AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

Documenti analoghi
Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Struttura delle Proteine

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

Caratteristiche generali

Struttura degli amminoacidi

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

AMMINOACIDI E PROTEINE

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

Schemi delle lezioni 1

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

Struttura degli Amminoacidi

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE

Protidi. Protidi 16/01/2019

Amminoacidi Peptidi Proteine

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMMINOACIDI. Gli amminoacidi si distinguono in base alla diversità della catena laterale R in ciascuno di essi.

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Proteine: struttura e funzione

moli OH - /mole amminoacido

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Amminoacidi, peptidi, proteine

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

aa Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

INTRODUZIONE ALLA PROTEINE BCP 1-2

lezione Prof. Spina miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

La chimica della pelle

FUNZIONI DELLE PROTEINE

Le macromolecole dei tessuti - 1

Formula generale di un amminoacido

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

Biochimica. studio della vita a livello molecolare

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

REPLICAZIONE DEL DNA

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl. c. d. HOOCCH 2 CH 2 N

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

PROTEINE DEFINIZIONE:

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: scaricato da

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

La spettroscopia infrarossa

Peptidi-1 Peptidi-2 1

E. Giordano 16/09/2010

Amminoacidi - Peptidi - Proteine. Emoglobina

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

LEZIONE 2 COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE:

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

Formazione del legame peptidico:

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine.

Biochimica. studio della vita a livello molecolare

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Modulo 2. Struttura e funzione delle proteine

Lezione 2. Bioinformatica. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

La struttura delle proteine viene suddivisa in quattro livelli di organizzazione:

Capitolo 3 Le biomolecole

Prof. Maria Nicola GADALETA

Struttura secondaria

Capitolo 3 Le biomolecole

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Transcript:

AMMINO ACIDI

AMMINO ACIDI Amminoacido: un composto difunzionale che contiene nell ambito della stessa molecola una funzione amminica -NH 2 e una funzione carbossilica -COOH α-ammino acido: I due gruppi funzionali sono sullo stesso carbonio Essi esistono essenzialmente in forma di ione dipolare (sale interno) zwitterion -COOH cede H + ; -NH 2 acquista H + L equilibrio è regolato dal ph

Proprietà degli Ammino Acidi Punti di fusione molto elevati, > 200 C Solubili in acqua, poco solubili in etere Elevati momenti dipolari Acidi più deboli di un normale acido carbossilico Basi più deboli di una normale ammina O + _ H 3 N CH C O pk a = 10 pk b = 12 R

Struttura e ph A ph acido entrambi i gruppi funzionali sono nella forma acida: -COOH; -NH 3 + La struttura dominante è un catione A ph basico entrambi i gruppi funzionali sono nella forma basica: -COO - ; -NH 2 La struttura dominante è un anione Il valore di ph per cui predomina la forma dipolare è definito punto isolelettrico (pi) dell AA Al pi la carica globale è 0 carica globale = 0 catione anione

Elettroforesi Una miscela di AA può essere separata mediante elettroforesi in base ai diversi valori del pi Gli AA sono rivelati mediante colorazione con ninidrina

Gli α-amminoacidi sono chirali

CHIRALITA CHIRALE NON SOVRAPPONIBILE CON LA PROPRIA IMMAGINE SPECULARE

SIMMETRIA E CHIRALITA Oggetti achirali Presentano un piano di simmetria Sono sovrapponibili con la loro immagine speculare Oggetti chirali Non presentano un piano di simmetria Non sono sovrapponibili con la loro immagine speculare

CENTRO STEREOGENICO Un atomo di carbonio sp 3 con 4 sostituenti diversi Induce chiralità in una molecola organica Immagini speculari non sovrapponibili Una molecola organica con un centro stereogenico è priva di un piano di simmetria ed è chirale ENANTIOMERI R / S o D / L

CHIRALITA E TOPOLOGIA DI UN RECETTORE Interazione selettiva degli enantiomeri con il recettore

CHIRALITA degli AMMINO ACIDI Con l eccezione della glicina tutti gli ammino acidi proteinogenici: hanno almeno un centro stereogenico (il carbonio α-) sono chirali appartengono alla serie sterica L D L

I 20 AA proteinogenici Caratteristiche strutturali Sono tutti α-amminoacidi per 19 su 20, il gruppo amminico in α- è primario; per la prolina è secondario Con l eccezione della glicina, il carbonio in α- è uno stereocentro L isoleucina e la treonina contengono un secondo centro stereogenico

I 20 AA proteinogenici Differiscono per le caratteristiche della catena laterale (R): H (glicina) o alchile contiene un -OH contiene zolfo contiene un azoto non basico contiene -COOH contiene un azoto basico

I 20 AA proteinogenici

I 20 AA proteinogenici

Aminoacid abbreviations Amino acid name Abbreviation 1 letter abbreviation Alanine - Alanina Ala A Arginine Arginina Arg R Asparagine Asparagina Asn N Aspartic acid - Acido aspartico Asp D Cysteine Cisteina Cys C Glutamine Glutammina Gln Q Glutamic acid - Acido glutammico Glu E Glycine Glicina Gly G Histidine Istidina His H Isoleucine Isoleucina Ile I Leucine Leucina Leu L Lysine Lisina Lys K Methionine Metionina Met M Phenylalanine Fenilalanina Phe F Proline Prolina Pro P Serine Serina Ser S Threonine Treonina Thr T Tryptophan Triptofano Trp W Tyrosine Tirosina Tyr Y Valine - Valina Val V

Fonte commerciale di AA proteici Si ottengono dalla idrolisi delle proteine (idrolizzati proteici) Ovviamente sono disponibili solo gli aa appartenenti alla serie sterica L

PEPTIDI E PROTEINE

Legame peptidico Peptidi e proteine sono polimeri di amminoacidi, legati tra loro da legami ammidici (legame peptidico) tra il carbossile di un aa ed il gruppo amminico di un altro aa Le ammidi sono composti stabili e neutri Legame peptidico Legame peptidico peptide

Geometria del legame peptidico Il legame peptidico (ammidico) è un ibrido di due strutture limiti di risonanza Tutti gli atomi legati al C ed all N del legame peptidico giacciono sullo stesso piano Piano del legame peptidico

Geometria del legame peptidico Sono possibili due conformazioni O C α O H C N C N C α H C α C α s-trans s-cis

Peptidi e Proteine peptide: è il nome dato a un polimero costituito da un numero relativamente basso di unità monomeriche; la classificazione avviene in base al numero di unità amminoacidiche della catena o Dipeptide, tripeptide, tetra..: 2, 3, 4,. unità amminoacidiche o Polipeptide: contiene più di 12 unità proteina: una macromolecola con numerose unità amminoacidiche ed elevato peso molecolare (5000 g/mol o più), costituita da una o più catene polipeptidiche

PEPTIDI Per convenzione, il primo amminoacido scritto a sinistra ha il gruppo -NH 3 + libero e l ultimo scritto a destra ha un gruppo -CO 2 - libero

Un dipeptide: alanilserina Ala-Ser 2 residui amminoacidici legati con legame peptidico Il gruppo carbossilico della Ala forma il legame peptidico con il gruppo amminico della Ser Legame peptidico

Un ormone peptidico: Bradichinina arginilprolilprolil..arginina La bradichinina è un ormone polipeptidico (9 AA) che induce dilatazione dei vasi sanguigni periferici ed aumenta la permeabilità capillare Le azioni della bradichinina sono simili a quelle dell' istamina. La bradichinina è un potente stimolatore della formazione dell'ossido d azoto nell' endotelio vascolare e della sintesi formazione delle prostacicline

Un ormone peptidico: Glucagone Ormone polipeptidico (29 AA) prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in antagonismo con l insulina NH 2 -His-Ser-Gln-Gly-Thr-Phe-Thr-Ser-Asp-Tyr-Ser-Lys-Tyr-Leu-Asp- Ser-Arg-Arg-Ala-Gln-Asp-Phe-Val-Gln-Trp-Leu-Met-Asn-Thr-COOH

Legami disolfuro La Cisteina può formare ponti disolfuro tra catene peptidiche adiacenti I ponti disolfuro influenzano la struttura tridimensionale delle proteine I ponti disolfuro tra residui di cisteina della stessa catena inducono ripiegamenti (loops) I ponti disolfuro tra residui di cisteina in differenti catene peptidiche associano le due catene originariamente indipendenti in una più complessa struttura aggregata

Proteine Nel 1902, Emil Fischer propose che le proteine fossero costituite da lunghe catene di amminoacidi legati da legami ammidici, che egli chiamò peptidici Le proteine sono biomolecole di enorme importanza Struttura - pelle, ossa, capelli. (Collagene/ cheratina) Catalisi - enzimi. (Ossidoreduttasi, Idrolasi, Isomerasi, etc) Muscoli - Miosina e Actina Trasporto - Emoglobina Ormoni - Insulina, Ossitocina, HG ormone Una cellula tipo contiene > 9.000 proteine. Vi sono > 100.000 proteine nel corpo umano Possono essere classificate in: Fibrose - insolubili in acqua, strutturali. Globulari - solubili, non-strutturali.

STRUTTURA PRIMARIA Rappresenta la sequenza amminoacidica letta dall amminoacido N-terminale a quello C-terminale La determinazione della struttura primaria prevede: Determinazione della composizione ammino acidica Determinazione della sequenza degli aa

STRUTTURA TRIDIMENSIONALE Le proteine presentano una certa rigidità conformazionale connessa alle caratteristiche del legame peptidico

STRUTTURA DELLE PROTEINE Struttura terziaria: il modo in cui l intera catena peptidica si ripiega per assumere una determinata forma tridimensionale Struttura quaternaria: il modo in cui differenti unità proteiche si associano tra loro per dar luogo ad una più grande struttura aggregata Struttura secondaria: il ripiegamento o la conformazione degli aa in regioni localizzate di una proteina Due strutture secondarie: α-elica foglietto ripiegato

α-elica

FOGLIETTO RIPIEGATO

Two Types of β-pleated Sheets

STRUTTURA QUATERNARIA

Riepilogo della struttura di una proteina

Denaturazione delle Proteine La struttura terziaria delle proteine è il risultato di numerose interazioni intramolecolari, che possono essere distrutte da un cambiamento delle condizioni ambientali: temperatura, solvente, forza ionica. La modifica della struttura terziaria comporta la denaturazione e la perdità delle proprietà della proteina