Controlli di primo livello e certificazione delle spese Programma Sud Est Europa

Documenti analoghi
Personale esterno, appalti pubblici e procedure evidenza pubblica

Controlli di primo livello e certificazione delle spese Programma Sud Est Europa

Ammissibilità della spesa e Semplificazione. Roberto Piccini Regione Friuli Venezia Giulia Controllo di I livello Programmi Fondi Strutturali

Il controllo di 1 livello

Regole Nazionali di rendicontazione: Info day Controllori Bologna 7 Giugno 2010 Antonella Liberatore - Regione Emilia-Romagna

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

Costi di personale e. Controlli di primo livello e certificazione delle spese Programma Sud Est Europa. Seminario

Il controllo di 1 livello

PROCEDURA COMPARATIVA PER ATTIVITA DI CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO DEL PROGETTO INTERREG EUROPE RaiSE

La procedura del controllo di primo livello

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

Caratteristiche del sistema nazionale di controllo nei programmi di Cooperazione Territoriale

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ENTI PUBBLICI

PROCEDURA COMPARATIVA PER ATTIVITA DI CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO DEL PROGETTO DI ASSISTENZA TECNICA (National Contact Point) INTERREG MED

Indicazioni operative per la predisposizione del Piano finanziario e la Rendicontazione

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

Provincia di Latina Manuale di Rendicontazione Enti Pubblici Bando L.R.32/78 L.R. 17/07. Provincia di Latina

COMUNE DI BOLOGNA Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità

INDICE 1. ANAGRAFICA OGGETTO DELL ATTESTAZIONE ESITO DELL ATTESTAZIONE LEGALE DICHIARAZIONE DI ASSENZA DI CAUSE DI INCOMPATIBI

Norme di Ammissibilità della spesa Principali Novità. Trieste,Infoday 18 febbraio 2016

Controlli di I livello e rendicontazione. Focus con beneficiari 2 bando

C I T T A D I F E R M O

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AGROALIMENTARE

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 30/11/2017

Public Procurement: affidamenti di incarichi

Ente proponente. Relazione tecnico-consuntiva. Titolo dell intervento:

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

PROCEDURA COMPARATIVA PER ATTIVITA DI CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO DEL PROGRAMMA INTERREG ADRION

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /05/ VI2 - U

Seminario tecnico sul sistema nazionale di controllo di primo livello e sulla gestione finanziaria di progetto

COMUNE DI BOLOGNA Area Benessere di Comunità

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO

LINEE GUIDA per le SPESE

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico Azione. Avviso

Programma attuativo regionale (PAR) Valle d Aosta

Manuale sull ammissibilità della spesa, gli Aiuti di Stato e la rendicontazione Priročnik o upravičenih izdatkih, državnih pomočeh in poročanju

Interreg V-A Italia-Österreich

MANUALE DI RENDICONTAZIONE INIZIATIVA

Campania Start up Innovativa. Spese ammissibili e rendicontazione

ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE. I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti:

Il NCP e la partecipazione italiana al Programma Central Europe.

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

Circuiti finanziari e procedure di rendicontazione

LISTA DEI DOCUMENTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE SPESE

L.R. 23/2012: Il contenuto dei Regolamenti e il procedimento di erogazione dei contributi. Anno 2017

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

PROMEMORIA E CHECKLIST PER RENDICONTAZIONE

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE

Regione Friuli Venezia Giulia Titolo dei progetti MULTIFAMI FVG Azione 01 e MULTIFAMI FVG Azione 02

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale

ALLEGATO C: DISCIPLINARE DI RENDICONTAZIONE

INFORMATIVE SEMINAR FOR FIRST LEVEL CONTROLLER

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA

Programma settoriale Leonardo da Vinci

Misura 16 Cooperazione

SERVIZIO FINANZIARIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Regione Friuli Venezia Giulia FAMIFVG Art. 1 natura degli incarichi

Gli affidamenti diretti alle imprese e ai professionisti. L affidamento dei servizi legali

Il Dirigente Scolastico

7 febbraio Agli Enti Pubblici della Regione Friuli Venezia Giulia. Inviata via posta elettronica


REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

La gestione dei progetti europei con particolare attenzione agli aspetti amministrativi e di rendicontazione

Gli affidamenti diretti alle imprese e ai professionisti. L affidamento dei servizi legali

Prot. n. 4849/B38 Grottaglie, Codice Progetto: A-FSEPON-PU CUP B49G SMART CIG: Z9620EA396

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ALLEGATO PLICO DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 1) Regolamento interno dell ente relativo agli affidamenti lavori, servizi e forniture 2) Provvedim

ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE

REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE PROGETTO GULLIVER 1215 CUP B19D

SERVIZIO FINANZIARIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Le sovvenzioni nazionali ed europee agli enti No Profit aspetti giuridici, amministrativi e fiscali

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

Alla Camera di Commercio

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

Asse 1 Ricerca Scientifica Obiettivo specifico Azione Avviso

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE BENI ATTIVITA CULTURALI E SPORT

SERVIZIO FINANZIARIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

SERVIZIO FINANZIARIO

Legge 113/91 (modificata con legge 6/2000) DD 1524 dell 8 LUGLIO Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale

Avviso pubblico di selezione per l affidamento di due incarichi: Revisore contabile ed Esperto legale.

Rendicontare personale, servizi esterni, costi generali secondo il manuale nazionale Regole di flessibilità 10% e 20%

DELIBERAZIONE N. 16/33 DEL

SPORTELLO REGIONALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE. Manuale di rendicontazione bando Consorzi per l internazionalizzazione 2015

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL DIRIGENTE AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI AD INTERIM

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /07/ VI2 - U

Guida alla Rendicontazione Finanziaria Progetti di Ricerca PNRA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

fonte:

Determina Direttoriale n. 365 del 9 novembre 2017

Por Fesr Asse 4 Competitività e attrattività Azioni e Bando per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica d

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO

Por Fesr Asse 4 Competitività e attrattività Azioni e Bando per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica d

SERVIZIO FINANZIARIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

L affidamento dei servizi legali e notarili

Transcript:

Servizi Esterni e Spese Comuni Seminario Controlli di primo livello e certificazione delle spese Programma Sud Est Europa Bologna 21 Settembre 2011 Roberto Piccini Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Indice della Presentazione Servizi esterni e personale esterno Le norme (Codice dei contratti, dl 165/2001, dl 112/2008) I principi (Economicità, funzionalità, efficienza, trasparenza ed evidenza pubblica ) In house Costi comuni : la procedura

Servizi Esterni Personale esterno Spese per riunioni Catering Interpretariato e traduzioni Attrezzature Pubblicazioni Professionisti Consulenze Contratti d opera Studi

Le norme Codice dei contratti dl 163/2006 regolamento attuativo del codice contratti D.P.R. n. 207/2010 (stand still) dl 165/2001, e dl 112/2008: obbligo predeterminazione durata e compenso Legge 244/2007 (finanziaria 2008) obbligo pubblicità

FUNZIONALITA la spesa deve essere funzionale al progetto perciò essere prevista dal progetto approvato EFFICACIA la spesa deve essere in grado di raggiungere gli obiettivi e quindi gli output del progetto

ECONOMICITA ED EFFICIENZA Per tutti i beneficiari deve essere rispettato il principio di economicità, inteso come convenienza da un punto di vista economico, rapportata all efficienza: quindi la capacità di conseguire un risultato con l impiego del minor sforzo in termini di risorse.

TRASPARENZA ED EVIDENZA PUBBLICA Tutti i beneficiari sia di natura pubblica che di natura privata devono produrre la documentazione comprovante le procedure di evidenza pubblica per assegnazione di incarichi e servizi (pag. 45 manuale SEE) Approfondimento: assoggettamento privati al codice appalti? Solo per casi dell art 32 lett. e) del codice. In ogni caso rispetto dei principi

TRASPARENZA ED EVIDENZA PUBBLICA per la UE Comunicazione Interpretativa n. 2006/c 179/02 della Commissione per diritto applicabile sotto soglia RISPETTO DELL EVIDENZA PUBBLICA SOPRA E SOTTO SOGLIA PRINCIPIO GENERALE DI DIVIETO DI AFFIDAMENTO DIRETTO

Nuove Soglie in ITALIA Con il cd Decreto Sviluppo DL 70/2011 viene elevata la soglia per gli affidamenti diretti del responsabile del procedimento ad 40.000,00 per servizi e forniture. Può sorgere un problema di contrasto con il diritto comunitario e la comunicazione interpretativa 179/2006

Affidamenti in House In house solo se: partecipazione totalitaria del capitale sociale controllo analogo dell affidante sull ente affidatario Asservimento funzionale: ovvero prevalenza dell attività dell affidataria verso la committente (quota più importante della propria attività)

Affidamenti in House Rendicontazione (non disciplinata dal manuale SEE) Convenzione / contratto per il progetto SEE come base giuridica Per rendicontare 2 ipotesi: 1) Semplice Fatturazione con relazione attività svolta 2) Rendicontazione a costi reali : la società in house rendiconta come se fosse il beneficiario (time sheets, cedolini stipendi, dimostrazione pagamenti etc), ed emette una fattura con IVA (parere Agenzia Entrate) al beneficiario committente. L Iva sarà ammissibile se un costo non recuperabile.

COSTI COMUNI CTA common transnational activities - Previsti finanziariamente nell application form anche nelle percentuali di utilizzo del servizio per ciascun partner - uno solo è il beneficiario responsabile della CTA - il beneficiario responsabile paga in anticipo per conto di tutti e viene rimborsato (No compensazioni con fondi FESR). - solo tra Partners FESR non IPA o ENPI

Procedura per CTA (servizio esterno) - 1 - Il beneficiario Principale seleziona il fornitore secondo norme del proprio diritto nazionale e firma contratto - Il beneficiario Principale paga la fattura del fornitore per l intero - Il FLC del beneficiario principale controlla tutta la procedura di selezione e il pagamento per intero ed emette certificato CTA (confirmation on common costs) - Il beneficiario responsabile trasmette agli altri beneficiari: contratto,fattura,giustificativo pagamento, confirmation of common cost del proprio FLC, altra documentazione richiesta da altri FLC

Procedura per CTA (servizio esterno) - 2 - Il beneficiario Principale richiede a ciascun partner il trasferimento della quota di spettanza così come previsto nell application form. - Gli altri partner beneficiari pagano la loro quota al responsabile principale - Gli altri partner presentano al proprio FLC i giustificativi di spesa ricevuti dal beneficiario principale e il giustificativo di pagamento del versamento della propria quota al Beneficiario Principale. - Ogni FLC certifica la quota del singolo beneficiario - il FLC del beneficiario principale deve certificare la sola quota spettante al proprio partner.

Procedura per CTA (servizio interno) - 1 - Il beneficiario Principale realizza l attività con proprio personale interno impiegato a tempo pieno per la CTA (ordine di servizio full time) - Il beneficiario Principale paga il proprio personale impiegato per la CTA - Il FLC del beneficiario principale controlla per intero la CTA realizzata (timesheet, relazioni cedolini paga ) e il pagamento per intero ed emette certificato CTA (confirmation on common costs) - Il beneficiario responsabile trasmette agli altri beneficiari: contratto,cedolino paga, giustificativi di pagamento, confirmation of common cost del proprio FLC, altra documentazione richiesta da altri FLC

Procedura per CTA (servizio interno) - 2 - Il beneficiario Principale richiede a ciascun partner il trasferimento della quota di spettanza così come previsto nell application form. - Gli altri partner beneficiari pagano la loro quota al responsabile principale - Gli altri partner presentano al proprio FLC i giustificativi di spesa ricevuti dal beneficiario principale e il giustificativo di pagamento del versamento della propria quota al Beneficiario Principale. - Ogni FLC certifica la quota del singolo beneficiario - il FLC del beneficiario principale deve certificare la sola quota spettante al proprio partner.

Procedura per CTA (servizio interno) - 2 - Il beneficiario Principale richiede a ciascun partner il trasferimento della quota di spettanza così come previsto nell application form. - Gli altri partner beneficiari pagano la loro quota al responsabile principale - Gli altri partner presentano al proprio FLC i giustificativi di spesa ricevuti dal beneficiario principale e il giustificativo di pagamento del versamento della propria quota al Beneficiario Principale. - Ogni FLC certifica la quota del singolo beneficiario - il FLC del beneficiario principale deve certificare la sola quota spettante al proprio partner.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale Cultura, Sport, Relazioni Internazionali e Comunitarie Roberto Piccini Struttura Controlli I livello Programmi Fondi Strutturali e mail: roberto.piccini@regione.fvg.it