LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO



Documenti analoghi
CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Dott.ssa Gabriella Minervini - Regione Liguria Dipartimento Ambiente

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Aspetti geologici. Quadro normativo e pianificatorio di riferimento. Geologia INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE

Riepilogo documentazione

Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

Governo delle acque e del territorio

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

Catena alpino-himalayana

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Lago (Comune di Montefiorino)

Scheda 6 «Eco-innovazioni»


La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

Costruiamo un futuro partendo dall acqua

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SEGONI, BUSTO, DAGA, DE ROSA, MANNINO, TERZONI, TOFALO, ZOLEZZI

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Giancarlo Gusmaroli Coordinatore Tecnico-Scientifico LIFE AQUOR


Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Alessandro Bianchi Pianificazione, rischi naturali e sicurezza infrastrutturale

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

La scuola integra culture. Scheda3c

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

Il rischio idrogeologico nel Lazio

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia


IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Problematica Idraulica e piani urbanistici

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Riepilogo documentazione

4.6. Frane complesse

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali. Progetto di ricerca e studio di fattibilità

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

Atlante dei Centri Abitati Instabili della Liguria II. Provincia di Genova

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Documento non definitivo

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Informazioni Statistiche N 3/2012

Allarme per lo sciame sismico nel Golfo di Valencia: è colpa delle iniezioni sotterranee di gas.

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

TECNICO SUPERIORE PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Acque dalle rocce: una risorsa e un valore locale da tutelare

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

Aspetti geologici nella pianificazione

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

ANALISI DEL DISSESTO NEL LAZIO E AREE SOGGETTE A FENOMENI DI SPROFONDAMENTO

Transcript:

LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE ZONE FORTEMENTE URBANIZZATE Dott. Geol. Andrea Piccardo

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE ZONE FORTEMENTE URBANIZZATE Dott. Geol. Andrea PICCARDO

L'Idrogeologia (dal greco idro- "acqua", e geo-logos "discorso relativo alla Terra") è una parte dell idrologia che si occupa della distribuzione e dei movimenti delle acque sotterranee, direttamente relazionate con la precipitazione delle Acque meteoriche all'interno dei suoli e delle rocce della crosta terrestre (generalmente nella Falda Idrica Sotterranea, comunemente chiamata falda acquifera) Ciclo dell acqua

DISSESTO IDROGEOLOGICO: L'INSIEME DEI PROCESSI MORFOLOGICI CHE HANNO UN'AZIONE FORTEMENTE DISTRUTTIVA IN TERMINI DI DEGRADAZIONE DEL SUOLO E QUINDI INDIRETTAMENTE NEI CONFRONTI DEI MANUFATTI. ESSO COMPRENDE TUTTI QUEI PROCESSI A PARTIRE DALL'EROSIONE SUPERFICIALE E SOTTO SUPERFICIALE FINO AGLI EVENTI PIÙ CATASTROFICI QUALI FRANE E ALLUVIONI. RISCHIO IDROGEOLOGICO: RISCHIO DERIVANTE DAL VERIFICARSI DI EVENTI METEORICI ESTREMI CHE INDUCONO A TIPOLOGIE DI DISSESTO TRA LORO STRETTAMENTE INTERCONNESSE, QUALI FRANE ED ESONDAZIONI.

Fonte ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

IMMAGINE SATELLITARE DEL COMUNE DI GENOVA

ESTRATTO CARTA GEOLOGICA D ITALIA

GRUPPO DI VOLTRI: calcescisti l.s.: quarzoscisti, calcescisti s.s., e calcari cristallini, micascisti. metabasiti l.s.: metabasiti compatte o scistose, metagabbri a scisti verdi. ultramafiti l.s.: serpentinoscisti antigoritici, cloritoscisti s.l., lherzoliti. Serpentiniti - immagine di dettaglio

ZONA SESTRI VOLTAGGIO: L'Unità di M. Figogna Serpentiniti spesso cataclastiche, localmente con filoni basaltici, Metabasalti a pillows e brecce basaltiche, Diaspri e ftaniti, Calcareniti gradate molto ricristallizzate, Complesso degli argilloscisti e calcari a palombini, Formazione di Ronco L'Unità Triassico - Liassico della Val Polcevera Dolomie e calcari dolomitici, Calcari, calcari marnosi, calcari selciferi, Argilloscisti Argillite Calcari Marnosi

AREALE DEL FLYSCH DI M. ANTOLA Unità di M.te Antola Calcari di Monte Antola

Genova nel 1886 Carta Storica

Immagine satellitare Genova nel 1943

Immagine satellitare Genova oggi

R i s u l t a c h i a r o c h e p e r c o n o s c e r e e v a l u t a r e il r i s c h i o i d r o g e o l o g i c o b i s o g n a c h e vi s i a n o s t u d i m i r a t i i n t e r d i s c i p l i n a r i : S o n o c o i n v o l t e t u t t e le f i g u r e p r o f e s s i o n a l i c h e a g i s c o n o s u l t e r r i t o r i o, ma n o n s o l o, a n c h e i P r o p r i e t a r i di c a s e, t e r r e n i, b o s c h i, e c c. E n t e p u b b l i c o C o m u n i, P r o v i n c i a, R e g i o n e

Limitare i rischi per le persone:

Situazione di grande criticità Genova Provincia di Messina

Varazze (SV)

Autostrada A12

P a r l a n d o di d i s s e s t o i d r o g e o l o g i c o non d o b b i a m o p e n s a r e s o l o ad a l l u v i o n i o f r a n e d i s a s t r o s e, s p e s s o i m a g g i o r i d i s a g i n e i c e n t r i u r b a n i s o n o d a t i da f r a n a m e n t i c h e c o i n v o l g o n o p i c c o l i v o l u m i di m a t e r i a l e, ma c h e c o n d i z i o n a n o f o r t e m e n t e la v i a b i l i t à e la v i t a di t u t t i i g i o r n i. Di s e g u i t o a l c u n i e s e m p i :

Genova

Genova Sestri Ponente

Genova

Genova

CONCLUSIONI: Troppo spesso, come osserviamo tutti i giorni negli ultimi anni, si interviene a danno accaduto, quindi sempre dopo un evento che in qualche modo ha causato danni, problemi e a volte morti.. Bisogna imparare a convivere con un territorio fragile, che a volte ci coglie impreparati e incapaci di intervenire in tempi brevi. Ma esiste la soluzione: tramite la pianificazione ( da parte dell ente pubblico) il mantenimento del territorio (da parte del privato cittadino) R I C O R D A N D O I l t e r r i t o r i o è d i t u t t i e t u t t i d o b b i a m o f a r e l a n o s t r a p a r t e!!!

GRAZIE PER L ATTENZIONE