Ottimizzazione degli inventari emissivi e applicazioni modellistiche a scala locale. Criticità e prospettive

Documenti analoghi
Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Scenari di mobilità, quali benefici per la qualità dell aria?

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

Francesco Lollobrigida Roberta De Maria

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO


Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano

IREA Piemonte. Basi conoscitive che concorrono alla predisposizione dell inventario: trattamento dei dati ed elaborazioni.

4.2 Sintesi delle emissioni

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

Emissioni da traffico

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO NELL'AMBITO DELLA MODELLISTICA INTEGRATA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA (AERA/ALCOTRA)

I livelli di inquinamento in Lombardia

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

DIREZIONE AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO.

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future

DIREZIONE AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

1 L inventario delle emissioni

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente


Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

miglioramento e il dell aria

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1.

Figura A1. Ossidi di azoto (01/12/10 28/02/11): concentrazioni medie del traffico urbano ed extraurbano

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol.

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO 2 )

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

Report mensile sulla qualita dell aria

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

La qualità dell aria: politiche efficaci da conoscenze appropriate 9 Aprile La comunicazione della Qualità dell'aria: spunti di riflessione

Qualità dell aria a Ravenna

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Tavolo Istituzionale ARIA

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Progetto Sinatra: studio sul rapporto inquinamento atmosferico e salute a Ravenna. SSA Arpae - Sezione Ravenna Patrizia Lucialli Elisa Pollini

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

MODELLISTICA DELLA QUALITÀ DELL'ARIA NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE

Ricostruzione della composizione del particolato atmosferico nell area lombarda

Transcript:

SEMINARIO CONCLUSIVO del progetto strategico ALCOTRA AERA Un approccio transfrontaliero alla valutazione e gestione della qualità dell aria Ottimizzazione degli inventari emissivi e applicazioni modellistiche a scala locale. Criticità e prospettive Torino 10-11 Aprile 2013

Descrizione dell azione pilota OBIETTIVI 1) approfondimento su scala provinciale dell inventario delle emissioni redatto dalla Regione Piemonte (IREA) per quanto riguarda i principali comparti emissivi (sorgenti industriali, traffico veicolare, riscaldamento domestico); 2) realizzazione di simulazioni con discesa di scala (da 4 ad 1 km di risoluzione orizzontale) a livello della Provincia di Torino, con il modello diagnostico tridimensionale attualmente in uso in Regione Piemonte; 3) predisposizione di servizi di previsione delle concentrazioni e dell Indice di Qualità dell' Aria, con l utilizzo di modelli prognostici sul territorio della Provincia di Torino.

Area oggetto dello studio Provincia di Torino Popolazione: 2.3 milioni Superficie: 6.829 km² Inventario regionale (IREA): emissioni stimate con approccio topdown su base comunale (315 Comuni) Dominio di calcolo: Risoluzione orizzontale: 1000 m Estensioni: 126 km x 106 km 16 livelli in verticale fino a circa 8000 m di quota. Modello euleriano di chimica e trasporto FARM con meccanismo gassoso SAPRC99 e modulo particolato AERO3. Input meteorologico orario 3D e parametri di turbolenza forniti da Arpa Piemonte ad 1 km di risoluzione orizzontale.

Metodologia di lavoro: da scala regionale a scala locale Revisione input emissivo sui singoli macrosettori Simulazione episodi e confronto indicatori Simulazione annuale e confronto indicatori Indicatori di qualità sulle simulazioni originali Sottoinsieme di centraline di misura

Approfondimento dell inventario - Industria Sorgenti Industriali 1. verificate le emissioni degli impianti presenti nell inventario regionale 2. inserite nuove sorgenti con emissioni annue significative. 3. aggiornate caratteristiche fisiche dei camini (altezza e diametro) e delle emissioni (velocità e temperatura). 4. assegnate opportune modulazioni temporali 5. definizione di un database MS-ACCESS che permette la consultazione delle caratteristiche di impianto e un dimensionamento immediato delle sorgenti negli anni successivi al 2008 Rispetto all inventario regionale, l aggiornamento ha comportato una riduzione di tutti gli inquinanti, eccetto il biossido di zolfo. -2947-12 -359-1585 113-660 CO (t/a) NH 3 (t/a) NMVOC (t/a) NO x (t/a) SO 2 (t/a) PM 10 (t/a) 82606 11484 39879 33058 2217 6537 Revisione sorgenti industriali Totale provinciale -3.6% -0.1% -0.9% -4.8% 5.1% -10.1%

Approfondimento dell inventario - Industria INVERNO Differenze : DVQ08 - TEST ESTATE NO2 PM10

Approfondimento dell inventario - Riscaldamento La nuova stima comporta un aumento consistente di emissioni di tutti gli inquinanti rispetto all IREA07, ad eccezione di ossidi di azoto (-10%) e biossido di zolfo (-43%). Rispetto ad IREA08 c è un incremento per tutti gli inquinanti, ma più contenuto. Combustione non industriale 1. verificata la volumetria degli edifici serviti dal teleriscaldamento 2. georeferenziazione delle aree servite e delle centrali di produzione del calore trattate puntualmente 3. stima della combustione non industriale allineata ai dati di consumo utilizzati per il Bilancio Energetico Provinciale. 4. combustione della Biomassa: stima consumi e parco apparecchi RENERFOR, fattori emissione AERA. 5. stima delle emissioni pizzerie con forno a legna 6. inserite le emissioni delle centrali a biomassa a servizio di piccole reti di TLR

Approfondimento dell inventario - Riscaldamento La stima delle emissioni bottom-up (gas erogato su base comunale) comporta una ridistribuzione delle emissioni di NOX con incremento a Torino (domiciliati > residenti, terziario). Seppur consumato in dispositivi più efficienti e meno impattanti, il maggior fabbisogno di legna stimato in RENERFOR comporta un generalizzato aumento delle emissioni di PM10.

Approfondimento dell inventario - Agricoltura Agricoltura 1. Georeferenziazione delle informazioni relative ad aziende agricole presenti in AIA (stabulazione, stoccaggio). 2. Controllo del bilancio dell azoto su base comunale confronto tra N prodotto e SAU disponibile (considerando le ZVN) 3. Definizione di un buffer per lo spandimento 4. Definizione delle modulazioni temporali. Complessivamente, la nuova stima riduce di circa il 3% le emissioni di ammoniaca del Macrosettore 10. L analisi delle informazioni delle aziende in AIA ha mostrato che il 47% delle emissioni da reflui sono associate a stabulazione, il 26% e 27% rispettivamente a stoccaggio e spandimento. Le differenze in termini di concentrazioni di PM10 nei periodi di test sono trascurabili.

Approfondimento dell inventario - Traffico Sorgenti Lineari Stima bottom-up delle emissioni a partire dai flussi calcolati sugli archi del grafo provinciale da un modello di ricostruzione del traffico privato Il traffico merci è stato stimato sulla base dei rilievi disponibili e attribuito successivamente ai singoli archi Emissioni del TPL (Bus Urbani di GTT) trattate separatamente. Stima bottom-up copre il 63% del totale dei consumi provinciali Il residuo (urbano diffuso) attribuito ai Comuni usando come proxy la popolazione. Ripartizione delle classi veicolari sugli archi in base ai rilievi (auto, moto, pesanti e commerciali leggeri) Ripartizione in categorie COPERT in base al parco circolante provinciale (immatricolato ACI 2008 + percorrenze IREA) Modulazioni temporali a partire dai dati di traffico Risospensione calcolata con formula EPA 2012 Test sulla frazione di NO2 in emissione

Approfondimento dell inventario Traffico La nuova stima comporta una riduzione di tutti gli inquinanti (tra il -86% del SO2 al -5% del PM10), ad eccezione dell ammoniaca (+21%). Le riduzioni si concentrano soprattutto sull area metropolitana.

Approfondimento dell inventario Traffico I test mostrano che la diminuzione delle concentrazioni di PM10 su Torino è superiore a 5 µg/m 3 come media mensile INVERNO ESTATE Modificando la frazione di NO 2 direttamente emesso dai veicoli si ha una migliore simulazione dei picchi di concentrazione in ora di punta e una compensazione della riduzione di emissione di NO X, ma solo nel test invernale 10% 20% Fig.3. Concentrazione media di biossido di azoto nel periodo invernale (colonna sinistra) ed estivo (colonna destra). Differenza tra La stima delle emissioni da traffico dipende in maniera critica dalla scelta di alcuni parametri quali le percorrenze medie utilizzate per il parco circolante, le velocità medie, la percentuale di mezzi pesanti, la variabile proxy per l attribuzione del traffico diffuso su base comunale.

Approfondimento dell inventario Sintesi emissioni Nelle figure è rappresentato per ogni inquinante il confronto tra la stima AERA e gli inventari IREA07 e IREA08 per le emissioni della Provincia di Torino. La nuova stima del consumo di legna comporta un incremento di emissioni di PM10 e CO, compensando la riduzione delle emissioni da traffico, con ripartizione simile al nuovo inventario regionale IREA08 Gli ossidi di azoto risultano invece complessivamente ridotti (del 16% rispetto ad IREA07 e del 7% rispetto a IREA08), principalmente a causa della contrazione del Macrosettore 07 nell approccio bottom-up.

Simulazione annuale NO 2 VAQ08 max: 84 µg/m 3 AERA08 max: 58 µg/m 3 DVQ08 max: 85 µg/m 3

Simulazioni annuali: NO 2 confronto con le misure

Simulazione annuale PM10 VAQ08 max: 47 µg/m 3 AERA08 max: 41 µg/m 3 DVQ08 max: 73 µg/m 3

Simulazioni annuali: PM10 - confronto con le misure

Conclusioni 1. La stima accurata delle emissioni è fondamentale per una corretta ricostruzione delle concentrazione e di conseguenza per lo sviluppo di scenari e per la valutazione di politiche di riduzione 2. L uso di dati locali e un approccio bottom-up permette una migliore spazializzazione delle emissioni 3. Per le emissioni assegnate con approccio top-down occorre migliorare la definizione delle proxy usate per la disaggregazione del dato 4. Relativamente al traffico occorre conoscere di più sul trasporto merci e sulla consistenza del parco veicolare effettivamente circolante (Telecamere) 5. Il modello utilizzato riproduce accuratamente i valori di fondo ma mostra i suoi limiti nella riproduzione delle concentrazioni negli hot spot (traffico): occorre in prospettiva sviluppare una nuova generazioni di modelli in grado di trattare separatamente il traffico a scala urbana o microscala

L IPQA esprime in modo sintetico lo stato della qualità dell'aria attraverso un'indicazione numerica e cromatica. IPQA Il nuovo indice previsionale L'IPQA è un indice di tipo previsionale valido sull agglomerato torinese L'IPQA viene elaborato sulla base delle concentrazioni di PM10, NO 2 e O 3 calcolate un sistema modellistico prognostico

IPQA L area di Applicazione L'area di applicazione dell'ipqa è costituita dall'agglomerato Torinese così come individuato dalla zonizzazione regionale (Torino, San Mauro, Settimo T.se, Borgaro T.se, Venaria, Collegno, Grugliasco, Rivoli, Orbassano, Beinasco, Nichelino e Moncalieri). Area omogenea molto popolata Oggetto di principali misure di risanamento Facilmente raggiungibile a livello mediatico

IPQA L algoritmo di calcolo CLASSE CLASSIFICAZIONE PESO 1 altre infrastrutture 0 2 aree ad attività estrattiva 0 3 aree agricole e naturali 0 4 aree agricole e naturali miste ad aree residenziali 0 5 aree di incerta classificazione 0 6 aree prevalentemente residenziali miste a 1 produttivo 7 aree produttive 1 8 aree residenziali 1 9 cascine. 0 10 corpi idrici 0 11 infrastrutture ed impianti tecnologici 1 12 infrastrutture ed impianti per trasporti 1 13 servizi 1 Sono individuate le celle di calcolo che fanno parte dell agglomerato torinese Ciascuna di esse è stata assegnata ad una delle classi di uso del suolo Solo le aree a forte antropizzazione sono utilizzate per il calcolo dell indice aree prevalentemente residenziali miste a produttivo aree produttive aree residenziali infrastrutture ed impianti tecnologici infrastrutture ed impianti per trasporti servizi

IPQA L algoritmo di calcolo I V i med 24hPM10 PM10 = VrifPM 10 100 I NO 2 V = V imax hno rifno 2 2 100 I = IPQA max( I, I, I PM10 NO2 O3 ) I O 3 = V imax8ho V rif 8hO 3 3 100 Si utilizza il sottoindice peggiore La ripartizione in classi è coerente con i limiti normativi VALORE INDICE NUMERICO NUMERICO 0-50 1 classe 1 R:G:B 85:170:0 51-70 2 classe 2 R:G:B 0:255:0 71-100 3 classe 3 R:G:B 255:255:0 101-200 4 classe 4 R:G:B 255:0:0 >200 5 classe 5 R:G:B 170:0:255 QUALITÀ DELL'ARIA Ottima Buona Accettabile Cattiva Pessima

IPQA: Estensione al territorio provinciale

IPQA Il Sito internet http://www.provincia.torino.it/ambiente/inquinamento/aria/qualita/ipqa/index

Grazie alessandro.bertello@provincia.torino.it r.prandi@simularia.it Collaborano alla realizzazione dell azione pilota