Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Documenti analoghi
Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti

Laboratorio di Intelligenza Artificiale

D2.4 SISTEMA DI VISIONE E CALIBRAZIONE CELLA

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine

Introduzione al controllo

EVOLUZIONE DELL OFFERTA E DELL UTILIZZO DI UAV. I droni a basso costo sono facilmente reperibili sul mercato

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

M. De Cecco

Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An 703,520 PON R&I Capofila. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

Evento organizzato da. i Basilio Bona

Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente. Relazione sul A.A

Modellazione, Implementazione e Simulazione di un Sistema Brake by Wire su FlexRay

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

Algoritmi online per sistemi metrici di servizi

Apprendimento Automatico: Teoria e Applicazioni

Sistemi di Visione Industriale

Sistemi di Visione Industriale

Università degli Studi di Brescia

XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi avanzati di manifattura

Comportamento Dinamico di Manipolatori Interagenti con l Ambiente

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale

Java: un linguaggio per applicazioni di rete

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico

Presentazione dell Orientamento Robotica e Automazione

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792)

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA

OpenPTrack. h3p://openptrack.org/

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente

Controllo di Manipolatori Industriali Interagenti con l Ambiente

Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab)

ESEMPI DI APPLICAZIONI «4.0»

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

Un'Interfaccia per il Monitoraggio dei Guasti in un'applicazione per il Controllo del Traffico Aereo

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

I CHATBOT: UN NUOVO STRUMENTO INTELLIGENTE DI SUPPORTO ALL INTERAZIONE UOMO-COMPUTER

Video Analysis (cenni) Annalisa Franco

Sistema di controllo dei falsi allarmi per radar ad alta risoluzione

Massimizzare l'impegno del cliente

Robotica - Prima prova in itinere a.a. 07/08

Paolo Piri. Jampaa S.r.l. scheda prodotto. Sede legale. Innovative Digital Service tel.

Intelligenza Artificiale. Clustering. Francesco Uliana. 14 gennaio 2011

Sviluppo di controlli avanzati per manipolatori interagenti con l ambiente

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Ing. Matteo Munaro. Lab. di Sistemi Autonomi Intelligenti (IAS-Lab) Università di Padova 16/04/12 - Bologna

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

Revisione dell EDP contabile A.A

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

Controllo dei Robot. Corso di Controllo dei Robot Unità di Governo. Paolo Lino. Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI)

Servizio clienti di alto livello

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Jump App Progettazione e sviluppo di un applicazione per la visualizzazione di dati tramite infoview innovative ed ergonomiche

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15

Uso di Fepest per la calibrazione di modelli numerici di flusso

Dott. Ing. Francesco Franchino Techsol

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

Stereovisione. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Industria 4.0 Una opportunità o una minaccia per l industria italiana?

TESI DISPONIBILI NELL AMBITO DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE. Ing. Cristian Secchi Tel

Tesine da svolgere per la preparazione dell esame

Web-based Simulations of Multi-agent Systems

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Tesi di Laurea TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS

L'importanza dell'usabilità per i siti Web della PA: rischi e strumenti a supporto della valutazione

Realizzazione di una mano robotica virtuale

Le aree dell informatica

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Vivisezione di un algoritmo di machine learning. Francesco ESPOSITO Youbiquitous

Contatto: Sergio Canazza Antonio Rodà

Originali Bosch! Trasferimento digitale diretto. dei dati di misurazione

Esercizi Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4

Esercizio 1. Esercizio 2

Cosa intendiamo per Intelligenza Artificiale?

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman

Introduzione ai filtri digitali

Come integrare precisione, efficienza energetica e progettuale tramite la digitalizzazione

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

Originali Bosch! Trasferimento digitale diretto. dei dati di misurazione

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware

Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici

CORSO DI Tecnologie per l automazione ESERCITAZIONI ED ATTIVITÀ DI LABORATORIO. Presentazione

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

Tecniche di riconoscimento statistico

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792)

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012

La mia esperienza in SPS Italia DAI SENSORI INTELLIGENTI ALLA SMART FACTORY

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Transcript:

Proposte di Tesine/Tesi Laboratorio di Sistemi Autonomi Intelligenti IAS-Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova IAS-Lab

Matteo Munaro Algoritmo di tracking scalabile per reti distribuite di telecamere (evoluzione di OpenPTrack - http://openptrack.org/) Tesina: Questa tesina ha come obiettivo l evoluzione dell algoritmo di tracking presente in OpenPTrack per renderlo maggiormente scalabile nel numero di sensori utilizzati (attualmente ogni messaggio di detection di ogni sensore viene processato indipendentemente, quindi il frame rate del tracking è dato dalla somma dei frame rate dei nodi di detection). Tesi: la tesina può continuare come tesi perfezionando quanto fatto nella tesina e rendendo l algoritmo di tracking maggiormente robusto a errori di calibrazione (stima della posizione) della rete di telecamere.

Matteo Munaro Algoritmo di tracking scalabile per reti distribuite di telecamere (evoluzione di OpenPTrack - http://openptrack.org/) Tesina: Questa tesina ha come obiettivo l evoluzione dell algoritmo di tracking presente in OpenPTrack per renderlo maggiormente scalabile nel numero di sensori utilizzati (attualmente ogni messaggio di detection di ogni sensore viene processato indipendentemente, quindi il frame rate del tracking è dato dalla somma dei frame rate dei nodi di detection). Tesi: la tesina può continuare come tesi perfezionando quanto fatto nella tesina e rendendo l algoritmo di tracking maggiormente robusto a errori di calibrazione (stima della posizione) della rete di telecamere.

Proposta di Tesi Matteo Munaro Automatic hand-eye calibration for robot manipulators Il progetto Europeo FibreMap consiste nel calcolare l orientazione di fibre di carbonio e proiettare questa informazione su un modello 3D del pezzo scansionato. Perché la mappatura funzioni, è necessario conoscere la rototraslazione tra la telecamera e il robot (calibrazione handeye). Questa calibrazione consiste nel prendere delle foto di una scacchiera da diverse posizioni del robot. Tesi: la tesi consiste nel rendere automatica la procedura di calibrazione hand-eye, che di solito è svolta muovendo il robot manualmente, assicurandosi di prendere foto da opportune posizioni in modo da minimizzare l errore di calibrazione.

Stefano Ghidoni Fusione di feature calcolate da punti di vista diversi Tesina: in precedenti lavori sono stati sfruttati i dati dello skeletal tracker per re-identificare una persona, valutando alcune feature sui keypoint dello scheletro. Si richiede di estendere questo approccio al caso multi punto di vista: come fondere le feature calcolate sullo stesso keypoint visto da diverse angolazioni diverse? Tesi: Integrazione con un sistema di tracking multi punto di vista sviluppato allo IAS-Lab.

Stefano Michieletto Costruzione e interfacciamento di una mano robotica stampata in 3D Tesina: Assemblaggio della mano dalla stampa 3D dei componenti e test di funzionamento attraverso link a scheda embedded. Interfacciamento base con ROS. Tesi: Creazione di un interfaccia a più alto livello in ROS per il movimento della mano e mapping rispetto al movimento dei giunti umani.

Similarità tra movimenti della mano Stefano Michieletto Tesina: Analisi di movimenti complessi della mano per determinare la similarità dei diversi task basandosi sulla distanza tra posizione, velocità e accelerazione dei giunti dell arto. Il metodo utilizzato sarà validato utilizzando un elevato numero di soggetti convolti e diverse ripetizioni del task per testare la validità degli algoritmi. Tesi: Valutazione delle similarità utilizzando metriche differenti che permettano di creare una tassonomia più precisa dei movimenti considerati. Decomposizione in primitive di movimento e trasferimento su robot dei movimenti eseguiti.

Stefano Michieletto Modellizzazione EMG di soggetti diversi per il controllo di più giunti Tesina: Questa tesina vuole estendere lo studio fatto sulla creazione di un modello comune a partire da dati EMG di soggetti diversi. L obiettivo principale è quello di estendere lo studio a più di un giunto e ad azioni più complesse. Si vuole perciò estrarre le caratteristiche comuni ai segnali scelti attraverso tecniche di Machine Learning già applicate nel caso di un singolo giunto verificando la bontà dell algoritmo scelto. Tesi: applicazione online dell algoritmo e studio dell evoluzione dei modelli utilizzati nel caso di uso intensivo da parte di un utente. Confronto un diverso algoritmo allo stato dell arte.

Stefano Michieletto Canestro con bersaglio mobile su più gradi di libertà L argomento è il Robot Learning by Demonstration. Lo scopo nella tesina è di riuscire ad insegnare al robot come fare canestro mirando ad un bersaglio la cui posizione varia lungo più gradi di libertà. La tecnica di Machine Learning utilizzata dovrà perciò tenere conto non solo del movimento della persona che tira a canestro, ma anche della posizione del canestro stesso. Tesina: considerare più gradi di libertà nel movimento del canestro, come nel movimento fatto dalla persona. Tesi: considerare i tentativi fatti dal robot per migliorare il modello e confrontare il risultato con tecniche simili allo stato dell arte.

Morris Antonello morris.antonello@dei.unipd.it Filippo Basso filippo.basso@dei.unipd.it Roberto Bortoletto roberto.bortoletto@dei.unipd.it Marco Carraro marco.carraro@dei.unipd.it Stefano Ghidoni stefano.ghidoni@dei.unipd.it Emanuele Menegatti emanuele.menegatti@dei.unipd.it Stefano Michieletto stefano.michieletto@dei.unipd.it Michele Moro michele.moro@dei.unipd.it Matteo Munaro matteo.munaro@dei.unipd.it Luca Tonin luca.tonin@dei.unipd.it Elisa Tosello elisa.tosello@dei.unipd.it