Regione Emilia-Romagna Unione Montana dei Comuni dell'appennino Reggiano Comune di Ventasso

Documenti analoghi
Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

PROVINCIA DI CATANIA

SCHEDE E SOVRAPPOSIZIONE CARTOGRAFICA FRA AREE DI PIANO E AREE DI BOSCO RIPORTATE NELLA CARTA FORESTALE D.LGS. 227/01 DEL PIANO FORESTALE

Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale. del Comune di Rieti

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

La DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE /2013/R/idr APPROVAZIONE DEL METODO TARIFFARIO IDRICO

RIEPILOGO FRAZIONI ALGEBRICHE

SENATO DELLA REPUBBLICA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici

IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE

Coordinatore elaborazioni cartografiche. e gestione dati. Barbara Calisesi. Collaboratori elaborazioni cartografiche. e gestione dati.

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 30 novembre 2002

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

PROVINCIA DI CATANIA

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA


Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

LA GIUNTA UNIVERSITARIA

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

PROGRAMMA TRIENNALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA ELENCO DESCRITTIVO DEI LAVORI

LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

IL RUOLO DEL DOTTORE FORESTALE NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO BOSCHIVO IN ITALIA E CALABRIA

Quadro A. Settore forestale Autorizzazione al taglio. L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Sez Documentazione accessoria Bollo 14,62

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Quadro A - Azienda PROTOCOLLO ENTE. Bollo 16,00. Sez Documentazione accessoria. Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo una casella) Pascolo

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Monitoraggio del Patto di Stabilità Interno

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 23

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Cap LEGNAME DA OPERA E DA COSTRUZIONE

Introduzione alla filiera del legno

LIFE14 ENV/IT/ Shaping future forestry for sustainable coppices in southern Europe: the legacy of past management trials - FutureForCoppiceS

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

vetrine Moving Glass & Metal Design srl - Via Buonarroti, Z.I. San Giorgio in Bosco (PD) 87

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

ALLEGATO 3 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. Dott. Agr. Michele Pellizzari Grosseto Tel/Fax

rappresenta il momento statico della superficie A rispetto all asse x che è anche uguale

SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA

Censimenti e piani di prelievo

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

AUTOR-G Pagina 1 di 9. Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Barrare obbligatoriamente la casella che interessa Autorizzazione al taglio Autorizzazione al taglio di manutenzione Opere Connesse

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Influenza di un gradiente geotermico di recente comparsa su un imboschimento di Picea sitchensis. Il singolare caso di Reykir, Islanda

Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Oggetto: Complesso Forestale PerdasSUD - Obbiettivi di Valutazione per l'anno Obbiettivi Linee di attività indicatori Target attesi operativi

Nel caso di dichiarazioni in attuazione dei piani di taglio o altre disposizioni delle pubbliche Amministrazioni TIPO DI ATTO: ENTE :

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

(Mod. A3) Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Il sottoscritto, nato a il, nella sua qualità di dell'impresa, con sede in, Via, n., Cod. Fiscale e Partita IVA, tel. fax:, VISTI I LOTTI

COMUNE DI MIRA TABELLE

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

BILANCIO CONSUNTIVO ELENCO RESIDUI PASSIVI ESERCIZIO 2014

COMUNE DI BORGO A MOZZANO

La normativa per la ricostituzione delle aree percorse dal fuoco e gli incentivi previsti

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Il sottoscritto, nato a il, nella sua qualità di dell'impresa, con sede in, Via, n., Cod. Fiscale e Partita IVA, tel. fax:, VISTI I LOTTI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

Introduzione e strumenti

Esempio verifica integrali indefiniti e definiti - A

UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO -

AMMINISTRAZIONE SEPARATA DEI BENI CIVICI ASSEGNATI IN USO CIVICO ALLA FRAZIONE DI COLLI DI MONTE BOVE DEL COMUNE DI CARSOLI (AQ)

(Mod. A4) Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Workshop Progetto MICOPRINCEM. Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 2013

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Transcript:

Regione Emili-Romgn Unione Montn dei Comuni dell'appennino Reggino Comune di Ventsso Consorzio Volontrio Forestle "Alt Vl Secchi" Pino d'ssestmento dei Beni di Uso Civico dell Frzione di Vllisner - revisione vlido per il periodo 2018 2027 Relzione Elborzione cur di: Dottore Forestle Giorgio Govi

Consorzio Volontrio Forestle Alt Vl Secchi - Pino di ssestmento per i beni di uso civico dell frzione di Vllisner 2018-2027 5 RIEPILOGO DELLE CLASSI COLTURALI 5.1 Riepilogo dell clsse colturle CP cedui in produzione CP 1 1 Vlle dei cnli 1,7788 1,7145 0,0643 CP 2 2 Prtizzno - Borrello 2,6839 2,6839 CP 3 3 Poggio di Slteri - Verlossr 7,2057 6,9435 0,2622 CP 4 4 Pr tr Felgr 7,0952 7,0952 CP 13 b 13b Monte Gurdi 5,5495 5,5495 24,3131 23,9866 0,0000 0,3265 5.2 Riepilogo dell clsse colturle E prterie e pscoli E 2 b 2b Prtizzno - Borrello 8,2683 0,9112 7,3571 E 3 d 3d 2,3366 2,3366 E 4 b 4b Pr tr Felgr 6,9024 0,1384 6,7640 E 5 b 5b L Tes 3,5783 3,5783 E 6 c 6c Cost dll'ar 5,6963 0,5616 5,1347 E 7 7 Monte Ventsso 10,4148 10,4148 E 8 b 8b Il Corno - Nord 0,3082 0,3082 E 9 9 il Cstello 12,6799 12,6799 E 11 11 il Corno - Sud 16,5050 16,5050 E 13 13 l Tnell 2,3152 2,3152 69,0050 1,6112 0,0000 67,3938 5.3 Riepilogo dell clsse colturle FR Fustie di conifere FR 2 d 2d Prtizzno - Borrello 0,8151 0,8151 FR 3 b 3b Poggio di Slteri - Verlossr 1,5385 1,5385 FR 4 c 4c Pr tr Felgr 0,8804 0,8804 FR 12 b 12b Pinete qudrte 6,2902 6,2902 9,5242 9,5242 0,0000 0,0000 33

Consorzio Volontrio Forestle Alt Vl Secchi - Pino di ssestmento per i beni di uso civico dell frzione di Vllisner 2018-2027 5.4 Riepilogo dell clsse colturle FT Fustie trnsitorie e cedui invecchiti in conversione d lto fusto FT 2 c 2c Prtizzno - Borrello 0,4263 0,4263 FT 3 e 3e Poggio di Slteri - Verlossr 1,5162 1,5162 FT 6 b 6b Cost dll'ar 3,3802 3,3802 FT 7 b 7b l'uccellr 12,0463 12,0463 FT 8 8 Il Corno - Nord 15,9678 15,9678 FT 10 b 10b Fr Cstello 2,9615 2,9615 FT 12 12 Buc dei Cerri 2,6833 2,6833 FT 12 d 12d Pin dell'uvo 3,3611 3,3611 42,3427 42,3427 0,0000 0,0000 5.5 Riepilogo dell clsse colturle PI Boschi di protezione idrogeologic e mbientle PI 3 c 3c Poggio di Slteri - Verlossr 8,8057 8,5606 0,1113 0,1338 PI 5 5 L Tes 16,1659 15,9736 0,0511 0,1412 PI 6 6 Cost dll'ar 5,8780 5,8780 PI 7 c 7c Grott del Gunro 5,3759 5,3759 PI 9 b 9b il Cstello 4,2182 4,2182 PI 10 10 Fr Cstello 10,3010 9,8749 0,4261 PI 10 c 10c Fr Cstello 17,6324 16,8097 0,8227 PI 12 c 12c l Scl 16,5603 16,2927 0,2676 PI 13 c 13c Monte Gurdi 0,9379 0,8139 0,1240 85,8753 83,7975 0,4300 1,6478 34

Consorzio Volontrio Forestle Alt Vl Secchi - Pino di ssestmento per i beni di uso civico dell frzione di Vllisner 2006-2015 5.6 Riepilogo delle comprese del complesso ssestmentle compres nome sup_lord_ % sup_bosct % sup bosct % sup_improdu ttivi_ % CP cedui in produzione 24,3131 9,48% 23,9866 14,76% 0,3265 0,46% 0,00% E pscoli 69,005 26,89% 1,6112 0,99% 67,3938 95,50% 0,00% FR Fustie di conifere 9,5242 3,71% 9,5242 5,86% 0,00% 0,00% FT Fustie trnsitorie e cedui invecchiti in conversione d lto fusto 42,3427 16,50% 42,3427 26,05% 0,00% 0,00% Boschi di protezione idrogeologic e pesggisticmbientle PI 85,8753 33,47% 83,7975 51,56% 1,6478 2,34% 0,4300 1,83% fp Tre, ree fuori ssestmento 25,5347 9,95% 1,2685 0,78% 1,2001 1,70% 23,0661 98,17% 256,5950 100,00% 162,5307 100,00% 70,5682 100,00% 23,4961 100,00% 35

Consorzio Volontrio Forestle Alt Vl Secchi - Pino di ssestmento per i beni di uso civico dell frzione di Vllisner 2006-2015 5.7 Riepilogo delle tipologie di uso del suolo per UdC Somm - re_dti rbusteti ree nude - bosco di bosco di cedui di cedui di cedui di cedui di fggio, cedui misti di fustie rt. di fustie di fustie mist fustie trns. prterie di prti-pscoli strde ff. rocciosi fggio, cop. fggio, rdo cstgno fggio fggio, sterzo sterzo in fggio e beti o lrice cerro di fggio quot, lcunos invecchiti rinnovzione cstgno vccinieti Totle Risultto udc 1 1,7145 0,0643 1,7788 10 6,9033 0,3978 2,0306 0,5432 0,4261 10,3010 10b 0,2931 2,6684 2,9615 10c 6,8405 3,6511 4,3601 1,9580 0,8227 17,6324 11 16,5050 16,5050 12 2,6833 2,6833 12b 6,2902 6,2902 12c 4,0743 0,2676 2,0475 5,9552 4,2157 16,5603 12d 3,3611 3,3611 13 2,3152 2,3152 13b 2,2961 2,2573 0,9961 5,5495 13c 0,8139 0,1240 0,9379 2 0,4887 2,1952 2,6839 2b 0,9112 7,3571 8,2683 2c 0,4263 0,4263 2d 0,8151 0,8151 3 4,2006 0,5999 1,5187 0,6243 0,2622 7,2057 3b 1,5385 1,5385 3c 0,5147 0,1113 1,7134 6,3325 0,1338 8,8057 3d 2,3366 2,3366 3e 1,5162 1,5162 4 7,0952 7,0952 4b 0,0807 0,0577 6,7640 6,9024 4c 0,8804 0,8804 5 0,0511 1,8978 14,0758 0,1412 16,1659 5b 3,5783 3,5783 6 5,8780 5,8780 6b 3,3802 3,3802 6c 0,3481 0,2135 3,9314 1,2033 5,6963 7 9,9701 0,4447 10,4148 7b 12,0463 12,0463 7c 5,3759 5,3759 8 15,9678 15,9678 8b 0,3082 0,3082 9 12,6799 12,6799 9b 0,1122 1,2180 1,5829 1,3051 4,2182 fp 0,5326 22,7016 0,2646 0,4306 1,2001 0,4052 25,5347 Totle Risult 14,0925 23,1316 17,8018 8,1099 13,6764 80,2056 2,8572 5,4284 0,9961 10,8293 3,2265 4,8400 0,4263 13,9015 56,6667 0,4052 256,5950 36

Consorzio Volontrio Forestle Alt Vl Secchi - Pino di ssestmento per i beni di uso civico dell frzione di Vllisner 2018-2027 6 PIANO DEGLI INTERVENTI periodo Tipo di intervento comp. udc et dell sup_lord_u sup_nett_ sup_int_ porzione l dc udc tglio 1 periodo sterzo su ceduo inv. CP 4 55 7,101 7,101 2,5665 1 periodo sterzo su ceduo inv. CP 13b 50 5,5542 5,5542 1,7551 1 periodo Ceduzione con rilscio di 80/100 mtricine CP 13b 50 5,5542 5,5542 0,3033 1 periodo sterzo CP 13b 15 (1) 5,5542 5,5542 0,9961 2 periodo sterzo CP 3 10 (1) 7,2116 6,9492 0,5999 2 periodo sterzo su ceduo inv. CP 3 58 7,2116 6,9492 0,4874 2 periodo sterzo su ceduo inv. CP 4 58 7,101 7,101 3,6033 3 periodo sterzo su ceduo inv. CP 3 58 7,2116 6,9492 3,2437 3 periodo sterzo su ceduo inv. CP 13b 50 5,5542 5,5542 0,5410 3 periodo sterzo CP 13b 15 (1) 5,5542 5,5542 1,9540 vlidità del pino vlidità del pino vlidità del pino vlidità del pino vlidità del pino vlidità del pino vlidità del pino vlidità del pino vlidità del pino vlidità del pino vlidità del pino Dirdmento di intensità medi Dirdmento di intensità medi Dirdmento di intensità medi Dirdmento di intensità medi Tgli di conversione ll'lto Tgli di conversione ll'lto Tgli di conversione ll'lto Tgli di conversione ll'lto Tgli di conversione ll'lto Dirdmento di intensità medi Tgli di conversione ll'lto FR 3b 65 1,5397 1,5397 0,5126 FR 3b 65 1,5397 1,5397 0,2949 FR 3b 65 1,5397 1,5397 0,1673 FR 3b 65 1,5397 1,5397 0,5637 FT 3e 60 1,5174 1,5174 1,5162 FT 6b 60 3,383 3,383 3,3802 FT 7b 65 12,0563 12,0563 5,9333 FT 8 65 15,9813 15,9813 9,1023 FT 10b 65 5,6347 5,6347 2,6684 FR 12b 53 6,2955 6,2955 6,2902 FT 12d 53 3,3639 3,3639 3,3611 (1) si intende l età dei polloni dll ultim utilizzzione sterzo, cdrnno l tglio i polloni piu vecchi residui dll intervento di recupero llo sterzo eseguito nel decennio scorso. 37