BOVIMAC. Torna la rassegna agricola in una veste ampliata e rinnovata.

Documenti analoghi
BOVIMAC: LA ZOOTECNIA AL CENTRO

BOVIMAC 2019: ZOOTECNIA, TECNOLOGIA, SOSTENIBILITA

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019

BOVIMAC / FO.R.AGRI. EXPO

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

provincia di mantova

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LA BORSA LIQUAM. un approccio comprensoriale per la sostenibil del sistema produttivo lattiero caseario. Dott. Riccardo Gorzoni!

VENERDI 1 Aprile ( )

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016


ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013

BARI, 14 DICEMBRE 2011 Hotel Majesty, via G. Gentile 97/b

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

Società Agricola Palombini

Energia dall Agricoltura ENAGRI

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova

Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole

AGROENERGIE e COGENERAZIONE

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO

Azienda Sperimentale V. TADINI

Osservatorio sulla Green Economy

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole

Fieragricola: il mondo agricolo riparte da Verona

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA

VERONA 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO Tecnologie innovative alla radice della coltivazione IN CONTEMPORANEA CON

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

Convegno A.S.P.Energia Incontri / Presentazione Associati _. approfondimento professionale. presso Sala Convegni ZanHotel & Meeting

Progetto LIFE DOP: pratiche di sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Giuliana D Imporzano, Fausto Marchetti.

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL.

Per l operatività dei saperi

Efficienza energetica, torna a Verona Smart Energy Expo

PROGRAMMA CONVEGNI (in corso di definizione e aggiornamento)

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Il percorso del valore

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

APRITI MARE. NASCE LA FIERA DEL MARE IN ITALY FERRARA 6/7/8 MARZO 2020

Progetto LIFE DOP: pratiche di sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Floriana Bedussi, Giuliana D Imporzano, Fausto Marchetti.

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi

42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA

Risultati della Ricerca

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA

35 Coltivare. innovazione Prospettive per l agroalimentare in provincia di Cuneo sintesi. Il sistema agroalimentare in provincia di Cuneo: una sintesi

Rassegna Stampa. giovedi 31 agosto Servizi di Media Monitoring

La filiera corta e le possibili strategie per il rilancio di una piccola economia legata alla razza Atriana. Emilio Chiodo

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno

17-19 marzo ModenaFiere L unica manifestazione in Italia dedicata a vacanze e tempo libero per famiglie

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE

Torino, Novembre 2011» Lingotto Fiere

Rassegna di cultura rurale

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

I punti di forza di CLAL.it

ALLEGATO D SCHEDA DI PROGETTO AL TIPO DI INVESTIMENTO 1.4 Investimenti nelle energie rinnovabili (6.4.1)

Programma aggiornato

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan. Walter Cariani ISNOVA

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

I P.I.F. in Piemonte

1 - LOMBARDIA. L' ASSESSORE FAVA OGGI AL BOVIMAC DI GONZAGA 2 - LOMBARDIA.APPLE PROMUOVE REGIONE,APREA:PREMIATE NOSTRE POLITICHE 3 - LOMBARDIA

DIVENTA ESPOSITORE AL PIÙ GRANDE EVENTO DI PRIMAVERA PER GLI HOBBY FARMER

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano ( )

FAZI - 14/15/16 febbraio 2014 PROGRAMMA

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia

Caserta, presentata la XIV^ edizione di Fiera Agricola con 150 espositori. Scritto da salvatore Giovedì 18 Aprile :38

BIT 2005 PUNTA SULLO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE

I punti di forza di CLAL.it

APRITI MARE. NASCE LA FIERA DEL MARE IN ITALY FERRARA 6/7/8 MARZO 2020

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

Progetto LIFE DOP: La sostenibilità ambientale della filiera lattiero casearia. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

PSR ABRUZZO

Good Wood Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione - I Edizione.

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

La sperimentazione di buone pratiche

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Qualità italiana dal 1946

Proposta di sponsorizzazione 2013

Transcript:

. Torna la rassegna agricola in una veste ampliata e rinnovata. Si inaugura il nuovo padiglione della fiera. 12.500 metri quadrati, 100 espositori e 110 capi d eccellenza nella Mostra Bovina, oltre a dibattiti, workshop ed energie rinnovabili. I risultati della ricerca genetica in zootecnia per ottenere prodotti sempre migliori, la rivoluzione digitale nelle macchine agricole in stalla e nei campi, il prezzo del latte e il ruolo delle cooperative, gli incentivi e le novità fiscali, la sfida della sostenibilità nel lattiero-caseario e le opportunità offerte dalle energie rinnovabili. Sono questi i filoni principali che troveremo da venerdì 20 a domenica 22 gennaio a, la rassegna zootecnica e delle macchine agricole alla Fiera Millenaria di Gonzaga. Inaugurazione venerdì 20 alle 9.30 con l Assessore all Agricoltura di Regione Lombardia Gianni Fava. Un programma ricco che risponde alle principali istanze dell agricoltura di oggi e cerca di immaginarne il domani. L allestimento viene ampliato e rinnovato., infatti, cresce e raggiunge una superficie di 12.500 metri quadrati, grazie al nuovo padiglione della Millenaria, che sarà inaugurato proprio in questa occasione e che consente di creare un nuovo e più dinamico percorso espositivo organizzato per temi. Da quest anno, inoltre, c è un biglietto d ingresso di 3 euro (5 euro per l abbonamento ai 3 giorni), ma fino al 19 gennaio sarà possibile scaricare il biglietto gratuito registrandosi sul sito www.fieramillenaria.it. Cuore della manifestazione è l ampia rassegna delle macchine agricole, che presenta tutte le novità del settore, con un occhio particolare alle innovazioni dettate da gps e sistemi digitali. C è poi la 24 a Mostra Provinciale Bovina d Inverno, affiancata dalla Mostra Interprovinciale delle vacche produttrici del Parmigiano Reggiano, per un totale di 110 capi d eccellenza in gara. Il settore lattiero-caseario è al centro del dibattito. Nei convegni, con produttori, esperti

e istituzioni, si ragiona su mondo cooperativo e filiere eco-sostenibili. Focus, poi, sulle novità fiscali per le aziende agricole. è affiancata da FORAGRI EXPO, la vetrina delle energie rinnovabili per l agricoltura, con espositori specializzati e workshop. Infine, spazio all educazione: ospita laboratori per i bambini della scuola primaria sul valore della terra e del mondo animale., patrocinata dalla Provincia di Mantova, è realizzata con il contributo di Camera di Commercio di Mantova e Tea Energia e con la collaborazione degli organismi di settore AMA-Associazione Mantovana Allevatori, ACMA-Associazione Commercianti Macchine Agricole e CONFAI-Confederazione Agromeccanici ed Agricoltori Italiani. QUANDO 20-21-22 gennaio 2017, dalle 9 alle 18 DOVE Fiera Millenaria di Gonzaga, Via Fiera Millenaria n. 13 46023 Gonzaga (MN) BIGLIETTERIA Ingresso: 3 euro Abbonamento 3 giorni: 5 euro INFO www.fieramillenaria.it tel. 0376.58098 - info@fieramillenaria.it

PLANIMETRIA

EVENTI E SEZIONI VENERDI 21 GENNAIO ORE 9.30: INAUGURAZIONE 2017 E NUOVO PADIGLIONE CONVEGNI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA: PROPOSTE OPERATIVE CONFERENZA STAMPA Venerdì 20 gennaio, ore 10 Sala Riunioni (Padiglione 0, primo piano) Intervengono ATS Val Padana, CPP Comitato Paritetico Provinciale, CIMI Mantova. Verranno presentate alla stampa i due progetti sviluppati sul territorio da ATS e CIMI con l obiettivo di potenziare prevenzione e sicurezza nel lavoro agricolo. LIFE.DOP, LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: UN VALORE DA CONDIVIDERE TRA PRODUTTORI E CONSUMATORI Venerdì 20 gennaio, ore 10 Sala Convegni (Padiglione 0, primo piano) Il progetto Life Dop promuove un convegno dedicato al tema dell innovazione green come fattore di competitività applicato alle filiere produttive di Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Il convegno rappresenta un occasione per presentare il progetto ai mantovani e analizzare la situazione attuale e le prospettive della Green Economy applicata alle produzioni casearie d eccellenza. Intervengono: Angelo Rossi (CLAL) Un cambiamento nel modo di pensare il mercato del Parmigiano Reggiano e Grana Padano ; Claudio Truzzi (Metro Italia) La grande distribuzione: come incide l attenzione all ambiente sulle tendenze al consumo ;

Fabrizio Piva (CCPB) Il ruolo della certificazione per un economia sostenibile ; Maurizio Castelli (sr. Agronomo) Sostenibilità e filiere dell agroalimentare, una scelta etica. Il caso mantovano ; Alessandro Bezzi (Presidente Consorzio Tutela Parmigiano Reggiano); Nicola Cesare Baldrighi (Presidente Consorzio Tutela Grana Padano); Paolo Carra (Consorzio Latterie Virgilio) La sostenibilità ambientale, una leva strategica per la competitività delle produzioni tipiche di un territorio ; Fabrizio Adani (Università degli Studi di Milano) Digestione anaerobica e gestione virtuosa del digestato: l agricoltura sostenibile del futuro ; Alberto Gandolfi (Consorzio Gourm.it) Esperienze di racconto del prodotto ; Sebastiano Mundula (Consorzio Agrario Nordest) Strategie e filiere nel mercato dei servizi all agricoltura ; Riccardo Gorzoni (Associazione Mantovana Allevatori) La borsa liquami: un approccio comprensoriale per la sostenibilità del sistema produttivo lattiero-caseario ; Cesare Valenza (Cooperativa Agricola San Lorenzo) La sfida dell innovazione tecnologica nei servizi per la sostenibilità ; Marco Carra (Commissione Agricoltura Camera dei Deputati); Gianni Fava (Assessore all Agricoltura Regione Lombardia); Moderatore: Matteo Bernardelli. Convegno organizzato da LIFE.DOP. TAVOLA ROTONDA: IL SISTEMA COOPERATIVO IN DIFESA DELLA REDDITIVITÀ DEL LATTE Venerdì 20 gennaio, ore 14.30 Sala Convegni (Padiglione 0, primo piano) C è forse un fattore in grado di difendere o sostenere meglio di altri la redditività della produzione del latte, il fattore cooperazione. L appartenenza a una cooperativa, infatti, offre in genere all allevatore stabilità, assistenza gestionale e in molti casi un prezzo alla stalla leggermente superiore di quanto non avvenga nel rapporto con industrie non cooperative. Per entrare nei dettagli di questi meccanismi abbiamo chiesto a sei importanti cooperatori

del settore lattiero caseario di raccontare la propria esperienza e di condividere la propria interpretazione. Intervengono: Paolo Carra (Presidente Consorzio Latterie Virgilio) Ivano Chezzi (Presidente Granterre) Tiziano Fusar Poli (Presidente di Latteria Soresina) Zaccaria Albizzo (Presidente di Bonlatte) Carlo Ferrarese (Presidente di Scaligera Latte) Alessandro Mocellin (Presidente di Latterie Vicentine) Moderatore: Giorgio Setti (Informatore Zootecnico) Convegno organizzato da Informatore Zootecnico. AGRICOLTURA: NOVITA FISCALI NELLA LEGGE DI STABILITA 2017 Domenica 22 gennaio ore 9.30 Sala Convegni (Padiglione 0, primo piano) Gian Paolo Tosoni, esperto di fiscalità agricola e consulente del Sole 24 Ore, illustra le principali novità contenute nella Legge di Bilancio (ex finanziaria) per il comparto agricolo e per i contoterzisti. Si tratta, per lo più, di novità positive in quanto il documento contiene numerose disposizioni a vantaggio delle aziende agricole. Innanzitutto, è confermata la proroga delle percentuali di compensazione sull Iva di bovini e suini. Quindi, la grande novità dell abolizione totale dell Irpef agricola. Ci sono, poi, agevolazioni per i giovani che iniziano l attività agricola come titolari o coadiuvanti, che potranno beneficiare dell esenzione dei contributi per i primi 3 anni e di uno sconto sui successivi. Novità positive anche per agriturismi e birrifici artigianali. Per i contoterzisti ci sono diverse agevolazioni che riguardano, in particolare, le percentuali di ammortamento di impianti e macchinari, che saranno ancora più vantaggiose. Convegno organizzato da Confai.

MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE In collaborazione con Associazione Mantovana Allevatori MOSTRA BOVINA D INVERNO Sabato 21 gennaio, ore 15 (inizio lavori di valutazione) e Domenica 22 gennaio, ore 9.30 (inizio premiazioni) Ring Zootecnico (Tenso 5) Come da tradizione, si svolge all interno di Bovimac la Mostra Provinciale Bovina d Inverno, organizzata dall Associazione Mantovana Allevatori e giunta alla ventiquattresima edizione. Verranno presentati i migliori capi del panorama zootecnico da latte della provincia di Mantova, che verranno giudicati in base alle qualità morfologiche e alle caratteristiche di produttività. In gara 89 animali provenienti da 34 allevamenti. Al concorso provinciale si affianca, per il secondo anno, la Mostra delle Vacche del Comprensorio Parmigiano Reggiano con 52 capi per 31 allevamenti provenienti dai produttori di latte per il Parmigiano di Mantova, Modena, Reggio Emilia, Parma e Bologna. Nella mattinata di domenica, all'interno delle premiazioni, verrà consegnato il Premio speciale Guido Errera, dedicato all allevatore di san Cataldo scomparso nel 2011, che fu tra i fondatori dell Associazione Mantovana Allevatori. GARA DI GIUDIZIO PER LE SCUOLE DI AGRARIA Sabato 21 gennaio, ore 9.30 Ring Zootecnico (Tenso 5) Bovimac ospita una lezione condotta dagli esperti dell'anafi (associazione nazionale della frisona) che illustreranno elementi di morfologia degli animali e il loro rapporto con la produttività a circa 100 studenti delle scuole di agraria delle province di Mantova, Reggio Emilia e Parma. Successivamente i ragazzi, suddivisi in squadre, si sfideranno in una gara di giudizio nella quale dovranno valutare alcuni dei bovini in mostra.

MACCHINE AGRICOLE Ventunesima edizione per la Rassegna delle Macchine e delle Attrezzature per l Agricoltura e la Zootecnica con un esposizione ampliata e arricchita, che si articola su quattro padiglioni. L area macchine agricole di Bovimac è realizzata in collaborazione con ACMA, l'associazione Commercianti di Macchine Agricole di Confcommercio Mantova, presente con 35 espositori. L'appuntamento con Bovimac quest'anno sarà più importante che mai, anche grazie al potenziamento della superficie espositiva: avremo più espositori e con spazi più ampi. sottolinea il Presidente Stefano Raimondi - Potremo così offrire al pubblico della rassegna una selezione ancora più vasta delle migliori macchine e attrezzature per la lavorazione del terreno, la semina, la fienagione, la zootecnia, il giardinaggio professionale, accanto alla consulenza e all'assistenza professionale garantita dalle nostre imprese, competenze indispensabili per l'utilizzo di strumenti diventati sempre più sofisticati e ad alta tecnologia. FORAGRI EXPO IL BIOMETANO E LA RICONVERSIONE DI IMPIANTI DI BIOGAS ESISTENTI Venerdì 20 gennaio, ore 9 Sala Workshop (Padiglione 0 primo piano) Il nuovo DM sul biometano, da pochi giorni posto in consultazione pubblica da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, apre nuove prospettive per la riconversione al biometano di impianti di biogas già esistenti, assicurando loro un futuro al termine del periodo originario di incentivazione della produzione elettrica. Seminario a pagamento organizzato da Agroenergia. CICLO DI INCONTRI SOLUZIONI SUL RISPARMIO ENERGETICO

Stand Bosi Impianti Elettrici (Padiglione 0) Il LED: cos è, come funziona, soluzioni installative (sabato 22 e domenica 23 ore 9.30 e ore 14) Il fotovoltaico in tutti i suoi aspetti, tradizionale e con accumulo (sabato 22 e domenica 23 ore 10.30 e ore 15) Impianti termici e pompe di calore: come risparmiare (sabato 22 e domenica 23 ore 11.30 e ore 16) SISTEMI DI ACCUMULO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI Sabato 21 ore 10 e domenica 22 ore 16 Sala Convegni (Padiglione 0) Workshop tecnico organizzato da Rossini Energy. LABORATORI PER BAMBINI LA GIOCOFATTORIA Laboratorio per bambini Venerdì 20 gennaio, ore 9.30 Ring Zootecnico (Tenso 5) Torna, dopo l esperienza nell edizione 2016, lo spazio dedicato ai piccoli realizzato in collaborazione con Associazione Mantovana Allevatori e Cooperativa Tante Tinte. Sotto la guida di educatori professionali, un centinaio di bimbi delle scuole materne e primarie del territorio faranno conoscenza con gli animali della fattoria e ne scopriranno abitudini e caratteristiche attraverso una serie di divertenti giochi. Il progetto rientra in una serie di iniziative portate avanti da Fiera Millenaria e AMA per avvicinare i più piccoli all agricoltura e all importanza di terra e animali.