in più occasioni ha stabilito che le connotazioni più importanti che devono possedere le stabili organizzazioni ai fini Iva (senza mutuare tout court i concetti giuridici elaborati a fini imposte dirette) sono: 1. una consistenza minima autonoma e stabile; 2. mezzi umani e mezzi tecnici. Un centro di attività può essere qualificato come stabile, quando presenta un grado sufficiente di permanenza ed una struttura idonea sul piano del corredo umano (dipendenti non soltanto intermediari indipendenti) e tecnico, necessaria a rendere possibile in modo autonomo le proprie attività. Ad esempio una società di leasing che non dispone in uno Stato membro né di personale proprio, né di una struttura che presenti un sufficiente grado di stabilità, ma si limiti a mettere a disposizione dei clienti, procurati da intermediari indipendenti stabiliti nello Stato membro, i veicoli concessi in 3

locazione, non può configurare una stabile organizzazione, poiché il vero e proprio leasing richiede una negoziazione ed una gestione dei contratti, oltre che dei clienti. Le sentenze della Corte di giustizia La sentenza della Corte di giustizia del 23 marzo 2006, relativa alla Causa C-210/04, aveva già previsto che le prestazioni di servizio rese dalla casa madre estera ad una stabile organizzazione situata in Italia, non dovevano rientrare nel campo di applicazione dell Iva se la stabile organizzazione non aveva una propria autonomia patrimoniale, poiché entrambi i soggetti costituivano un unico soggetto passivo d imposta, per cui tutti i costi in materia di consulenza, formazione del personale, nonché di fornitura e gestione di servizi di software, addebitati dalla casa madre residente in uno Stato Ue ad una sua filiale (ovviamente con sede in un altro Stato membro) non dovevano essere assoggettati ad Iva nello Stato del committente (con i dovuti distinguo dettati in materia di territorialità iva alla luce delle recenti modifiche normative). Un mero accordo di ripartizione dei costi, infatti, non individua una stabile organizzazione. La Corte di Giustizia nelle sue pronunce ha stabilito che la legge italiana è in contrasto con quanto contenuto nell art. 1 della Ottava Direttiva e nell art. 1 della Tredicesima Direttiva comunitaria, che si inseriscono nell art. 17 della Sesta Direttiva, perché prevede l obbligo per un soggetto passivo domiciliato all estero, ma con stabile organizzazione in Italia, di chiedere il rimborso previsto per i soggetti non residenti, piuttosto che permettere la detrazione quando l acquisto è effettuato direttamente dallo stabilimento principale estero del soggetto passivo. 4

La Commissione europea dopo aver diffidato in data 18 ottobre 2005 l Italia ed aver predisposto, successivamente, il 6 luglio 2006 un parere motivato invitando la Stato a prendere le disposizioni necessarie, a seguito di inadempienza, ha deciso di proporre ulteriore ricorso alla Corte di giustizia nella causa C 244/08, conclusasi con sentenza di condanna del 16 luglio 2009 L articolo 17 del D.P.R. 633/1972 in recepimento di tali dettami giurisprudenziali è stato modificato dall articolo 11, del D.L. 135/2009, consentendo ad un soggetto non residente, che possiede una stabile organizzazione in Italia, di assolvere sia agli obblighi di versamento dell imposta che ai diritti di detrazione, attraverso la stessa stabile, senza obbligo di nomina di un rappresentante fiscale o di identificazione diretta (art. 35-ter, D.P.R. 633/1972). Gli adeguamenti permettono, quindi, che: l Iva relativa agli acquisti effettuati dalla società non residente venga detratta direttamente dalla stabile organizzazione, ai sensi dell art. 19 del D.P.R. 633/1972, in occasione delle liquidazioni periodiche e della dichiarazione annuale; tutte le operazioni attive effettuate direttamente in Italia nei confronti di soggetti passivi d imposta possano essere regolarizzate con il reverse charge da parte del cliente soggetto passivo d imposta, mentre quelle effettuate direttamente in Italia nei confronti di privati vengano adempiute dalla stabile organizzazione (senza necessità di 5

rappresentante fiscale o identificazione in Italia). Il mutato quadro giuridico ha imposto, ovviamente, modifiche anche all art. 38 ter, del D.P.R. 633/1972 che (al contrario) non consentono la richiesta di rimborso ai soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia. Gli effetti di tale sentenza valgono anche per il passato, per cui chi ha detratto attraverso la sua stabile organizzazione l Iva su servizi acquistati direttamente, ha osservato un comportamento corretto, mentre chi ha chiesto il rimborso ai sensi dell art. 38-ter, D.P.R. 633/1972, non è più legittimato alla richiesta. Cosimo Turrisi 16 Dicembre 2009 NOTE (1) Il Parlamento europeo le emana congiuntamente con il Consiglio e la Commissione. 6

7