CONVENZIONE TRA: PREMESSO

Documenti analoghi
ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/5

BOZZA DI CONVENZIONE

BOZZA DI CONVENZIONE. Art. 3, L.R , n Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo strumento urbanistico generale

COMUNE DI MARTELLAGO PROVINCIA DI VENEZIA. Convenzione urbanistica per ampliamento di insediamento produttivo

BOZZA DI CONVENZIONE

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA. (Provincia di Padova)

PER PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO., Segretario Comunale autorizzato a rogare

BOZZA DI CONVENZIONE. Art. 4, L.R , n Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo. strumento urbanistico generale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Seconda Commissione consiliare

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SERVITÚ DI USO PUBBLICO E LA REALIZZAZIONE

BOZZA CONVENZIONE REPUBBLICA ITALIANA

OFFICINA DI ARCHITETTURA

G.C. La Giunta Comunale

SCHEMA TIPO DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L ESECUZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Bozza di Convenzione per Piano Esecutivo Convenzionato n. 6

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI N 2 VILLE UNIFAMILIARI

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n.

BOZZA MODIFICA CONVENZIONE URBANISTICA RELATIVA AD AREA DI VIA CHIUSURE DI PROPRIETÀ REGALINI COSTRUZIONI S.P.A. (EX CIDNEO) * * * * *

MODIFICA ED INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE URBANISTICA REP DEL 17/10/2005 A ROGITO DEL NOTAIO DOMENICO FAUCI

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST. Proponente: SOCIETA' AURORA S.R.L.

SCHEMA DI CONVENZIONE. Per l esecuzione delle opere di urbanizzazione previste nel Piano Urbanistico

a SCOMPUTO parziale o totale del CONTRIBUTO

SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2018/18 DEL 05/03/2018 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E UFFICIO ESPROPRIAZIONI

SCHEMA DI CONVENZIONE Art. 4, L.R , n. 55 Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo strumento urbanistico generale

REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 19 novembre 2013

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Repertorio n. Raccolta n. CESSIONE VOLONTARIA ED ASSERVIMENTO ALL USO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA DI CONVENZIONE REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA

(Provincia di Frosinone) Schema di convenzione per l attuazione di un Piano di. Utilizzazione Aziendale ai sensi dell art. 57 Legge Regionale

SCHEMA DI CONVENZIONE MODIFICATO

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

COMUNE DI OSPITALETTO

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE IV SETTORE URBANISTICA SVILUPPO ECONOMICO. N.

Schema di convenzione di Piano di Recupero

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL ARENILE DEL COMUNE DI RICCIONE

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO

BOZZA MODIFICA CONVENZIONE URBANISTICA RELATIVA AD AREA DI VIA CHIUSURE DI PROPRIETÀ REGALINI COSTRUZIONI S.P.A. (EX CIDNEO) * * * * *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ASSUNZIONE DI ONERI DI URBANIZZAZIONE E OBBLIGHI VARI RELATIVI AD AREE SITE NELL AMBITO P.1.6

Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del -

Settore Urbanistica e Patrimonio PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO AREA URBANA CRISTO - VARIANTE

L anno il giorno del mese di davanti a me

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA N.297 DEL LA GIUNTA COMUNALE

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

Oggetto: Atto unilaterale d' obbligo per la realizzazione di

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO ATTO DI IMPEGNO UNILATERALE

COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART. 27 LEGGE N.

Pratica edilizia. Anno. I sottoscritt. /Ditta.(c.f...)

L'anno il giorno del mese di. in. . avanti a me. notaio in.. iscritto al Collegio Notarile di.., sono presenti i

CITTÀ DI SESTO CALENDE

MODALITA PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2016/28 DEL 26/04/2016 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L ESECUZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA NELLA ZONA D ARTIGIANALE INDUSTRIALE DI CONTRADA SCARANTE

COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia SCHEMA DI CONVENZIONE EDILIZIA AI SENSI DELL ART. 6 NOTA C) DELLE N.T.d A. DEL P.R.G.

C O M U N E D I V I C E N Z A

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE/ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Accordo pubblico privato ai sensi art. 6 L.R. N 11/2004

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DI SPETTANZA TOTALE DELL'ENTE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2018/94 DEL 17/12/2018 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E UFFICIO ESPROPRIAZIONI

Comune di Fiume Veneto Provincia di Pordenone

COMUNE DI TIVOLI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

ACCORDO. L anno DUEMILADICIASETTE, il giorno del mese di DICEMBRE, tra:

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Piano Urbanistico Attuativo Scheda 6 ATR/2 Onè Via Roma

COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 56 dell ODG

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 175 del 05/11/2009

L'anno, il giorno... del mese di... presso..

COMUNE DI FANO MARCUCCINI MARCO CARNAROLI SELVE BRUSCIA MARIA TERESA BRUSCIA PAOLO BRUSCIA MIRTY FANO SCHEMA DI CONVENZIONE

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 08/05/2015

SCHEMA DI CONVENZIONE VARIANTE AL PUA DELLE ZTO D1/16 e 17 LOTTI 5/7 + 6/A-2; 6/A-1, 6/B-1

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Gorizia. COMUNE DI GRADO (Legge Regionale 23 febbraio 2007, n. 5) PIANO ATTUATIVO COMUNALE

c_a182.c_a182.c_a182_registro_interno_pratiche.r h.14:34 Direzione Politiche Territoriali e Infrastrutture

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Convenzione urbanistica integrativa degll atto rep.n del 24 giugno 2008 e

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PIANO DI RECUPERO IL BOSCO

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE - SUPPLEMENTO N. 2 DEL 14/01/2010 AL N. 2 DEL 14/01/2010

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA P.R EX PILSEN. premettono

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ALLA VIA SU LOTTO DESTINATO A SERVIZI TIPIZZATO DAL P.R.G. VIGENTE CONVENZIONE REPUBBLICA ITALIANA

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA

CAPO III DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

P.G. n di pratica. intervento in deroga agli strumenti urbanistici - (articolo 14 D.P.R. n. 380 del 2001)

COMUNE DI JESOLO Provincia di Venezia

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) PREMESSO

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER LA CONCESSIONE A REALIZZARE INTERVENTI DI EDILIZIA ABITATIVA CONVENZIONATA.

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

Schema di convenzione per la costruzione di una nuova unità. produttiva della Ditta Fiberfil S.p.a. in Via Agro Castello, con

Transcript:

CONVENZIONE per il progetto di Sportello Unico di cui al D.P.R. n. 160/2010 e Legge Regionale 55/2012, art. 4 relativa al trasferimento dell attività e cambio destinazione di zona per realizzazione nuova sede della concessionaria Mercedes-Benz della ditta Carraro S.p.a. in località Mestre. L anno 2018 addì.. del mese di.. TRA: il Comune di Venezia (codice fiscale e partita iva.) (Pec protocollo@pec.comune.venezia.it) rappresentato dal Sig. nato a il., domiciliato. E la società Carraro S.p.a. (codice fiscale e partita Iva 00855070264 ) con sede in Susegana (Treviso) via Conegliano n 51 (Pec amministrazione@pec.gruppocarraro.it) rappresentata dal legale rappresentante Sig. Carraro Ruggero nato a Belluno il 19/02/1963 e residente a San Pietro di Feletto (Tv), via San Michele n 30/L, richiedente; in seguito denominata nel presente atto Parte Attuatrice ; PREMESSO che la società Carraro S.p.a., di cui sopra, ha presentato al Comune di Venezia, in data 23/09/2016 con P.G. 20161443879 istanza di ammissione a procedura di "Sportello Unico" ai sensi del DPR 160/2010 e della L.R. 55/2012, per trasferimento dell' attività e cambio destinazione di zona per realizzazione nuova sede della concessionaria Mecedes-Benz della ditta Carraro S.p.a."; che I'istanza di cui sopra è stata successivamente integrata in data 05/10/2016 con PG 2016/466370; che con Delibera della Giunta Comunale n. 318 del 03.11.2016 è stata approvata I'ammissione del progetto di cui sopra alla procedura di cui al DPR 160/2010 e L.R. 5512012; che in data 29/12/2016 con PG 2016/600735 la ditta Carraro S.p.a. ha presentato la richiesta di "Permesso di Costruire per realizzazione edificio ad uso commerciale e

artigianale e contestuale variazione di destinazione urbanistica" in via Martiri della Libertà, Mestre nei terreni di loro proprietà/in loro disponibilità ai sensi della normativa vigente, siti in viale della Libertà - Mestre della superficie complessiva di 17.281,00 mq e distinti al N.C.T.R. con i mappali 2407, 2444, 2445, 2446 del Foglio 141, Sezione censuaria di Mestre con le seguenti superfici: 1.274 mq (2407), 13.918 mq (2444), 90 mq (2445), 1.999 mq (2446); che in data 11/04/2017 con PG 2017/178720 è stata convocata la Conferenza dei Servizi semplificata e in modalità asincrona, ai sensi degli artt. 14 e 14bis della L. 241/1990 così come modificati dal D. Lgs 127/2016, per I' approvazione del Progetto di cui alla richiesta di Permesso di Costruire per realizzazione edificio ad uso commerciale e artigianale e contestuale variazione di destinazione urbanistica in via Martiri della Libertà, Mestre; che i lavori della predetta Conferenza dei Servizi si sono conclusi in data 12/05/2017 con esito negativo e sono stati trascritti nel verbale PG 2017/244172 del 23/05/2017; che a seguito di alcuni pareri negativi acquisiti in sede di Conferenza dei Servizi è stato necessario un adeguamento al progetto (protocollato agli atti del Comune di Venezia con protocollo 2017/274045 del 08/06/2017); che in data 09/06/2017 con PG 2017/275157 è stata convocata la seconda Conferenza dei Servizi semplificata e in modalità asincrona, ai sensi degli artt. 14 e 14bis della L. 241/1990 così come modificati dal D. Lgs 127/2016, per I' approvazione del Progetto di cui alla richiesta di Permesso di Costruire per realizzazione edificio ad uso commerciale e artigianale e contestuale variazione di destinazione urbanistica in via Martiri della Libertà, Mestre; che i lavori di predetta Conferenza dei Servizi si sono conclusi in data 30/06/2017 con esito positivo e sono stati trascritti nel verbale PG 2017/317235 del 04/07/2017; che in data 11/088/2017 con protocollo 2017/386170 è stata trasmessa alla Regione Veneto la Verifica di assoggettabilità a VAS e la relazione di screening Vinca per il parere di competenza; che in data 26/10/2017 con parere motivato n. 203 la Regione del Veneto Commissione Regionale VAS ha espresso parere positivo (ovvero di non assoggettare alla procedura di VAS) il progetto relativo all intervento proposto dalla società Carraro SpA;

CONSIDERATO che la Parte Attuatrice ha richiesto l intervento in quanto attualmente l attività opera in un edificio non di proprietà avente spazi insufficienti per fornire tutti i servizi richiesti dalla clientela ed inoltre il nuovo lotto si trova in un punto strategico commerciale di facile raggiungibilità per il cliente; che l amministrazione comunale ha favorevolmente condiviso la scelta in quanto il sostegno delle attività economiche presenti nel territorio comunale rientra tra gli obiettivi prioritari dell Amministrazione Comunale; che il progetto in questione, pur risultando in contrasto con le previsioni del vigente PRG, è coerente con gli obiettivi dell Amministrazione Comunale, in quanto propone la salvaguardia e l ampliamento di una attività già insediata nel territorio comunale; che, a seguito dell esito favorevole dell istruttoria del responsabile del procedimento e della conferenza dei servizi con verbale prot. 2017/317235 del 04.07.17, il Consiglio Comunale di Venezia si è espresso con deliberazione n. del. divenuta esecutiva ai sensi di legge, comportando variante allo strumento urbanistico vigente; si conviene e si stipula quanto segue: TUTTO CIO PREMESSO E CONSIDERATO Art. 1 - PREMESSE Sono parte integrante e sostanziale della presente Convenzione i seguenti documenti: - Verbale della Conferenza dei Servizi PG 2017/317235 del 04/07/2017; - Relazione Tecnica a firma del Progettista incaricato; - Computo Metrico Opere Pubbliche, - Riepilogo Computo Metrico Estimativo per la determinazione del contributo di costruzione; - Tav. n. 01-R00 - Inquadramento Territoriale; - Tav. n. 01a-R00 - Modifica destinazione d'uso P.R.G.;

- Tav. n. 02-R00 - Vista aerea Planimetria stato di fatto; - Tav. n. 02a-R01- Planimetria comparativa; - Tav. n. 03-R03 - Planimetria progetto; - Tav. n. 04-R04 - Planimetria dimostrazione standard; - Tav. n. 05-R03 - Dimostrazione superficie coperta e slp; - Tav. n. 06-R03 - Pianta piano terra progetto; - Tav. n. 07-R03 - Pianta piano primo e secondo progetto; - Tav. n. 08-R02 - Pianta copertura progetto; - Tav. n. 10-R01- Piano terra dimostrazione L13/89 barriere architettoniche; - Tav. n. 10a-R01- Planimetria dimostrazione L13/89 barriere architettoniche; - Tav. n. 13-R03 - Invarianza Idraulica planimetria stato di fatto; - Tav. n. 14-R05 - Invarianza Idraulica planimetria di progetto; - Tav. n. 15-R05 - Invarianza Idraulica profili; - Tav. n. 17-R00 - Planimetria superfici in asservimento; - Tav. n. 18-R00 - Progetto strada planimetria; - Tav. n. 19-R00 - Progetto strada sezioni ed ingrandimento; - Tav. n. A02.02.0 - Progetto impianto elettrico planimetria generale esterni; - Tav. n. A02.22.0 - Progetto impianto elettrico planimetria e schemi illuminazione esterna; - Elaborato n. 1.1 - Relazione tecnica illustrativa; - Elaborato n. 2.4.a - Planimetria di progetto; - Elaborato n. 2.4.b - Planimetria di dettaglio, - Elaborato n. 2.8 - Planimetria della segnaletica e delle barriere stradali; - Elaborato n. 2.10 - Planimetria delle pavimentazioni, - Elaborato n. 2.12 - Ubicazione insegne, totem, bandiere;

Art. 2 - OBBLIGHI DEI SOGGETTI ATTUATORI La Parte Attuatrice dichiara di essere in grado di assumere tutti gli impegni contenuti nella presente convenzione e si obbliga per sé e per i propri aventi causa a qualsiasi titolo, a realizzare con oneri a totale carico, le opere di urbanizzazione descritte in dettaglio nella relazione tecnica e negli elaborati tecnici allegati alla presente convenzione, nei modi e nei tempi ivi prescritti. Art. 3 - AREE PER STANDARD URBANISTICI E PER OPERE DI URBANIZZAZIONE 1. La Parte Attuatrice si impegna a realizzare e ad asservire ad uso pubblico le seguenti opere di urbanizzazione così come dettagliatamente descritte negli Allegati e destinate a : - OPERE DI URBANIZZAZIONE PER STANDARD PRIMARIO parcheggio ad uso pubblico mq 820,20 marciapiede ad uso pubblico mq 394,40 verde di arredo stradale ad uso pubblico mq 169,60 per complessivi mq 1384,20 - OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA STANDARD viabilità ad uso pubblico mq 1.725,50 Il suddetto asservimento avviene nei tempi e modi stabiliti al successivo articolo 9. 2. La Parte Attuatrice si impegna inoltre a realizzare le opere di invarianza idraulica come da elaborati tecnici allegati alla presente convenzione. 3. La Parte Attuatrice si impegna infine a versare, prima del rilascio del Permesso di Costruire per la realizzazione dell intervento oggetto della presente convenzione, l importo di 186.973,61 a titolo di monetizzazione dello standard secondario a verde non reperito corrispondente a 1339,30 mq. Il suddetto importo risulta così ripartito: - 137.881,50 corrispondenti a 876,30 mq di standard secondario a verde afferente alla destinazione d uso artigianale. - 49.092,11 corrispondenti a 462,50 mq di standard secondario a verde afferente alla destinazione d uso commerciale.

L importo della monetizzazione è costituito dalla somma del valore delle aree, pari a 113.499,61 e del costo per il loro attrezzamento, pari a 73.474,00. Il valore delle aree è calcolato in base al vigente Regolamento per la disciplina della realizzazione delle opere di urbanizzazione da parte di soggetti privati e della monetizzazione degli standard urbanistici del Comune di Venezia (approvato con Delibera del Commissario Straordinario nella competenza del Consiglio Comunale n.88 del 29.10.2014). Il costo per l attrezzamento delle aree a verde è pari a 54,86 /mq (per aree di superficie fino a 2000 mq) così come indicato nella nota della Direzione Ambiente e Sicurezza del Territorio - Area della Sicurezza e della Salvaguardia del Suolo e Verde Pubblico Prot. gen. n. 340379 del 13.08.2012 al quale va aggiunto il 10% di IVA e 1,8% di oneri tecnici. Art. 4 - AREE PER STANDARD DA VINCOLARE AD USO PUBBLICO La Parte Attuatrice con la presente convenzione vincola gratuitamente al Comune di Venezia, le aree di cui all art. 3 comma 1. Le aree sopra descritte s intendono vincolate libere da persone o cose, da iscrizioni ipotecarie, da trascrizioni pregiudiziali, da affitti, da occupazioni o concessioni, da oneri reali, da imposte patrimoniali, da gravami e vincoli d ogni specie, ad eccezione della servitù di passaggio a favore dei mappali n.255, 2546, 2398 del fg.141 catasto terreni del Comune di Venezia, e la servitù per sottoservizi legati ai mappali di proprietà dei soggetti attuattori. Art. 5 - OPERE DI URBANIZZAZIONE La Parte Attuatrice si impegna a realizzare le opere di urbanizzazione elencate all art. 3, così come meglio descritte negli elaborati tecnici allegati alla presente convenzione, per complessivi euro 425.275,65 di cui: a) standard a parcheggio ad uso pubblico con verde di arredo per euro 106.881,27 b) viabilità ad uso pubblico per euro 69.174,76 c) invarianza idraulica per euro 249.219,62

pag. 7/5 a totali proprie cura e spese, ivi comprese quelle di progettazione, di direzione dei lavori, di redazione dei piani di sicurezza e coordinamento in fase di progettazione e esecuzione e di qualsiasi prestazione tecnica accessoria connessa all intervento. Resta a carico della Parte Attuatrice ogni ulteriore onere che dovesse risultare necessario per l integrale soddisfacimento delle esigenze di urbanizzazione di progetto. L esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria, visto l importo, è a carico della Parte Attuatrice a norma dell art. 16 bis del D.P.R. 380/2001, la quale inoltre è tenuta alle disposizioni ANAC in materia di tracciabilità dei flussi finanziari. La Parte Attuatrice si impegna altresì a realizzare la nuova viabilità di ingresso e uscita dalle aree oggetto di intervento su via Martiri della Libertà, secondo le disposizioni impartite da Veneto Strade Spa, concessionario Regione Veneto, come da proprio parere incluso nel verbale della Conferenza dei Servizi PG 2017/317235 del 04/07/2017 allegato alla presente convenzione. ART. 6 - ESECUZIONE DEI LAVORI E ALTA SORVEGLIANZA Le opere di urbanizzazione sono eseguite con le modalità stabilite nel progetto allegato al Permesso di Costruire e dettagliato nell esecutivo, depositato almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori presso il Servizio Opere di Urbanizzazione con il quale peraltro sarà concordata la data del sopralluogo per la redazione del verbale di inizio lavori in contraddittorio. Almeno 15 giorni prima della fine lavori, il D.L. incaricato dalla ditta attuatrice chiede al Settore Opere di Urbanizzazione il sopralluogo per la redazione in contraddittorio del verbale di fine lavori previo deposito degli elaborati as built in formato cartaceo e digitale (dwg), certificazioni degli impianti e dei materiali, computo metrico estimativo a consuntivo, frazionamenti e conseguenti aggiornamenti catastali. I frazionamenti così eseguiti sono recepiti nel Certificato di Collaudo. Art. 7 - COLLAUDO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Tutte le opere di urbanizzazione convenzionate sono soggette a collaudo in corso d opera a cura di un collaudatore designato dalla Direzione Lavori Pubblici del Comune di Venezia. Considerato l importo dei lavori, l Amministrazione può autorizzare la sostituzione del Certificato di Collaudo con un Certificato di Regolare Esecuzione emesso dal D.L.,

pag. 8/5 fatta salva la facoltà, nel caso in cui si rilevino anomalie nell andamento dei lavori, di procedere con la revoca dell autorizzazione e la richiesta di designazione di un collaudatore. Art. 8 - ONERI A CARICO DELLA PARTE ATTUATRICE Il costo per la realizzazione, a cura della Parte Attuatrice, delle opere di urbanizzazione per standard primario di cui all art. 3 comma 1, così come l importo di monetizzazione per la sola parte corrispondente al costo di attrezzamento delle aree per lo standard secondario a verde non reperito, andranno a scomputo degli oneri previsti dalla normativa vigente, afferenti il rilascio del permesso di costruire e così ripartiti: - 26.501,18 oneri di urbanizzazione primaria per uso artigianale - 62.087,19 oneri di urbanizzazione primaria per uso commerciale - 9.896,58 oneri di urbanizzazione secondaria per uso artigianale - 25.684,50 oneri di urbanizzazione secondaria per uso commerciale La Parte Attuatrice si obbliga altresì a versare al Comune di Venezia, all atto del rilascio del permesso di costruire, il costo di costruzione, pari a 59.483,44, e la monetizzazione dello standard secondario non reperito, pari a 186.973,61, in quanto dovuti e determinati conformemente alle disposizioni vigenti all atto del rilascio del permesso di costruire. La Parte attuatrice si obbliga infine ad assumersi per intero i costi di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di illuminazione asserviti all'uso pubblico nonché i relativi costi per gli allacciamenti e i consumi di energia elettrica. Art. 9 - CONSEGNA DELLE AREE E DELLE OPERE I soggetti attuatori si impegnano a vincolare ad uso pubblico a favore del comune le aree e le opere di cui ai precedenti articoli, ad assumere a proprio carico le spese notarili, di frazionamento e quanto altro necessario per l'individuazione dei beni. Art. 10 - TEMPI DI ESECUZIONE I lavori dovranno iniziare entro un anno dalla data di rilascio del permesso di costruire, previa comunicazione scritta al Comune di Venezia e dovranno essere ultimati entro tre anni dall'inizio lavori, salvo richiesta di proroga motivata. Per l Attestazione di Agibilità dei locali dovranno essere adempiuti gli obblighi di cui all art. 9.

pag. 9/5 Art. 11 - GARANZIA A garanzia della puntuale esecuzione delle obbligazioni nascenti dalla presente convenzione, i soggetti attuatori costituiscono a favore del Comune di Venezia polizza fideiussoria bancaria per l'importo di. 552.858,35 (cinquecentocinquantaduemilaottocentocinquantotto/35) pari al 130% della somma del valore delle opere da vincolare ad uso pubblico e del valore delle opere di invarianza idraulica (come disposto dalla determinazione Dirigenziale della Direzione Interdipartimentale Finanza, Bilancio e Tributi n. 2010/72 del 03.02.2010 (ai sensi del DPR 380/2001 e ss.mm.ii. e dell artt. 79, 81 della LR 61/1985), con la quale si è stabilito che la fideiussione per la realizzazione delle opere di urbanizzazione deve essere pari al costo delle opere medesime maggiorato del 30%, a copertura di eventuali aumenti in corso di esecuzione nonché delle spese che possono derivare al Comune nel caso di inadempimento dell obbligato). Nell ipotesi di inadempimento alle obbligazioni assunte, la Parte Attuatrice autorizza il Comune di Venezia a disporre della polizza fideiussoria nel modo più ampio, con rinuncia espressa ad ogni opposizione giudiziale e stragiudiziale a chiunque notificata e con esonero da ogni responsabilità a qualunque titolo per i pagamenti e prelievi che il Comune di Venezia dovrà fare. Art.12 ULTERIORI OBBLIGHI DEI SOGGETTI ATTUATORI I soggetti attuatori si obbligano, per sé o per i propri aventi causa a qualsiasi titolo, ad utilizzare l edificio e le relative pertinenze quale bene strumentale alla propria attività commerciale e artigianale; qualsiasi modifica sostanziale del progetto edilizio assentito e dell attività commerciale/artigianale è comunque soggetta ad un nuovo procedimento di sportello unico. In caso di inosservanza di tale obbligo, i soggetti attuatori sono tenuti al pagamento a titolo di penale di una somma pari a 500.000,00. I soggetti attuatori riconoscono l equità di detta penale. Art. 13 - SPESE Tutte le spese inerenti e conseguenti alla presente convenzione sono a carico dei soggetti attuatori. Art. 14 - REGIME FISCALE Gli obblighi contenuti nella presente convenzione hanno carattere reale e pertanto la stessa verrà trascritta a carico dei proprietari ed a favore del Comune di Venezia.

pag. Tutte le spese imposte e tasse, inerenti e conseguenti alla presente convenzione, comprese quelle per l'atto notarile di vincolo delle aree di cui all art. 3, sono a carico dei soggetti attuatori con richiesta di ogni beneficio di legge applicabile alla presente convenzione ed in particolare dei benefici della Legge 28.01.1977, n. 10 e successive modifiche. Viene inoltre esclusa l'iscrizione di ipoteca legale, stante la natura pubblicistica delle obbligazioni regolate dalla presente convenzione. Art. 15 - DECADENZA DELLA VARIANTE La variante decade ad ogni effetto ove i lavori non vengano iniziati entro sedici mesi dalla sua pubblicazione, salvo eventuale proroga, concessa con provvedimento motivato del consiglio comunale per fatti sopravvenuti estranei alla volontà del richiedente l'intervento. La proroga per l'inizio dei lavori non può essere superiore a 12 (dodici) mesi e la relativa richiesta deve essere presentata prima della scadenza del termine per l'inizio dei lavori. ART. 16 - RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE Qualsiasi eventuale lite o controversia circa la validità, l'interpretazione, l'esecuzione o l'inadempimento del presente contratto e in mancanza di accordo stragiudiziale tra le parti, sarà di competenza esclusiva del Tribunale di Venezia indicare il foro competente) Le parti