Si allega la scheda completa del progetto.

Documenti analoghi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

OGGETTO: Avvio percorso formativo La comunità di pratica nell inclusione degli alunni con disabilità: disturbi del comportamento e ADHD.

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

SCHEDA DI PROGETTO. Quadro di riferimento normativo del progetto Legge/decreto/normativa Specificare

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

OGGETTO.: Piano Formazione Ambito CAL001 - Iscrizione docenti su piattaforma S.O.F.I.A.

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico:

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

Oggetto: Proposta progettuale per la definizione e attuazione del piano di Miglioramento ai sensi del DD 937 del 15/9/2015

Piano Annuale per l Inclusione

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Il docente per il sostegno: ruolo e compiti nella scuola dell inclusione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano di formazione docenti Circolare iscrizione corsi proposti IC Maniago

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna, USR-ER

Allegato n. 2. Piano di Formazione dell Istituzione Scolastica

BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C02 - Pratiche generali - E

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Sez. Primavera - Infanzia Primaria-Sec. 1 grado C.G.VIOLA TARANTO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE ART. 1, COMMI 126, 127 E 128 LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107 a.s. 2017/18 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Piano di miglioramento

Circ. n. 85 Chiaravalle C.le 19/03/2018. Trasmissione Nota Iscrizione Piattaforma S.O.F.I.A. Piano di formazione CAL001 - A.S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FOR- MATIVI DEI DOCENTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLBIA, a.s

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio aa.ss. 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

ALLEGATO 1 INDICATORI

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale. Gruppo di Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina, prof.ssa Di Pierro Anna Maria, Gruppo studenti.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

I passi e le sinergie

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

Competenze per la gestione del sistema scuola

OGGETTO: Piano di formazione 2016/19 - Unità Formativa 2 - Didattica per competenze e innovazione metodologica trasmissione prime iniziative

Il laboratorio di Italiano L2: un ambiente di apprendimento in un contesto accogliente

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

Prot 2944/A19 del 28/07/2016 AI DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO DELL ISTITUTO ATTI AL SITO WEB SEDE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ai dirigenti scolastici dell Ambito 16 Loro sedi

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI

Scuola Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam a.s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

OGGETTO: Avviso pubblico per l individuazione di soggetti erogatori di formazione per il progetto CLIL - Domanda di partecipazione.

Progetto Scuole e Culture del Mondo

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Iniziativa Formativa su Piattaforma SOFIA as 2017/18

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/2019. Il Collegio dei docenti

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI CORSI NEO-ASSUNTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MATTEOTTI 11 CAVE

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

Piano di formazione dei docenti.

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ATA a.s. 2018/19

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Piano Annuale per l Inclusione

Piano triennale di formazione del personale scolastico

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale scolastico AA.SS. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2018/2019

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA. a.s

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

TITOLO. Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

Transcript:

Ai dirigenti scolastici dell'ambito 09 Alle Funzioni strumentali per l intercultura e per l inclusione dell ambito 09 Ai docenti referenti per l intercultura e per l inclusione dell ambito 09 Ai docenti a tempo determinato e indeterm. dell'ambito 09 Oggetto: calendario corso formazione LABORATORI DI DIDATTICA INTERCULTURALE: progettare la scuola plurilingue e multiculturale. Piano triennale formazione ambito 9 In applicazione di quanto contenuto nel Piano triennale di formazione del personale docente ambito 9 Franciacorta, Sebino e Ovest bresciano " si comunica il calendario del corso di formazione LABORATORI DI DIDATTICA INTERCULTURALE: progettare la scuola plurilingue e multiculturale. [una edizione presso Centro territoriale per l Inclusione di Chiari c/o Istituto Einaudi di Chiari]. CODICE IDENTIFICATIVO 29202 CODICE 42283 CTI di Chiari c/o IIS Einaudi Chiari Partecipazione: Funzioni Strumentali per l intercultura e inclusione, Docenti referenti per l interculturale e per l inclusione, docenti a tempo determinato e indeterminato dell ambito 09 lunedì 8 aprile 2019 - dalle ore 16.30 alle ore 18.30 Lunedì 6 maggio 2019 - dalle ore 16.30 alle ore 18.30 lunedì 13 maggio 2019 - dalle ore 16.30 alle ore 18.30 lunedì 20 maggio 2019 - dalle ore 16.30 alle ore 18.30 Si rammenta che esclusivamente l iscrizione in piattaforma ai corsi su di essa caricati (unita alla frequenza ad almeno il 75% delle ore totali di formazione previste) permetterà il rilascio dell attestato di partecipazione da parte del soggetto erogatore, da inserire in futuro nel proprio portfolio personale. IMPORTANTE Tutte le informazioni ed i dati relativi al modulo formativo del corso di formazione LABORATORI DI DIDATTICA INTERCULTURALE: progettare la scuola plurilingue e multiculturale" sono reperibili sulla piattaforma S.O.F.I.A già utilizzata dai docenti nei precedenti anni scolastici. Il periodo previsto per l iscrizione va da venerdì 22 marzo 2019 a lunedì 8 aprile 2019. Gli insegnanti devono accedere al sito MIUR, sezione In evidenza nella homepage, icona S.O.F.I.A.; devono poi cliccare sul link Sofia e di seguito sul tasto Accedi in alto a destra della pagina che si apre, utilizzando le proprie credenziali. I docenti intenzionati a partecipare potranno presentarsi anche direttamente presso la sede del CTI di Chiari c/o Istituto Einaudi di Chiari via F.lli Sirani, 1-25032 Chiari (BS) e anche a loro sarà inviato l attestato di partecipazione. Si allega la scheda completa del progetto.

TITOLO DEL PROGETTO: PROGRAMMA - SCHEDA DI PROGETTO CORSO FORMAZIONE AMBITO 9 LOMBARDIA a.s. 2018/ 2019 "Laboratori di didattica Interculturale: progettare la scuola plurilingue e multiculturale UN MODULO ISTITUZIONE SCOLASTICA / POLO TEMATICO REFERENTE DEL PROGETTO: ISTITUTO POLO TEMATICO: IIS EINAUDI CHIARI RESPONSABILE/I DEL PROGETTO all interno dell istituzione scolastica capofila polo tematico: Istituto "L.Einaudi": Dirigente scolastica Prof. Vittorina Ferrari Numero di istituzioni scolastiche destinatarie del corso di formazione: DESTINATARI [possibilità di sdoppiamento / decentramento del corso programmato o di suoi singoli moduli]: Le istituzioni scolastiche coinvolte e destinatarie del corso sono: tutte le istituzioni scolastiche dell ambito 09. Il corso si terrà in un unica soluzione presso la sede del CIT ( centro territoriale Intercultura) c/o Istituto "Einaudi" di Chiari. Numero massimo e tipologia docenti destinatari del corso di formazione: (indicare il numero massimo per il corso nel suo insieme e per ciascuna sua articolazione, se prevista + indicare le tipologie di docenti cui si rivolge l attività formativa, con riferimento a ordine e grado ed eventualmente alle discipline /aree disciplinari): Il corso è rivolto ai docenti referenti dell intercultura, dell inclusione, alle Funzioni strumentali per l intercultura, per l inclusione/disabilità e ai docenti delle scuole delle scuole dell ambito 09 Sebino Franciacorta, per un totale presumibile massimo di circa 100 docenti. TRAGUARDI FORMATIVI DIDATTICI o ORGANIZZATIVI DEL PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMATO [BENEFICI ATTESI]: Lo scopo del laboratorio è stato quello di sensibilizzare i docenti su alcuni temi come le differenze culturali, le barriere linguistiche e il processo di integrazione, che rispecchiano le fasi che lo studente straniero si trova ad affrontare nel suo percorso di studi e al contempo riflettere sull esperienza interculturale che può anche essere letta al contrario: ossia individuare le strategie e le metodologie per far vivere agli studenti non stranieri la stessa esperienza dello studente straniero, attraverso un processo di coinvolgimento ed immedesimazione nelle varie situazioni proposte attraverso le attività del laboratorio. Riflettere sulle tematiche della contaminazione culturale: Valorizzare i diversi patrimoni culturali, codici normativi e linguistici presenti in un gruppo per promuovere processi di integrazione centrati sul confronto critico, il rispetto, il riconoscimento reciproco; Conoscere le strategie e le metodologie per contribuire alla costruzione di un sapere comune; Promuovere e sostenere la dimensione interculturale degli studi; Superare le difficoltà dell esprimersi, del capire e del farsi capire quando si parlano lingue diverse; Riflettere sulle difficoltà del processo di inserimento e di integrazione.

Promuovere l apprendimento di abilità sociali e comunicative positive. Attuare metodologie inclusive..obiettivo OPERATIVO ( strategie operative e metodologiche per il raggiungimento delle finalità dichiarate: modalità operative ipotizzate in funzione delle finalità dichiarate) Il progetto si propone come formazione in presenza, in modalità laboratoriale e di ricerca azione, per consentire ai docenti coinvolti di giungere a sintesi condivise, utili al miglioramento efficace della didattica interculturale ed inclusiva in relazione alle tematiche della progettazione in una scuola plurilingue e multiculturale. Il percorso formativo avrà una durata di 8 ore così strutturato: PRIMO INCONTRO SECONDO INCONTRO TERZO INCONTRO QUARTO INCONTRO n. 2 ore frontali di incontro a cura del docente formatore n. 2 ore frontali di incontro in parte in presenza e in modalità laboratoriale a cura del docente tutor ( gruppi di docenti con la supervisione del docente tutor) n. 2 ore frontali di incontro in parte in presenza e in modalità laboratoriale a cura del docente tutor ( gruppi di docenti con la supervisione del docente tutor) n. 2 ore frontali di incontro a cura del docente formatore INDICATORE DEL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO (tipologia descrittiva di ciò che ci si attende per verificare che progetto e sua pianificazione abbiano funzionato) - Presenza dei corsisti utile per certificazione validità corso - Soddisfazione dei corsisti VALORE INIZIALE (previsione) 0 0 OBIETTIVO ATTESO MISURABILE 75% =<3 su 4 TEMPISTICA SVOLGIMENTO PROGETTO AVVIO SCADENZA Nel 1 anno di realizzazione del Piano triennale di formazione di ambito Ipotesi di continuazione del corso negli anni scolastici successivi SI SI 20.02.2019 AZIONI PIANIFICATE (descrizione del contenuto operativo delle varie fasi dell attività; indicazione della scansione temporale delle fasi, specificando se si prevedono moduli paralleli ma distinti per contenuto, tipologia di destinatari e/o numero iscritti; cenno sintetico ad eventuali moduli / azioni del progetto da realizzare in successivi anni scolastici) 1 INCONTRO: 2 ore pomeridiane lunedì 8 aprile 2019 - dalle ore 16.30 alle ore 18.30 Riflettere sulle tematiche della contaminazione culturale; Saper valorizzare i diversi patrimoni culturali, codici normativi e linguistici presenti in un gruppo per promuovere processi di integrazione centrati sul confronto critico, il rispetto, il riconoscimento reciproco. Contenuti L accoglienza di bambini e ragazzi con cittadinanza non italiana SI

L intercultura come approccio integrato 2 INCONTRO: 2 ore pomeridiane 6 maggio 2019 - dalle ore 16.30 alle ore 18.30 : Conoscere le strategie e le metodologie per contribuire alla costruzione di un sapere comune; Riflettere sulle difficoltà del processo di inserimento e/o di integrazione dei ragazzi stranieri e delle loro famiglie. Contenuti: La tipologia dei bambini/ragazzi stranieri e delle loro famiglie: individuazione delle fragilità e dei punti di attenzione; Le cure di maternage nelle diverse culture; Gli incidenti interculturali: a cosa sono dovuti e come affrontarli. 3 INCONTRO: 2 ore pomeridiane lunedì 13 maggio 2019 - dalle ore 16.30 alle ore 18.30 Superare le difficoltà dell esprimersi, del capire e del farsi capire quando si parlano lingue diverse; Promuovere e sostenere la dimensione interculturale degli studi. Contenuti: L italiano come seconda lingua, con particolare riferimento alla lingua dello studio: nodi problematici, strategie di facilitazione; La semplificazione dei testi: come facilitare un testo ( narrativo e di studio) e condivisione dei criteri; Elaborazione di un testo di studio e/o narrativo semplificato. 4 INCONTRO: 2 ore pomeridiane lunedì 20 maggio 2019 - dalle ore 16.30 alle ore 18.30 Promuovere l apprendimento di abilità sociali e comunicative positive. Attuare metodologie inclusive. Contenuti La classe ad abilità differenziate (CAD) plurilingue e multietnica; L unità stratificata e differenziata: un modello operativo per la CAD multietnica RISORSE NECESSARIE per la realizzazione del progetto UMANE /PROFESSIONALI (ATTENZIONE: specificare le competenze richieste a esperti e tutor da selezionare per la realizzazione del progetto, con eventuali differenziazioni per moduli di articolazione del corso) Per i docenti formatori si richiedono le seguenti specifiche competenze: chiarezza nella descrizione delle attività pianificate nelle loro successive fasi; livello di innovatività del progetto formativo; riproducibilità delle attività formative pianificate anche all interno della prassi lavorativa quotidiana (didattica / gestionale / amministrativa..); validità del quadro di riferimento teorico e metodologico;

qualità della documentazione didattico formativa di supporto ad incontri (materiale multimediale / slide schemi mappe concettuali originali / sitografia di riferimento..); esperienze professionali consolidate in termini di formatore per la tematica oggetto del corso per il quale si presenta la propria candidatura. Conoscenza approfondita dei documenti ministeriali attinenti alla tematica del corso. Conoscenza approfondita delle competenze metodologico didattiche attinenti alla tematica del corso. Conoscenza approfondita delle tematiche legate alla valutazione per competenze. MATERIALI (nb: indicazione eventuale utilizzo di piattaforma per formazione on line) Si indicano le seguenti risorse strumentali: materiali digitali messi a disposizione dai docenti formatori e tutor. Materiali elaboratori dai corsisti. Piattaforma Moodle. MODALITÀ DI VERIFICA E/O DI MONITORAGGIO PREVISTE - DOCUMENTAZIONE DELLE ATTIVITA (relazione finale scritta del DS direttore del corso con funzione di supervisore della piattaforma appositamente riservata al corso + esito della somministrazione della CS dei corsisti + eventuali prodotti didattici finali da pubblicare in piattaforma) relazione finale del Dirigente scolastico direttore del corso e supervisore della piattaforma per la messa a disposizione dei materiali esito della somministrazione della Costumer Satisfaction rivolta ai corsisti relazione finale degli esperti formatori eventuali prodotti finali da pubblicare in piattaforma IL DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE DEL CORSO Vittorina FERRARI (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti art.3 c.2 dl.39/1993)