CONCILIAZIONE VITA - LAVORO & SALUTE

Documenti analoghi
Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

Scegliere oggi il domani

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni

I genitori e i dati di contesto

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

Genere e carriera accademica: il caso di Firenze

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Economia del Lavoro 2010

PROGETTO D+ L.A.N. srl LE DIMISSIONI DELLE MADRI E DEI PADRI IN VENETO

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Comitato di Sorveglianza

PER UNA MATERNITÀ PIÙ SERENA

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MERENDI FULVIA. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

Andamenti della natalità e fattori influenti

Fondi di sostegno ai genitori

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Consultori Familiari: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 2018

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

Fecondità, progetti riproduttivi e crisi economica Cinzia Castagnaro, Antonella Guarneri, Sabrina Prati e Francesca Rinesi Istat

STEREOTIPI E DISEGUAGLIANZE DI GENERE IN ITALIA: INDAGINE IPSOS PER IL DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

36% 30% L INDICE DI COINVOLGIMENTO 20% ELEVATO NULLO 14%

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

La Salute delle donne over 50 Indagine SPI CGIL Toscana Coordinamento Donne

Le adozioni internazionali in Italia: poche ma buone

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Curriculum Vitae. dott.ssa Valentina Pighi INFORMAZIONI PERSONALI SETTORE PROFESSIONE QUALIFICHE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Torino, 11 maggio 2017

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Provincia di Siena - Centro Pari Opportunità D.ssa Roberta Guerri IL GENDER BUDGETING

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

Servizi di sostegno alla funzione

Asilo Nido Interaziendale IL GIROTONDO. L Asilo Nido Entra in Azienda

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

Politiche di sostegno al costo dei figli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La famiglia La partecipazione dei genitori alla vita del bambino IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA

Il service-point della conciliazione

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

L affido familiare dei bambini piccolissimi

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

Ciclo di Seminari Formativi

NOME: ADRIANO MARTINELLO INDIRIZZO: VIA DEGLI ALPINI, GIAVERA DEL MONTELLO TV DATA DI NASCITA : 26/06/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA

INDICE. PREFAZIONE pag. XI

Attività e progetti settembre 2014

COMUNE DI PALERMO. Area dei Servizi ai Cittadini. Settore Educazione, Istruzione e Formazione. Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia

Cura dei figli e immigrazione a Padova

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino risultati dell indagine

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

Alcuni dati al 31/12/2014

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

Milano 17 novembre 2016

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Curriculum Vitae Europass

Consultori familiari

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

INSIEME PER LE PROFESSIONI POLITICHE REGIONALI E BUONE PRATICHE 17 GIUGNO 2019 14,30 19,00 Aula Adone Zoli Ordine degli Avvocati di Firenze via Alessandro Guidoni 1 - Firenze

Conciliazione BUONE PRATICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Carolina Limberti Psicologa - Psicoterapeuta Comitato Pari Opportunità dell Ordine degli Psicologi della Toscana

TEORIE SULLA RELAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO TEORIA DEL TRAVASO (Zedeck & Mosier, 1990). Tutto ciò che avviene in uno dei due ambiti finisce inevitabilmente per influenzare l altro.

ALCUNE DIFFICOLTÀ FAMILIARI CHE POSSONO INFLUENZARE LA VITA PROFESSIONALE Morrison e Deacon (2003) hanno rilevato principalmente quattro difficoltà familiari che possono influire sulla vita professionale: 1. Perdita del sostegno familiare associata a difficoltà relazionali; 2. Interferenza delle necessità familiari sul lavoro; 3. Frustrazione dei bisogni familiari con soddisfacimento degli stessi tramite il lavoro; 4. Motivazione eterodiretta al lavoro.

MA CI SONO MOLTE VARIABILI Cortini e Manuti (2008) riportano come diverse evidenze empiriche abbiano mostrato che ci sono diverse variabili in grado di mediare i due ambiti di vita: il numero dei figli, le caratteristiche personali, le strategie di coping del lavoratore e del partner, le caratteristiche del luogo di lavoro (orario, stipendio, contratto )

ALCUNE CONSEGUENZE del CONFLITTO LAVORO-FAMIGLIA Interruzioni del lavoro per gravidanza; Elevata percentuale di donne che lasciano il lavoro dopo la gravidanza; I giovani permangono più a lungo nella famiglia di origine; Spostamento in avanti dei tempi di vita

NATALITÀ E FECONDITÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE (Dati ISTAT) Continuano a diminuire i nati la fase di calo della natalità innescata dalla crisi avviatasi nel 2008 sembra aver assunto caratteristiche strutturali. Dati ISTAT

FAMIGLIE E MERCATO DEL LAVORO (Dati ISTAT) Le differenze tra le coppie con figli e quelle senza figli diventano più marcate in termini di distribuzione del lavoro tra i partner. Dati ISTAT

Le due sfere di vita sono fortemente interconnesse e sarebbe necessario lavorare sulle risorse che rendono tale coesistenza maggiormente vantaggiosa.

Esperienze presentate da psicologi del Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute di Genere dell Ordine degli Psicologi della Toscana.

IL PROGETTO GAP Tommaso Fanzone & colleghi Il Gruppo di Accompagnamento alla Paternità (GAP) è nato nel 2004 a Firenze, presso il Centro di psicoprofilassi ostetrica La Margherita dell Azienda Ospedaliera Careggi, con l idea di colmare il vuoto presente nel supporto agli uomini in attesa di diventare padri. Il Gruppo di Accompagnamento alla Paternità è composto da un équipe multidisciplinare.

UN ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA PSICOLOGO E PEDIATRA Massimo Voltattorni & colleghi Affiancamento al pediatra durante le visite di controllo; Colloqui esplorativi e di supporto; Seminari tematici con attiva partecipazione genitoriale.

Numerose ricerche hanno messo in evidenza il nesso e la correlazione tra il maggior coinvolgimento dei padri nella cura dei figli nel primo anno di vita ed il benessere sia individuale, sia di coppia, sia nella qualità della relazione (anche a lungo termine) con il figlio. In particolare le donne i cui mariti/compagni sono maggiormente coinvolti e partecipano di più nella cura dei bambini, hanno una percezione più positiva della qualità del matrimonio e della vita familiare. P. A. Cowan & C. Cowan Pape

LA CASA DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE DI SAN ROSSORE Gabriella Smorto & colleghi Dal 2013 con la partecipazione di un équipe multidisciplinare. DESTINATARI Genitori e bambini 0-5 anni e loro fratelli, educatori e insegnanti asili nido e materne, operatori dei servizi socio-sanitari.

IMPORTANZA DI LAVORARE SULLE RISORSE Potenziare le risorse presenti nella persona, nella coppia e nella rete sociale; Incrementare il supporto ed il sostegno relazionale e sociale; Promuovere la salute dei genitori e della comunità educante

BIBLIOGRAFIA Cortini, M., Manuti, A. (2008). I valori tra vita lavorativa e vita extralavorativa: uno studio pilota su lavoratori manuali ed intellettuali. Rivista di Psicologia dell Educazione e della Formazione, 10 (3), 5-35. ISTAT (2018). Anno 2017: Natalità e fecondità della popolazione residente. ISTAT (2019). Anno 2018: Famiglie e mercato del lavoro. Morrison, D. E., & Deacon, D. A. (2003). Organizational consequences of family problems. In J. P. Kahn, A. M. Langlieb, J. P. Kahn, A. M. P. A. Cowan & C. Cowan Pape (1997). Dall'alcova al nido. La crisi della coppia alla nascita di un figlio. Milano: Raffaello Cortina Editore. Zedeck, S., Mosier, K.L. (1990). Work in the Family and Employing Organization. The American Psychologist, 45 (2), 240-251.