MASTER IN SHIPPING PROGRAMMA LECTIO MAGISTRALIS ELENCO DOCENTI. LOGISTICA, FINANZA & STRATEGIA D IMPRESA (aggiornato ad aprile 2014)



Documenti analoghi
STRATEGIE, SHIPPING E LOGISTICA PER I MERCATI ESTERI (FEBBRAIO LUGLIO 2015) PROGRAMMA VII EDIZIONE MASTER IN INTERNATIONAL MANAGEMENT

SOMMARIO. La Scuola di Alta Formazione dell I.P.E. è lieta di presentare i profili

STRATEGIA PER LA LOGISTICA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE (FEBBRAIO LUGLIO 2015)

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008.

amatoriale, delle Università e della consulenza è stato progettato con l obiettivo di formare profili

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Compliance in Banks 2011

Compliance Management

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

VALUTAZIONE FINANZIARIA

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Marketing. e Finanza

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001

Presentazione dell attività del Laboratorio

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Il CFO MANAGER GUIDA NEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE E LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCES DELLA RETE

EXECUTIVE MASTER IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA PER ENTI LOCALI

Master in Europrogettazione

LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

1- Corso di IT Strategy

RISORSE UMANE & BUSINESS

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

workshop Creare valore al di là del profitto

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA

Borse di Studio per la Promozione e la Comunicazione del Brand Basilicata nel Mondo

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO OSSERVATORE CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

Master di 1 livello Management e Responsabilità Sociale d Impresa. Presentazione per le imprese e le istituzioni. Prof.ssa Helen Alford alford@pust.

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

MASTER DI I LIVELLO IN LOGISTICA E TRASPORTI

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

RISORSE UMANE e BUSINESS

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.

Executive Master in Logistica e Supply Chain

VIII EDIZIONE MASTER IN INTERNATIONAL MANAGEMENT STRATEGIE, SHIPPING E LOGISTICA PER I MERCATI ESTERI (FEBBRAIO LUGLIO 2016)

Standard di qualità nel settore alimentare ISO 22000

MASTER. Economia delle relazioni Comunicare le imprese e le istituzioni

Milano 9 luglio 2015 Hotel Michelangelo RELAZIONE CONCLUSIVA

La famiglia professionale HR

DECRETO LEGISLATIVO 231 DEL LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA E DEGLI ENTI

RICAMBIO GENERAZIONALE

STRATEGIE DI SOURCING E PROCUREMENT

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

MASTER IN ADMINISTRATION PART-TIME SERALE

Con il supporto del Ministero italiano dello sviluppo economico PROGRAMMA

Nel prossimo appuntamento, che si svolgerà a breve, i partecipanti si confronteranno su progetti concreti.

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Marketing. e Finanza

Linee Guida per il Business Plan di Rete

GESTIONE E RISORSE UMANE

Web Marketing. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2

Master in Europrogettazione

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

S.O.L.E. STRATEGIE PER L OCCUPAZIONE SOSTENIBILE MODELLO DI FORMAZIONE PER I JOB COACH

Milano riscopre il suo Porto:

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Struttura e contenuti del progetto

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovare i modelli distributivi e di relazione cliente nel Retail Banking 4

Master in Europrogettazione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

La costituzione dei gruppi di partecipanti terrà conto della composizione delle classi che non saranno quindi suddivise.

INTERNATIONAL HR MANAGEMENT

Europrogettazione e Project Management

SAIE al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su BIM e

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre education

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Chi siamo cosa facciamo

Il progetto RIPPI e la nascita di LIUC Innovazione e Brevetti. Raffaella Manzini Facoltà di Ingegneria Università Carlo Cattaneo - LIUC

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PROGRAMMA 6 Giugno Expo 2015: un occasione da non perdere

Sales & Marketing. Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

I Edizione SECURITY MANAGER

Transcript:

PROGRAMMA MASTER IN SHIPPING LOGISTICA, FINANZA & STRATEGIA D IMPRESA (aggiornato ad aprile 2014) LECTIO MAGISTRALIS LORENZO BINI SMAGHI ECONOMISTA, Presidente Snam Rete Gas GIUSEPPE BOCCUZZI, Direttore generale del Fondo interbancario per la tutela dei deposit GIOVANNI GORNO TEMPINI, Amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti FABIO PANETTA, Membro del Direttorio e Vice Direttore Generale della Banca d'italia IGNAZIO ROCCO DI TORREPADULA, Senior Partner & Managing Director The Boston Consulting Group UGO SALERNO, Amministratore Delegato RINA SpA ELENCO DOCENTI 1. Trasporti e Logistica Il modulo consente di analizzare le caratteristiche e le problematiche della logistica e del trasporto delle merci, con particolare attenzione al trasporto marittimo,analizzando nel dettaglio sia la loro evoluzione nel tempo, sia il ruolo che il trasporto ha nelle diverse fasi del processo produttivo, distributivo e post-vendita. Verrà analizzato il mercato del trasporto italiano ma anche europeo e mondiale, con particolare attenzione alle tre modalità di trasporto principali (stradale, ferroviario e marittimo). Verranno descritti i principali strumenti quantitativi per la progettazione e la pianificazione dei sistemi logistici e di trasporto merci, con un focus dettagliato anche sull analisi dei terminal contenitori portuali e interportuali. Andrea Buonomo Partner Bain Francesco Cacciapuoti Direttore generale, Interporto Servizi Cargo Mauro Caputo Ordinario di Economia ed Organizzazione Aziendale, Università di Salerno Armando Cartenì Ricercatore di Trasporti, Università Federico II Ennio Cascetta Ordinario di Pianificazione dei Sistemi di Trasporto, Università Federico II Umberto D Amato Managing Director, Perseveranza SpA Marino De Luca Ordinario di Università di Napoli Federico II Stefano De Luca Ingegneria dei Trasporti, Università di Salerno Nadia Di Paola Università Federico II Vittorio Marzano Ingegneria dei Sistemi di Trasporto, Università Federico II Massimiliano Riccardi Marketing and Sales Director - SCT srl Massimiliano Schiraldi Professore Aggregato in Impianti Industriali, Università Tor Vergata Luca Vitiello Direttore Produzione, Interporto Servizi Cargo

2. Economia del Mare Il modulo si propone di esaminare l evoluzione delle strategie competitive delle imprese amatoriali inquadrandole nell ambito delle trasformazioni degli scenari internazionali, dei sistemi di trasporto e/o dei rispettivi segmenti di mercato. La crescita del settore della logistica è una grande opportunità di sviluppo per le imprese del Mezzogiorno che, per la sua posizione geografica al centro del Mediterraneo, è il naturale terminal nazionale di transhipment e di scambio intermodale terrestre. Giuseppe D Amato Presidente Perseveranza SpA Maurizio d Amico Naval Architect d Amico Società di Navigazione Paolo d Amico Presidente Confitarma Ennio Forte Ordinario di Economia dei Trasporti e della Logistica, Università Federico II Luca Sisto Dirigente Confitarma Confederazione Italiana Armatori 3. Profili contabili e fiscali delle imprese marittime Il modulo si propone di analizzare gli effetti che sulla disciplina contabile e sulle regole di determinazione del reddito d impresa sono stati prodotti dai cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nella legislazione fiscale e societaria. Saranno esaminate le implicazioni economiche e finanziarie delle scelte amatoriali e sarà effettuata un analisi della redditività delle compagnie di navigazione. Fabio Carlini Partner, Mazars Simona Catuogno Associato di Economia Aziendale, Università Federico II Roberto Coccia Associato partner, Studio Coccia e Associati Alessandra Colpo Senior Manager, PwC Anna Filosa Senior Manager, PwC Antonio Iaccarino Banco Popolare-, Direzione Corporate Pierpaolo Mosca Senior Manager, PwC Nicola Moscariello Ricercatore, Seconda Università di Napoli Michele Pizzo Ordinario di Economia Aziendale, SUN Carlo Santini Direttore della Scuola di Alta Formazione I.P.E. Silvia Tommaso Ricercatore Ec. e Gestione delle Amministrazioni, Università della Calabria 4. Shipping Finance & Shipping Insurance Nell ambito del modulo saranno esaminati i flussi finanziari e i fattori di rischio nelle diverse tipologie contrattuali di impiego della nave, saranno esaminate le forme tecniche di finanziamento, la gestione dei rischi nello shipping, gli strumenti derivati e il private equity. Il modulo si propone di fornire gli strumenti idonei a comprendere l assicurazione marittima riguada i beni destinati al esercizio della navigazione o le responsabilità nel caso di infausti eventi; pertanto, nell ambito del modulo, oltre ad esaminare la disciplina del contratto, saranno analizzati i principali elementi di tecnica assicurativa Arturo Capasso Ordinario di Corporate Governance e Finanza Aziendale, Università del Sannio Angelo D Amato CFO Perseveranza S.p.A.

Massimiliano De Pasca Relationship Manager Deutsche Bank Raffaello Esposito CR Marine e Aviation Filippo Fabbri Deputy Manger Insurance PLF Antonella Malinconico Associato di Economia degli Intermediari Finanziari, Università del Sannio Francesco S. Poliseno Amministratore Delegato Assicurazioni Marittime Poliass Marco Poliseno Responsabile Assicurazioni Marittime Poliass Alfonso Santangelo Agente Fondiaria - SAI Paolo Stampacchia Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università di Napoli Federico II Silvia Tommaso Ricercatore Ec. e Gestione delle Amministrazioni, Università della Calabria Fabrizio Vettosi Direttore Generale Venice Shipping and Logistic SpA 5. Diritto della navigazione e legge 231 Il modulo consente di acquisire una preparazione generale sui profili più salienti della navigazione marittima, e verte sulle diverse tematiche come: le fonti del diritto della navigazione, il lavoro portuale, i servizi portuali, la proprietà della nave e i modi di acquisto della stessa, i contratti di utilizzazione della nave e il regine di responsabilità, i titoli rappresentativi delle merci trasportate. Bruno Castaldo Studio Legale Castaldo Magliulo Associati Diego Cordua Gruppo Imperiali Guido Greco Studio Legale E. Morace & Co. Riccardo Imperiali Gruppo Imperiali Anna Irace Gruppo Imperiali Antonio Landolfi Associato Landolfi Studio Legale Alfonso Magliulo Studio Legale Castaldo Magliulo Associati Alessandro Malangone Studio Legale E. Morace & Co. Carlo Morace Studio Legale E. Morace & Co. Marco Morace Studio Legale E. Morace & Co. Vittorio Porzio Studi Legali Consociati Porzio, Bove e Associati - D'Aniello Luca Romano Studio Legale E. Morace & Co. Victor Sotunde Studio Legale Castaldo Magliulo Associati Sandro Vacca Gruppo Imperiali Roberto Virzo Ricercatore di Diritto internazionale, Università del Sannio 6.Sector specific skills - Business English - IELTS Obiettivo del modulo è quello di preparare gli studenti al linguaggio utilizzato nel settore armatoriale e di consentire di sviluppare l inglese parlato e scritto in un ambiente di lavoro internazionale con particolare riguardo alla corrispondenza con l estero. Alex Kirichenko Docente di lingua inglese, Università L Orientale Livio Malocco Docente di lingua inglese, Università L Orientale

7. Business Ethics Il modulo, in linea con i principi statutari dell IPE, si concentra sull importanza della persona. L etica è quell insieme di comportamenti, abitudini e valori che caratterizzano l attività professionale di ogni individuo e devono assumere un tratto positivo orientando al rispetto della persona, all acquisizione di professionalità, all idea del lavoro come servizio alla comunità. Il modulo si concentra sulla definizione del concetto di etica, relazione tra etica ed economia e sul valore della persona, attraverso esempi, esercitazioni e simulazioni di gruppo. 8.Project work Azienda Il Project Work consiste nella stesura di un lavoro da parte degli allievi che hanno partecipato ai Master, su di un argomento a scelta dell azienda partner. Obiettivo del Project Work è quello di stimolare i corsisti nella formazione di un lavoro di ricerca utile all approfondimento di un argomento preventivamente individuato dall azienda sulla base delle proprie necessità operative.gni Azienda partner propone un Project Work da affidare ad un gruppo di minimo tre massimo quattro allievi. A scadenza concordata ogni gruppo presenta il risultato del lavoro elaborato, alla presenza della direzione scientifica del Master e dei referenti dell azienda partner che esprimono una valutazione per ogni singolo componente del gruppo. Tale valutazione influisce sulla votazione finale di ogni allievo. 9. Job Placement & Soft Skills Il modulo mira a fornire una serie di skill molto utili e ricercati nel mondo del lavoro, ma che spesso sono carenti nella formazione del neo-laureato. In primo luogo molta attenzione è dedicata all Assessment per i colloqui di lavoro, in particolare: come presentarsi, colloqui motivazionali, come scrivere un cv, come usare i social network professionali (Linked-IN), uso delle e-mail, ecc. Periodicamente vengono svolte delle esercitazioni per la discussione di case interview, tipologia di colloquio utilizzato dalle principali società di consulenza. Durante il modulo sono previste presentazioni istituzionali da parte dei responsabili di selezione di aziende, banche e istituzioni. Andrea Iovene Responsabile ufficio Job Placement IPE Massimiliano Foà Attore, Regista, Formatore & Coach Marco Natale Ufficio Studi I.P.E. Manuela Palmieri Ufficio Studi I.P.E. Luigi Maria Sicca Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Federico II Testimonianze Giuseppe Ambrosio HR, Gruppo Grimaldi Francesco Boccanera Branch Manager DHL Global Forwarding Domenico De Crescenzo De Crescenzo Srl Spedizioni Internazionali Antonio Del Mese Autorità Portuale di Napoli. Irma Ferrante Responsabile del Personale, Grimaldi Group Aldo Frulio Chief Executive Unitramp Shipbrikers Srl Vanessa Greco Deloitte STS

Paul Kyprianou Relazioni Esterne,Grimaldi Group Patrizio Lazzaretti Global Program Manager, Procter & Gamble Fulvio Luise Manager, Gruppo Luise Andrea Mastellone Presidente Agenti e mediatori marittimi napoletani Umberto Masucci Vice Presidente Federazione del Mare Massimo Marciani Presidente FIT Consulting Mario Mattioli Presidente CA.FI.MA. Gennaro Mazzuoccolo Partner Norton Rose Federico Oneto Segretario Generale Freight Leaders Council Alessandro Panaro Resp. Infrastrutture SRM Michele Pappalardo Presidente Agenti e mediatori marittimi Nazionale Mario Pascarella Direttore Meliorbanca Stefania Pezzetti Operations Director, TNT Global Express Luigi Provaggi Deloitte STS Massimiliano Ramoni Assets & Distribuition Manager, Abbvie Leonardo Rondinella Managing director LGR di Navigazione Francesco Rotundo HR, d Amico Ship Luisa Savio Deloitte STS Maurizio Schiraldi Direttore Generale, Gruppo TUO Fabrizio Simeoli Responsabile Sistemi di Gestione e Compliance, Gruppo CA.FI.MA. Antonio Talarico PL Ferrari