Cendon / Book. Saggi ANIME FOLLI. Paolo Cendon Giuseppe Citarella

Documenti analoghi
Cendon / Book. Saggi VOCI DEL VERBO FARE. Paolo Cendon

DOLO E PREVENZIONE DEL DANNO

I DANNI NON PATRIMONIALI OGGI

SUL METODO, ANZI SUI METODI

Cendon / Book. Saggi AVARIZIA. Paolo Cendon

IL REGOLAMENTO CE N. 261/2004

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

Cendon / Book. Saggi LEI, LUI E IL DANNO LA RESPONSABILITÀ CIVILE TRA CONIUGI. Paolo Cendon Giovanna Sebastio

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

Cendon / Book. Saggi AL POSTO DI. Paolo Cendon

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE

I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO NEL D.LGS. N. 231/2001

MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO

LEGITTIMA DIFESA E STATO DI NECESSITÀ

NEUROSCIENZE E PROCESSO PENALE

IL PROCESSO IN ABSENTIA

LEGGE PINTO: PROFILI DI RESPONSABILITÀ

SMALL CLAIMS PROCEDURE

RECESSO E INADEMPIMENTO

DIVORZIO BREVE L. 6 maggio 2015, n. 55

IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL PUBBLICO IMPIEGO

CONTRATTI DI COLLABORAZIONE NELL ALTRUI ATTIVITÀ GIURIDICA

L ELEMENTO SOGGETTIVO

LA DANZA DELLE CIRCOSTANZE

LA TERRA DEI FUOCHI. Cendon / Book. Maria Olga Petruzzelli SCIENZE PENALISTICHE 04 DISPOSIZIONI PENALI IN TEMA DI GESTIONE ILLECITA DEI RIFIUTI

Cendon / Book. Alessandro Palmigiano DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo

LA CONSULENZA TECNICA E LA PERIZIA IN MATERIA PENALE

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

IL CONSENSO INFORMATO AI TRATTAMENTI SANITARI

Cendon / Book. Collana diretta da Natalino Sapone DIRITTO E LAVORO 01 LE DIMISSIONI. Monica Crovetto

I DANNI SPORTIVI. Stefano Banchetti. Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL

LA PARTECIPAZIONE SOCIALE NELLA S.R.L.

I REATI SOCIETARI FALSE COMUNICAZIONI E TUTELA DEL CAPITALE SOCIALE

IL SUBAPPALTO NEI CONTRATTI PUBBLICI

IL CONTRATTO PRELIMINARE

IL CONCORSO DI PERSONE

IL RISARCIMENTO DEL DANNO TANATOLOGICO

I POTERI ISTRUTTORI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA NEI CONFRONTI DEI PROFESSIONISTI

L AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA

IL DIRITTO ALL OBLIO TRA INTERNET E MASS MEDIA

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO

Cendon / Book DIRITTO AMMINISTRATIVO PROFESSIONAL FARMACISTA. Barbara Cusato

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

EDILIZIA URBANISTICA ESPROPRI

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

I PROVVEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DI MINORI E ALTRI INCAPACI

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI

I VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE IN NATURA SENZA PERIZIA DI STIMA UN ALTERNATIVA AL CONFERIMENTO A CAPITALE

I DANNI alla PERSONA

I VINCOLI ALLE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE

IL MODELLO CONSIP EVOLUZIONE E FUNZIONI DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA NAZIONALE

IL DIRITTO DEL LAVORO DOPO IL JOBS ACT: COSA CAMBIA?

NOVELLE LEGISLATIVE PENALI: MODIFICA O ABROGAZIONE?

LA MEDIAZIONE FAMILIARE

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

Teodoro Marena SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE E FALLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI PERSONE. Cendon / Book. DIRITTO CIVILE Professional

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

LA NEGOZIAZIONE FAMILIARE

INDICE-SOMMARIO. Presentanone della Collana pag. V Introduzione» IX Introduzione alla seconda edizione Indice Sommario :» XV

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 19 LE OBBLIGAZIONI. Dario Primo Triolo

1. Una democrazia minore

IL PRECARIATO NELLA SCUOLA DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DEL 26 NOVEMBRE 2014

LA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E DI PARTE

I REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO

IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE DELLO STRANIERO IN ITALIA

LA FAMIGLIA DI FATTO E I CONTRATTI DI CONVIVENZA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Introduzione alla seconda edizione...» XIII Indice Sommario...

LE OBBLIGAZIONI DEL COMPRATORE

CONTRATTO DI APPRENDISTATO

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA SEPARAZIONE E L ADDEBITO

LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

LA FEDELTÀ NEL MATRIMONIO PARTE II: PROFILI PROCESSUALI E RISARCIMENTO DEL DANNO

QUANDO LA CONVIVENZA CONIUGALE DIVIENE INTOLLERABILE

Cendon / Book. Collana diretta da Paolo Pittaro SCIENZE PENALISTICHE 01 LA RECIDIVA PROFILI APPLICATIVI E QUESTIONI DI COSTITUZIONALITÀ.

GLI INTERESSI IN MATERIA TRIBUTARIA

DIECI STORIE DI DONNE

SERVITÙ DI PASSAGGIO ED ELETTRODOTTO COATTIVO

IL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE

I VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE IN NATURA SENZA PERIZIA DI STIMA UN ALTERNATIVA AL CONFERIMENTO A CAPITALE

MOBBING E PERDITA DI CHANCE NEL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO

LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO SECONDO L ILLECITO SUBITO DAI FAMILIARI

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI

UNO STRUMENTO DI GARANZIA: IL PEGNO IRREGOLARE

TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

REGIME DEI MINIMI E PARTITA IVA ORDINARIA: LE NOVITÀ DEL 2015

IL REATO DI INFANTICIDIO

IL PROCESSO TRIBUTARIO

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore...» 19 Paolo Di Geronimo

LE PARTECIPAZIONI AZIONARIE TRA ACQUISTO E GESTIONE

DIRITTO CIVILE Professional

IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN AREA MINORI

Indice. La responsabilità medica prima della legge Balduzzi. Linee guida, protocolli e altre discipline. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO E LE PROFESSIONI LEGALI CAPITOLO II LA COLPA E LA COLPA GRAVE SEZIONE I LE VARIAZIONI SULLA COLPA

ESISTERE O NON ESISTERE

Transcript:

Cendon / Book Saggi ANIME FOLLI Paolo Cendon Giuseppe Citarella

Edizione GENNAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-025-2 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione, di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi.

Cendon / Book Saggi ANIME FOLLI Paolo Cendon Giuseppe Citarella

L'autore Paolo Cendon, veneziano, è professore ordinario di Diritto Privato nell università di Trieste. Fra i suoi libri, Il prezzo della follia, 1984; Il suicidio e la responsabilità, 1996; I malati terminali e i loro diritti, 2003; L amministrazione di sostegno, 2009. Ha redatto nel 1986 la bozza destinata a fungere come base per il provvedimento di legge sull Amministrazione di sostegno, del 2004. Coordina la c.d. scuola triestina, che ha inventato il danno esistenziale. Cura il sito www.personaedanno.it, che ha tra i suoi progetti l abolizione dell istituto dell interdizione e in genere la messa a punto per l Italia di un nuovo diritto dei c.d. soggetti deboli. L Opera Ci sono casi in cui il malessere psichico, da cui una persona si trova colpita, non appare riconducibile al fatto illecito di nessuno. Qualvolta è vero invece il contrario: la vittima soffre di disturbi mentali perché (fra le cause concorrenti) c è quella riportabile al torto arrecato da un altro. Incidenti stradali, ad esempio, oppure infortuni sul lavoro, violenze sessuali, mobbing, abbandoni, minacce di morte, scherzi brutali, sofferenze senza cure palliative, diffamazioni o violazioni della privacy pesanti, cattiverie scolastiche, internamento in istituzioni totali, gravi offese e maltrattamenti in famiglia. E così avanti. Quali in tal caso i danni risarcibili?

INDICE Sezione I. Introduzione. 1. Le questioni. Sezione II. La diagnosi. 2. Errori diagnostici. 3. Casi statunitensi. 4. Deospedalizzazioni frettolose. Sezione III. I diritti inviolabili. 5. Trattamenti non giustificati. 6. Casistica nordamericana. 7. Decisioni della Corte suprema statunitense. 8. I diritti dei carcerati. 9. Maltrattamenti. 10. Mezzi di contenzione. 11. Un caso milanese. 12. Altre ipotesi. 13. Attuali orientamenti inglesi. Sezione IV. La somministrazione dei farmaci. 14. Le questioni. 15. Sovradosaggi. 16. Induzione alla dipendenza. 17. Omessa somministrazione. 18. Iniziative di persone non autorizzate. Sezione V. Elettroshock. 19. Profili generali. 20. Ipotesi di condanna. 21. Casistica statunitense. 22. Trattamento post-terapia. 23. L'esperienza della Germania Federale. Sezione VI. Doveri circostanti la terapia. 24. Introduzione. 25. Relazioni intime tra terapeuta e paziente. 26. Casistica. 27. Responsabilita dell'ente sanitario. 28. Rapporti sessuali fra terapeuta e congiunti del paziente. 29. Il dovere di avvertire (duty to warn). 30. Fattispecie particolari. 31. Orientamenti restrittivi. 32. Il dovere di riservatezza. Sezione VII. Contesti chiusi. 33. Mancata prevenzione del suicidio. 34. Fughe. 35. Contratti di assistenza. 36. Modalita del regime di vigilanza. 37. Un caso italiano. 38. Defenestrazioni. 39. Inadeguatezza delle misure di contenzione. 40. Conflitto fra esigenze di sicurezza e necessita terapeutiche. 41. Il carcere. 42. Due casi inglesi. 43. Le corti tedesche e gli obblighi di sorveglianza. 44. Rapporti sessuali fra pazienti. Sezione VIII. Trattamenti in istituzioni aperte. 45. Introduzione. 46. I danni subiti dal malato di mente. 47. Reparti non specializzati. 48. Casistica ulteriore. 49. Il dovere di sorveglianza dopo la riforma psichiatrica. 50. Orientamenti della Germania Federale. 51. L'approccio statunitense. 52. La giurisprudenza francese. Sezione IX. Negligenze organizzative e responsabilita dell'amministrazione. 53. Recenti decisioni italiane. 54. Danni provocati dal malato a terzi. 55. Un infanticidio. 56. L'abbandono di persone incapaci. Sezione X. Conclusioni. 57. Linee di «politica del diritto». 58. Profili di metodo. 59. Gli operatori psichiatrici. 60. Obblighi della pubblica amministrazione.

Sezione I INTRODUZIONE 1. Le questioni. Sempre più spesso ci s'imbatte in episodi di violenza in cui l'autore è un infermo di mente; né rari sono i casi che vedono un disabile nelle vesti di vittima di maltrattamenti, di abbandoni o di errori terapeutici. Al di là di ogni polemica innescata dagli avversari della legge 180, o arieggiante le delusioni per la (cattiva) attuazione della riforma psichiatrica è di grande interesse accertare quali siano gli strumenti di tutela previsti dal nostro ordinamento. Ciò vuol dire cimentarsi con varie domande. Anzitutto i rimedi pecuniari: quali soggetti fra coloro che attorniano l'infermo colpevole di un danneggiamento potranno venir chiamati al risarcimento? I membri della famiglia, l'ente che aveva «in carico» l'utente, il tutore o il curatore (laddove esistano)? E a pagare non dovrà essere, in certe ipotesi, lo stesso malato/danneggiante? Altri interrogativi sono legati alle circostanze dell'incidente. Conterà o no che l'autore fosse incapace di intendere e volere? Oppure: quali reazioni pretendere (una messa in guardia dell'interessato, esposti alla polizia, una fiduciosa noncuranza) dall'analista cui il cliente abbia confidato di voler uccidere qualcuno? Più ampiamente: varierà la soluzione a seconda che il contesto di riferimento sia un manicomio tradizionale, oppure una casa di cura privata, o magari un centro di salute mentale «aperto»? Non meno complessi i problemi nell'ipotesi speculare quella in cui sia lo psicolabile ad assumere la veste di infortunato. Ad esempio: a chi il potere di promuovere l'istanza risarci toria al malato stesso, al coniuge, ad altri componenti del nucleo domestico? Oppure: come valutare il comportamento dello psichiatra che imbastisca una relazione sessuale con una cliente (precipitata dopo di ciò in uno stato di grave depressione)? E ancora: il fatto che l'utente sia detenuto entro un carcere, magari in manicomio giudiziario, modificherà le risposte del diritto? 9

10