SI PUO FARE. Lentezza del presente... Eppur si muove Lucrezia D Antuono e le Ostetriche del Centro Nascita S. Anna di Torino. Milano, 5 dicembre 2018

Documenti analoghi
BRO nelle linee di indirizzo del CPNn. Tiziana Frusca, Università di Parma Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA. Francesca Cervi

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di

Il rapporto nascita: nati nel 2010

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

Il rapporto nascita: nati nel 2011

Il rapporto nascita: nati nel 2009

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

TABELLE DATI REGIONALI

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

RUOLO DELL AGOPUNTURA NELL INDUZIONE DEL TRAVAGLIO DI PARTO

Il neonato late preterm

A..DOCENZA NELL AMBITO DI CORSI UNIVERSITARI:

Il primo Centro Nascita gestito esclusivamente dalle ostetriche dell'ospedale Sant'Anna di Torino compie

Il mondo come al solito

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

P.zza Tarquinia, 5/D Roma tel fax web:

Applicazione delle nuove linee guide NICE/OMS per il travaglio e parto fisiologici: valutazione degli esiti materno-neonatali

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Corso di Laurea in Ostetricia

Nascere nel 2012 in Emilia Romagna

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

Ridefinizione della rete territoriale e ospedaliera perinatale (ostetrica e neonatologica)

Via Don Pasini n 6, Gramignazzo di Sissa Parma

Primo stadio del travaglio

Diseguaglianze e percorso nascita

Maternità e nascita in Italia: è tempo di cambiare. La posizione della Rete Sostenibilità e Salute Comunicato stampa per presentazione del documento

EPP le dimensioni di un problema di salute femminile diffuso e sottovalutato: situazione in Italia

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

20/11/2014. Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale. Direzione Area Sanità e Sociale. Limena 11 Novembre 2014

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

UN LETTONE PER IL PARTO FISIOLOGICO L ESPERIENZA DEL PUNTO NASCITA DI EMPOLI

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 agosto 2017 Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI )

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Ostetrica libero professionista

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O.

ANDAMENTO NASCITE

Il progetto sui near miss emorragici in ostetricia: finalmente dati population-based italiani

PER FARE UN BAMBINO CI VUOLE UN VILLAGGIO VERONA 4 FEBBRAIO 2012 NASCERE IN CASA

Richieste assistenziali particolari potranno essere valutate contattando la Coordinatrice Infermieristica al numero telefonico

CURRICULUM VITAE Visconti Elena

La scelta del parto attraverso il

DELL OMO JENNIFER Via Piave 65, Monterotondo (RM)

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO

Parole, opere e omissioni

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

PIANO OPERATIVO PER IL RIORDINO DEI PUNTI NASCITA ASL MILANO. 31 marzo 2014

Le disuguaglianze nel percorso nascita

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

SPECIALE CENTRI NASCITA LA RIVISTA DELL OSTETRICA/O. Qualità e sicurezza sempre più elevate 3/2018 O R G A N O U F F I C I A L E D E L L A

Nascita indisturbata

ottobre - 1 novembre maggio Bristol

Dott. M. Marconi 20/02/2013

Assistenza Ostetrica

ALLEGATOF alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/6

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Zanette Giorgio, Miranda Cesare, Li Volsi Patrizia, Cervesato Eugenio, Azzano Silvana. SSD di Diabetologia, Presidio Ospedaliero di Pordenone

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012

LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

13 ottobre 2018 XXIII CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA ANDRIA MADRI AL LIMITE Disuguaglianze e salute riproduttiva

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Transcript:

SI PUO FARE Lentezza del presente... Eppur si muove Lucrezia D Antuono e le Ostetriche del Centro Nascita S. Anna di Torino Milano, 5 dicembre 2018

Il progetto è interessante Le Ostetriche sono poche Non possiamo darvi nulla C è un Direttore interessato? Prima vediamo se funziona Allora? Cosa ci dite? SI PUO FARE

abbiamo cominciato Sottrazione (selezione del target di donne, via presidi sala parto standard, epoca della presa in carico) Riordino (PDTA Protocolli procedure, corsi di aggiornamento Pulizia: con lenti pulite abbiamo guardato meglio gli altri(colleghe, medici, donne, famiglie) sforzandoci di andare oltre il pregiudizio

Eppur si muove 4 Maggio 2015

3 ambulatori 2 stanze nascita 1 palestra 1 soggiorno/attesa 1 cucina 5 posti letto

GENOVA 1999 FIRENZE 2007 TORINO 2015 Non si muove solo

ma ben lontani

Centro Nascita Intraospedaliero Struttura di maternità che offre un modello sociale di cura, dove il parto è visto primariamente come un evento fisiologico e l attenzione viene posta sul supporto alla donna e alla famiglia (Walsh and Newburn, 2002)

Donne che avevano scelto di partorire in un Centro Nascita hanno avuto come esito un parto normale quasi nel doppio dei casi rispetto alle donne che avevano scelto di partorire in una sala parto tradizionale con esiti perinatali simili (Scarf et al., 2018) Le evidenze supportano Hanno esiti perinatali simili a quelli della sala parto tradizionale per il neonato, ma anche laddove in sala parto sia offerto un percorso per il basso rischio a gestione autonoma ostetrica sono associati a minor interventi intraparto come richiesta di epidurale, ricorso a taglio cesareo, parto strumentale/operativo e/o episiotomia e maggior incidenza di parti in acqua ( Scarf et al., 2018; Brocklehurs et al., 2011, Birthplace study, 2011 Rischio statisticamente significativo minore di emorragia postpartum che necessita trasfusione di sangue, di ricovero in terapia intensive e lacerazioni di terzo e quarto grado (Brocklehurs et al., 2011)

Le evidenze supportano anche i professionisti Sia le donne che hanno utilizzato i servizi dei Centri Nascita sia le ostetriche che vi lavorano hanno riportato esperienze molto positive. Le donne hanno descritto di sentirsi sicure, in un ambiente rilassante, con un assistenza personalizzata e in grado di prendere decisioni (Overgaard, Fenger-Grøn, and Sandall, 2012; Rocca-Ihenacho, 2017; Macfarlane et al., 2014; McCourt et al.,2011). Le ostetriche hanno riportato un aumento della soddisfazione sul lavoro, di riuscire a lavorare usando tutte le competenze ostetriche per le quali hanno studiato, di continuare a sviluppare le loro capacità e di lavorare in un team con uno spirito positivo e di mutuo supporto (Rocca-Ihenacho, 2017; McCourt et al., 2014; 2011) L estensione della offerta di CN in tutto il mondo è stato indicato dall OMS e da vari autori come un aspetto importante dell implementazione di un assistenza appropriata ed evidence-based all interno dei sistemi e servizi per la maternità (WHO, 2016; Renfrew et al. 2014; Miller et al, 2016 )

Pubblicazione 2014 64.538 donne a basso rischio con caratteristiche comuni (Woman centered care/one to one care/protocolli chiari e condivisi) 3 luoghi parto 1.Studio di coorte sugli esiti 2.Analisi dei costi 3.Casi-studio

Donne nullipare Incoraggiare ad avere un parto in Centro Nascita: il tasso di interventi è minimo e non ci sono differenze sugli outcome neonatali Spiegare che esiste un piccolo incremento nel rischio degli outcome avversi neonatali nella nascita a casa Donne multipare Incoraggiare ad avere un parto in Centro Nascita o in casa: il tasso di interventi è minimo e non ci sono differenze sugli outcome neonatali

I luoghi del parto nel percorso nascita

I dati italiani Totale CN al 2016 Tot. parziale CN al 2017 Birthplace Study (UK) N. Parti in Centro Nascita 6750 7174 28000 N Trasferimenti peripartum (%) 26.3% 26.1% 26.4% N parti vaginali/n donne ricoverate in travaglio (%) N parti operativi/n donne ricoverate in travaglio (%) 92.1% 92.9% 86.6% 3.7% 3.1% 9.1% N TC/N donne ricoverate in travaglio (%) 5.8% 4% 4.3% Italian Obstetric Surveillance System 2013/14 Italian Obstetric Surveillance System 2013/14 35.5% Italian Obstetric3.5%% Surveillance System 2013/14 0.1% 0.2% 42 %% N episiotomie/n parti in CN (%) 4.5% 1% 12.5% N Lac III-IV grado/n parti in CN (%) 0.2% 0.1% N Nati con Apgar < 7 V min/n parti in CN (%)

Eppur si muove fuori Collaborazioni con Istituzioni (CPNn) Gruppo di lavoro in FNOPO sul BRO Collaborazione con MUNet europeo Collaborazione Contributors stesura Midwifery Unit Standards Convegni bisogna aprirsi

I dati di Torino 2015 2016 2017 2018 Donne inserite nel percorso 132 292 382 480 Visite (BdS) totali 625 1416 1724 1998 Donne ammesse in travaglio 58 148 208 299

2017: 210 donne ricoverate in travaglio 26% 8 % A. Zambon Tesi di Master I livello Un modello clinico-assistenziale family centered: il Centro Nascita Sant Anna di Torino Università degli Studi Milano Bicocca 2018

Profilo socio-demografico A. Zambon Tesi di Master I livello Un modello clinico-assistenziale family centered: il Centro Nascita Sant Anna di Torino Università degli Studi Milano Bicocca 2018

Modalità del parto

Esiti perineali 0.6% 23.1% 71.8%

Non è tutto oro quel che luccica Speriamo non vi succeda mai che Ora che andrà via la Prof. cosa succederà? Con questi numeri dove volete andare? Le trasferite tutte Non è accettabile nel 2000 un parto senza analgesia, roba da Medioevo Il protocollo non lo prevede

bisogna aprirsi Inclusività vs Esclusività All interno della propria professione Con gli altri professionisti Nei confronti delle donne Quanto stupore

I Centri Nascita non sono Partifici

Pazienza Perseveranza Passione Piacere

Pazienza è Pazienza è quando sai che succede anche se non lo vedi Pazienza è accantonare la discussione sul Lotus Birth perché non è tempo di

Perseveranza Un misto tra Alessandro Magno e Penelope: capacità di guardare e spingere avanti e quella di cucire, di mettere i pezzi insieme Saper leggere ed interpretare le incognite che abbiamo davanti, prefigurare soluzioni, visioni

Passione è Non sai perché lo fai ma sai che devi farlo Non hai paura degli ideali Sai anticipare quello che c è nell aria Spingere a tutto gas fino al linite dell impossibile

Trecento Piacere è