Formule di duplicazione e dilatazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola



Documenti analoghi
Formule trigonometriche

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Formule di addizione o sottrazione e traslazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola

Fuoco, direttrice ed equazione di una parabola traslata. Bruna Cavallaro, Treccani scuola

Frazioni e numeri razionali

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Matematica e giochi di gruppo

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Trigonometria: breve riepilogo.

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA

Esponenziali e logaritmi

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Esercizi svolti sui numeri complessi

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Moltiplicazione TUTORIAL SUL REGOLO CALCOLATORE - 1. Introduzione

Rette e curve, piani e superfici

11. Le funzioni composte

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

Forze come grandezze vettoriali

Liceo G.B. Vico Corsico

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Programma precorso di matematica

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Problemi e formula di Bayes. Daniela Valen), Treccani Scuola

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Generalità sulle funzioni

Esempi di funzione. Scheda Tre

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Soluzione verifica del 16/12/2014

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

II.f. Altre attività sull euro

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Corrispondenze e funzioni

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Ing. Alessandro Pochì

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Alessandro Pellegrini

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

ARCHIVING PapER. Con BvLArchivio avete la possibilità di archiviare documenti cartacei in modo manuale o automatizzato.

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Utilizzo delle formule in Excel

ESTRAZIONE DI RADICE

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

3D Scanning. Multimedia

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Programma di MATEMATICA

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Transcript:

Formule di duplicazione e dilatazioni del piano Daniela Valenti, Treccani scuola 1

Espressioni con funzioni trigonometriche e dilatazioni del piano cartesiano Ecco un animazione per riflettere: una cosinusoide disegnata su un piano cartesiano che viene dilatato o contratto. Animazione Trigo_formule_Geo_Presenta2a Daniela Valenti, Treccani scuola 2

Espressioni con funzioni trigonometriche e dilatazioni del piano cartesiano Un altra animazione per riflettere: una sinusoide disegnata su un piano cartesiano che viene dilatato o contratto. Animazione Trigo_formule_Geo_Presenta2b Daniela Valenti, Treccani scuola 3

Funzioni trigonometriche e dilatazioni Attenzione alla lettura delle formule A. La moltiplicazione per un numero intero indica un addizione ripetuta Con lettere e numeri affiancati è sottintesa la moltiplicazione Ricordate perché non c è moltiplicazione sottintesa fra sin e (2α) o fra sin e α?! Daniela Valenti, Treccani scuola 4

Definizione di sin e cos P percorre la circonferenza goniometrica in verso antiorario sin = y P cos = x P P(cos, sin ) sin α è una sigla (come SIM, DVD, ) che sintetizza il procedimento per ottenere sin α. Analoga osservazione vale per cos α. Daniela Valenti, Treccani scuola 5

Funzioni trigonometriche e dilatazioni Attenzione alla lettura delle formule B. Scrivere la moltiplicazione per un numero razionale Con lettere e numeri affiancati è sottintesa la moltiplicazione Daniela Valenti, Treccani scuola 6

Funzioni trigonometriche e dilatazioni Attenzione alla lettura delle formule C. Funzioni trigonometriche e priorità delle operazioni In un espressione dove compaiono funzioni trigonometriche, moltiplicazioni (e divisioni), i calcoli si eseguono in questo ordine stabilito: 1. funzioni trigonometriche; 2. moltiplicazioni (e divisioni). Le parentesi cambiano questo ordine stabilito 2 cosπ = 2 ( 1) = 2 prima il coseno Esempi ( ) = 1 cos 2π prima la parentesi Daniela Valenti, Treccani scuola 7

Funzioni trigonometriche e dilatazioni Attenzione alla lettura delle formule D. Abbreviazioni di scrittura per le funzioni trigonometriche Le espressioni con funzioni trigonometriche si sono diffuse in Europa a partire dal Rinascimento; i lunghi calcoli con carta e penna hanno portato ad abbreviazioni di scrittura. Daniela Valenti, Treccani scuola 8

Funzioni trigonometriche e dilatazioni Attenzione alle formule abbreviate! In espressioni con funzioni trigonometriche e moltiplicazione troviamo convenzioni di scrittura per evitare errori di lettura. Daniela Valenti, Treccani scuola 9

Daniela Valenti, Treccani scuola Formule di duplicazione Finora è chiaro che cosa NON si può fare in espressioni con funzioni trigonometriche e moltiplicazioni: - non posso dimenticare che sin 2α o cos 2α sono sigle, perciò non posso immaginare una moltiplicazione sottintesa fra sin e 2α (o fra cos e 2α); - non posso dimenticare alcune convenzioni per leggere e scrivere correttamente le formule. Ma allora ci sono delle regole di calcolo per sviluppare formule come cos(2α) o sin(2α)?! Sì. Prendono il nome di Formule di duplicazione e le studiamo in questa lezione. 10

Attività 2. Ricavare le formule di duplicazione Nel lavoro di gruppo sarete voi a partire dalle formule di addizione per ricavare le formule di duplicazione vederne immediate applicazioni. Dividetevi in gruppi di 2 4 persone; ad ogni gruppo viene data una scheda di lavoro da completare. Avete 40 minuti di tempo Daniela Valenti, Treccani scuola 11

Ecco che cosa abbiamo trovato Daniela Valenti, Treccani scuola 12

Formule di duplicazione di seno e coseno Effetto delle formule di duplicazione sin(2α) = 2sinα cosα Da un espressione di 1 grado a un espressione più lunga, di 2 grado. Daniela Valenti, Treccani scuola 13

Formule di duplicazione di seno e coseno Trasformare una funzione trigonometrica di 2 grado in una funzione trigonometrica di 1 grado. Daniela Valenti, Treccani scuola 14

Formule di duplicazione di seno e coseno Trasformare una funzione trigonometrica di 2 grado in una funzione di 1 grado. Daniela Valenti, Treccani scuola 15

Formule di bisezione di seno e coseno C è qualche valore di β per cui le formule perdono significato? No, perché le due espressioni sotto radice non diventano mai negative, dato che risulta -1 cosβ 1. Nelle formule di bisezione compare il segno ± davanti al simbolo di radice quadrata; c è un motivo algebrico: estrarre la radice quadrata nell insieme dei numeri reali porta a due risultati opposti, ma c è anche un motivo trigonometrico che ora vediamo. Daniela Valenti, Treccani scuola 16

Formule di bisezione di seno e coseno cos β 2 1+ cosβ = ± 2 sin β 2 = ± 1 cosβ 2 Con le formule posso calcolare seno e coseno di β/2 anche se conosco solo cosβ ESEMPIO: conosco solo cosβ = ½ e potrei avere le seguenti situazioni: Daniela Valenti, Treccani scuola 17

Formule di bisezione di seno e coseno cos β 2 = ± 1+ cosβ 2 sin β 2 = ± 1 cosβ 2 Se però conosco l angolo β, non ho più l indecisione del doppio segno ESEMPIO: conosco β = 45 e quindi β/2 = 22 30 cos 22 30'= 1+ 1 2 2 sin 22 30'= 1 1 2 2 Daniela Valenti, Treccani scuola 18

Formula di bisezione della tangente C è qualche valore di β per cui la formule perde significato? Sì, se β/2 = 90, dato che non esiste tan90. In questo caso anche il 2 membro perde significato, perché risulta: β = 180 e 1 + cos 180 = 0. Se pensiamo alla funzione periodica y = tan(x/2), questa situazione si ripete ogni volta che aggiungiamo a β = π multipli del periodo 2π. Daniela Valenti, Treccani scuola 19

Formula di duplicazione della tangente Non esiste tan90 perciò la formula perde significato se = 90 2 = 90 = 45 Pensiamo alla funzione periodica y = tan(2x) e aggiungiamo a questi angoli multipli interi del periodo /2. Daniela Valenti, Treccani scuola 20

Formule e tavole trigonometriche I calcoli appena eseguiti ci immergono in una storia che ha radici antiche, ma arriva fino a circa trent anni fa, quando non erano diffuse le calcolatrici tascabili: per calcolare seno, coseno o tangente di un angolo si usavano le tavole e le formule. Per questo erano molto importanti le formule di bisezione. Daniela Valenti, Treccani scuola 21