I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione



Documenti analoghi
La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Sessione 4.1 Riabilitazione e continuità assistenziale

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

7. Assistenza primaria

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Gli standard del personale nel servizio residenziale per l anziano l non autosufficiente

IL CONTESTO IL CONTESTO

Terapia del dolore e cure palliative

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

L'ASSISTENZA A LUNGO TERMINE PER LE PERSONE IN STATO VEGETATIVO O DI MINIMA COSCIENZA: LA SITUAZIONE DEL VENETO

Cure Domiciliari: definizione

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

9. Assistenza ospedaliera

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

A.L.I.Ce Italia Onlus

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

definisce le modalità della presa in carico da parte di una specifica struttura dell'area riabilitativa; 1

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

LE UNITA SPINALI UNIPOLARI E I SERVIZI DEDICATI. Ancona 18 novembre 2011

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

La Riabilitazione: analisi della situazione in Italia. Giovanna Beretta

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

Azienda Sanitaria Locale Roma G

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

Programmazione e tempi di riparto

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Università degli Studi di Verona

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014

Ministero della Salute. Piano di indirizzo per la Riabilitazione

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Facoltà di Economia e Commercio

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Dossier rincari ferroviari

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Ministero della Salute

Misura dell Appropriatezza

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

FORUM P.A. SANITA' 2001

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Transcript:

Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Sommario Riabilitazione: definizione e fasi La degenza riabilitativa Il progetto riabilitativo Prestazioni e struttura del team riabilitativo Il piano di dimissione e la continuità terapeutica

Riabilitazione: definizione La riabilitazione è un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale con la minore restrizione possibile delle sue scelte operative Da Linee Guida per le Attività di riabilitazione G.U. n. 124 del 30/05/98

Premessa Disabilità residua da stroke, da trattare mediante riabilitazione, in circa la metà dei sopravissuti. Riabilitazione interviene nei processi di riorganizzazione cerebrale ruolo della riabilitazione, già attualmente rilevante, destinato ad aumentare sia per aumento dell età media della popolazione (stroke patologia età-correlata), che per la concomitante riduzione della mortalità della fase acuta, legata alla prevedibile maggiore diffusione nei prossimi anni delle stroke unit e dei trattamenti trombolitici. mg 5/2005

Riabilitazione: fasi Prevenzione danno secondario Acuzie Post-acuzie Riabilitazione intensiva completamento Riabilitazione estensiva Anche riab. sociale Mantenimento e/o di prevenzione della progressione della disabilità

postumi post-ictali e necessità riabilitative a) disabilità emendabile severa in genere in soggetti non in grado di deambulare necessità di trattamento riabilitativo in regime di ricovero con assiduo controllo medico b) persistenza di instabilità o grave comorbilità necessità di assistenza internistica ed eventuale successivo trasferimento riabilitativo; c) compromissione stabile non modificabile in maniera sensibile necessità di sola assistenza; d) limitazione funzionale emendabile in seguito a trattamento riabilitativo, ma senza esigenza di ricovero e/o di assiduo controllo medico; e) esiti di scarsa o nulla rilevanza.

riabilitazione ospedaliera: razionale italiano requisiti cod 56 degenza riabilitativa essenzialmente riservata a casi con grave compromissione neurologica e funzionale non preclusioni per età articolata in cod 56 (riabilitazione intensiva) cod 75 (per gravi cerebrolesioni) MN Sanità DPR 14/1/1997 9 mq. per posto letto non più di 4 posti letto per camera almeno un servizio igienico ogni 4 PL stanze singole per almeno il 10% requisiti cod 75 MN Sanità DPR 29/1/1992 per gravi cerebrolesioni acquisite previsti 20 mq. per posto letto 20 mq. per le attività riabilitative per PL piscina sistemi di condizionamento impianti per i gas medicali.

Riabilitazione intensiva attività riabilitative in regime di ricovero caratterizzate da interventi sanitari di riabilitazione diretti al recupero di disabilità importanti e complesse, modificabili, che richiedono un elevato impegno assistenziale con nursing infermieristico per 24 ore. Prevede almeno tre ore giornaliere di trattamento erogato da medico specialista in riabilitazione, dai professionisti sanitari non medici della riabilitazione e dal personale infermieristico. Tutte le attività assistenziali e riabilitative devono essere documentate e registrate nella cartella clinica riabilitativa parte integrante del Progetto Riabilitativo Individuale (P.R.I.)

1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Variazioni PL in riabilitazione/lg 1 1 1 0,5 0,7 0,5 PL x 1000 legge 595/85 legge 412/91 legge 537/93 legge549/95 legge405/2001 CSR 243/2009 Conferenza Stato Regioni del 3/12/2009: 0,70 PL/1000 ab Riab/ LG

piemonte v aosta lombardia bolzano trento veneto friuli liguria emilia-rom toscana umbria marche lazio abruzzo molise campania puglia basilicata calabria sicilia sardegna Rapporto PL cod. 56-75 su popolazione per regione (2008) 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 0,06 0,08 0,1 0,08 0,03 0,02 0,05 0,07 0,03 0,06 0,17 0,17 Dati da tab. 1 0,25 0,24 0,29 0,35 0,41 0,47 0,5 0,61 0,61 0,65 0,64 0,62 0,67 0,75 0,79 0,91 0,97 cod 56 Non Determinato cod 75 distribuzione disomogenea poche strutture ad alta specialità 1

il progetto riabilitativo individuale interazione di un team interprofessionale stabilmente coordinato da un esperto nella riabilitazione..., con il paziente e la sua famiglia. deve: identificare i problemi scegliere il setting più appropriato definire gli obiettivi riabilitativi più appropriati, monitorare i progressi pianificare la dimissione.

Prestazioni del team riabilitativo Le unità di riabilitazione intensiva devono valutare ed affrontare tutte le disabilità e complicanze dovute all evento ictale. In particolare, dovrebbero garantire: a) rieducazione motoria; b) trattamenti specifici delle complicanze (tossina botulinica per la spasticità, ect); c) trattamento dei disturbi dell equilibrio; d) trattamento dei disturbi del linguaggio, delle prassie e delle miosie; e) trattamento dei disturbi della deglutizione, comprese le necessarie misure dietetiche; f) valutazione e trattamento di altri disturbi cognitivi e neuropsichiatrici.

Struttura team multidisciplinare Medico specialista Terapisti LGT T.O. Inferm. psicologi Altri specialist i Assistent i sociali Riferimento come standard personale ospedaliero il decreto Donat-Cattin (DM sanità 13/9/1988)

Dimissione da riabilitazione intensiva Identificazione setting idoneo domicilio RSA altro Continuità assistenza, anche riabilitativa

paziente autonomo? solo prevenzione danno secondario sì no terapia post dimissione necessità di approccio intensivo multidisciplinare necessità di approccio interdisciplinare ma non intensivo necessità addestramento pz e caregiver DH ambulatoriale domiciliare