LE INFORMATIVE PREFETTIZIE

Documenti analoghi
DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

Codice antimafia, via libera alle modifiche Ipsoa.it

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

Allegato 1a DICHIARAZIONE DA RENDERE (Ai sensi dell art. 38, comma 1, lettere b) c) e m-ter del D. Lgs. 163/2006 e s.m. ed i.)

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

ASP Città di Bologna- ALLEGATO B Procedura negoziata per il servizio di manutenzione del verde e rimozione neve

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO C.I.G.: B71

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Indagini bancarie aperte a tutti.

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONCORRENTE

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

OGGETTO LAVORI DI: REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE PARI A 19,60 kwp PRESSO IL CENTRO SPORTIVO COMUNALE

SCHEMA DI RICHIESTA DI INVITO ALLA GARA E ANNESSE AUTODICHIARAZIONI

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

RISOLUZIONE N. 110/E

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

16) CONDIZIONI PARTICOLARI CUI E SOTTOPOSTA L ESECUZIONE DELL APPALTO: Come indicato nel Foglio Condizioni;

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

straordinaria e ristrutturazione edilizia degli edifici all interno dei cimiteri periferici (APP. 18/15) (CIG: BB6)

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Giancarlo Cresti /Vodafone Omnitel B.V. (ex TeleTu) /Telecom Italia S.p.A.

Determinazione 23/2015 Definizione della controversia Lotito XXX/ Clouditalia Communications s.p.a. IL DIRIGENTE

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

Ente aderente. Ente aderente. Ente aderente

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Ditta. Direzione Generale C.F.V.A. Servizio Protezione Civile e Antincendio

Presentata dall operatore economico Denominazione sociale:

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E D E C R E T A :

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

MODELLO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE PNEUMATICI PER AUTOBUS

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

1. Premessa e definizioni

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Il Ministro dello Sviluppo Economico

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

ALLEGATO 1 Modello dichiarazioni

I sottoscritt. Cognome e nome nato a in data carica ricoperta. 1) 2) 3) 4) 5) della ditta / impresa:


Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA

DOMANDA D ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELLA SPL SEZZE SPA

- maturazione dei requisiti previsti dalla riforma Fornero, condizione valida per tutti

ha pronunciato la presente

E obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la presente dichiarazione.

Modello di dichiarazione A. distribuzione pasti nelle mense scolastiche)

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

Oggetto: Gara ufficiosa per affidamento delle attività inerenti alla realizzazione del progetto Temporary Management III annualità

DETERMINAZIONE. Tit del 5/09/2014

Il giorno 14/04/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI E/O PRESTATORI DI SERVIZI


COMUNE DI SANT'ANGELO ROMANO Provincia di Roma

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno Ing. Luciano Brusaferro

presso gli uffici dell Avvocatura comunale, piazza Galileo n. 4;

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 11 luglio 2012

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PERCORSI DI SPERIMENTAZIONE DEL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO SERVIZIO MENSA AZIENDALE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

PROTOCOLLO EXPO: LA CGIL A TUTELA DI LEGALITA, LAVORO E PRIVACY

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

COMUNE DI NAPOLI VII Municipalità Servizio Attività Sociali ed Educative DISCIPLINARE

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

RISOLUZIONE N. 195/E

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

La procedura trova copertura su fondi del bilancio aziendale. L asta sarà presieduta dal Responsabile dell Unità Operativa Appalti e Contratti.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Determinazione n. 16 del : Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

Art. 54 decreto legge

CODICE DELLE LEGGI ANTIMAFIA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Transcript:

LE INFORMATIVE PREFETTIZIE Il Consiglio di Stato con la pronuncia n. 444/2012 si è espresso sull appello, avverso una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, sede di Napoli, presentato da una impresa nei cui confronti è stata emanata un informativa prefettizia antimafia interdittiva adottata dal Prefetto di Caserta. L informativa prefettizia, nel caso di specie, è quella prevista e disciplinata dall art. 10, comma 1, del d.p.r. n. 252/1998 e dall art. 4 del d.lgs. n. 490/1994, i quali hanno una funzione spiccatamente cautelare e, quindi, prescinde dal concreto accertamento, in sede penale, di reati, dovendosi basare sull oggettiva rilevazione di fatti, suscettibili di condizionare scelte ed indirizzi di imprese, che hanno, o mirano di avere, rapporti economici con le pubbliche amministrazioni. Essa deve fondarsi, perciò, su fattori di pericolo, che si manifestano per evidenze oggettive. E dunque necessario che, dagli accertamenti disposti dal Prefetto, emergano elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa nei confronti delle società o imprese interessate ( Consiglio di Stato, sez. III, 30 gennaio 2012, n. 444). L informativa prefettizia, oggetto della sentenza del Consiglio di Stato, è quella cd. tipica, ovvero disciplinata dall art. 4 del d. lgs. n. 490/1994 il quale stabilisce che le p.a., gli enti pubblici e gli altri soggetti di cui all art. 1, prima di procedere alla stipula, approvazione, autorizzazione di contratti o subcontratti, relativi ad appalti di lavori, servizi e forniture pari o superiore alla soglia comunitaria, devono acquisire nel termine di 15 giorni dalla richiesta, oltre alla certificazione antimafia, un informativa, rilasciata dal Prefetto della provincia di residenza della persona fisica o in cui vi è la sede della persona giuridica, riguardante eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa, tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi delle società o imprese interessate. Nel caso di accertamenti complessi, il Prefetto ne dà comunicazione all amministrazione interessata e fornisce le relative informazioni nel termine di 30 giorni dalla richiesta. Per effettuare i necessari accertamenti, il Prefetto si avvale dei poteri di accesso e di accertamento delegati dal Ministro dell Interno, dispone le necessarie verifiche nell ambito della provincia e, ove occorra, si avvale dei prefetti delle altre province. Inoltre l art. 2, comma 2, della legge n. 90/2009 ha poi attribuito la possibilità per il Prefetto di disporre accertamenti all interno dei cantieri delle imprese interessate all esecuzione dei lavori pubblici, avvalendosi dei gruppi interforze. 1

Sia le certificazioni antimafia sia le informative prefettizie ex art. 4 del d. lgs. n. 490/94 producono effetti automaticamente, pertanto, alle amministrazioni destinatarie delle stesse è fatto divieto di stipulare o approvare contratti con le imprese che risultano avere concussioni con la criminalità organizzata. La giurisprudenza amministrativa e la dottrina hanno distinto le informative prefettizie tipiche in due categorie: 1) la prima, ricognitiva, di cause interdittive, rappresentate dai provvedimenti latu sensu giudiziari, o fonti tipiche, disciplinate dall art. 10, comma 7, lettere a e b del d.p.r. n. 252/1998; 2) la seconda, accertativa costitutiva, derivante da un generale potere di investigazione che la legge attribuisce al Prefetto e disciplinata dall art. 10, comma 7, lettera c del d.p.r. n. 252/1998. L oggetto delle informative prefettizie tipiche è costituito, come detto in precedenza, dalla verifica dell esistenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa che possano condizionare le scelte e gli indirizzi delle imprese interessate. Orbene più volte sia la giurisprudenza che la dottrina hanno ribadito che il concetto, tentativi di infiltrazione mafiosa, è di matrice sociologica e non giuridica e, pertanto, risulta differenziato rispetto all accertamento operato dal giudice penale ( Paolo Pirruccio L informativa antimafia; Alfonso Mezzotero Le informative prefettizie antimafia). L art. 4 del d. lgs. n. 490/1994 non richiede che ci si imbatta in un impresa criminale ma ritiene sufficiente che, dalle informazioni acquisite tramite le indagini effettuate dagli organi di polizia, emerga un quadro indiziario che complessivamente inteso sia sintomatico del pericolo di collegamento tra l impresa e la criminalità organizzata (Cons. Stato, Sez. IV, n. 2615/2004; idem, Sez. V, n. 2512/2008). Quindi, il Prefetto può riscontrare gli eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa in fatti quali una condanna irrevocabile, rapporti di parentela con soggetti malavitosi, dichiarazioni rilasciate da pentiti che siano tali da far ritenere che l impresa sia assoggettata finanche a tentativi di estorsioni, tali da non lasciare libertà nelle scelte dell impresa (Cons. Stato, Sez. VI, n. 7777/2009). In sostanza non ci si deve imbattere in una impresa criminale, bensì in una impresa che possa favorire la criminalità organizzata. Nella casistica giurisprudenziale l ipotesi più frequente è quella del socio occulto o socio di fatto, ma non mancano ipotesi in cui un impresa sia stata vittima di pressioni estorsive. 2

L informativa prefettizia tipica deve essere distinta da un altra tipologia che è, invece, disciplinata dall art. 1 septies del d.l. n. 629/1982 che è quella definita atipica. Quest ultima, secondo la giurisprudenza e la dottrina, è fondata sull accertamento di elementi che, pur indicanti il pericolo di collegamenti tra le imprese e la criminalità organizzata, non è in grado di raggiungere la soglia di gravità richiesta per le informative tipiche perché priva di alcuni requisiti soggettivi o oggettivi pertinenti alle cause di divieto o sospensione nonché non integranti in pieno il tentativo di infiltrazione mafiosa (Cons. Stato, sez. VI, n. 149/2002). Il Prefetto, come per l informativa tipica, per effettuare i necessari accertamenti si avvale dei poteri di accesso e di accertamento delegati dal Ministro dell Interno. L informatica atipica trova il suo fondamento nel principio di collaborazione tra le p.a., principio che viene in rilievo quando ci si imbatte in interessi delicati, quali per esempio la tutela della sicurezza e dell ordine pubblico. Le informative atipiche si differenziano da quelle tipiche soprattutto per la conseguenza che le prime non producono automaticamente effetti interdittivi, come ben accade per le informative tipiche, ma al contrario, lasciano libertà di scelta alla pubblica amministrazione destinataria delle stesse di aderire o meno all informativa ricevuta, considerata la discrezionalità esistente in capo alla p.a. e, pertanto, di sottoscrivere o meno il contratto con l impresa interessata. Ulteriore differenza esistente tra le informative tipiche e le atipiche è che in quest ultime il potere accertativo del Prefetto viene esercitato indipendentemente dal valore del contratto, della concessione o dell erogazione ( T.A.R. Napoli, sez. VII, n. 3291/2006). Le informative atipiche, come affermato dalla giurisprudenza, non sono atti vincolanti, ben potendo la pubblica amministrazione destinataria agire in via di autotutela per sopraggiunte ragioni di pubblico interesse ( Cons. Stato, sez. VI, n. 5780/2008). Una volta ricevuta un informativa prefettizia atipica, l amministrazione ha l onere di valutarla autonomamente e motivatamente prima di adottare eventuali atti negativi o di ritiro. Pertanto, l amministrazione avrà di fronte due possibilità: 3

1) se condivide l informativa atipica, la motivazione può essere data ob relationem dall informativa stessa; 2) se, al contrario, non la condivide, la motivazione al riguardo deve essere dettagliata e puntuale, con l avvertenza che, in questo caso, l ambito di discrezionalità dell amministrazione interessata è estremamente ridotto. La dottrina ha evidenziato la fragilità degli elementi talora contenuti nelle informative atipiche, spesso incerti, inconcludenti, riferiti a circostante avvenute in tempi molto lontani dal rilascio dell informativa e, pertanto, non più attualizzati che rischiano di esporre le pubbliche amministrazioni a fondate pretese risarcitorie da parte di un impresa illegittimamente esclusa da un contratto (Maria Grazia Vivarelli, Le informative prefettizie antimafia, in Appalti e contratti). La giurisprudenza ha riconosciuto, relativamente ad una pretesa risarcitoria avanzata da un impresa a seguito di un adozione di un informativa prefettizia atipica, oltre al risarcimento per danno emergente, lucro cessante, e danno da perdita di chanche anche il cd. danno esistenziale per lesione all immagine dell impresa ( Cons. Stato, sez. V, n. 491/2008). Per quanto concerne gli aspetti processuali delle informativa prefettizie antimafia è necessario distinguere le tipiche dalle atipiche. Innanzitutto entrambe essendo atti amministrativi vanno impugnate dinanzi al giudice amministrativo. Le tipiche poichè producono effetti interdittivi automaticamente debbono essere impugnate immediatamente senza, pertanto, attendere i successivi provvedimenti della stazione appaltante, quali per esempio l esclusione dalla gara, la revoca o il recesso dal contratto. L eventuale annullamento giurisdizionale dell informativa prefettizia tipica determina l invalidità sia del provvedimento di revoca dell aggiudicazione dell appalto, disposto in danno dell impresa sospetta di essere in collusione con la criminalità organizzata, sia dell assegnazione dello stesso appalto ad altro concorrente (Cons. Stato, Sez. V, n. 5929/2008). Al contrario, invece, l informativa atipica è un atto privo di autonoma capacità lesiva, poiché non produce effetti preclusivi immediatamente, e ha come obiettivo principale quello di fornire alle amministrazioni pubbliche destinatarie un arricchimento di notizie relative ad elementi utili per la valutazione dei requisiti soggettivi della persona fisica o giuridica che partecipa ad una gara di appalto. 4

Quindi l informativa prefettizia atipica non potrà essere impugnata, in quanto entrerà a far parte di un sub procedimento che potrà eventualmente concludersi con l adozione da parte della stazione appaltante di un successivo provvedimento, quale l esclusione dalla gara, che determinerà sia l interesse a ricorrere quanto l amministrazione a cui notificare il ricorso. Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 444/2012 ha accolto giustamente l appello proposto dall impresa, nei cui confronti era stata emessa un informativa prefettizia antimafia tipica per il fatto che l amministratore unico della stessa, ben oltre dieci anni prima dell informativa, era stato accusato di associazione mafiosa da parte della Procura della Repubblica, accusa poi respinta dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ritenendo che l amministratore non avesse commesso il fatto. Inoltre dalla sentenza del Supremo Consesso Amministrativo si evince chiaramente che l informativa si fondava anche su alcune indagini effettuate dagli organi di polizia, dalle quali risultavano avvenuti alcuni incontri occasionali da parte dell Amministratore unico con due soggetti, a carico dei quali vi erano dei precedenti di polizia senza però precisare né se ci fossero stati relativi sviluppi penali, né se fossero state in grado di dimostrare la loro concreta pericolosità mafiosa, idonea a condizionare le scelte e gli indirizzi dell Amministratore Unico. Infatti al riguardo, come più volte affermato sia dalla giurisprudenza sia dalla dottrina, non sono sufficienti, per fondare un informativa prefettizia, alcuni incontri occasionali o locuzioni del tipo si accompagna a pregiudicati ma è richiesto di indicare in maniera compiuta e dettagliata gli incontri avvenuti tra imprenditori e soggetti malavitosi, riportando le generalità di quest ultimi, la data, l ora ed il luogo degli incontri. Orbene per le informative prefettizie la motivazione costituisce un momento essenziale ed imprescindibile, che consente di individuare le ragioni della scelta e di ricostruire l iter logico seguito dal Prefetto nell adozione dell informativa, motivazione che risulta non adeguata nel caso di specie sottoposto all esame del Consiglio di Stato. Avv. Luca Cianatiempo 5