Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Documenti analoghi
Diversity of local pig breeds and production systems for high quality traditional products and sustainable pork chains

La filiera corta e le possibili strategie per il rilancio di una piccola economia legata alla razza Atriana. Emilio Chiodo

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

Suinicoltura: Bovinmarche recupera l incrocio storico marchigiano

L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti

6, Via Icilio Bacci, 00143, Roma, Italia.

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Curriculum Vitae. Informazioni personali LANZA ADELE. Esperienza professionale. Cognome//Nome. Indirizzo Telefono.


DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Animali

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

F O R M A T O E U R O P E O

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Zootecnia in Garfagnana: tradizione e innovazione Associazione Allevatori Razza Bovina Garfagnina

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

Stati generali benessere animale

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

35 Coltivare. innovazione Prospettive per l agroalimentare in provincia di Cuneo sintesi. Il sistema agroalimentare in provincia di Cuneo: una sintesi

Carta degli impegni di filiera

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Le strategie della DG Agricoltura della Regione Lombardia sul tema della conservazione delle razze caprine autoctone

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Il progetto DEGUST ALP. Attività 2 RISTORAZIONE COLLETTIVA E DI QUALITA

Nome Dello Stritto Giovanni Indirizzo Via delle Betulle 2 - Caserta (CE) Telefax Cellulare

LA FILIERA SUINICOLA SARDA: politiche per il rilancio del settore

Dottorati multi impresa: Tecnologie Alimentari

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

Assessorato all'agricoltura

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

Cereali biologici di qualità

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #2

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN ITALIA :STATO ATTUALE ED ESIGENZE PER IL FUTURO

F O R M A T O E U R O P E O

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region

Una scuola in armonia con la natura

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Agris Sardegna DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI ANIMALI

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Prot. 165 Roma, 04/02/2019. Oggetto: Nuovo rapporto associativo per gli allevamenti delle tre razze tradizionali per il suino pesante

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

FRANCO PAOLETTI INFORMAZIONI PERSONALI

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum

SALUTE CIBO E TERRITORIO:UN LEGAME VIRTUOSO, L ESEMPIO DEGLI AGRITURISMI E OSMIZZE DEL CARSO TRIESTINO

Fertilizzazione: come calcolare la quantità di concime da distribuire alle piante in produzione

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Il progetto AGRITRASFER-IN-SUD. La metodologia Gli strumenti

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari

LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DEGLI ALLEVATORI IN RELAZIONE AL NUOVO CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ED EUROPEO

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

La produzione di carne bovina in Toscana: andamento nel periodo

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Convegno sulla tracciabilità molecolare dei prodotti agroalimentari

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA. Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom Firenze

Scienze e Tecnologie Animali. Benvenuti!

La Zootecnica nel settore agroalimentare italiano

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali. Benvenuti!

Transcript:

Progetto TREASURE Categories : Anno 2017, N. 254-15 aprile 2017 di Carolina Pugliese Le razze suine autoctone europee: un patrimonio di biodiversità riconosciuta e valorizzata attraverso il Progetto Europeo TREASURE (http://treasure.kis.si/). Le razze suine autoctone, presenti in diverse regioni europee, rappresentano un inestimabile patrimonio di biodiversità. La loro conservazione al giorno d'oggi è spesso assicurata attraverso misure di tipo politico e/o scientifico. Il progetto europeo HORIZON 2020: Diversity of local pig breeds and production systems for high quality traditional products and sustainable pork chains, acronimo TREASURE, vede coinvolti 25 partner provenienti da 9 nazioni (Figura 1) e 20 razze autoctone (Figura 2). Il progetto è coordinato dall Agricultural Institute of Slovenia (KIS) ed è articolato in 6 sottoprogetti (Figura 3). Il denominatore comune della ricerca risiede nell'idea che il recupero e la valorizzazione delle razze locali sia determinante per lo sviluppo di sistemi di allevamento realmente sostenibili. Le risorse locali vengono efficacemente sfruttante nell ottica di una completa tracciabilità della filiera che valorizza ampiamente il legame territorio-animale-prodotto. Il progetto risponde altresì alle esigenze della collettività verso la tutela della biodiversità, dell ambiente, del benessere degli animali nonché alla domanda da parte dei consumatori di prodotti di alta qualità. Dopo la seconda guerra mondiale i sistemi zootecnici, in particolare nel mondo occidentale, hanno intrapreso una strategia industriale di intensificazione, specializzazione e produzione su larga scala. Molte razze suine locali, poco redditizie, vennero sostituite con razze cosmopolite più adatte alla suinicoltura intensiva e capaci di garantire rese sensibilmente maggiori. Nell attuale contesto internazionale di conservazione della biodiversità, l'interesse per le razze autoctone è andato sempre più aumentando. Il potenziale economico delle razze locali o tradizionali ed i loro sistemi di produzione è lungi dall'essere sfruttato in modo ottimale e rappresenta una sfida e, al contempo, un opportunità del settore suino in futuro. Ed è anche questa la sfida del progetto TREASURE: aumentare le conoscenze, le opportunità e le competenze necessarie per migliorare filiere esistenti, crearne di nuove che abbiano il presupposto comune di rispondere alle più alte esigenze dei consumatori in termini di qualità e salubrità dei prodotti di carne suina e di tutela del benessere degli animali. Il progetto, sintetizzato nello schema riportato in figura 3, è arrivato all inizio del terzo dei quattro anni previsti e ha al suo attivo la raccolta del materiale genetico e l'impostazione metodologica e sperimentale di molte prove basate fondamentalmente sull effetto di pratiche e sistemi di allevamento alternativi a quelli intensivi e sull individuazione di processi produttivi che, nel rispetto della tradizione, apportino varianti migliorative e innovative del processo stesso (uso di antiossidanti naturali, eliminazione di nitriti e nitrati etc). Obiettivi importanti sono e saranno: la

comunicazione al pubblico, in tutte le sue forme, la sensibilizzazione verso le tematiche di recupero del germoplasma animale, la valorizzazione delle produzioni locali.

Figura 1: Partner del progetto TREASURE

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Figura 2: Razze coinvolte nel progetto TREASURE Figura 3: Articolazione del progetto TREASURE Carolina Pugliese ha conseguito la laurea in Scienze Agrarie presso l Università degli Studi di Firenze. Lavora dal 1990 presso l attuale Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente e dal 2015 è docente di Valorizzazione e miglioramento delle produzioni animali presso la Scuola di Agraria dell Università di Firenze. L attività di ricerca è incentrata prevalentemente sul recupero e la valorizzazione delle razze autoctone. Curriculum vitae >>>