Piattaforma H 2 IT La situazione europea e nazionale relativa a Idrogeno e Celle a Combustibile



Documenti analoghi
TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

La Strategia Energetica Nazionale

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

Visione Internazionale e sistema SOFC Italia: come creare un Italia Cleantech in un era post sussidi Roncegno Terme 25 Gennaio 2012

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Un centro di competenza permanente per lo sviluppo di progetti con Fuel Cell Prospettive ed attualità

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012.

L Italia delle fonti rinnovabili

Idrogeno e celle a combustibile in Italia: da quando e dove a qui e subito!

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Attività del Sistema Piemonte Idrogeno, motivazioni e prospettive. internazionale. REGIONE PIEMONTE Adriano MUSSINATTO

intervento introduttivo della giornata

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia

Il Programma MED

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Tempistica europea per lo sviluppo di tecnologie legate all idrogeno

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Il mondo produttivo e la Green Economy

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

IDROGENO: Il futuro in partenza

Energia e sostenibilità: fonti,vettori e politiche energetiche

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

Governance energetica integrata

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Id I r d o r g o e g no n o & Fo F t o ov o o v l o t l aic i o Pi P e i ra r ng n e g lo l o T e T rr r e r ni n Idrogeno

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

IEA ENERGY TECHNOLOGY PERSPECTIVE 2015 Mobilising Innovation to Accelerate Climate Action

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Il modo di fare energia domani

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals

Il nuovo meccanismo ELENA

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

Le opportunità del biometano per

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Regional perspectives: Trento energy strategy

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Efficienza per pianificare l energia

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Opportunità di finanziamento per le attività di R&I nel settore energetico al di là dei progetti collaborativi di H2020

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

Transcript:

Piattaforma H 2 IT La situazione europea e nazionale relativa a Idrogeno e Celle a Combustibile Mario Conte - Angelo Moreno Il Fuligno - Sala Giglio Via Faenza 48, Firenze 10 Luglio 2013 Mario Conte: mario.conte@enea.it Angelo Moreno: angelo.moreno@enea.it AM - 2007-1

Contenuto Il quadro Europeo: Il ruolo della FCH-JU nel SET Plan e per le Direttive La roadmap Europea su idrogeno e celle a combustibile La JTI su H2 e FC: FCH-JU, lo stato dell arte Le celle a combustibile e l idrogeno in Horizon 2020 : FCH-JU 2.0 La situazione Italiana AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 2

H 2 IT Associazione Italiana H 2 e FC AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 3

La FCH-JU: una delle JTI nel SET Plan The European Wind Initiative The European Industrial Bioenergy Initiative The European CO2 Capture, Transport and Storage Initiative Il SET (Strategic Energy Technology) Plan indica le priorità nel campo della R&S per il periodo 2020&2050, è orientato all innovazione, con un forte coinvolgimento dell industria ed ha lo scopo di dare una visione stabile di lungo periodo The Solar Europe Initiative SET plan The European Electricity Grid Initiative JTI = Joint Technologyl Initiative Energy Efficiency The Smart Cities Initiative The Sustainable Nuclear Initiative The Fuel Cells and Hydrogen (FCH) Joint Technology Initiative Le celle a combustibile e l idrogeno possono giocare un ruolo importante per l Europa sia per il raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 sia per quelli di lunghissimo periodo, 2050. AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 4

Principali obiettivi FCH-JU (Fuel Cells-H 2 Joint Undertaking) Contribuire al raggiungimento degli obiettivi UE in campo energetico ed ambientale: Al 2020 i famosi 20-20-20 20% di riduzione delle emissioni dei gas serra 20% di riduzione del consumo globale di energia primaria (efficienza energetica) 20% di energia rinnovabile sul totale del mix Europeo Al 2050 80 % di riduzione delle emissioni di gas serra nei paesi industrializzati (G8 de L Aquila) Dall 80% di dipendenza dai combustibili fossili all 80% di riduzione delle emissione dei gas serra in 40 anni Una strategia completamente nuova per un sistema energetico globale Andare verso un economia a basso contenuto di carbonio, non semplice e non immediato Lo sviluppo di tecnologie per un uso efficiente delle risorse è un must AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 5

Il contributo della FCH JU nei principali settori di intervento del SET Plan Trasporto 500.000 FCEVs e almeno 1000 stazioni di rifornimento idrogeno per favorire la transizione del settore trasporti verso i veicoli elettrici Produzione di Energia Trasformare il mix energetico europeo, producendo il 50% dell idrogeno usato per il trasporto ricorrendo alle fonti rinnovabili o a fonti a emissioni nulle Accumulo di energia Integrare le fonti intermittenti di energie rinnovabili (Eolico, Solare) con lo storage energetico : idrogeno come accumulo sino ad una capacità di 500 MW come parte di una accumulo scalabile di rete Mercati iniziali Dimostrare la sostenibilità economica di soluzioni con tecnologie FCH pulite e sostenibili nel campo della movimentazione delle merci, dei sistemi di back up e nelle applicazioni portatili Cogenerazione Trasformare il sistema energetico realizzando sistemi cogenerativi basati sulle celle a combustibile per uso stazionario per almeno 50.000 abitazioni AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 6

L economia dell idrogeno: visione a lungo termine Idroelettrico Solare termico Impianto eolico Biomasse H 2 Impianto fotovoltaico Centrale elettrica Impianto di produzione H 2 H 2 CO 2 Celle a combustibile Stazione di servizio Gas naturale Giacimento esaurito Acquifero salino AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 7

Roadmap Europea per Idrogeno e Celle a Combustibile Produzione e distribuzione idrogeno Interconnessione alle reti locali di distribuzione dell H 2 Significativa produzione di H 2 da fonti rinnovabili compresa la gassificazione della biomassa Produzione di idrogeno da fossili con sequestro CO 2 Raggruppamenti di reti locali di distribuzione H 2 Raggruppamenti locali di stazioni di rifornimento di H 2. Trasporto H 2 su strada e produzione on-site di H 2 nelle stazioni di rifornimento (reforming ed elettrolisi) Produzione di H 2 da reforming del gas naturale ed elettrolisi 2000 Economia basata su combustibili fossili Ampia diffusione di gasdotti per la distribuzione di H 2 2010 Maggiore produzione di H 2 senza emissioni di carbonio Fonti rinnovabili, combustibili fossili con sequestro, nuove tecnologie nucleari 2020 Incentivi pubblici ed impegno privato 2000 2010 Ricerca di base, applicata e dimostrazione. Celle a combustibile (veicoli e generazione elettricità) Produzione, trasporto, distribuzione e uso dell idrogeno RST, test sul campo, parchi veicoli di nicchia Produzione diretta di H 2 da fonti rinnovabili Societá dell H 2 senza carbonio 2030 2020 2040 2050 2040 Riconoscimento pubblico e benefici privati Commercializzazione su vasta scala di idrogeno e celle a combustibile Produzione H 2 Celle combustibile per trasporto Trasporto H 2 Combustibile per applicazioni stazionarie Stoccaggio H 2 Maggiore penetrazione del mercato 2030 2050 Sistemi con celle a combustibile ad alta temperatura e basso costo Celle a combustibile commerciali per micro-applicazioni Veicoli con celle a combustibile competitivi Sistemi SOFC a pressione atmosferica ed ibridi commerciali (< 10 kw) Primi flotte veicoli a H 2 (sistemi di accumulo H 2 di 1a generazione) Produzione in serie di FCEV per flotte di veicoli e altri mezzi di trasporto (imbarcazioni); celle a combustibile per unità di potenza ausiliaria (compreso reforming) Sistemi stazionari a celle a combustibile ad alta temperatura (MCFC/SOFC) (<500kW); sviluppo motori CI a H 2 ; dimostrazione di parchi autobus a celle a combustibile Sistemi stazionari a celle a combustibile a bassa temperatura per produzione commerciale di nicchia (<50kW) Economia orientata all idrogeno H 2 nei trasporti aerei Le celle a combustibile diventano tecnologia dominante nei trasporti, nella generazione distribuita di elettricità e nelle microapplicazioni H 2 è la scelta privilegiata come carburante per veicoli a celle a combustibile Significativa crescita della generazione di potenza distribuita con sostanziale penetrazione delle celle a combustibile Sistemi di accumulo idrogeno di 2 a generazione Sviluppo di sistemi a celle a combustibile e idrogeno AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 8

Qualche notizia in più sulla FCH JU Fuel Cell & Hydrogen Joint Undertaking AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 9

Joint Technology Initiatives/Joint Undertakings JTI = Concetto di partnership pubblico privato (PPP) JU = Entità legale per gestire il programma e i finanziamenti (art. 171 del trattato UE) VISION Hydrogen Energy And Fuel Cells (2003) FCH JU - Background Technology Platform STRATEGY Strategic Research Agenda Deployment Strategy Strategic Overview (2005) 100 volontari hanno investito più di 10M per la preparazione della FCH JU IMPLEMENTATION Implementation Plan (March 2007) Documenti disponibili sul sito : www.hfpeurope.org/hfp/keydocs AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 10

La composizione ed i finanziamenti della FCH-JU Commissione Europea NEW-IG (New Energy Word IG), Raggruppamento industrie H2 e FC Raggruppamento Enti di ricerca ed Università Europei H2 e FC (N.ERGHY) SRG, raggruppamento rappresentanti stati membri Regioni Budget and Cost Sharing 2008-2013 Commissione Europea 467 MEUR Industria e Ricerca 473 MEUR Budget Totale 940 MEUR AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 11

New Energy Word IG (NEW IG) I partner del Raggruppamento delle Industrie AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 12

N-ERGHY I partner del Raggruppamento degli enti di ricerca Website: www.nerghy.eu AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 13

JU: La partecipazione Italiana AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 14

Per tipologia di azione FCH-JU: Investimento pubblico - privato Circa 1 Miliardo di di investimenti pubblici e privati Azione di supporto 6% Ricerca di lungo termine e di breaktrough 13% Dimostrazione 52% Ricerca e sviluppo tecnologico 29 % AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 15

Per area di applicazione FCH-JU: Investimento pubblico - privato Circa 1 Miliardo di di investimenti pubblici e privati Early Market 58,3 M - 13% Attività trasversali 28,3 M - 6% Trasporto ed infrastrutture di rifornimento 154,8 M - 35% Generazione stazionaria e cogenerazione 167,7 M - 37% Produzione e distribuzione idrogeno 49,9 M - 9% AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 16

FCH-JU: Distribuzione definitiva dei fondi AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 17

Statistiche sui primi 3 bandi AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 18

Statistiche quasi definitive 127 progetti già finanziati, la maggior parte ancora in essere Saranno finanziati altri 20-30 progetti nel bando 2013 su 71 progetti presentati 430 partecipanti di cui circa 120 dal raggruppamento delle industrie IG) e dal raggruppamento degli enti di ricerca (RG) In particolare: 161 industrie che hanno ricevuto un finanziamento globale di 158M 123 SME che hanno ricevuto 100M (circa il 25 % del finanziamento totale) 146 Enti di ricerca ed università che hanno ricevuto 133M AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 19

I 127 progetti per singole aree TRANSPORTATION & REFUELLING INFRASTRUCTURE 25 projects 8 demo 14 research 3 CSA HYDROGEN PRODUCTION & DISTRIBUTION 28 projects 4 demo 24 research STATIONARY POWER GENERATION & CHP 36 projects 9 demo 26 research 1 CSA EARLY MARKETS 21 projects 13 demo 8 research CROSS - CUTTING 17 projects RCS, Safety, Education, PNR, AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 20

LA FCH-JU 2.0 (articolo 187) in Horizon 2020 AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 21

FCH-JU 2.0: La visione Sviluppare per il 2020, fino al punto del prodotto pronto per il mercato, un portafoglio di soluzioni pulite, efficienti ed economicamente sostenibili che sfruttino a pieno le potenzialità dell idrogeno come vettore energetico e delle celle a combustibile come produttori di energia,come parte di un sistema che integri il concetto della fornitura sicura e sostenibile di energia con un trasporto a basso contenuto di carbonio Contribuire significativamente: Agli obiettivi del SET Plan ( Strategic Energy Technology Plan ) Alla strategia Europea sulle tecnologie per il trasporto ( European transport-technology strategy - STTP), Alla trasformazione verso una economia a basso contenuto di carbonio per il 2050 (Decarbonizzazione) AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 22

FCH-JU 2.0 : Gli strumenti Un programma integrato, guidato dall industria per Ricerca, sviluppo e dimostrazione delle tecnologie dell idrogeno e delle celle a combustibile Per il periodo 2014-2020 La nuova JU costituirà uno strumento stabile di lungo termine per supportare gli investimenti necessari per introdurre le tecnologie FCH nel mercato. I membri del board saranno ancora: NEW-IG, N.ERGHY, EC Organizzazione sarà curata come per il passato dal Programme Office AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 23

H 2 e FC: La ricerca di base Poiché la ricerca di base, soprattutto quella di lungo periodo resterebbe fuori dalla FCH-JU 2.0, si farà in modo che essa possa essere finanziata con altri strumenti di HORIZON 2020 quali: FET Future Emerging Technologies NMP Nanoscience, Nanotechnologies, Materials and New production Technologies EERA European Energy Research Alliance AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 24

FCH-JU 2.0: Possibile struttura a) Innovazione, Pilastro 1: Tecnologie FCH per sistemi di trasporto b) Innovazione, Pilastro 2: Tecnologie FCH per sistemi energetici c) Cluster attività di ricerca trasversali a complemento delle attività di ricerca di tipo tecnico dei due pilastri di cui sopra AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 25

IP1: Tecnologie FCH per sistemi di trasporto 1 2 3 4 Veicoli stradali Altri tipi di veicoli e macchinari Infrastrutture di rifornimento Applicazioni marine, aviazione, treni AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 26

IP2: Tecnologie FCH per sistemi energetici 1 Produzione, distribuzione e accumulo dell idrogeno 2 3 4 Tecnologie per l impiego dell idrogeno come accumulo di elettricità e per il bilanciamento della rete Sistemi cogenerativi per uso stazionario domestico/residenziale e per usi industriali Sistemi FC per mini, micro and portatili 5 Tecnologie per l accumulo dell idrogeno (trasporto e stazionario) compresso e/o allo stato solido AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 27

Cluster: attività di ricerca trasversali Accettabilità sociale e consapevolezza Education and training per ricercatori, ingegneri, tecnici e decisori politici Sviluppo di politiche e strategie Ricerca pre-normativa Regulations, Codes and Standards, incluso standard di sicurezza. Identificazione e sviluppo di meccanismi e di strutture per favorire investimenti e finanziamenti AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 28

FCH-JU 2.0: Possibile suddivisione dei fondi Finanziamento previsto: 700 M dalla CE 700 cofinanziamento dell industria, Per un totale di 1,4 MD Attività R&D Dimostrazione Cross-cutting Introd. mercato Sistemi di trasporto 15-20% 20-30% 3-5% Sistemi energetici 15-20% 20-30% 3-5% AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 29

FCH-JU 2.0 in Horizon 2020 Survey su Settore FCH (Completato) EU Consultazione Pubblica su FCH JU (Chiusa, in attesa risultati) EC Impact Assessment / STBD Key data from European FCH sector (turnover, R&D budgets, employment) since 2007 and until 2020 FCH JU members + beneficiaries To show sector growth and impact of JTI cooperation Open to all stakeholders in the EU NEW-IG position created by Board/CG and distributed to members to submit individual answers (statistical exercise) EC to publish results in coming months (date tbc) Members contributions through AA Committees and Coordination Group (coordinated by J. Lewis/Secretariat) Joint drafting of STBD (Scientific and Technological Background) with EC, PO, RG + Feedback on IA draft + Private commitment letter Final report to be published Summary to be published by EC Approved by EC reviewers Approvazione Parlamento Prepared the proposal for JTIs and proposal for FCH-JU July 10 th : all documents will be sent to EU Parliament for the approval In corso STBD: Scientific and Technical Background Document AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 30

Italia? Tante iniziative regionali e locali ma non c è una direzione verso la quale convergono gli sforzi dei singoli AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 31

Italia: problemi Non c è un contesto nazionale, non abbiamo ancora una piattaforma nazionale su idrogeno e celle a combustibile L immediata conseguenza è la mancanza di incentivi e/o di politiche che favoriscano gli investimenti per lo sviluppo delle tecnologie dell idrogeno e delle celle a combustibile Non c è una chiara strategia per la promozione della generazione distribuita (micro e macro) che potrebbe promuovere lo sviluppo e la realizzazione di sistemi per la cogenerazione domestica e residenziale ad alta efficienza e a bassissimo impatto ambientale (Celle a combustibile) Scarso interesse dell industria automobilista nazionale verso FCEV Scarsa continuità e mancanza di una visone di lungo e lunghissimo periodo E, ovviamente niente fondi AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 32

Una novità È stata lanciata la Strategia Energetica Nazionale (SEN) AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 33

SEN: Risultati attesi al 2020 1. Allineamento dei prezzi energetici con quelli europei. 2. Riduzione della bolletta energetica dagli attuali 62 a 48 MD nel 2020 3. Riduzione della dipendenza da 84% a 67% (efficienza energetica, rinnovabili, ridotte importazioni di elettricità, aumento produzione con risorse nazionali. 4. 180 MD saranno gli investimenti previsti sino al 2020: green and white economies (rinnovabili, efficienza energetica, rete elettrica e rete gas, rigassificatori, accumulo). 5. Riduzione dei gas serra pari al 19% sotto il livello delle emissioni del 2005 (meglio di quanto richiede l Europa, 18%). 6. Rinnovabili pari al 20% del consumo finale 7. Rinnovabili fonte primaria nel settore elettrico: dal 36 al 38 % dell elettricità sarà prodotta da fonti rinnovabili ( 23% nel 2010). 8. Riduzione dei consumi del 24 % (obiettivo Europeo 20%). AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 34

Prossimi passi x FCH Varare la piattaforma italiana Idrogeno e celle a combustibile AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 35

La situazione europea e nazionale relativa a Idrogeno e Celle a Combustibile Grazie per l attenzione mario.conte@enea.it angelo.moreno@enea.it AM-MC/2013/H2 Regione Toscana/10.7.2013 36