PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA)

Documenti analoghi
PONTE LOCALITA TRE PONTI A BITETTO (BA)

PONTE SULLA GRAVINA A PALAGIANELLO (TA)

PONTE GARIBALDI A MASSAFRA (TA)

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

PONTE A OTRANTO LOCALITA PORTO BADISCO (LE)

PONTE FERROVIARIO A SPINAZZOLA (BAT)

PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE)

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT)

PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO

PONTE ROMANO DI LAMA MONACHILE A POLIGNANO A MARE (BA)

PONTE MADONNA DELLA STELLA A GRAVINA DI PUGLIA (BA)

PONTE ROMANO DI CANOSA DI PUGLIA (BAT)

PONTE GALLUCCI A LUCERA (FG)

PONTE 13 ARCHI A CELENZA VALFORTORE (FG)

PONTE A MINERVINO MURGE (BAT)

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

PONTE ROMANO DI BOVINO (FG)

PONTE PAPA GIOVANNI XVI A SANTA MARIA DI LEUCA (LE)

PONTE SULLA GRAVINA A VILLA CASTELLI (BR)

PONTE SULLA LAMA DI PEZZE DI GRECO (BR)

PONTE GIOVANNI PAOLO II A GALLIPOLI (LE)

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

Solaio contro terra 1

LE STRUTTURE IN MURATURA

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1)

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

TIPOLOGIA DOPPIA PENDENZA TEGOLO PLANO COPERTURA A FALDA INCLINATA

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

INFRASTRUTTURAZIONE DEI PERCORSI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITA' DI TURISMO CICLO-PEDONALE, IPPICO, LUNGO I Rù

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

TECNICHE COSTRUTTIVE DEI PONTI ROMANI

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Carbon ED SYSTEM i danni causati dai terremoti L espulsione dei tamponamenti la causa di numerosi decessi, danni ingentissimi.

Stima dei Lavori a base d'asta

LE STRUTTURE IN MURATURA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pag. 1

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

sistema solaio SMEDAL

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RELAZIONE GENERALE. S.P. n. 25 DI OSIMO STAZIONE RICOSTRUZIONE PONTE AL km 4+530

Cascina Sfondrini - complesso

Prefazione 1 Unità di misura Tabella 1.1 Unità di misura Tabella 1.2 Coefficienti di conversione Geometria...3 Tabella 2.1 Volumi e superfici

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

TIPOLOGIA DOPPIA PENDENZA OMEGA - COPERTURA A FALDA INCLINATA

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

TECNOLOGIA EDILE. Giorgio Croce

1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Comune di Sanremo Provincia di Imperia

RELAZIONE TECNICA e ALLEGATO FOTOGRAFICO

Elenco Prezzi TOTALE OPERE STRUTTURALI

Stalla delle mucche della Cascina Bonate

ARCHITETTURA ROMANA. Ponti e acquedotti sono la prova più evidente dell altissimo livello tecnico raggiunto dall ingegneria civile romana.

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

relazione sui movimenti di materie

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Stalla dei cavalli e dei tori della Cascina Bonate (ex)

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro

COMUNE DI LIVORNO Dipartimento V Lavori Pubblici Settore Edilizia Pubblica Ufficio Ingegneria Strutturale Ing Alessio Bozzi

GLI ELEMENTI STRUTTURALI

Zanella Cunetta alla Francese

OPERE STRUTTURALI DA REALIZZARE

Edifici in muratura portante. Temec

TIPOLOGIE STRUTTURALI

BERLINESI DI PALI SECANTI

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Cascinotto della Cascina dei Prati

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

COMUNE DI AULLA. Oggetto : Progetto di ampliamento loculi nei cimiteri di BIGLIOLO e di OLIVOLA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CIMITERO DI OLIVOLA

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale

Cascina Scala - complesso

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Transcript:

PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte si erge su una vallata nel feudo di Cisternino (BA) a circa 3,7 Km in linea d aria del centro abitato. Le coordinate geografiche del ponte sono: Longitudine 17 22'55.80"E, Latitudine 40 44'28.90"N. Di seguito si riporta la localizzazione del ponte sia su carta tecnica regionale, sia su ortofoto ufficiali della regione Puglia. pag. 1

pag. 2

Il ponte si sviluppa su una lunghezza di circa 205 mt e presenta dieci arcate a sesto ribassato. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E MATERIALI La costruzione del ponte risale ai primi anni del XX secolo. Il ponte è costituito da 10 arcate a sesto ribassato di altezza variabile e larghezza pressoché costante pari a circa 10 mt. La parti strutturali e non della realizzazione dei ponti sono quelle indicate nell immagine seguente. pag. 3

Le fondazioni, considerato il periodo di realizzazione del ponte, che vedeva già l utilizzo del calcestruzzo, materiale che stava conquistando sempre maggiore importanza nell industria delle costruzioni, probabilmente sono costituite da pali in legno di quercia di lunghezza non superiore a 10 mt e diametro compreso mediamente tra 20 e 35 cm ancorati con un grosso blocco di calcestruzzo, consentendo l abbandono del grigliato in travi di legno. Per evitare il dilavamento del calcestruzzo durante il getto veniva realizzata una cortina di palancole in legno a corona del plinto. Le immagini seguenti mostrano alcuni esempi di tale tecnica costruttiva. La parte principale di tutta la struttura è l arcata, che costituisce la struttura che porta il ponte. Come già accennato, il ponte presenta 10 arcate a sesto ribassato (ovvero semicircolare con un rapporto freccia/luce compreso tra 0,11 e 0,4). La costruzione dell arco viene eseguita su un armatura di sostegno provvisoria, generalmente in legname di essenza forte composta da centine, filagne, manto, sostegni delle centine e apparecchi di disarmo. pag. 4

Le parti strutturali del ponte sono state realizzate in cemento armato, mentre tutti i rivestimenti sono stati realizzati con pietra del tipo calcarea posata in conci squadrati posati in maniera regolare. L utilizzo diffuso di tale materiale, è legato a due fattori fondamentali: 1. la disponibilità locale della materia prima (tufi, carpari etc.) che ne facilita il trasporto e riduce, quindi, i costi ed i tempi di realizzazione dell opera. Da questo punto di vista, la natura carsica della Puglia garantisce una notevole disponibilità di pietra arenaria più o meno compatta a seconda della cava di provenienza; 2. Le caratteristiche proprie delle pietre di origine calcarenitica, derivanti dalla cementazione di sedimenti di roccia calcarea che garantiscono una buona resistenza a compressione e all erosione, nonché una facile lavorabilità. pag. 5

Caratteristica tipica dei punti realizzati per il trasporto e convogliamento delle acque è la presenza del cosiddetto speco, cioè il canale attraverso cui defluiva l acqua. Lo speco presenta una sezione rettangolare con copertura a volta in muratura e sicuramente risulta foderato al suo interno al fine di garantire l impermeabilità. Generalmente il rivestimento è costituito dal cosiddetto coccio pesto, un impasto costituito da malta con pozzolana e frammenti di laterizio e talvolta anche di ceramica tutti triturati. Tale tecnica risale agli antichi romani che, nella costruzione degli acquedotti, utilizzavano di frequente i ponti con lo speco. La rappresentazione seguente, mostra una tipica fase di costruzione di un ponte. pag. 6

DESTINAZIONE D USO Il ponte fa parte dell acquedotto Pugliese è la sua funzione principale, quindi, è quella di consentire il trasporto delle acque con una adeguata pendenza in corrispondenza della vallata su cui è stato eretto. La maestosa struttura, si inserisce in un habitat naturale suggestivo. Oggi, il tracciato del ponte assume risulta inserito nell Itinerario ciclabile nazionale (ciclovia degli Appennini) consentendo agli appassionati di ammirare, dalla sua sommità lo splendido paesaggio rurale. pag. 7