Il contesto agricolo e rurale tra innovazione e multifunzionalità

Documenti analoghi
Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa

L agricoltura della provincia di Lecce: il lavoro e i metodi di produzione

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Primo incontro tecnico partenariale per l avvio della programmazione dei fondi europei della Politica Agricola Comune per il periodo

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

La diversificazione nelle aziende agricole italiane. franco. Roberto Henke e Andrea Povellato Istituto Nazionale di Economia Agraria

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale

Diversificazione del settore agroforestale nelle aree rurali

ISMEA E L AGRICOLTURA

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

Punti di forza e di debolezza alla luce dei dati raccolti in occasione del VI Censimento Generale dell Agricoltura

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

La diversificazione nelle aziende agricole italiane

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

Variabili e tendenze macroeconomiche 29/10/2013. Il settore agricolo e alimentare in Lombardia. Articolazione dell intervento

L AGRITURISMO, LABORATORIO DI NUOVE FORME DI DIVERSIFICAZIONE AZIENDALE

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Diversificazione delle attività agricole

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON

I P.I.F. in Piemonte

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

L Agricoltura Sociale in Europa

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

SVILUPPO RURALE E MULTIFUNZIONALITÀ SUSTAINABLE TOURISM FOR RURAL DEVELOPMENT. Agri&Slow Travel Expo Bergamo

Misure agroambientali

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Strategie di valorizzazione dell olio peligno

Centro Studi Confagricoltura

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

Istituto Nazionale di Economia Agraria. Contesti rurali e benessere. Maria Carmela Macrì. individuale

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E S.M.I.

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Diversificazione delle attività agricole: agriturismo

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE

La chimica in Toscana

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Le prospettive dell'agricoltura

Contribuente Reddito imponibile Rivalutazione. No reddito dominicale No reddito agrario. No reddito dominicale. Sì reddito dominicale

MISURA 121 AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE

RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO

Agricoltura A CURA DI GIAN PAOLO TOSONI

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE

Investimenti nelle aziende agricole

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

L agricoltura del Piemonte secondo la statistica ufficiale e le fonti amministrative. Presentazione dell Annuario statistico Torino, 7 febbraio 2018

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

PSR CALABRIA

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

L attività agrituristica in Toscana

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

Agrinnova Lombardia Catalogo di innovazione a supporto delle imprese agricole. Approfondimenti

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Imprenditoria femminile e contratti di rete: un quadro generale

Paola Lionetti

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

PSR Il ruolo di Assoproli e i vantaggi per le aziende agricole associate. Marzo 2016

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando

Claudio Federici Agriacademy ISMEA

La complessità della diversificazione,

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica CHI SIAMO AREE TEMATICHE

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

L export del vino veneto

Transcript:

Il Sistema Rurale Toscano Tra struttura e congiuntura alla vigilia della nuova programmazione Il contesto agricolo e rurale tra innovazione e multifunzionalità Sara Turchetti Sara.turchetti@irpet.it Firenze, 28 marzo2014

Outline Focus sulle imprese: struttura e redditività L agricoltura Lagricoltura multifunzionale Diversificazione e agricoltura di qualità Nuove forme di organizzazione del mercato

Dinamica intercensuaria Anno 1982 1990 2000 2010 N aziende 151,851 135,716 121,177 72,686 %var. 11% 11% 40% SAT (ha) 1,787,546 1,714,381 1,556,954 1,295,120 %var. 4% 9% 17% SAU (ha) 1,024,697 926,064 855,601 754,345 %var. 10% 8% 12% SAU media (ha) 6.70 6.80 7.10 10.30

Struttura delle imprese caratteristiche N aziende % % Aziende per classi di giornate di lavoro (totale addetti) SAU media (ha) SAU% <100 100 200 >200 AZIENDE INDIVIDUALI 67288 92,6% 7,53 67,2% 40,1% 14,6% 37,2% di cui: conduzione diretta 66.375 98,6% 7,25 94,9% 40,0% 14,7% 37,1% Oltre il 50% del valore della produzione autoconsumato 30340 45,1% 231 2,31 13,8% 48,6% 16,8% 25,1% Vendita dei propri prodotti 30767 45,7% 12,42 75,3% 24,3% 14,3% 54,2% SOCIETA' 5168 7,1% 44,22 30,3% 22,1% 10,8% 62,7% di persone 3773 73,0% 37,33 18,7% 24,4% 7,3% 63,8% di capitali 1256 24,3% 62,60 10,4% 16,0% 19,7% 59,6% Coop 139 2,7% 65,09 1,2% 15,1% 23,0% 58,3% GESTITE DA ALTRI ENTI 202 0,3% 89,25 2,4% 33,7% 25,7% 38,1% ALTRO 28 00% 0,0% 25,5757 01% 0,1% 50,0% 0% 71% 7,1% 39,3% 3% TOTALE 72686 100,0% 10,37 0,5% 38,8% 14,4% 39,0%

Struttura delle imprese Specializzazione SeminativiOrtofloricoltura Permanenti Erbivori Granivori Altro Totale AZIENDE INDIVIDUALI 70,0% 75,0% 56,0% 67,9% 53,0% 69,2% 63,5% SOCIETA' 28,5% 24,7% 43,2% 30,9% 46,9% 28,5% 35,5% di persone 20,2% 21,5% 18,2% 26,0% 43,8% 17,4% 20,8% di capitali 4,7% 3,1% 24,4% 4,4% 3,1% 10,2% 13,7% Coop 3,6% 0,1% 0,6% 0,5% 0,0% 0,9% 0,9% GESTITE DA ALTRI ENTI 1,5% 0,1% 0,7% 1,2% 0,1% 2,1% 0,9% ALTRO 0,0% 0,1% 0,1% 0,0% 0,0% 0,2% 0,1% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Medie Medio grandi Medio piccole Grandi 8% 5% 6% 1% Piccole 80%

Struttura delle imprese conduttore F 31% 2010 2000 54,8 52,9 M 69% 34 36,9 8,7 8,5 età < 40 anni età 40 59 anni età > 59 anni

Struttura delle imprese conduttore 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% % diploma agrario (2 3 anni) % diploma di scuola media superiore agrario (4 5 anni) 15,00% % laurea o diploma universitario agrario 10,00% % almeno diplomati (escluso 5,00% indirizzo agrario) 0,00% Piemon nte Lombar dia Vene eto Emilia a Romag gna Cen tro Tosca ana Abruz zzo Pug glia Basilica ata

Struttura delle imprese conduttore 200 180 160 Giornate di lavoro medie 140 120 100 80 60 40 20 0

Redditività VA Aziende % SAU % SAU/AZ PUA <10.000 22.635 50,9% 69.901 11,9% 3,09 698 10.000 20.000 8.605 19,4% 68.304 11,6% 7,94 1.911 20.000 50.000 7.773 17,5% 126.978 21,6% 16,34 4.085 50.000 70.000 1.757 4,0% 51.208 8,7% 29,15 7.213 70.000 100.000 1.337 3,0% 53.914 9,2% 40,32 10.714 >100.000 2.301 5,2% 216.421 36,9% 94,06 24.159 TOTALE 44.438 100,0% 586.727 100,0% 13,20 3.304

Redditività 300.000 250.000000 200.000 PAC/AZIENDA (PUA) VA/AZIENDA 150.000 000 100.000 50.000 0 3.000 2.500 2.000 <10 10 20 20 50 50 70 70 100 1.500 >100 TOTALE 1.000 PAC/HA VA/HA 500 0 <10 10 20 20 50 50 70 70 100 >100 TOTALE

Struttura delle imprese altro Gli imprenditori agricoli professionali (IAP) sono circa 16.000, con una superficie di circa 380.000 ettari di SAU (SAU/az=25 Ha) Il valore aggiunto medio è di quasi 45.000: al netto dei premi, producono circa il 56% del totale regionale Assorbono circa il 65% di pagamento unico aziendale (PUA), pari mediamente a 6000 Le aziende agricole toscane registrate alla Camera di Commercio nel 2012 e che risultano attive sono 42072.

L agricoltura multifunzionale La multifunzionalità si riferisce all insieme di contributi che l attività agricola può apportare alraggiungimento di diversi obiettivi sociali (OECD, 2001). Si riconosce, cioè, che l agricoltura produce, intenzionalmente o inintenzionalmente, beni e servizi materiali e immateriali e non solo food & commodities approccio territoriale, benessere multidimensionale Clear contribution to the EU 2020 strategy priorities for a smart, sustainable and inclusive growth (Guidelines for strategic programming for the period 2014 2020, EU Commission)

Innovazione è «l'implementazione di un prodotto (sia esso un bene o servizio) o di un processo, nuovo o considerevolmente migliorato, di un nuovo metodo di marketing, o di un nuovo metodo organizzativo con riferimento alle pratiche commerciali, al luogo di lavoro o alle relazioni esterne» (OECD and Eurostat, 2005). Non ha, perciò, solo una dimensione tecnica o tecnologica, ma riguarda sempre di più le dimensioni strategica, ilmarketing, le forme organizzative e gestionali, la dimensione progettuale: può emergere come prodotto di differenti modi di pensare e di fare le cose, dalla ricombinazione delle conoscenze acquisite in maniera innovativa; Relativamente allo sviluppo rurale assume particolare rilevanza l innovazione sociale (organizzazione delle catene alimentari, gestione ambientale, servizi, ecc.)

350 300 250 200 150 100 50 0 Diversificazione: attività connesse Attività connesse (prezzi correnti) Incidenza 0,14 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04 0,02 0 Migliaia 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Diversificazione: attività connesse Agriturismo Lavoro per conto terzi (attività agricole) Silvicoltura Trasformazione prodotti vegetali Prima lavorazione prodotti agricoli Trasformazione prodotti animali Altro Lavorazione del legno Sistemazione di parchi e giardini 422 413 388 327 683 891 1324 N aziende Totale 288 Classe di SAU agrituristiche aziende % Attività ricreative e sociali 244 0 0,99 51 17.990 0,3% Produzione energia rinnovabile 230 1 1,99 140 13.650 1,0% Fattorie didattiche 204 2 2,99 172 7.829 2,2% 140 3 4,99 316 8.935 3,5% Servizi per l'allevamento 125 5 9,99 720 9.533 7,6% 10 19,99 772 6.784 11,4% Produzione mangimi 66 20 29,99 374 2.710 13,8% Artigianato 41 30 49,99 352 2.312 15,2% 50 99,99 317 1.816 17,5% >100 273 1.127 24,2% TOTALE 3.487 72.686 4,8% Lavoro per conto terzi (attività non 3487

Produzioni DOP/IGP DOP/IGP_AZ % DOP/IGP_SAU % DOP/IGP_SAU media AZIENDE INDIVIDUALI 14,327 85.9% 196,116 58.8% 13.69 SOCIETA' 2,315 13.9% 130,486 39.1% 56.37 di persone 1,642 9.8% 75,603 22.7% 46.04 di capitali 631 3.8% 51,659 15.5% 81.87 Coop 42 0.3% 3,224 1.0% 76.75 GESTITE DA ALTRI 35,00% ENTI 25 01% 0.1% 6,392 19% 1.9% 255.66 30,00% Aziende ALTRO 5 0.0% 459 0.1% 91.78 25,00% SAU TOTALE 16,672 100.0% 333,452 100.0% 20,00% 20.00 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% MS LU PT FI LI PI AR SI GR PO

Produzioni biologiche Bio_AZ % BIO_SAU % BIO_SAU media AZIENDE INDIVIDUALI 1538 88.5% 31403 62% 6.2% 20.42 SOCIETA' 196 11.3% 10540 4.6% 53.78 di persone 134 7.7% 6504 4.6% 48.54 di capitali 59 3.4% 3934 5.0% 66.68 Coop 3 0.2% 102 1.1% 34.00 GESTITE DA ALTRI ENTI 4 0.2% 135.6 0.8% 33.91 TOTALE 1738 100,0% 42078 30,0% 5.6% 24.21 Aziende 25,0% SAU 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% MS LU PT FI LI PI AR SI GR PO

Nuove forme di organizzazione del mercato L integrazione tra produttori agricoli consente di superare l eccessiva frammentazione aziendale e implica un aumento dell efficienza grazie a: Conseguimento di economie di scala; Assumere un maggiore potere contrattuale nei confronti soprattutto della grande distribuzione, incidendo positivamente sui redditi degli agricoltori Rispondono alle esigenze di: Maggiore sostenibilità ambientale, come impone l Europa; leuropa; Maggiore salubrità e qualità dei prodotti, come richiesto da una larga parte dei consumatori; Opportunità di sviluppo locale

Nuove formedi organizzazione del mercato 139 cooperative agricole + 349 cooperative operanti nel mondo rurale; 2 organizzazioni dei produttori (OOPP) ortofrutticole, che organizzano il 12/15% della produzione vendibile regionale; Altre 7 OOPP operanti in altri settori; Filiera corta e altre forme più o meno organizzate.

Grazie!