SA - Specifiche tecniche di Acquisizione

Documenti analoghi
ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-monitori per la contaminazione personale mani-piedi

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

ST - Specifiche Tecniche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di uno spettrometro FTIR-ATR

ST - Specifiche Tecniche

Specifica Tecnica rivelatori al Germanio da laboratorio

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di gas tecnici e del servizio di manutenzione degli impianti di distribuzione

ST - Specifiche Tecniche

Descrizione Generale. L apparecchiatura fornita dovrà rispondere a tutte le norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

ST - Specifiche Tecniche. Specifica Tecnica Sistema di dosimetria individuale. Specifica Tecnica Sistema di Dosimetria Individuale

Timbri e firme per responsabilità di legge

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per fusto singolo

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-sistemi di monitoraggio della contaminazione dell'âaria e misuratori portatili

QUESTIONARIO TECNICO

ST - Specifiche Tecniche. CC - CELLE CALDE - Casaccia

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

S - Specifiche tecniche. Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche. Integrazione siti Casaccia, Bosco Marengo

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

ACCETTAZIONE DEL CENTRO DI RICERCA DA PARTE DELL UTILIZZATORE FINALE

SIMULAZIONE DIMOSTRATIVA LOTTO 1

Istituto Italiano di Tecnologia

Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 07/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00131

Timbri e firme per responsabilità di legge

SPECIFICA TECNICA. Edizione n. 01 del 17/10/2015

DIPARTIMENTO DI CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE (DCBB) Università degli Studi di Perugia CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL SERVIZIO DI TARATURA

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di à ÂÂSistema per Spettrometria alphaã ÂÂ

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Fornitura bombole di gas per la Centrale di Trino

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 23/10/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: CA FS

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Timbro Ditta Concorrente:

SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

REQUISITI DI MINIMA E CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE APPARECCHIATURE RICHIESTE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

Allegato 6 - Capitolato tecnico

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

GASD C Foglio 1 di 5

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Armadi di Terminazione da esterno. Data: 13 Dicembre 2007

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari

SPECIFICHE TECNICHE FORNITURA FRANCO DESTINO DI MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI_RIF. 16_0010 OGGETTO. Responsabili di Esercizio

Fornitura e installazione di uno: Spettrometro di massa ad alta risoluzione

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

Rapporti di prova e valutazione della conformità

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT

Analizzatore 3S Colorimeter Fosforo Totale

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

QUESTIONARIO DATI TECNICI

Fornitura di contatori d acqua suddivisi in due lotti

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Utilizzo del portale dedicato ai tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni.

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG FF Capitolato Tecnico

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL DI PROPULSIONE MARINA DEUTZ BF6M1013M.

LOTTO2: Disciplinare tecnico per la fornitura e l installazione di n.2 sistemi gascromatografici accoppiati a triplo quadrupolo

Rapporto di prova n EVPROJECT

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge

Allegato A. Lotto n. 1

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Strumentazione analitica XRF Spectro Xepos

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Accessori per ProfIC Vario 1 Anion DR

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni.

S - Specifiche tecniche

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE

Transcript:

Elaborato Livello Tipo / S tipo ETQ-00018658 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione Sistema / Edificio / Argomento CAR - Caratterizzazione radiologica Rev. Data 29/04/2013 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo Elaborato: Fornitura di un Sistema Analitico di Laboratorio: Spettrometro di Massa (ICP-MS), Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 1 di 12 /DPM-CS Cruciani V. /GAR D'Annibale G. /GAR Pisciotta F. /LAT Rinaldi F. /DPM-CS Migliore G. Incaricato Collaborazioni Verifica /LAT Bastianini E. /GAR Iorio M. Approvazione / Benestare Alfieri S. Autorizzazione all uso LIVELLO DI CLASSIFICAZIONE Alfieri S. aggiornamento tecnico Autorizzato Aziendale

SOMMARIO Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 2 di 12 1 SCOPO 3 2 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI 3 2.1 RIFERIMENTI A LEGGI 3 2.2 PRESCRIZIONI GENERALI DI SITO 3 3 ESTENSIONE e CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA 4 3.1 GENERALITA 4 3.2 ICP-MASSA 5 3.2.1 Generatore RF e Sistema di Introduzione del Campione 5 3.2.2 Interfaccia ICP-MS e Ottica Ionica 5 3.2.3 Sistema di Abbattimento delle Interferenze a Scansione di Massa 5 3.2.4 Cella per l Abbattimento delle Interferenze 5 3.2.5 Sistema di attenuazione Dinamica del Segnale 6 3.2.6 Spettrometro di Massa 6 3.2.7 Sistema ad Alto Vuoto 6 3.2.8 Accessori e sistema di introduzione del campione 7 3.2.9 Stazione Dati 7 3.3 CARATTERISTICHE TECNICHE PARTICOLARI 8 3.4 RICAMBI E MATERIALI DI CONSUMO 9 3.5 FORMAZIONE DEL PERSONALE SOGIN 9 3.6 GARANZIE 9 4 Requisiti di Sistema Qualità 10 4.1 CERTIFICAZIONE 10 4.2 COLLAUDI E MESSA IN SERVIZIO 10 4.3 DOCUMENTAZIONE 10 4.3.1 GENERALITÀ 10 4.3.2 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA 11 4.3.3 DOCUMENTAZIONE DI FORNITURA 11 2/12 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 3 di 12 1 SCOPO La presente specifica definisce le caratteristiche tecniche e le modalità di fornitura di: n 2 (due) sistemi di misura per spettrometria di massa (nel seguito anche ICP-MS), identici, da utilizzare per la determinazione di singoli radioisotopi in forma cationica (caratterizzazione chimica e radiologica di matrici metalliche, cementizie, acquose e terreni). In particolare, il sistema in oggetto permette l esecuzione delle seguenti tecniche analitiche:! Metodi di misura standard per la determinazione di transuranici (Th, U, Pu; Am e Cm);! Metodi di misure complesse di elementi di difficile determinazione (Fe-55 e Ni-63). I sistemi sono destinati: n 1 alla Centrale Sogin del Garigliano (Caserta); n 1 alla Centrale Sogin di Latina (Latina). 2 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI 2.1 RIFERIMENTI A LEGGI La strumentazione richiesta deve essere conforme alle normative vigenti applicabili, munita di tutti i dispositivi antinfortunistici previsti e costruita in conformità alle normative CE ed IEC, recepite dalla nostra legislazione. 2.2 PRESCRIZIONI GENERALI DI SITO Il Fornitore/Subfornitore, per le attività di montaggio, prove, collaudi e messa in servizio dell apparecchiatura, deve considerare che il sistema sarà connesso ad una rete di alimentazione con le seguenti caratteristiche:! Tensione e frequenza nominali: 220V, 50 Hz! Variazione di tensione: ± 10%! Variazione di frequenza: ± 1 Hz Il sistema deve poter operare in ambienti che, in condizioni normali, si trovano normalmente a temperature comprese tra 5 e +35 C ed umidità relativa compresa tra 40 e 80 %. 3/12 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

3 ESTENSIONE E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA La seguente descrizione è sufficiente a determinare l'oggetto della fornitura ed ha valore esplicativo e non limitativo, nel senso che deve intendersi compreso nella fornitura, anche se non espressamente indicato, tutto quanto necessario allo scopo a cui essa è destinata. Il Fornitore è tenuto a porre in essere tutte le attività e i controlli necessari per la realizzazione a regola d'arte di quanto è oggetto della fornitura, affinché il tutto sia completo, finito in ogni sua parte e idoneo allo scopo cui è destinato. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 4 di 12 3.1 GENERALITA Devono essere forniti n. 2 (due) sistemi identici di misura per spettrometria di massa (ICP- MS), ciascuno dei quali corredato dei seguenti componenti accessori:! sistema di pre-concentrazione con campionatore automatico e colonne a scambio ionico;! cabinet di protezione del comparto campioni con aspirazione controllata e variabile e filtri HEPA;! refrigeratore a ricircolo;! postazione hardware/software di gestione;! Kit di Taratura. Ciascuno dei due sistemi deve essere assemblato in un unico blocco, così da costituire un unico oggetto collocabile ove deve essere utilizzato. Nella fornitura di ciascun sistema si intendono comprese le seguenti prestazioni:! l imballo della fornitura, trasporto e consegna franco destino presso gli impianti di destinazione Sogin indicati;! la consegna della documentazione relativa e dei certificati;! elenco del materiale di normale consumo;! un corso di formazione per il personale tecnico Sogin, sulle apparecchiature disponibili dopo il collaudo, da tenersi presso gli impianti di destinazione, a cura di personale qualificato del Fornitore;! il collaudo e le prove di funzionamento;! interventi specialistici durante il periodo di garanzia in caso di malfunzionamenti. Di seguito sono riportati i requisisti minimi richiesti del sistema e altre prescrizioni di fornitura. 4/12 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

3.2 ICP-MASSA Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 5 di 12 3.2.1 Generatore RF e Sistema di Introduzione del Campione! Sorgente al plasma accoppiato induttivamente con generatore di radiofrequenza a 40 MHz o similare, ad alta efficienza con potenza variabile in grado di generare ioni sia con la tecnica del plasma freddo, sia con plasma normale (hot plasma). Il sistema dovrà essere esente dal fenomeno delle scariche secondarie (specificare le caratteristiche costruttive della soluzione proposta);! Pompa peristaltica ad almeno tre canali a bassa pulsazione;! Nebulizzatore e camera di abbattimento resistenti a solventi organici, basi forti e acidi, a basso effetto memoria;! Nebulizzatore e camera di abbattimento in polimero inerte resistente a HF;! Nebulizzatore a basso flusso (ca 200 ul/min);! Torcia inerte in quarzo con allineamento automatico e con iniettore intercambiabile resistente a HF;! Sistema di aspirazione dei fumi esausti proveniente dalla torcia separato dall aria di raffreddamento. 3.2.2 Interfaccia ICP-MS e Ottica Ionica! Interfaccia di accoppiamento Plasma/Spettrometro di Massa con coni in Nichel e in Platino (diametro degli orifizi skimmer cone non inferiore a 0,5 mm e una riduzione del segnale non superiore al 20% per depositi di 50 micron sullo skimmer cone), capace di consentire un elevata tollerabilità ai solidi disciolti e deve essere di facile manutenzione;! Ottica ionica con schema ortogonale tra sorgente ionica e spettrometro di massa esente da manutenzione. 3.2.3 Sistema di Abbattimento delle Interferenze a Scansione di Massa! Sistema costituito da un doppio quadrupolo in cui il primo, posizionato prima della cella o nella cella stessa, deve consentire una selezione delle masse nella cella o al suo ingresso tramite banda passante con high mass cut off e low mass cut off, in modo da controllare le reazioni ione-molecola all interno della cella per abbattere le interferenze isobariche, mentre il secondo deve operare in scansione di massa degli analiti o di cluster prodotti in cella (mass shift). 3.2.4 Cella per l Abbattimento delle Interferenze! Cella in grado di operare con diversi tipi di gas quali: O2, CO2, CH4, NO, NO2, C2H2, CH4, He, e di prevenire la formazione di sottoprodotti di reazione eliminando contemporaneamente le interferenze isobariche poliatomiche e monoatomiche con 5/12 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 6 di 12 elevata efficienza. Il sistema deve inoltre garantire la possibilità di promuovere addotti specifici con radionuclidi e analizzare cluster opportunamente ottenuti (mass shift).si richiede che la cella sia in grado di operare sia in modalità collisione con discriminazione di energia cinetica, sia in modalità reazione con discriminazione di massa;! in particolare il sistema di abbattimento delle interferenze dovrà consentire di misurare la concentrazione dei seguenti elementi senza effettuarne una separazione chimica preliminare: 241Am in presenza di 241Pu, 239Pu in presenza di 238UH, eccetera;! si chiede, a pena di esclusione dalla gara, che la cella di abbattimento delle interferenze proposta, non richieda l intervento dell operatore per pulizia e manutenzione ordinaria. 3.2.5 Sistema di attenuazione Dinamica del Segnale! Il sistema deve essere in grado di ridurre la trasmissione degli ioni al rivelatore in caso di elevate concentrazioni di campione garantendo l estensione della linearità del rivelatore da 9 a 13 ordini di grandezza ed eliminando la necessità di diluizioni del campione medesimo. 3.2.6 Spettrometro di Massa! Spettrometro di massa a quadrupolo a elevata stabilità, con ampio range di massa in grado di analizzare attinidi e cluster, ottenuti in cella, a più alto rapporto massa carica. É richiesto un range di massa compreso tra 2 e 280 amu e comunque in grado di misurare UO2 a massa 270;! Velocità di scansione maggiore di 15000 amu/sec con acquisizione di almeno 40 isotopi da 7 a 270 amu;! Elevata velocità di spostamento da una massa all altra, misurata tra Li7 e U238;! Risoluzione variabile a controllo computerizzato tra 0,3 e 3 amu;! Rivelatore in grado di operare sia in modalità analogica sia in modalità digitale, ad ampio range dinamico e con garanzia di tre anni,! Lo strumento deve essere completo di due canali per gas di reazione/collisione, ognuno dotato di mass flow controller gestito dal software. 3.2.7 Sistema ad Alto Vuoto! Sistema di generazione del vuoto, con pompa turbo-molecolare e pompa meccanica, dotato di adeguati sistemi di sicurezza, in caso di mancanza di energia elettrica;! Pompa rotativa con lubrificante di tipo inerte ad elevata durata, tipo Fomblin;! Pompa turbo compatibile con campioni ad elevato tenore di acidità compreso H 3 PO 4 ; 6/12 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

! Indicare tempo necessario per il raggiungimento del vuoto operativo, da strumento completamente spento;! Indicare eventuale sistema di evacuazione e/o di abbattimento dei fumi esausti. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 7 di 12 3.2.8 Accessori e sistema di introduzione del campione! Sistema di raffreddamento di adeguata capacità per l ICP-MS;! Campionatore automatico con rack portacampioni di diverse dimensioni in grado di alloggiare fino ad almeno 200 campioni completo di doppia stazione di lavaggio per l ago di campionamento;! Sistema di introduzione del campione intelligente in grado di iniettare quantità discrete di campione e di ridurre il fenomeno di effetto memoria;! Dispositivo per pre-concentrazione e separazione delle matrice in linea con lo spettrometro ICP-MS, automatizzato e gestito da software, completo di colonne a scambio ionico e pre-concentrazione;! Nebulizzatore ad alta sensibilità con camera ciclonica in PFA riscaldata ad alta temperatura, nebulizzatore in PFA, condensatore raffreddato a effetto peltier;! Cabinet di protezione del comparto campioni con aspirazione controllata e variabile e filtri HEPA. 3.2.9 Stazione Dati! Software di gestione in ambiente Windows 7, in grado di gestire tutte le parti dello strumento (accessori compresi: auto-campionatore, sistema di pre-concentrazione, ecc.), per mezzo di PC di ultima generazione, completo di monitor TFT da 23, sistema di memorizzazione su DVD-ROM, mouse e stampante laser da comprendere nella fornitura;! Il software deve garantire le seguenti funzioni: Creazione e memorizzazione dei metodi analitici; Disponibilità di metodi pre-impostati per le più diffuse applicazioni ambientali; Analisi quantitative, semiquantitative, di rapporto isotopico e di diluizione isotopica, correzione delle interferenze isobariche poliatomiche e monoatomiche; Possibilità di lavorare con più standards interni e con il metodo delle aggiunte; Possibilità di stampe ed esportazione dei reports nei principali formati Word, PDF, Excel); Gestione ed ottimizzazione automatica dei parametri operativi del plasma, dei flussi di gas, della potenza RF, della calibrazione delle masse, della cella di abbattimento delle interferenze, del detector nonché di tutte le fasi di messa a punto delle metodiche, gestione degli spettri e dei risultati; 7/12 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 8 di 12 Scheduler programmabile per le operazioni di start-up, ottimizzazione e verifica prestazioni (avviamento e spegnimento automatici, riscaldamento, allineamento della torcia, ottimizzazione del flusso del nebulizzatore); Sezione per il controllo qualità in grado di effettuare la valutazione automatica anche in assenza dell operatore di campioni di riferimento e la verifica dei valori con criteri di accettabilità definibili da parte dell utente; Gestione della programmazione della manutenzione e monitoraggio dei componenti soggetti ad usura; Metodo semiquantitativo per la determinazione rapida del contenuto in elementi di un campione sconosciuto in grado di fornire anche una stima quantitativa delle specie interferenti; Possibilità di aprire contemporaneamente due sessioni del software (una sessione on-line con controllo strumentale) ed una sessione off-line per l elaborazione dei dati già acquisiti senza alcuna interferenza sull analisi in corso. 3.3 CARATTERISTICHE TECNICHE PARTICOLARI Il fornitore dovrà indicare nei documenti descrittivi, forniti a Sogin in fase di gara, quanto di seguito riportato:! limiti di rivelabilità, espressi in ng/l in una matrice di 10 ppm di U: 56Fe 3,0 59Co 1,0 115In 0,5 232Th 0,5 238U 0,5 238Pu 1,7 239Pu 0,6 240Pu 0,3 242Pu 0,3! precisione del rapporto isotopico misurato su 235U/238U 0.20 % RSD! precisione a lungo termine espressa come deviazione standard del segnale dei singoli isotopi, di una soluzione multielemento, senza standard interno sia con cella attiva che senza, per almeno 4 ore di lavoro 4% RSD! stabilità delle masse espressa in amu per almeno 8 ore di lavoro 0,05 8/12 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

3.4 RICAMBI E MATERIALI DI CONSUMO Lo strumento deve essere corredato da un kit di ricambi costituito da:! N 2 torce ICP;! N 1 iniettore per torcia in zaffiro;! N 1 bobina RF di ricambio;! N 1 gruppo di ottica ionica con lenti di ricambio;! N kit di guarnizioni per torcia, nebulizzatore, camera, coni. 10 ricambi completi; Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 9 di 12 3.5 FORMAZIONE DEL PERSONALE SOGIN Sarà cura del Fornitore realizzare un corso di formazione, per ogni singola fornitura, destinato agli operatori Sogin, sull utilizzo della strumentazione della durata non inferiore a 3 (tre) giorni, da tenersi presso ciascuno degli impianti destinatari della fornitura, a cura di personale qualificato, entro 30 (trenta) giorni dall accettazione della fornitura da parte Sogin. 3.6 GARANZIE Tutte le parti, nessuna esclusa, costituenti la fornitura saranno garantite dal Fornitore, per un periodo di almeno 2 (due) anni, nel corso della quale, la sostituzione o la riparazione delle parti difettose dovrà essere eseguita a cura e spese del Fornitore, nei tempi tecnici strettamente necessari. Oltre alle garanzie riportate nelle Condizioni Generali Degli Appalti di Forniture GE GG 00152, il rivelatore, di cui al 3.2.6, deve avere una garanzia di tre anni. Il Fornitore deve garantire altresì, nel caso di malfunzionamenti, l assistenza necessaria da parte di proprio personale specializzato, al personale addetto Sogin, anche telefonicamente. 9/12 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

4 REQUISITI DI SISTEMA QUALITÀ 4.1 CERTIFICAZIONE Il Fornitore deve avere operante un Sistema Qualità rispondente ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001 certificato da un organismo accreditato in Italia da ACCREDIA o per l estero da altro ente di accreditamento partecipante agli accordi di mutuo riconoscimento (MLAEA). Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 10 di 12 4.2 COLLAUDI E MESSA IN SERVIZIO La strumentazione, oggetto della presente specifica, deve essere collaudata a cura del Fornitore e alla presenza di personale Sogin, ciascuno presso la relativa Centrale di destinazione, al fine di accertare la rispondenza della fornitura, nel suo complesso, a tutti i requisiti e le prescrizioni richieste. Le prove ed il collaudo, ai fini dell accettazione della fornitura, dovranno essere eseguite a fronte di piani controllo qualità/liste di controllo e/o di procedure di prova predisposte dal Fornitore, sottoposte preventivamente all accettazione di Sogin. Sogin sorveglia sulla corretta esecuzione delle prove e dei collaudi delle prestazioni della strumentazione, riservandosi il diritto di eseguire anche direttamente rilievi e/o misure nel corso delle prove e valutare l accettabilità delle prestazioni. Le eventuali non conformità evidenziate nel corso delle prove e/o collaudo, devono essere identificate, documentate e gestite in conformità a quanto disposto da Sogin. Le registrazioni delle prove ed i verbali di accettazione saranno firmati dal Fornitore e da Sogin. Le prove mirate a certificare la conformità del sistema a quanto riportato nella presente specifica, dovranno essere completate nei 30 (trenta) giorni successivi alla consegna dell apparecchiatura a Sogin. La consegna delle apparecchiature richieste, inoltre, dovrà essere effettuata entro 60 (sessanta) giorni dalla data di perfezionamento dell ordine. Termine ultimazione fornitura entro 90 giorni dal perfezionamento dell ordine. 4.3 DOCUMENTAZIONE L Appaltatore, per quanto riguarda la documentazione prodotta, per ciascun Sito Sogin, deve attenersi alle prescrizioni di seguito specificate. 4.3.1 GENERALITÀ Gli elaborati prodotti saranno di proprietà esclusiva di Sogin e non potranno essere utilizzati dal F/A, senza approvazione scritta da parte Sogin, neanche a scopo divulgativo o pubblicitario. 10/12 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 11 di 12 I software per la produzione degli elaborati dovranno operare in ambiente Windows ed utilizzare i seguenti pacchetti applicativi: Autocad 2010 o successivo (corredati da file di stampa), MS Word, MS Acces, MS Excel. La trasmissione degli elaborati sarà effettuata per via informatica attraverso un portale web che Sogin metterà a disposizione. Il processo di sottomissione e di benestare degli elaborati avverrà attraverso il suddetto portale, sarà completamente digitale e svolto solo ed esclusivamente attraverso tale piattaforma. Il portale sarà reso disponibile da Sogin, è basato su tecnologia denominata Product Lyfecycle Management (PLM). Il collegamento alla piattaforma PLM avverrà esclusivamente via web, per cui sarà cura dell Appaltatore dotarsi della connettività e dei software nella versione richiesta (es. web browser, java, Cad etc.) di cui sarà fornita la matrice di compatibilità, per raggiungere e lavorare con il portale PLM. Il F/A garantisce l esatta corrispondenza dell elaborato cartaceo con quello informatico. La produzione degli elaborati sarà fatta secondo le procedure adottate dall Appaltatore. Il codice di identificazione e la prima pagina degli elaborati sarà prodotta automaticamente dall applicazione; la targhetta per gli elaborati grafici sarà fornita da Sogin. 4.3.2 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA Sogin prescrive che sia allegata all offerta la seguente documentazione:! certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001 rilasciato da un organismo accreditato in Italia dal ACCREDIA o per l estero da altro ente di accreditamento partecipante agli accordi di mutuo riconoscimento (MLAEA);! descrizione tecnica di dettaglio della fornitura con le caratteristiche e le schede tecniche, riportanti, tra l altro, quanto chiesto al punto 3.3 del presente documento;! dichiarazione, a pena di esclusione dalla gara, che la cella di abbattimento delle interferenze proposta, non richieda l intervento dell operatore per pulizia e manutenzione ordinaria. (vedi punto 3.2.4). 4.3.3 DOCUMENTAZIONE DI FORNITURA Il Fornitore al termine delle attività di fornitura della strumentazione deve inviare a SOGIN due originali cartacei ed una copia su supporto informatico dei relativi Dossier finali comprendenti la seguente documentazione:! documentazione certificativa (piani di controllo qualità compilati e firmati /Check-list di prove e collaudi eseguiti, certificati d origine, certificati degli esami e delle prove eseguite nel corso della fornitura, certificati di taratura, certificati di conformità delle apparecchiature eccetera) 11/12 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento

Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/04/2013 Pag. 12 di 12! dichiarazione CE di Conformità, i cui contenuti minimi sono riportati nell All.II, parte A, della Direttiva Macchine 98/37/CE;! targhetta Marcatura CE apposta alla macchina;! disegni di assieme, degli schemi elettrici funzionali e di cablaggio, ecc ove applicabili;! lista delle parti di ricambio consigliate e/o degli accessori;! la garanzia sull intera fornitura;! i manuali d uso e manutenzione comprensivi delle procedure di normale manutenzione e di utilizzo. In particolare, il manuale operativo dell apparecchiatura deve essere redatto in lingua italiana o tradotto, se in altra lingua, ed entrambi consegnati;! istruzioni relative ad interventi e/o manutenzioni periodiche. Le modalità di predisposizione ed il dettaglio del contenuto dei Dossier devono essere concordati con SOGIN prima del loro invio. La documentazione che fa parte del Dossier, deve essere fornita sia in formato cartaceo sia in formato elettronico quale elaborato tecnico. Una ulteriore copia cartacea o una copia su supporto informatico della documentazione finale dovrà essere conservata presso gli archivi del Fornitore per almeno 10 (dieci) anni dalla conclusione del contratto ed inviata a SOGIN su richiesta. 12/12 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento