L offerta vita: 10 anni di evoluzione nella gamma savings e life protection. Roma, 30 settembre 2016 Francesco Marcacci

Documenti analoghi
Ripensare l'internet Banking come canale di relazione: l'esempio della Consulenza Finanziaria Carlo Panella

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Private Banking e finanziamento all economia reale: come favorire l incontro tra domanda e offerta Intervento di chiusura

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

La nuova arena dell alpha e del beta nell industria del risparmio gestito. Omar Collavizza

La tua banca per la vita

Riorientare l offerta assicurativa in ottica welfare

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI. Roma, 7 aprile 2016

Introduzione al private banking.

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI?

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

Gli inves)men) sostenibili e responsabili nel portafoglio degli inves)tori previdenziali. Pisa, 6 dicembre 2016

RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 04/05/2017. Capitale proprio

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

PROSPETTIVE E CONTENUTI DEI NUOVI PRODOTTI VITA

Banca del Fucino. Una storia di futuro.

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Advisory immobiliare nel Private Banking: evoluzione del mercato. Federica Bertoncelli, Ufficio Studi AIPB

Poste Italiane: piano al 2022, utile +13% medio annuo a 1,2 mld

FIRMAMIA: la digitalizzazione del rapporto Cliente-Banca in UniCredit

Absolute return: evoluzione e nuove risposte

Asset class: Previdenza Antonio Barbieri Responsabile Investimenti Previdenziali Moderatore: Massimiliano Lattanzi Responsabile Pianificazione

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA

SOLUZIONI CONVENIENTI SERVIZI PER OGNI ESIGENZA

SAP Executive Summit 2017

Financial Risk Management negli Enti Local CONVEGNO ANREV. Milano, 27 Gennaio Antonia Creanza Vice President

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

MPS: Fare Marketing, Vendere e Soddisfare il Cliente ABI Dimensione Cliente 2015

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A.

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2014 (principali evidenze)

Copertura Mutui: riconquista del ruolo sociale delle Compagnie

Barometro CRIF A gennaio la domanda di credito delle famiglie torna in negativo dopo 12 mesi di crescita

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme

La promessa di valore al cliente di Private Banking

Tecnica bancaria programma II modulo

Flessibilità e personalizzazione: Principale valore aggiunto dei servizi di gestione del credito per le aziende del Largo Consumo

13,3 miliardi di. 2,4 milioni. 35 mila. Chi siamo. Numeri

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

I termini del problema

TECNICA BANCARIA: II MODULO

Le assicurazioni vita: trend in atto e prossime sfide. Luigi Di Falco Responsabile Vita e Welfare 27 luglio 2016

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

2015 RAPPORTO SUL LEASING

e Trasmissione del Patrimonio:

Workshop Crenca & Associati

L evoluzione della protezione in banca

CONDIZIONI MONDO BANCA

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta.

Dimensione Cliente 2017 La Cessione del Quinto e i nuovi modelli di intercettazione

Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti. Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

Il mercato del credito al consumo

Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità

tutte le necessità di risparmio del Cliente retail Previdenza, investimenti, finanziamenti, servizi bancari, protezione gestione efficiente

Analisi per ramo/prodotto

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference 2018

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017

Product Governance. Processo di definizione del Target Market Effettivo

Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela. 17 Novembre 2017

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

Piacere, widiba. Convenzione bancaria con A.M.P.I. Roma 14 Novembre 2018

Verso Nuovi Standard: Risk Management per la Selezione degli Investimenti

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Analisi per ramo di attività/tipologia di prodotto

Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Private banking: aspetti definitori, caratteristiche e trend. Introduzione al Private Banking

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate

La bancassicurazione tra bassi tassi di interesse, riforma dei prodotti e innovazione digitale

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

La raccolta è nulla senza il controllo

ANNUAL MEETING DI STUDIO

Company Profile Gruppo CF Assicurazioni

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital

Ricerca finanziaria e investimenti in PMI: un opportunità da raccogliere per il Private Banking

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Liquid Solutions for Illiquid Alternative

FINECO STARS. LA CONSULENZA SU MISURA.

REGOLAMENTO DI GRUPPO IN MATERIA DI FORMAZIONE DEI PREZZI E SCAMBIO DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE

Agos al fianco dei migliori partner

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Transcript:

L offerta vita: 10 anni di evoluzione nella gamma savings e life protection Roma, 30 settembre 2016 Francesco Marcacci

CAMBIA LO SCENARIO DI MERCATO ED I BISOGNI DELLA CLIENTELA Pre 2007 Dal 2007 al 2015 Situazione di Mercato Tassi al 4% / 5%; Basso tasso di default Titoli di stato con rendimen3 bassi e considera3 risk free Annullamento dei tassi di interesse Incremento del tasso di default Crisi 3toli di Stato Incremento vola3lità Evoluzione norma3va IntrodoCa la MIFID Separazione tra prodog di inves3mento, risparmio e pensionis3ci Incremento della norma3va trasparenza (es. UCITS) Introduzione del vincolo di garanzia sulle Index linked Evoluzione bisogni Risparmio/Inves3mento Pensione Protezione capitale Liquidabilità Flessibilità e trasparenza 1 Focus successivo SAVINGS

PROTEZIONE DEL CAPITALE: LE MODIFICHE DI MERCATO E NORMATIVE MODIFICANO IL MIX DI OFFERTA 30% 49% 70% 51% Default Lehman Dal 2007/2009 alta domanda di protezione del capitale Crisi Govies Dal 2010/2013 riduzione index linked sos3tuite da unit garan3te (e protece) e tradizionali 2017 -> Solvency II Sviluppo UL classiche con soluzioni di protezione valore quota Focus su mulsramo e progressiva contrazione tradizionali Dal 2014 contrazione Incremento della componente tradizionali a vantaggio protezione come miglioramento delle unit linked e mul3ramo dell efficienza finanziaria del prodoco SAVINGS 2 Fonte: Elaborazioni interne su da3 IAMA Consul3ng

FLESSIBILITÀ, LIQUIDABILITÀ E TRASPARENZA: DRIVER DI OFFERTA DA PRESIDIARE L offerta vita negli anni si è evoluta verso soluzioni Unit linked e Mul3ramo che meglio rispondono alle esigenze di liquidabilità, flessibilità e trasparenza. Pre 2007 Fino a 2015 Post 2016 Flessibilità ProdoG con limitata disponibilità di fondi interni Incremento dei fondi disponibili e progressiva apertura anche a fondi esterni di case terze Incremento delle ges3one a vola3lità controllata Sviluppo processi online di trasformazione tra prodog diversi (Tradizionali vs Mul3ramo,..) Liquidabilità Nav SeGmanali / mensili Inves3mento anche in asset illiquidi o poco liquidabili (es: hedge funds, fondi immobiliari ) NAV giornalieri o bisegmanali Inves3mento in asset quota3 Introduzione di asset diversifica3 con maggiori potenziali di rendimento Trasparenza Bassa trasparenza sui socostan3 in termini di rischiosità e modalità di ges3one Disponibilità di maggiori decagli nella documentazione contracuale sia su livello di rischio che s3le ges3one Adesione a norma3va UCITS Progressiva evoluzione norma3va in materia di trasparenza a livello di sistema (es: MiFid 2) SAVINGS 3

LIFE PROTECTION: CAMBIA LO SCENARIO ED EVOLVE LA REGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI OFFERTA BUNDLING Pre 2007 Fino a 2015 Post 2016 Dinamica impieghi Eleva3 volumi impieghi sia lato mutui che pres33 personali Forte contrazione mutui e stagnazione pres33 personali Ripresa volumi impieghi, focus su comparto mutui Evoluzione normasva Inizia a crescere l acenzione su offerta bundling Le associazioni di categoria ed i regulator emanano diregve volte a tutelano i consumatori in tema di polizze collocate in abbinamento a prodog bancari Ulteriore acenzione verso trasparenza processi di vendita Evoluzione canali Distribuzione esclusiva tramite filiali Sviluppo direct marke3ng, IB, Rete FA,. Sviluppo canali a basso costo distribu3vo focalizzando la rete tradizionale su agvità consulenziale ad alto valore aggiunto LIFE PROTECTION 4

FAVORENDO LO SVILUPPO DI UNA INNOVATIVA GAMMA LIFE PROTECTION A SUPPORTO SERVIZI DI CUSTOMER S RISK MANAGEMENT 2007 2008-2013 2014-2016 2017 -> Protezione impieghi Offerta di specifiche garanzie Struburazione offerta mulsramo modulabile su bisogni di singoli target Servizi consulenza basas sul lifestyle e processi di underwrisng online Stand Alone Insurance Engine The Right Protec=on for You Bundled MUST HAVE ü Garanzie necessarie! PresSS personali Mutui Carte di credito Customer s Risk Management RECOMMENDED ü Garanzie consigliate TO CONSIDER ü Altre garanzie disponibili 5 Filiale Filiale Direct MarkeSng Filiale Direct MarkeSng Rete FA Omnichannel integrato 6 LIFE PROTECTION LIFE PROTECTION

L EVOLUZIONE DELLA RACCOLTA LIFE PROTECTION CAGR: 19,3% 60% 4% 45% 42% 30% 19% 14% 2007 2015 2016 -> sostanziale modifica al business mix un vantaggio compe33vo grazie allo sviluppo dell offerta stand alone a premio annuo sostenibilità economica di medio/lungo periodo sviluppo della customer centricity con offerta di servizi e sviluppo di processi in line di underwri3ng Ripresa impieghi e ribilanciamento mix Sviluppo digital con lancio prodog su HB e u3lizzo sito web per preven3vazione Inizia3ve di upselling su portafoglio LIFE PROTECTION 6 Fonte: Elaborazioni interne AXA MPS Vita

RIASSUMENDO Le trasformazioni del mercato con le sue crisi e dinamiche, l incremento della richiesta di efficienza finanziaria, la necessità e le modifiche norma3ve hanno spinto il mondo bancario-assicura3vo verso una crescente integrazione. Tale integrazione è stata anche il volano che ha portato ad una sempre più veloce modifica dei prodog onde poter rispondere sempre più efficacemente alle trasformazioni delle esigenze della clientela. Niente contrasta l ipotesi che tale movimento di integrazione, flessibilità e ricerca di sicurezza non permanga nel mercato italiano anche nei prossimi anni. Le banche dovranno quindi essere sempre più il luogo dove il cliente trova tuca l efficienza necessaria per la ges3one sia dei bisogni finanziari che di protezione. 7

GRAZIE PER L ATTENZIONE Francesco Marcacci Responsabile SeCore Protezione