ALLEGATOA alla Dgr n del 16 luglio 2013 pag. 1/6

Documenti analoghi
ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 344 del 19 marzo 2013 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 giugno 2009 pag. 1/6

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO CONVENZIONE TRA

CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA E DEL

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/7

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/6

ALLEGATO A DGR nr del 07 novembre 2017

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 843 del 03 aprile 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

tra Il Comitato di indirizzo APEA della Provincia di Piacenza congiuntamente a PIACENZA EXPO SPA sono definiti le Parti.

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 settembre 2008 pag. 1/5. Convenzione

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/6

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

ALLEGATOA alla Dgr n. 576 del 10 marzo 2009 pag. 1/7

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Rif. Contratto di fornitura IQVIA0000-UNIV.STUDI NAPOLI-FEDERICO II- FAC.MEDIC MFOC-025 CONVENZIONE SULL ACCESSO AI DATI TRA

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

PROTEZIONE CIVILE MINISTERO

ACCORDO TRA REGIONE DEL VENETO E ICAR ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI PER L ADESIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Report di sintesi e conclusioni

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO/STAGE PRATICO. Tra

HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

DGR 2185 dd

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona,

ALLEGATO A1 Dgr n. del pag. 1/5

Università degli Studi di Messina

Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Dott. Stefano Tardivo

TRA. di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/7

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 745 del 14 maggio 2015 pag. 1/5

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA


REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

Università degli Studi di Messina

CONVENZIONE TRA. Premesso che:

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI FREQUENZA EXTRA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ED IL DOTT. GIACOMO

SAN GIUSTINO ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011 E SS.MM.II..

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI TREVISO E IL

TEORIA DEGLI INDICATORI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L'UNIVERSITA' DI PISA DIPARTIMENTO DI

IX Giornata mondiale della BPCO

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato

Protocollo d intesa. tra

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

ASP Enna: a uazione linee guida regionali per la gesone del sovraffollamento del pronto soccorso

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

CONVENZIONE TRA LA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

TITOLO: SATISFACTION WITH ANTIEPILEPTIC TREATMENT IN CHILDREN AND ADOLESCENTS WITH EPILEPSY. INCIDENCE AND CLINICAL INDICATORS.

ACCORDO TRA IL CENTRO NAZIONALE SANGUE E LA SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA TRASFUSIONALE ED IMMUNOEMATOLOGIA (SIMTI) PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

DELLA REGIONE SICILIANA

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

DECRETO DEL DIRETTORE. n 12 del 27/02/2017 IL DIRETTORE

CONVENZIONE CON IL DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE PER LA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE DELLA TIROIDE E PER

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1230 del 16 luglio 2013 pag. 1/6 CONVENZIONE DI RICERCA TRA LA REGIONE DEL VENETO E L ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI PER LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI NEI REPARTI DI TERAPIA INTENSIVA Con la presente TRA la Regione del Veneto, con sede legale in Dorsoduro, n. 3901, 30123, Venezia (codice fiscale:80007580279), rappresentata dal dr., domiciliato per la carica in Venezia, Dorsoduro 3901, il quale interviene nel presente atto non per sé ma in nome e per conto della Giunta Regionale del Veneto, nella sua qualità di, E L istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, di seguito denominato IRFMN, (codice fiscale e partiva Iva: 032542101150), con sede in via La Masa 19, Milano, rappresentato dal, domiciliato per la carica in Milano via La Masa 19, il quale interviene nel presente atto non per sé ma in nome e per conto dell IRFMN, nella sua qualità di, premesso che - presso il Laboratorio di Epidemiologia Clinica dell IRFMN è operativo il centro di coordinamento del gruppo GiViTI (Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva); - il GiViTI è un gruppo di Terapie Intensive (TI) italiane che promuove e realizza progetti di ricerca indipendenti, orientati alla valutazione e al miglioramento dell assistenza in questo ambito disciplinare; - il coordinamento del gruppo GiViTI è reso possibile grazie alle risorse messe a disposizione dall IRFMN, nonché da finanziamenti non condizionati provenienti da aziende o agenzie, pubbliche o private, interessate alla promozione della qualità in ambito sanitario e specificamente della medicina intensiva; - dal 2002 è attivo il cosiddetto progetto Margherita, che consiste in un ampia e continua raccolta dati per la valutazione della performance delle TI, la cui partecipazione avviene su base volontaria; - attualmente sono iscritte al GiViTI 45 TI venete, di cui 22 hanno aderito al progetto Margherita nel 2011. - dal 2009 è attivo in alcune regioni italiane il progetto StART sulla valutazione dell appropriatezza dei ricoveri in terapia intensiva;

ALLEGATOA alla Dgr n. 1230 del 16 luglio 2013 pag. 2/6 - la Regione del Veneto ha interesse a promuovere tanto la ricerca quanto il miglioramento della qualità dell assistenza nell ambito della terapia intensiva nel proprio territorio; si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1 Le premesse fanno parte integrante e sostanziale della presente convenzione Art. 2 IRFMN avvierà il progetto di ricerca StART sulla valutazione e il miglioramento dell appropriatezza delle giornate di ricovero in Terapia Intensiva (TI) negli ospedali della Regione del Veneto. In particolare, si prevedono i seguenti punti, scadenzati a partire dalla data di stipula della presente convenzione: 1. Entro 1 mese: attivazione di un Comitato Scientifico per l elaborazione del protocollo di ricerca. Tale comitato sarà costituito da un rappresentante di IRFMN, un rappresentante della Regione del Veneto e quattro medici rianimatori operanti nelle strutture ospedaliere regionali, scelti di comune accordo fra il Coordinamento Regionale Emergenza (CREU) della Regione del Veneto ed il Comitato Tecnico Scientifico del GiViTI. 2. Entro 3 mesi: stesura del protocollo di ricerca-intervento, comprensiva di scheda di raccolta dati e piano di analisi. Il protocollo dovrà seguire le linee guida riportate nell allegato alla presente convenzione, che ne costituisce parte integrante. 3. Entro 4 mesi: incontro di presentazione e discussione del protocollo aperto a tutte le TI venete. 4. Entro 6 mesi: stesura del protocollo definitivo e avvio della raccolta dati elettronica integrata al software MargheritaProsafe. 5. Dal mese 6 al mese 12: monitoraggio centrale continuo della qualità dei dati e della partecipazione al progetto. 6. Al mese 12: produzione del rapporto sui dati raccolti. Art. 3 La presente convenzione avrà una durata di un anno a partire dalla data di stipula e sarà rinnovabile. IRFMN produrrà al CREU della Regione del Veneto un breve rapporto a 6 mesi sullo stato di avanzamento delle attività (rapporto ad interim), nonché un rapporto finale entro 30 giorni dalla scadenza della presente convenzione. Nel rapporto finale i risultati verranno presentati in forma prevalentemente aggregata e in ogni caso i dati relativi alle singole TI saranno presentati in forma anonima. Art. 4 Per consentire a IRFMN di svolgere il programma descritto nella presente convenzione, la Regione del Veneto si impegna ad erogare la cifra complessiva di Euro 60.000,00 (sessantamila) così ripartita: Euro 20.000 (ventimila), entro 30 giorni dalla firma della presente convenzione.

ALLEGATOA alla Dgr n. 1230 del 16 luglio 2013 pag. 3/6 Euro 20.000 (ventimila), entro 30 giorni dalla consegna del rapporto ad interim. Euro 20.000 (ventimila), entro 30 giorni dalla consegna del rapporto finale. Art. 5 Il Dott. Guido Bertolini (responsabile del Laboratorio di Epidemiologia Clinica dell Istituto Mario Negri ) è il responsabile scientifico della presente convenzione per IRFMN. Entro 10 giorni dalla stipula della convenzione il CREU della Regione del Veneto provvederà ad individuare il proprio responsabile scientifico. Art. 6 IRFMN si impegna a rispettare quanto previsto dal decreto legislativo 196/03 e da ogni altra norma applicabile in materia di informativa, comunicazione e conservazione dei dati sensibili. Art. 7 IRFMN si impegna a non portare a conoscenza di terzi informazioni, dati tecnici, documenti e notizie di carattere riservato riguardanti la Regione del Veneto e le strutture ospedaliere regionali di cui venisse a conoscenza in forza del presente impegno. IRFMN si impegna a non diffondere ed a non utilizzare i dati raccolti e le relative elaborazioni per fini diversi da quelli della presente convenzione senza la preventiva autorizzazione della Regione del Veneto. Art. 8 La presente convenzione è disciplinata dalla legge italiana ed ogni controversia che dovesse insorgere dalla sua interpretazione o esecuzione sarà deferita ad un collegio di tre arbitri nominati ai sensi del regolamento arbitrale della CCIAA di Milano, che deciderà secondo equità. Art. 9 La presente Convenzione sarà soggetta a registrazione solo in caso d uso a cura e spese della parte che ha avuto interesse alla registrazione, tenuto conto dell art. 7 della Legge n. 91/63. Letto, approvato e sottoscritto Milano, lì Per l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (IRFMN)

ALLEGATOA alla Dgr n. 1230 del 16 luglio 2013 pag. 4/6 Venezia, lì Per la Regione del Veneto

ALLEGATOA alla Dgr n. 1230 del 16 luglio 2013 pag. 5/6 ALLEGATO alla Convenzione di ricerca tra l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Regione del Veneto per la valutazione e il miglioramento dell appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva Linee guida per la stesura del protocollo di ricerca-intervento Il presente documento ha una funzione di indirizzo per le attività del Comitato Scientifico che verrà istituito in virtù della convenzione di cui in oggetto. Tale Comitato Scientifico avrà infatti piena autonomia decisionale, all interno delle indicazioni generali che qui vengono stabilite. Quadro di riferimento I reparti di Terapia Intensiva (TI) rappresentano oggi una risorsa estremamente importante all interno degli ospedali per acuti, potendo assistere pazienti ad elevata complessità e spesso a rischio di morte. Si tratta di reparti relativamente piccoli, ad alto contenuto tecnologico, con personale estremamente specializzato e quindi ad alto costo. Per questi motivi è necessario da un lato fare in modo che risorse così preziose siano utilizzate al meglio e senza sprechi, dall altro lato garantire che tutti i pazienti che lo necessitino possano avere accesso a tali risorse assistenziali. Il continuo sviluppo della medicina, il progressivo invecchiamento della popolazione e il costante aumento delle patologie traumatiche, hanno ampliato il fabbisogno di TI, tanto da far registrare anche in Italia situazioni di difficoltà nel soddisfare le crescenti richieste. Alla luce di queste considerazioni diviene ancor più importante e urgente, non solo adeguare il numero di posti letto di TI alle attuali esigenze, ma anche e soprattutto promuovere il massimo di efficienza possibile nel loro utilizzo, affinché le risorse già oggi disponibili non vadano sprecate o non siano sottoutilizzate. Scopo del progetto di ricerca L obiettivo ultimo del progetto di ricerca sulla Valutazione e il miglioramento dell appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva è quello di innalzare il livello di appropriatezza dell uso della TI. In questa accezione, il progetto di ricerca-intervento non ha dunque l obiettivo di entrare nel merito della qualità clinica dell assistenza erogata, quanto di valutare e promuovere l utilizzo appropriato della TI, intesa essa stessa come risorsa. In altre parole, partendo dal presupposto che vi siano indicazioni cliniche precise al ricovero di un paziente in TI e alla sua successiva permanenza, si vuole valutare quante volte tali condizioni sono soddisfatte nei singoli reparti. Il progetto non ha carattere inquisitivo né di controllo diretto sull attività dei reparti. Vuole invece innescare un processo virtuoso, basato sul confronto rigoroso delle diverse realtà, al fine di dare a ciascuno dati utili con i quali indirizzare precise strategie di miglioramento. Per questo motivo l amministrazione regionale, che potrà

ALLEGATOA alla Dgr n. 1230 del 16 luglio 2013 pag. 6/6 intervenire sulle linee di sviluppo del progetto e verificarne costantemente l implementazione, avrà accesso a dati aggregati o comunque anonimizzati, mentre ciascun reparto di TI avrà accesso ai propri dati. Linee di sviluppo metodologico La letteratura scientifica ha chiarito che la TI debba essere in grado di erogare livelli diversi di assistenza e che per ogni livello assistenziale si debbano mettere in gioco quantità e qualità diverse di risorse. Il progetto di ricerca, proprio a partire dalla letteratura disponibile, dovrebbe mettere in relazione i livelli di assistenza erogabili da ciascuna TI, sulla base delle risorse disponibili, con i livelli di assistenza effettivamente richiesti dai pazienti ricoverati. La distanza fra assistenza erogabile e assistenza richiesta dovrebbe essere alla base della valutazione e del confronto fra i diversi reparti della Regione. Un ulteriore elemento di valutazione dovrebbe essere il monitoraggio della capacità di ciascun reparto di soddisfare le richieste di ricovero, attraverso una qualche forma di censimento delle richieste inevase. Elementi di valutazione Poiché l obiettivo di questo progetto di ricerca è squisitamente operativo, dovranno essere approntati indicatori di valutazione verificabili, da parte di tutte le parti in causa. Per quanto riguarda i reparti di TI, i rapporti del progetto non potranno essere solamente generali, ma dovranno essere necessariamente personalizzati per ogni centro. Questi rapporti dovranno mettere in grado ogni singolo reparto di comprendere i propri punti di forza e di debolezza nell uso appropriato della TI, al fine di elaborare eventuali interventi correttivi. Per quanto riguarda la Regione, i rapporti saranno solo generali ma dovranno consentire di monitorare strettamente la situazione. In tal senso e laddove i numeri lo consentiranno, i rapporti verranno anche disaggregati per aree di interesse o di specialità (es. TI polivalenti, TI post-chirurgiche, Neurorianimazioni, ecc.). Attraverso indicatori oggettivi sul divario registrato fra il livello di assistenza erogabile e quello effettivamente richiesto dalla situazione clinica dei pazienti, la Regione potrà valutare il reale impatto del progetto di ricerca stesso.