Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Documenti analoghi
Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone Settembre

Benessere del cavallo e riabilitazione equestre

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

Politica di Acquisto di FASTWEB

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Salute e sicurezza sul lavoro

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

R e g i o n e L a z i

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

TESI informatica consulenza informatica e aziendale

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG R02

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Problematiche e criticità del medico competente. Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia

POWERcoop Soc. Coop. - Udine

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

RELAZIONE SANITARIA 2007

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Educando nella Provincia di Varese 2012

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza


Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

Quotidiano.

SICUREZZA E QUALITA ALIMENTARE: LA CERTIFICAZIONE A TUTELA DEL CONSUMATORE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

BESCLO The Basic European Social Care Learning Outcomes

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Progettare la manutenzione (a cura di Paolo Stefanini)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

CENTRO CONGRESSI HOTEL PARCO DEI PRINCIPI

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

L approccio zooantropologico alla pet therapy

Salute. Roma, N. DGSA/VI/ - P Risposta al Foglio del N.

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Il Coaching. Migliorare la performance attraverso la consapevolezza e la responsabilità

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

Istituto Comprensivo di Casalserugo

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Transcript:

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il fabbisogno di proteine animali a condizione che siano: -Salubri -Di buona qualità -Ad un costo accessibile -Nel rispetto di una esigenza culturalmente e socialmente importante per tutti gli italiani: una buona alimentazione legata alle tradizioni e alle peculiarità del territorio.

L allevamento intensivo risulta essenziale per poter sopperire alla domanda sia di proteine animali a costi ragionevoli che di prodotti tipici.

. La salute degli animali è il presupposto indispensabile per il loro benessere.. Animali sani in un ambiente sano significano prodotti di qualità.il benessere degli animali è condizione essenziale per la salubrità delle produzioni Libertà da fame e sete Libertà dal disagio Libertà dal dolore Libertà dalle malattie Libertà dalla paura

A tutela di una qualità indiscussa e pretesa dal consumatore, nel moderno allevamento intensivo il tema del benessere animale va e deve essere affrontato in maniera integrata focalizzandosi su pratiche di allevamento mirate alla prevenzione.

Il Veterinario e l Allevatore collaborano alla definizione di programmi di PREVENZIONE mediante: Adozione di opportune misure di bio-sicurezza Adozione di impeccabili misure di igiene Corretta alimentazione e abbeverata Rispetto del nr di animali idoneo per unità di superficie disponibile Costante vigilanza dell ambiente circostante Messa a punto di indispensabili e specifici programmi di controllo delle parassitosi e soprattutto di specifici programmi di VACCINAZIONE

Tuttavia a volte può non bastare Fattori di rischio quali ad esempio:.stress da spostamento.promiscuità / prossimità nell unità di superficie.condizioni di micro e/o macroclima favoriscono e determinano l insorgenza di molte patologie mono multi fattoriali.

In questi casi l intervento con l antibiotico risulta non solo indispensabile ma determinante lo stato di buona salute e quindi di benessere degli animali. Salute e benessere come garanti della qualità, sicurezza e salubrità delle produzioni. Principiis obsta, sero medicina parapur, cum mala per longas convaluere moras ( Ovidio ) Fermala all inizio, è troppo tardi per la medicina intervenire quando la malattia è divenuta forte a causa di lunghi ritardi ( Ovidio )

Animale Sano Animale Sano o non sano? Animale malato o a contatto Animale Sano Obiettivo Obiettivo Obiettivo Obiettivo Prevenire Diagnosticare Ripristinare lo stato di salute Migliorare lo stato di salute Come Come Come Come Biosicurezza Buone pratiche di Allevamento Buone pratiche Igieniche Profilassi vaccinale Sorveglianza Individuazione Diagnosi CURA della malattia Correzioni opportune Mediante somministrazione di farmaci antimicrobici secondo criteri rigorosi di uso responsabile. Risultati negativi Risultati positivi

I farmaci antimicrobici giocano un ruolo chiave nel proteggere la salute ed il benessere degli animali. La protezione degli animali dalle malattie contribuisce in modo determinante ad una produzione di alimenti di qualità, così ottenuti da animali sani

Il duplice obiettivo A) Garantire la disponibilità di antibiotici efficaci per l uso in medicina veterinaria B) Minimizzare i rischi per gli animali e l uomo generati dal loro uso Tutte le misure che sono ritenute necessarie per raggiungere entrambi gli obiettivi contemporaneamente devono essere messere in atto a tutti i livelli con rigore La base di ogni decisione in materia deve essere scientifica al fine di non restringere irragionevolmente la disponibilità nell armamentarium del veterinario

Grande enfasi sui principi dell uso responsabile, basato su: -Corretta diagnosi -Scelta corretta del principio attivo e della sua forma farmaceutica più idonea -Rispetto dei criteri di prima e/o seconda scelta. -Riservare gli antibiotici a largo spettro soprattutto quelli considerati critici in medicina umana solo a casi in cui il loro impiego risulta motivato -Dosaggio appropriato -Tempo di trattamento strettamente necessario -Rispetto dei tempi di sospensione -Verifica dei risultati ottenuti

QUANTO BASTA QUANDO NECESSARIO

e inoltre -Sorveglianza post marketing -Tracciabilità -Guide lines: ovvero osservanza rigorosa delle normative -Corretta ed esaustiva informazione -Efficienza ed efficacia dei controlli -Training degli operatori -Ricerca -Controllo e dialogo costante all interno di tutta filiera

La medicazione orale I prodotti per uso orale sono preparazioni farmaceutiche messe a punto specificatamente per ottemperare l obiettivo della terapia antimicrobica Nelle condizioni di allevamento, il p.a. selezionato secondo i criteri dell uso responsabile, viene assunto dal gruppo ottimizzando costi e tempi di gestione Il p.a. assunto spontaneamente durante l abbeverata o tramite mangime risulta meno stressante per animali già provati per la malattia

QUANTO BASTA QUANDO NECESSARIO e quando necessario, COME NECESSARIO

In questo scenario Il ruolo dell industria farmaceutica è quello di: a) mantenere, arricchire ed innovare l armamentario terapeutico comprendente anche quello per uso orale b) dare il massimo supporto alla filiera in termini di qualità, efficacia, sicurezza, training, supporto e informazione

In questo scenario L Associazione delle Industrie della Salute Animale ritiene che tutte le misure necessarie a raggiungere questi obiettivi debbano essere necessariamente bilanciate col comune obiettivo di: a) garantire la più ampia disponibilità di scelta terapeutica b) evitare una restrizione irragionevole delle possibilità terapeutiche non basata sulla scienza

In questo scenario L Associazione delle Industrie della Salute Animale auspica e raccomanda l approntamento di un tavolo tecnico che affronti la problematica gestendola in modo esaustivo e corretto.

Grazie per l attenzione

Sommario Le produzioni italiane - I perché più significativi La protezione dalle malattie è parte integrante del benessere animale e contribuisce alla produzione di alimenti sani. L antibiotico in allevamento fondamentale strumento di benessere animale, indispensabile strumento di lavoro L antibiotico in allevamento - doveri: ovvero l uso prudente e responsabile. La medicazione orale: i perché più significativi Decisioni su base scientifica.