Il PEI e la valutazione



Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

La valutazione degli alunni con BES e disabilità

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili

Come valutare e svalutare la disabilità

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

VALUTAZIONE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO. N.B. per tutto l itinerario formativo PDF PEI. Progetto Potenziali. Progetto Potenziali

Regolamento per il funzionamento dei corsi

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

ACCORDI DI PROGRAMMA

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

PERCORSO DELL INCLUSIONE

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Le norme e l handicap ( e un po di DSA)

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Dalla lettura alla stesura

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Bisogni Educativi Speciali

Sintesi normativa dell integrazione scolastica

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

DSA CARATTERISTICHE E

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

Imparare facendo. Imparare collaborando

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Soggiorni di studio all estero Sottoprogramma Comenius Mobilità individuale degli alunni. Incontro del 14 ottobre 2011 Roma Liceo Tasso

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Incontri di prima formazione

ALLEGATO 1. Art. 1. Oggetto del regolamento - finalità' e caratteri della valutazione

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Decreto Ministeriale n. 42

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Linee guida per la conduzione delle prove di esame per studenti disabili o con DSA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE


I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Transcript:

Il PEI e la valutazione novembre 2012 MONTORIO - VERONA Ufficio XII - Ufficio Scolastico di Verona Roberto Grison

Impegni della scuola Percorso per l integrazione 3.1 Individuazione/Certificazione 3.2 Diagnosi funzionale 3.3 Profilo dinamico funzionale 3.4 Piano educativo individualizzato la certificazione a chi compete l accertamento il verbale UVMD (classificazioni) la diagnosi funzionale importanza e indicatori di diagnosi (ICF) Roberto Grison

SALUTE E DISABILITA ICF, OMS 2002 La disabilitànon èun problema di un gruppo minoritario all interno della comunità, quanto piuttosto una condizione che ognuno può sperimentare durante la propria vita. Tutti possono trovarsi in una condizione di salute che, in un contesto ambientale sfavorevole, causa disabilità. La parola handicap come comeveniva utilizzata finora viene cancellata da questo nuovo modello e viene sostituita dal termine disabilità secondo l accezione prevista dall ICF. Sposta l attenzione dalla menomazione al soggetto, dal soggetto al contesto (bambino piccolo) Si registra a livello mondiale un mutamento di paradigma rispetto alla filosofia dell educazione dei soggetti con disabilità: si auspica cioèil declino dell utilizzo delle vecchie categorie di disabilità etichettanti. In secondo luogo, si èampliata l area delle problematiche coperte dai cosiddetti bisogni educativi speciali facendovi rientrare tutti i bisogni educativi individuali specifici degli alunni Roberto Grison

in particolare: il Piano Educativo Individualizzato Garantire il successo formativo L.104/92, art. 12 (leggere la normativa) - apprendimento - socializzazione - comportamento - autonomia - comunicazione attraverso un azione concordata e condivisa all interno della scuola L. 104 art.5 IL PEI E IL DOCUMENTO IN CUI VENGONO DESCRITTI GLI INTERVENTI INTEGRATIED EQUILIBRATI TRA DILORO [ ] AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DEL DIRITTO ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE, tenendo presenti LE FORME DIINTEGRAZIONE TRA ATTIVITA SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHE, E CONCORDATO TRA TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DICLASSE Roberto Grison

regole per la progettazione e la valutazione APPRENDIMENTI COMUNICAZIONE RELAZIONI SOCIALIZZAZIONE AUTONOMIA RIVOLGERE L ATTENZIONE ALLE DIVERSE AREE DELLA PERSONALITA CONCORDATO FRA SCUOLA, FAMIGLIA, ULSS E' UN PATTO GARANTIRE IL PIENO SUCCESSO FORMATIVO ANCHE CON ATTIVITA E VALUTAZIONI DIFFERENZIATE --------- CON RIFERIMENTO AGLI OBIETTIVI DEL PEI --------- PER IL CARATTERE FORMATIVO LA VALUTAZIONE NON PUO MANCARE non sottoscritto dalla famiglia!!!

SPESSO OGGI SUCCEDE CHE LA FIGURA DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO da Linee guida sull integrazione scolastica MIUR 2009 consente alla classe di procedere nella sua attività senza programmare interventi e situazioni che favoriscono una vera inclusione il disabile rimane un soggetto "aggiuntivo" e non viene di fatto incluso aumenta la delega all'insegnante di sostegno e, contestualmente, la solitudine della coppia insegnante-alunno con implicazioni negative sul piano della comunicazione, autonomia, socializzazione e della vita relazionale, oltre che dell'apprendimento L insegnante di sostegno diventa paradossalmente fattore di emarginazione

Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 Art. 318 Valutazione del rendimento e prove d'esame Testo Unico 1.Nella valutazione degli alunni handicappati da parte dei docentièindicato, sulla base del piano educativo individualizzato, per quali discipline siano stati adottati particolari criteri didattici, quali attività integrative e di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline. (vedi anche legge 104/1992) 2. Nella scuola dell'obbligo sono predisposte, sulla base degli elementi conoscitivi prove d'esame corrispondenti agli insegnamenti impartiti e idonee a valutare il progresso dell'allievo in rapporto alle sue potenzialitàe ai livelli di apprendimento iniziali. 3. Nell'ambito della scuola secondaria superiore, per gli alunnihandicappati sono consentite prove equipollenti e tempi piùlunghi per l'effettuazione delle prove scritte o grafiche e la presenza di assistenti per l'autonomia e la comunicazione. 4. Gli alunni handicappati sostengono le prove finalizzate alla valutazione del rendimento scolastico, comprese quelle di esame, con l'uso degliausili loro necessari.

DPR 122 22/6/09 Art. 9 Valutazione degli alunni con disabilità 1. [ ] e riferita al comportamento, alle discipline e alle attivita'svolte sulla base del piano educativo individualizzato [ ] ed e' espressa con voto in decimi [ ] 2. per l'esame conclusivo del primo ciclo sono predisposte, [ ], prove di esame differenziate [ ] corrispondenti agli insegnamenti impartiti, idonee a valutare il progresso dell'alunno in rapporto alle sue potenzialita'e ai livelli di apprendimento iniziali. [ ] Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell'esame e del conseguimento del diploma di licenza. 3. le prove dell'esame conclusivo del primo ciclo sono sostenuteanche con l'uso di attrezzature tecniche [ ] Sui diplomi di licenza e riportato il voto finale in decimi, senza menzione delle modalita' di svolgimento e di differenziazione delle prove. 4. agli alunni con disabilita'che non conseguono la licenza e rilasciato un attestato di credito formativo. [ ] e titolo per l'iscrizione [ ] alle classi successive, ai fini del riconoscimento di crediti formativi [ ] è fondamentale l ammissione all esame roberto grison

valutazione - scuola superiore è necessario verificare se: Il livello di preparazione dell allievo è conforme agli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti per assicurare il diritto allo studio (Sentenza 87) il pei èdiversificato in vista di obiettivi didattici e formativi non riconducibili ai programmi ministeriali Il sistema di valutazione sarà analogo a quello degli altri studenti con prove uguali o equipollenti esame di stato Il consiglio di classe valuta i risultati con voti relativi unicamente al pei; hanno valore legale ai fini della prosecuzione degli studi no titolo di studio

valutazione - scuola superiore a chi compete la scelta: Se un Consiglio di classeintende adottare la valutazione differenziata, deve darne immediata notizia alla famigliafissandole un termine per manifestare un formale assenso, in mancanza del quale la modalitàvalutativa proposta si intende accettata. In caso di diniego espresso, l alunno non può essere considerato in situazione di handicap ai soli fini della valutazione, che viene effettuata come per tutti i compagni di classe. La valutazione, per il suo carattere formativo ed educativo e per l'azione di stimolo che esercita nei confronti dell'allievo, deve in ogni caso aver luogo. Il PEI è comunque sempre predisposto, e con la partecipazione dei genitori roberto grison

Equipollenza L. 104 art.16/comma 3: Nell ambito della scuola secondaria di secondo grado, per gli alunni handicappati sono consentite prove equipollenti -tempi piùlunghi per l effettuazione delle prove scritte o grafiche - presenza di assistenti per l autonomia e la comunicazione -utilizzo di mezzi tecnici o di modi diversi - svolgimento di contenuti culturali e/o professionali differenti -altro -in ogni caso, le prove equipollenti devono consentire di verificare che il candidato abbia raggiunto una preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma di maturità

il mestiere del sostegno ma non solo IL SISTEMA ISTITUZIONALE Rispetto di regole, vincoli e condivisione di un quadro comune di intenzioni IL SISTEMA PROFESSIONALE Rottura delle routines, alterazione degli equilibri, innovazione e ricerca Identità stabile Identità dinamica VINCOLI è il quadro delle regole che determinano i presupposti dell' agire delle persone nel contesto di lavoro (ISTITUZIONE) (PERSONE) POSSIBILITA' sono l'alterazione degli equilibri esistenti nella prospettiva di soluzioni più avanzate a bisogni e domande. E' capacità di sollecitare e "governare" l'inedito